Visualizzazione post con etichetta jude law. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jude law. Mostra tutti i post

venerdì 7 febbraio 2014

The Grand Budapest Hotel



Fondali color pastello, pasticcini con glassa cremosa, interni curatissimi, un cast stellare e affollatissimo, omaggi al cinema di Ernst Lubitsch e al cinema tedesco anni '30: Wes Anderson non avrebbe potuto scegliere pellicola più adatta di The Grand Budapest Hotel da presentare al 64esimo festival di Berlino, un film che contiene tutte le caratteristiche peculiari del suo cinema e che omaggia Berlino e il cinema tedesco. Ispirato alle opere dello scrittore austriaco Stefan Zweig, girato a Gorlitz, piccolo paese al confine con la Repubblica Ceca e prodotto con il contributo dello Studio Babelsberg, l'ultimo lavoro del regista texano ha aperto la Berlinale 2014 portando nella capitale tedesca un cast incredibile che ha animato la prima giornata del festival.

Strutturato in diversi piani temporali e composto da diverse storie che si incastrano come scatole cinesi, il film ha come fulcro l'elegante figura di M. Gustave H., un raffinato e azzimato Ralph Fiennes, concierge di un hotel di lusso con la passione per le signore attempate e facoltose. Accusato di aver ucciso Madame D. (una ancora una volta trasformista Tilda Swinton), sua ottuagenaria amante che gli lascia in eredità un quadro di inestimabile valore, Gustave cerca di fuggire e di discolparsi contando sull'aiuto di Zero (Tony Revolori), il ragazzo di sala suo pupillo. 

Umorismo british, costumi impeccabili (firmati da Milena Canonero), un cast infinito di star (Bill Murray, Owen Wilson, Edward Norton, Willem Dafoe, Saoirse Ronan, Jude Law, Adrien Brody, Jeff Goldblum, Jason Schwartzman, Harvey Keitel, Tom Wilkinson, F. Murray Abraham), fanno di The Grand Budapest Hotel un divertissment colorato e simpatico che mescola commedia a sprazzi thriller e horror, inediti e sorprendenti per il regista, in cui gli attori, alcuni pur comparendo per pochissimi minuti, si divertono sotto la direzione compiaciuta di Anderson.

Gustave, con la sua ossessione per l'eleganza e la bellezza, con i suoi modi raffinati e gentili, si fa quasi portavoce del regista con i suoi continui sforzi di portare umanità e grazia in un mondo grigio e dominato dalla barbarie, facendo della sua ricerca dell'amore una lotta contro i mulini a vento inutile quanto necessaria per un autore come Anderson. 
Pur ben confezionato e recitato - su tutti spicca il protagonista Fiennes che sfodera il suo impeccabile accento inglese e un ciuffo ingelatinato che solo lui sa portare in quel modo - la nuova opera di Anderson mantiene formalmente lo stile riconoscibilissimo e unico del regista e il suo umorismo sottile, ma non riesce mai a essere realmente incisivo, disperdendosi tra i suoi numerosi episodi e protagonisti. Affezionarsi ai personaggi risulta difficile perché, tranne i due protagonisti, sono tutti appena abbozzati, rimanendo mono-dimensionali come delle carte di un gioco da tavolo. 

Dopo i picchi di Fantastic Mr. Fox e Moonrise Kingdom Anderson per questo film sembra essersi preso una pausa divertente in cui gioca con i suoi attori preferiti come se fossero dei pupazzetti di un diorama, girando un lungo spot pubblicitario elegantissimo e interrogandosi sulla narrazione e sul rapporto dell'artista con i suoi personaggi.
Un pasticcino dal profumo delicato e dalla glassa delicata, come quelli della pasticceria Mendl's, ma che, una volta sciolto lo zucchero colorato, lascia in bocca un sapore leggero. 

Ralph Fiennes e Tony Revolori


La citazione: "Take your hands off my lobby boy!"

Hearting/Cuorometro: ♥♥♥

Uscita italiana: 10 aprile 2014


Titolo italiano: The Grand Budapest Hotel
Titolo originale: The Grand Budapest Hotel
Regia: Wes Anderson
Anno: 2014
Cast: Ralph Fiennes, Tony Revolori, Saoirse Ronan, Bill Murray, Edward Norton, Edward Norton, Jude Law, Tilda Swinton, Willem Dafoe, F. Murray Abram, Léa Seydoux, Owen Wilson, Adrien Brody, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Jason Swarzmann, Tom Wilinson
Colore: colore
Durata: 100 minuti
Genere: commedia
Sceneggiatura: Wes Anderson 
Fotografia: Robert Yeoman
Montaggio: Barney Pilling
Musica: Alexandre Desplat
Paese di produzione: USA
Produttore: Wes Anderson, Scott Rudin
Distribuzione italiana: 20th Century Fox 

mercoledì 14 novembre 2012

Diario di un Festival: DAY 5 - TORTE, LEGGENDE E FORFAIT


La quinta giornata del Festival di Roma ha portato uno degli ospiti più interessanti: il regista Guillermo Del Toro, mio mito personale, giunto per presentare Le 5 leggende, in originale Rise of the Guardians, film di animazione da lui prodotto e distribuito dalla Dreamworks.


GUILLERMO DEL TORO

Grandissimo Guillermo: ha scherzato con tutti, ha firmato autografi (tra cui il mio dvd di Il labirinto del fauno: momento di vero godimento doc!), ha fatto foto, ha bacchettato l'Italia per non aver ancora pubblicato i libri di William Joyce (e l'ha fatto urlando, in italiano, in conferenza stampa: "E' una vergogna!") e, esortato da alcuni ragazzi a fare un saluto per un sito web, ha detto, sempre in italiano: "Ciao amici di (sito di cui non ricordo il nome) io sono quello stronzo di Guillermo Del Toro!". Come non amarlo?!
Se ci mettiamo poi che Le 5 leggende è forse il miglior film della Dreamworks di sempre e sicuramente uno dei migliori visti al festival fino ad ora, diciamo che Del Toro è uno dei vincitori morali di questa edizione.
Una domanda a questo punto sorge spontanea: perché non far fare anche a lui un incontro con il pubblico?
Che peccato.
Guillermo Del Toro



TORTE GIGANTI

Il secondo grande evento della giornata arriva dalla sezione Alice nella città: è stato presentato il nuovo film Disney Ralph Spaccatutto, che purtroppo ho perso, a dire di tutti il più bel film visto al festival. Non ho perso però la magnifica torta gigante a forma di go-kart che ha prima sfilato sul red carpet e poi è stata offerta agli spettatori. Una montagna di meraviglioso cioccolato ricoperto di pasta di zucchero: una goduria!
Grazie mamma Disney.


fettina di torta: perché il giornalista deve magnà!


IL FORFAIT DI JUDE LAW

Grande assente della giornata è stato Jude Law: l'attore, presente a Roma per la conferenza stampa di Le 5 leggende in qualità di doppiatore dell'Uomo Nero, cattivo del film, non si è presentato al Festival dove era atteso, limitandosi a fare una foto con Marco Muller sul tappeto rosso per poi fuggire immediatamente dopo. 
Dopo Adrien Brody, che si è limitato a sfilare sul tappeto rosso, Jude Law l'ha appena solcato per poi andarsene. Andiamo bene.

Jude Law e Marco Muller


E anche per oggi è tutto.
Domani sarà il giorno più movimentato di tutti visto che è attesa l'unica vera star di questo settimo festival del film di Roma: Sylvester Stallone.


martedì 10 gennaio 2012

Jude Law, Blake Lively e Channing Tatum in The Side Effects di Soderbergh


I tre attori sono stati ingaggiati da Steven Soderberg per recitare nel suo nuovo film

Jude Law

Il progetto annunciato a novembre da Steven Soderbergh The Bitter Pill, un medical thriller che prende in esame il mondo della farmacologia e gli studi sugli effetti delle medicine sulla mente umana, si farà, ma con un nuovo titolo: la pellicola si chiamerà infatti The Side Effects

Il cast è stato già ultimato ed è composto da Jude Law, Blake Lively e Channing Tatum

Il regista per questo film torna a collaborare con Scott Z. Burns, sceneggiatore di Contagion e The Informant!. Prima di dedicarsi a The Side Effects, Soderbergh dirigerà Behind the Candelabra, biopic sul musicista Liberace con protagonisti Michael Douglas e Matt Damon.


Pubblicato su Ecodelcinema.com

venerdì 6 gennaio 2012

SUPERCLASSIFICA CINEMA 2011

La Befana ha portato come dono l'ormai storica (?!) SUPERCLASSIFICA CINEMA di Eyes Wide Ciak!: come al solito ho catalogato tutto il meglio, il peggio, le cose più curiose e assurde della stagione cinematografica appena conclusa.

Il criterio di selezione dei film è sempre lo stesso: solo pellicole uscite in Italia durante tutto il 2011. A fine classifica c'é la WORST 10, con i 10 peggiori titoli visti quest'anno da me, e poi la TOP 20, le 20 pellicole che più mi sono piaciute, con un count-down dall'ultima alla prima posizione.

Dopo le classifiche del 2008, 2009 e 2010 è ora dunque di scoprire tutto quello che in questo 2011 mi ha colpito di più.

Showtime!


CATEGORIE INANIMATE

MIGLIOR VESTITO
Il giubbotto con lo scorpione indossato da Ryan Gosling in Drive



MIGLIORI SCARPE
Le Manolo Blanhik indossate da Bella (Kirsten Stewart) in Breaking Dawn parte 1



OGGETTO CULT
La bacchetta di sambuco in Harry Potter e i doni della morte parte 2



MIGLIOR MEZZO
Il sidecar in Tin Tin 




CATEGORIE BELLE

ATTRICE PIU' BELLA
Natalie Portman (Nina) in Il Cigno Nero



ATTORE PIU' BELLO
Henry Cavill (Theseus) in Immortals



ATTRICE PIU' SEXY
Le protagoniste di Sucker Punch (Emily Browning, Abbie Cornish, Jamie Chung, Vanessa Hudgens, Carla Gugino e Jena Malone)



ATTORE PIU' SEXY
Jason Momoa (Conan) in Conan the Barbarian



ATTRICE PIU' ELEGANTE
Marion Cotillard (Adriana) in Midnight in Paris



ATTORE PIU' ELEGANTE
Jude Law (Watson) in Sherlock Holmes: Gioco di ombre




CATEGORIE VIETATE AI MINORI

MIGLIOR NUDO
Jessica Alba (Sartana Rivera) in Machete



MIGLIOR SPOGLIARELLO
Jack (Cam Gigandet) si spoglia "a rate", partendo in pigiama per rimanere completamente nudo e coperto solo da una scatola di biscotti in Burlesque




MIGLIOR SCENA DI SESSO
Annie (Kristen Wiig) e Ted (Jon Hamm) in Le amiche della sposa




CATEGORIE MIXATE

MIGLIOR CATTIVO
Voldemort (Ralph Fiennes) in Harry Potter e i doni della morte parte 2



MIGLIOR STORIA D'AMORE
Anna (Mélanie Laurent) e Oliver (Ewan McGregor) in Beginners



MIGLIOR BACIO
Il bacio nell'ascensore tra Irene (Carey Mulligan) e il driver (Ryan Gosling) in Drive



MIGLIOR TRAVESTIMENTO
Robert Downey Jr. (Sherlock Holmes) in Sherlock Holmes: Gioco di ombre



MIGLIOR SCENA DI BALLO
Star Spangled Man in Captain America



MIGLIOR ANIMALE
Il cane Arthur di Beginners



CAZZATA DELL'ANNO
Bella (Kirsten Stewart) rimane incinta (?!) del vampiro Edward (Robert Pattinson) e "la cosa" sovrannaturale che le cresce dentro la uccide lentamente succhiandole il sangue dall'interno (?!!) ma lei non vuole abortire perché questa creatura è un miracolo (?!!!).




CATEGORIA SCENE

SCENA CULT
Gil (Owen Wilson) incontra Dalì (Adrien Brody), Bunel (Adrien de Van) e Man Ray (Tom Cordier) in Midnight in Paris



SCENA TRASH
Un cellulare spunta fuori da luoghi insoliti in Machete




5 MIGLIORI SCENE

1. La famiglia O' Brian si ritrova in The Tree of Life


2. Joe (Joel Courtney) va avanti con la sua vita in Super 8


3. La scena dell'ascensore in Drive


4. Il finale di Il Cigno Nero


5. La scena iniziale di Sucker Punch




CATEGORIE LEGGENDARIE

PERSONAGGIO DELL'ANNO
Machete (Danny Trejo) in Machete 



FRASI DELL'ANNO

"Se non ami la tua vita passerà in un lampo" da The Tree of Life

"Chi ci ispira a onorare quelli che amiamo con la nostra stessa vita? Chi manda i mostri a ucciderci e allo stesso tempo canta che non moriremo mai? Chi ci insegna che cosa è reale e come ridere delle bugie? Chi decide perché viviamo e per cosa dobbiamo morire? Chi ci incatena e chi ha la chiave che può renderci liberi? Sei tu. Hai tutte le armi che ti servono. Combatti!" da Sucker Punch 

"I just drive" da Drive 

"Machete don't text" da Machete 

"Io vedo...un rinoceronte!" da Midnight in Paris

"Feel Beethowen!" da Warrior

"In cielo e in terra non c'è posto per me, ma finché seguo la mia strada il mio cuore è in pace" da Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma


"Annie: E' tutta colpa sua, non mia, e te ne renderesti conto se tirassi fuori la tua bellissima acconciatura dal buco del culo, anzi, dal suo buco del culo, che sicuramente ha subito uno sbiancamento anale!

Lilian: Sì infatti, è così! E sai come lo so? Perché ci sono andata anch'io a quel cazzo di salone dove me l'hanno schiarito alla perfezione! Io adoro il mio culo sbianchettato!" da Le amiche della sposa


GESTO DELL'ANNO
Hit-girl (Chloe Grace Moretz) sfodera il coltello in Kick-Ass




CATEGORIA ATTORI

MIGLIOR COPPIA
Anna (Mélanie Laurent) e Oliver (Ewan McGregor) in Beginners



PEGGIOR COPPIA
Lindy (Vanessa Hudgens) e Kyle (Alex Pettyfer) in Beastly



MIGLIOR ATTRICE
Natalie Portman in Il Cigno Nero



MIGLIOR ATTORE
Ryan Gosling in Drive



PEGGIOR ATTRICE
Keira Kinghtley in A dangerous method



PEGGIOR ATTORE
Robert Pattinson in Breaking Dawn parte 1




CATEGORIA REGISTI

MIGLIOR REGISTA
Terrence Malick per The Tree of Life



PEGGIOR REGISTA
Daniel Barnz per Beastly




CATEGORIA COLONNE SONORE

MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
Alexander Desplat per The Tree of Life

MIGLIOR COLONNA SONORA NON ORIGINALE
Sucker Punch di Zack Snyder

MIGLIOR CANZONE
"You haven't seen the last of me" cantata da Cher in Burlesque



CATEGORIA TITOLI

MIGLIORI TITOLI DI TESTA
Sucker Punch di Zach Snyder




MIGLIOR TITOLI DI CODA
Super 8 di J. J. Abrams





WORST 10

1) BEASTLY di Daniel Barnz



2) STUDENT SERVICES di Emmanuelle Bercot



3) I PINGUINI DI MR. POPPER di Mark Waters



4) IO SONO IL NUMERO QUATTRO di D. J. Caruso



5) UN PERFETTO GENTILUOMO di Shari S. Berman e Robert Pulcini



6) BREAKING DAWN PARTE 1 di Bill Condon



7) LANTERNA VERDE di Martin Campbell



8) MONTE CARLO di Thomas Bezucha



9) BAD TEACHER di Jake Kasdan



10) THE EAGLE di Kevin Macdonald




TOP 20

20) DETECTIVE DEE E IL MISTERO DELLA FIAMMA FANTASMA di Tsui Hark



19) BORIS - IL FILM di G. Ciarrapico, M. Torre e L. Vendruscolo



18) LE IDI DI MARZO di George Clooney



17) SOURCE CODE di Duncan Jones



16) KICK-ASS di Matthew Vaughn



15) IL GRINTA di Ethan e Joel Coen



14) TIN TIN di Steven Spielberg



13) WARRIOR di Gavin O'Connor



12) THIS MUST BE THE PLACE di Paolo Sorrentino



11) MACHETE di Robert Rodriguez



10) BEGINNERS di Mike Mills



9) HABEMUS PAPAM di Nanni Moretti



8) MELANCHOLIA di Lars von Trier






6) SUCKER PUNCH di Zack Snyder



5) MIDNIGHT IN PARIS di Woody Allen



4) IL CIGNO NERO di Darren Aronofsky



3) DRIVE di Nicolas Winding Refn



2) SUPER 8 di J. J. Abrams



1) THE TREE OF LIFE di Terrence Malick


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...