Visualizzazione post con etichetta dallas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dallas. Mostra tutti i post

venerdì 27 settembre 2013

La top10 dello stile: le serie tv che hanno fatto tendenza

Dalle magliette da basket di Will Smith in “Willy il principe di Bel Air”, passando per gli abiti luccicanti della protagonista di “Gossip Girl”, fino alle Manolo Blahnik di Carrie Bradshaw, la classifica delle serie che hanno fatto tendenza e lanciato mode 


Il mito di Jacqueline Kennedy non sarebbe stato lo stesso senza i suoi completi raffinati e le borse eleganti, così come i cappellini color pastello di Elisabetta II hanno reso la regina d’Inghilterra un’icona: la storia si scrive anche a suon di tacco dodici e accessori che catturano lo spirito di un’epoca. Questo vale nella vita vera così come per i personaggi di film e serie tv: nel ricostruire un mondo anche l’abito è fondamentale. Alcune serie più di altre sono riuscite a catturare l’anima di una decade e altre hanno contribuito a lanciare mode, basti pensare alle pettinature delle Charlie’s Angels o al giubbotto di pelle di Fonzie in Happy Days. Vediamo quindi quali sono le serie tv che si sono maggiormente distinte per quanto riguarda lo stile. 



10 WILLY, IL PRINCIPE DI BEL-AIR (1990 – 1996) 
Magliette con i nomi dei giocatori NBA, camicie dai colori sgargianti, cappellini da baseball, maglioni oversize e scarpe da ginnastica: negli anni ’90 Will Smith è diventato un idolo degli adolescenti e ha contribuito a rendere di moda lo stile rap e di strada. Un tripudio di colori e simpatia che non è passato inosservato. 




9 MIAMI VICE (1984 – 1989) 
Abbronzatura selvaggia, completi dai colori pastello, Ray-Ban Wayfarer scuri e mocassini indossati rigorosamente senza calzini: lo stile inconfondibile di Don Jonson nei panni del detective James Crockett in “Miami Vice” ha segnato la moda maschile anni ’80. Il look della serie, studiato dalla costumista Jodie Lynn, ha fatto scuola, ispirando negli anni stilisti, persone comuni e celebrità. 




8 BEVERLY HILLS 90210 (1990 – 2000) 
I drammi adolescenziali di Brandon (Jason Priestley), Brenda (Shannen Doherty), Kelly (Jennie Garth) e Dylan (Luke Perry) hanno segnato un’intera generazione di liceali e reso popolari giacche di jeans, top con le frange e vestiti-sottoveste: anni ’90 allo stato puro. 




7 GOSSIP GIRL (2007 – 2012) 
Fin dall’inizio i giovani protagonisti di “Gossip Girl” hanno dimostrato che la cosa più importante della serie è una e una sola: il look. La serie, che racconta le vicende amorose, le bugie e gli screzi di un gruppo di ricchi rampolli di New York, sfoggia un guardaroba curatissimo in ogni dettaglio: i cerchietti con il fiocco portati da Blair (Leighton Meester) sono diventati di moda, mentre i vestiti tempestati di strass e con scollature vertiginose indossati da Serena (Blake Lively) sono stati il sogno proibito di milioni di adolescenti. Per non parlare di scarpe, borse e gioielli. Non solo moda femminile però: i completi firmati di Chuck (Ed Westwick) e le sue camicie impeccabili abbinate a cravatte e foulard di seta hanno fatto sognare anche il pubblico maschile. 




6 CHARLIE’S ANGELS (1976 – 1981) 
Completi sportivi, bikini, elegantissimi abiti da sera e soprattutto pettinature vaporose: le Charlie’s Angels negli anni ’70 hanno dettato legge in fatto di moda femminile. Il celebre taglio di capelli portato da Farrah Fawcett, scalato e con frangia cotonata, è diventato, ancora oggi, una delle acconciature più copiate e amate al mondo. 




5 DOWNTON ABBEY (2010 – in corso) 
L’epoca edoardiana rivisitata con gusto dalla costumista Susannah Baxton ha portato in televisione un’ondata di squisita eleganza: stoffe pregiate, cappelli importanti, bustini e gioielli raffinati hanno contribuito al successo della serie in costume “Downton Abbey”. Ai costumi ricreati seguendo lo stile dell’epoca si affiancano spesso veri pezzi vintage, rendendo il guardaroba della serie una vera e propria opera d’arte. 




4 HAPPY DAYS (1974 – 1984) 
I maglioni da bravo ragazzo di Richie Cunningham (Ron Howard), i nastri nei capelli delle protagoniste femminili e soprattutto il giubbotto di pelle portato su maglietta bianca e jeans di Fonzie (Henry Winkler) hanno riportato in auge il look anni ’50. 




3 DALLAS (1978 – 1991) 
Cappelli da cowboy, stivali borchiati, cinture importanti e pettinature cotonate: forse non il massimo dell’eleganza, ma i protagonisti di “Dallas” hanno fortemente contribuito a rendere di moda lo stile bovaro a stelle e strisce. Grazie al look creato dal costumista William Travilla, a fine anni ’70 e inizio ’80, anche in Italia, moltissime donne hanno portato l’ormai celebre taglio di capelli “alla Sue Ellen” (Linda Gray) con la frangia cotonata. 




2 MAD MEN (2007 – in corso) 
Se si parla di stile ed eleganza in televisione, nessuno può competere con il look anni ’60 creato dalla costumista Janie Bryant per “Mad Men”: abiti di stoffe pregiate stretti in vita completati da rossetto e smalto rosso per le signore, eleganti completi di sartoria per gli uomini. Dei personaggi non sono mai stati così ben vestiti: guardando il protagonista della serie Don Draper (Jon Hamm) non si può non pensare che gli uomini dovrebbero indossare solo giacca e cravatta. Il look della serie è fondamentale per la certosina ricostruzione dell’epoca raccontata, lavoro quasi maniacale: la Bryant ha ammesso che per ogni puntata prepara tra i 75 e i 200 abiti solo per gli attori principali. 




1 SEX AND THE CITY (1998 – 2004) 
Non ci sono storie: anche a quindici anni di distanza dalla sua prima messa in onda, la serie HBO con protagonista Carrie Bradshow (Sarah Jessica Parker) e le sue amiche è ancora la numero uno per quanto riguarda lo stile e l’influenza nel mondo della moda. La costumista Patricia Field non solo ha reso popolari le, ormai celebri, scarpe Manolo Blahnik, ma ha saputo creare uno stile differente per ogni protagonista, che si è evoluto con i personaggi nel corso della serie. Grazie alla grande capacità di “Sex and The City” di raccontare la storia anche attraverso i vestiti, abbiamo visto lo stile eccentrico della giornalista Carrie accanto a quello più rigoroso dell’avvocato Miranda (Cynthia Nixon), mentre la romantica Charlotte (Kristin Davis) ha sfoggiato abiti bon ton in contrasto con i vestiti da pantera della focosa Samantha (Kim Cattral).




Pubblicato su TvZap.

martedì 25 dicembre 2012

Tarantino, Zemeckis e la Rowling si danno alla tv

I registi Quentin Tarantino e Robert Zemeckis mostrano interesse per progetti televisivi, il nuovo libro di J.K. Rowling diventa una mini serie, Eliza Dushku e Sean Bean tornano in tv: le novità della settimana dal mondo delle serie tv. 

Piccola antologia di anticipazioni, notizie, curiosità e personaggi dal mondo delle serie tv. Questa settimana parliamo di: “Bones”, “Castle”, “Dallas”, “Happy Endings”, “New Girl” e delle novità “The Casual Vacancy”, “Death becomes her”, "Legends", “The Saint”, “Weird Desk”, “Years of living dangerously”. 


QUENTIN TARANTINO E LA TV 
Durante la round table annuale organizzata da Hollywood Reporter, il regista Quentin Tarantino ha mostrato interesse per la realizzazione di una serie tv. Il regista ha infatti affermato che non gli piace la direzione che sta prendendo il cinema, riferendosi soprattutto all'uso del digitale e del 3D, e che, per il suo prossimo progetto, preferirebbe adattare una sua sceneggiatura per una mini-serie televisiva, così da non avere limiti di tempo e di contenuti. Pare inoltre che il regista abbia espresso forte interesse per collaborare con la HBO. Tarantino e HBO: un binomio esplosivo. 




ZEMECKIS PORTA LA MORTE TI FA BELLA IN TV 
Il film di Robert Zemeckis “La morte ti fa bella”, con protagoniste Meryl Streep e Goldie Hawn, potrebbe diventare una serie tv: il regista sta infatti lavorando ad un adattamento televisivo della pellicola che si chiamerà “Death becomes her”. 




JAMES CAMERON, SCHWARZENEGGER E L'URAGANO SANDY 
Il presidente di Showtime ha comunicato che James Cameron e Arnold Schwarzenegger produrranno “Years of living dangerously”, serie documentario di otto ore sui danni che l'uragano Sandy ha provocato sulla east coast americana. 




IL NUOVO ROMANZO DI J.K. ROWLING DIVENTA UNA SERIE TV 
“The Casual Vacancy”, il nuovo romanzo di J.K. Rowling, l'autrice della saga di Harry Potter, diventerà una serie tv prodotta dalla BBC. Il debutto della serie è previsto per l'inizio del 2014. 




LA ABC ORDINA WEIRD DESK 
La ABC ha ordinato 13 episodi di “Weird Desk”, serie che racconta le vicende di un'organizzazione segreta, la “Weird Desk” del titolo, che si occupa di fenomeni paranormali. La serie è stata scritta da Carl Binder, sceneggiatore di “Stargate: Atlantis”, e la messa in onda è prevista per l'estate 2013. 




GINA TORRES E NATHAN FILLION DI NUOVO INSIEME GRAZIE A CASTLE 
Nathan Fillion e Gina Torres erano i protagonisti di “Firefly”, serie fantascientifica creata da Joss Whedon prematuramente cancellata alla prima stagione, in cui interpretavano rispettivamente il capitano Malcom Raynolds e il suo braccio destro Zoe. I due attori si ritrovano ora sullo stesso set a dieci anni di distanza grazie a “Castle”, serie poliziesca in cui Fillion è il protagonista. La Torres apparirà come guest star nell'episodio 14 della quinta stagione, nel ruolo di una donna in carriera senza scrupoli. 




SEAN BEAN IN LEGENDS 
Dopo aver interpretato Ned Stark in “Game of Thrones”, l'attore Sean Bean torna in tv come protagonista nella serie “Legends”, sostituendo Brendan Fraser. La serie prodotta da TNT è scritta dal co-ideatore di “Homeland” Howard Gordon insieme ad Alexander Cary, Jeffrey Nachmanoff (sceneggiatore di “The day after tomorrow”) e Jonathan Levin (autore di “Streghe”). Bean interpreterà Martin Odum, un agente sotto copertura in grado di trasformarsi in una persona diversa quando vuole. 




ELIZA DUSHKU IN THE SAINT 
Eliza Dushku, Faith in “Buffy l'ammazzavampiri” e protagonista in “Tru Calling” e “Dollhouse”, torna in tv con “The Saint”: scritta da Jesse Alexander, la serie si basa sui romanzi di Leslie Charteris, che vedono come protagonista il personaggio di Simon Templar, moderno Robin Hood. L'attrice interpreterà Patricia, la ragazza di Templar. 




DALLAS SI PREPARA A DIRE ADDIO A J.R. 
A causa dell'improvvisa scomparsa dell'attore Larry Hagman, storico interprete di J.R., gli autori del nuovo “Dallas” stanno preparando un addio in grande stile per il personaggio: Hagman aveva già girato diversi episodi della nuova stagione e nell'episodio numero otto il suo personaggio saluterà definitivamente gli spettatori. La puntata, che andrà in onda in America l'11 marzo 2013, prevede un sontuoso funerale in onore di J.R. 




RUPAUL CHARLES IN HAPPY ENDINGS 
RuPaul Charles, conduttore dello show “RuPaul's Drag Race”, apparirà come guest star in “Happy Endings” nei panni del parrucchiere di Alex (Elisha Cuthbert) e Jane (Eliza Coupe).  




BRENDA SONG IN NEW GIRL 
Brenda Song, star di Disney Channel, entra a far parte del cast di “New Girl”, in cui interpreta il personaggio ricorrente di Daisy, una ragazza dal carattere forte e competitivo che diventa amica di Winston (Lamorne Morris). 




EVER CARRADINE IN BONES 
Ever Carradine, Erika in “24” e Lexi in “Eureka”, comparirà come guest star nell'episodio 12 della nuova stagione di “Bones”, dal titolo “The friend in need”, nel ruolo della madre single di una ragazza di quindici anni.





Pubblicato su TvZap.

giovedì 8 marzo 2012

Perfidi fino al midollo: i più cattivi delle serie tv

Perfidi, diabolici, cattivi fino al midollo. Qualcuno spinto dalle circostanze, qualcun altro per vocazione. Sono loro, i villains delle serie tv, spesso i personaggi più carismatici e intriganti delle storie di cui sono protagonisti. Rispetto ai cattivi del cinema, i bad guys delle serie tv sono spesso molto più sfaccettati, più approfonditi e, visto il maggior tempo a disposizione, compiono molte più azioni malvagie. Spesso irrecuperabili, privi di umanità, odiosi o affascinanti i cattivi, diciamo la verità, sono spesso i nostri preferiti: d’altra parte se non ci fossero loro, la maggior parte delle avventure perdrebbe mordente. Vediamo allora la classifica dei cattivi per eccellenza, a cominciare dalla regina cattiva di “C’era una volta”. 

10 - Regina, C'era una volta (2011 -) 


La Regina Cattiva (Lana Parrilla) di “C'era una volta” pare non avere hobby preferito che rendere infelici gli altri e pur di far soffrire ogni personaggio delle fiabe lancia una maledizione persino su se stessa. Nel frattempo strappa cuori dal petto a mani nude (compreso quello di suo padre), sacrifica bambini e provoca incidenti. Un bel curriculum. 


9 – Gus Fring, Breaking Bad (2008 -) 


In apparenza onesto lavoratore che ha realizzato il sogno americano grazie al suo ristorante “Los Pollos Hermanos”, Gus Fring (Giancarlo Esposito) è in realtà uno spietato criminale che controlla il traffico di stupefacenti del Nuovo Messico. Calmo, elegante ed impassibile, non si scompone nemmeno quando taglia la gola ad un uomo. Da brividi. 


8 – Russell Edgington, True Blood (2008 -) 


Vampiro di oltre 2000 anni, Russell Edginton (Denis O'Hare) è un cattivo che dà soddisfazione: intrinsecamente malvagio e crudele, ha però carisma da vendere e soprattutto adora essere cattivo. Un malvagio che ama far parte del male: che c'è di più divertente ed inquietante insieme? Russell è il cattivo più riuscito di “True Blood” e si è guadagnato la gloria eterna con la scena del telegiornale: prima strappa a mani nude la spina dorsale del conduttore, poi fa il suo monologo in cui annuncia lo sterminio dell'umanità e infine con un sorriso diabolico annuncia il meteo. Da applausi. 


7 – Arvin Sloane, Alias (2001 – 2006) 


Arvin Sloane (Ron Rifkin) è il cattivo viscido per eccellenza: paterno, quasi amorevole nei confronti della protagonista e poi pronto a pugnalare tutti alle spalle. Per intere stagioni è stato l'eminenza grigia di “Alias”: non importa quello che i vari personaggi facevano o dicevano, lui era sempre un passo avanti. Anche lui si sfrega le mani: più cattivo di così. 


6 – Cersei Lannister, Il trono di spade (2011 -) 


Bella, gelida, spietata, Cersei Lannister (Lena Heady) è una che la malvagità ce l'ha nel sangue: figlia, sorella e madre di malvagi, non può che architettare piani diabolici e complotti. Forse non del tutto cattiva, magari le circostanze le hanno fatto fare il grande salto, ma una che ha fatto un figlio come Joffrey, che giace solo con il fratello per non imbastardire il suo sangue e che tenta di uccidere bambini è praticamente irrecuperabile. 


5 – Nina Myers, 24 (2001 – 2010) 


Nina Myers (Sarah Clarke) è una dei villains insospettabili e per questo terribili nella storia delle serie tv: viso innocente, un passato da amante di Jack Bauer (Kiefer Sutherland), per un'intera stagione sembra l'alleata numero uno del protagonista. Il suo tradimento, e le conseguenze del suo gesto, è uno dei colpi di scena più inquietanti visti in tv. E' proprio vero che tradire chi si fida è il peccato più grande. 


4 – T-Bag, Prison Break (2005 – 2009) 


T-Bag (Robert Kepnner) è l'emblema del criminale folle e sadico: assassino, corruttore, stupratore, ladro, qualsiasi nefandezza possiate immaginare lui l'ha fatta. E ci ha provato moltissimo gusto. Personaggio inquietante oltre ogni modo, è un cattivo senza speranza: la redenzione non gli interessa a meno che non possa venderla, violentarla o ucciderla. Da incubo. 


3 – J. R. Ewing, Dallas (1978 – 1991) 


Diamo a Cesare quel che è di Cesare. J.R. (Larry Hagman) è un cattivo di importanza storica: in un mare di commedie e soap opera, negli anni passati i cattivi non andavano mai oltre la macchietta. L'affarista senza scurpoli J.R., ambizioso, diabolico e dotato di una lingua tagliente, è forse il primo vero bad guy della televisione nonché il personaggio più riuscito di “Dallas”. Dopo di lui la figura del cattivo ha assunto sempre maggiore importanza e fascino tanto da offuscare spesso gli eroi positivi. 


2 – Benjamin Linus, Lost (2004 – 2010) 


Alzi la mano chi non ha al tempo stesso odiato e amato Ben (Michael Emerson). Una delle facce da schiaffi più notevoli delle serie tv, nonché personaggio che definire diabolico è dire poco: manipolatore, bugiardo, spietato, pronto a sacrificare addirittura sua figlia pur di conservare il potere, sempre dieci passi avanti a tutti. E' vero, nel finale ha avuto un'improvvisa redenzione, ma questo rende il suo personaggio ancora più complesso e sfaccettato. Anche se a noi piace molto di più quando minaccia di sterminare decine di persone e poi chiede candidamente una tazza di latte per i suoi cereali. 


1 – Bob, I segreti di Twin Peaks (1990 – 1991) 


Più che un personaggio cattivo, Bob (Frank Silva) è l'impersonificazione del male. Fantasma, presenza inquietante, stupratore e uccisore seriale di ragazze, drogato, fanatico: le sue apparizioni improvvise hanno tormentato le notti di tutti gli appassionati di “Twin Peaks”. Cosa può esserci di più malvagio del male in persona?


Pubblicato su TvZap.

martedì 10 gennaio 2012

Teste di serie: le pettinature da non dimenticare

I personaggi delle serie tv rispetto a quelli del grande schermo hanno il vantaggio di avere più tempo a disposizione per raccontarsi. Pensieri, azioni, desideri sono analizzati nel dettaglio, tanto da rendere un personaggio televisivo quasi un amico con il passare degli anni. Questa estrema caratterizzazione comprende ogni aspetto dei protagonisti delle serie tv, soprattutto di quelli che ne delineano la personalità, tanto che ci si affeziona alle caratteristiche peculiari del nostro eroe preferito: e cosa c’è di più immediato nell’identificare una personalità se non il taglio di capelli? Che siano a punta e gialli come quelli dei Simpson, lunghi e curati come quelli delle protagoniste di Gossip Girl, pratici come il caschetto di Ally McBeal, perennemente legati come quelli di Olivia Dunham o assenti come quelli di John Locke, i capelli sono un aspetto importantissimo dei personaggi della tv. Ammirate, odiate, copiate o impossibili da replicare, prendiamo in rassegna le dieci pettinature più in vista del piccolo schermo, a partire dai ricci ribelli di Mitch Buchannon di Baywatch alias David Hasselhoff.

Posizione 10 - i ricci di Mitch Buchannon in Baywatch 


Gonfi, ricci, mossi dal vento: i capelli di Mitch Buchannon, alias David Hasselhoff, in Baywatch sono rimasti nella storia ed inquadrano alla perfezione il personaggio del bagnino eroico, donandogli una sorta di criniera leonina che suggerisce fierezza e coraggio, perfetta per il ruolo di guida che Mitch ha nella serie. 


Posizione 9 - i capelli biondi e lisci di Rachel Green in Friends 


Più che di capelli qui si dovrebbe parlare di arma vincente: nelle primissime stagioni di Friends Rachel Green, ovvero Jennifer Aniston, aveva un taglio medio scuro un po' arruffato e nessuno la vedeva come un' icona di stile e bellezza. A partire dalla terza stagione invece Rachel sfoggia un taglio lungo con capelli biondi e liscissimi: una trasformazione che trasforma Jennifer Aniston un' attrice glamour, un successo tale che non ha più abbandonato quel taglio e colore di capelli. Una delle pettinature più copiate degli ultimi dieci anni. 


Posizione 8 - l'acconciatura con diadema di Laura Palmer in Twin Peaks 


I capelli da reginetta del ballo della scuola con tanto di diadema e boccoli cotonati di Laura Palmer (Sheryl Lee), la ragazza uccisa in Twin Peaks, serial di culto creato da David Lynch, sono diventati iconici: la foto della ragazza al ballo della scuola è infatti l'immagine presente nella sigla di chiusura del telefilm ed è diventata l'icona simbolo della creatura di Lynch. 


Posizione 7 - Pamela Barnes Ewing in Dallas 


La Pam (Victoria Principal) di Dallas e l'alcolica suocera Sue Ellen (Linda Gray) hanno creato delle vere e proprie mode grazie ai loro cotonatissimi capelli con frange voluminosissime in pieno stile anni '80. 


Posizione 6 - Sabrina, Jill e Kelly in Charlie's Angels 


Negli anni '70 le Charlie's Angels facevano furore: agenti segreti con l'aspetto di tre bellissime ragazze, sempre in missione ma non per questo poco curate. In ogni puntata le tre ragazze si travestivano e cambiavano look e i loro capelli avevano un ruolo importante. Scalati e vaporosi, i tagli delle tre protagoniste hanno dettato legge in fatto di moda per diversi anni, soprattutto il taglio 'alla selvaggia' di Farrah Fawcett. 


Posizione 5 - la chioma bianca di Daenerys in Game of Thrones 


E' solo da una stagione televisiva che la risoluta Daenerys (Emilia Clarke) di Game of Thrones vive sul piccolo schermo ma ha già conquistato un'enorme schiera di fans: questo Halloween in America è stata una dei personaggi più gettonati e i suoi capelli hanno stregato anche gli appassionati di cosplay europei. Personaggio di punta dello show tratto dai romanzi di George R. R. Martin, Daenerys ha già raggiunto un obiettivo non da poco: rendere sexy i capelli bianchi. 


Posizione 4 - i capelli ossigenati di Spike in Buffy the Vampire Slayer 


Lo Spike interpretato da James Masters in Buffy the Vampire Slayer è uno dei personaggi più cool mai visti sul piccolo schermo: stivaloni con catene, pantaloni e lunga giacca di pelle, battuta pronta, incredibile tendenza ad invischiarsi in missioni mortali e relazioni pericolose e ovviamente capelli ossigenati. A tutt'oggi il vampiro con più carisma della tv, e non solo, anche grazie a quell'inconfondibile chioma ossigenata che ha costretto il povero attore a non cambiare mai taglio e colore per diversi anni 


Posizione 3 - il ciuffo di Fonzie in Happy Days 


Maglietta bianca e jeans, giubbotto di pelle, sorriso con pollici puntati verso l'alto e l'inconfondibile saluto: "Ehi, ehi!": non può che essere Arthur "Fonzie" Fonzarelli (Henry Winkler), personaggio iconico di Happy Days. A completare il look del personaggio c'è il ciuffo alla Elvis, che fa di Fonzie un James Dean del piccolo schermo, personaggio di culto tra i più amati delle serie tv. 


Posizione 2 - il caschetto di Spock in Star Trek 


Il caschetto corto con basette a punta di Spock in Star Trek, interpretato dall'ormai leggenda vivente Leonard Nimoy, è sicuramente uno dei tagli di capelli più azzeccati nella storia della tv. Taglio insolito e inconfondibile, è ormai iconico e sinonimo di "vulcaniano", al pari del celebre saluto con le dita a "V". Il personaggio di Spock e i suoi capelli sono così amati dai fans della serie che hanno ispirato anche il taglio del personaggio di Howard Wolowitz nella serie The Big Bang Theory, dove i protagonisti sono tutti grandi appassionati di Star Trek. 


Posizione 1 - i capelli blu di Marge in I Simpson 


La capigliatura turrita e blu di Marge Simpson è sicuramente la più famosa della televisione: sempre rivolti verso il cielo, i capelli di mamma Simpson, così assurdi eppure così indifferenti agli altri personaggi della serie, sono il tratto distintivo e la stranezza di un personaggio femminile che racchiude in se tutte le bontà delle quali può essere capace una donna. Per gli amanti delle cotonature estreme.


Pubblicato su TvZap.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...