Visualizzazione post con etichetta boardwalk empire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta boardwalk empire. Mostra tutti i post

lunedì 30 settembre 2013

La Top10 ricca: le serie tv più costose

Chi bella vuole apparire tanto deve investire: da Game of Thrones a Boardwalk Empire la classifica delle serie tv più costose 

La televisione, soprattutto quella americana, negli ultimi dieci anni ha fatto enormi passi avanti, riuscendo quasi a raggiungere, e in alcuni casi anche superare, la qualità del cinema. Le trame, la scrittura, il livello di recitazione, la regia, i costumi: tutto è diventato più grande e più bello. Ogni rosa ha le sue spine però: con l'aumento di qualità sono cresciuti parallelamente anche i costi delle serie televisive. Effetti speciali, set che riproducono città di un'altra epoca, creature mostruose, costumi sfarzosi, location esotiche: tutte cose che costano care. Mentre una volta in tv si vedevano solo economici amori e intrighi consumati di fronte a un caminetto, oggi possiamo scegliere tra orde di zombi, mondi paralleli, storie fantasy e accurate ricostruzioni storiche. Quanto costa questo grande spettacolo? Alcune serie spendono cifre folli per ogni puntata e spesso, se il pubblico non risponde con ascolti sufficienti, è proprio questa la causa della chiusura prematura di alcuni prodotti, come è accaduto al fantascientifico "Firefly" di Joss Whedon. Vediamo quindi quali sono le serie più costose della tv. 


10 TERRA NOVA (2011) 
 Steven Spielberg ama i dinosauri e non ha esitato a portarli in tv con la sua "Terra Nova", serie in cui una famiglia del futuro torna indietro nel tempo al periodo cretaceo. Effetti speciali, paesaggi ostili e design tecnologico hanno fatto lievitare i costi tanto che il budget del pilot è arrivato a quasi 20 milioni di dollari, mentre ogni episodio successivo è stato pagato circa 4 milioni. Cifre astronomiche che, non supportate da un riscontro positivo in ascolti, hanno decretato la chiusura prematura della serie cancellata dopo 13 episodi. 



9 BAND OF BROTHERS (2001) 
Primo spin-off televisivo del film "Salvate il soldato Ryan", "Band of Brothers" ricostruisce in 10 puntate le vicende di una compagnia di paracadutisti americani durante la Seconda Guerra Mondiale. A produrre sono Steven Spielberg e Tom Hanks che hanno sborsato circa 125 milioni di dollari, rendendo "Band of Brothers" una delle mini-serie più costose nella storia della televisione. 





8 THE PACIFIC (2010) 
180 milioni per 10 puntate Ancora loro: dopo il successo di "Band of Brothers", la premiata coppia Spielberg-Hanks ha prodotto una nuova mini-serie sempre sulla Seconda Guerra Mondiale, "The Pacific", che racconta la storia di un soldato americano impegnato nella campagna del Pacifico, da Pearl Harbor a Okinawa. La serie, composta da 10 episodi, è costata 180 milioni di dollari, per l'impressionante costo medio di 18 milioni a puntata. 





7 ER 2 (1994 – 2009) 
Pur essendo ambientata quasi esclusivamente in interni, il costo medio di un episodio di "E.R. - Medici in prima linea" è elevato: si parla di 2 milioni a puntata, giustificati dal numero elevato di personaggi, dalla consulenza scientifica e dalle apparecchiature mediche ricostruite in maniera accurata. Considerando poi che la serie è composta da 15 stagioni da 22 episodi ognuna, si capisce come mai sia diventata una delle serie più costose. 





6 DEADWOOD (2004 – 2006) 
La ricostruzione storica è sempre cara e "Deadwood" non fa eccezioni: ambientata nel 1870 nell'omonima cittadina del South Dakota, la serie western creata da David Milch ha avuto un costo di 4,5 milioni a episodio. 





5 BOARDWALK EMPIRE (2010 – in corso) 
Quando Martin Scorsese fa qualcosa la fa in grande: per la sua "Boardwalk Empire", serie ambientata ad Atlantic City negli anni del proibizionismo, non ha infatti badato a spese. Il cast stellare, composto da attori del calibro di Steve Buscemi, Michael Shannon e Michael Pitt, la ricostruzione storica, i costumi sfarzosi e le auto d'epoca hanno fatto lievitare il budget dell'episodio pilota a ben 18 milioni di dollari. 





4 LOST (2004 – 2010) 
L'episodio pilota da un'ora e 20 di "Lost" girato da J.J. Abrams è costato l'importante cifra di 14 milioni di dollari: d'altra parte mettere in scena un incidente aereo con più di 20 protagonisti non è cosa di poco conto. Negli episodi successivi poi botole, orsi polari, effetti speciali, location sparse in tutto il mondo e un numero sempre crescente di attori ha mantenuto alti i costi, con una media di 4 milioni a episodio. 




3 GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
La saga fantasy di George R.R. Martin ci ha messo tanto a essere portata sul piccolo schermo perché in molti hanno pensato che fosse impossibile rendere giustizia all'opera originale senza spendere una fortuna. Alla HBO invece hanno raccolto la sfida senza badare a spese: "Game of Thrones", con i suoi effetti speciali, i costumi e le location sparse ai quattro angoli della Terra, costa 6 milioni di dollari a puntata. Una spesa tutto sommato non folle se si considera l'enorme successo ottenuto. 





2 ROMA 9 (2005 – 2007) 
Girata negli studi di Cinecittà, la serie "Roma" prodotta da HBO, BBC e Rai Fiction aveva dei costi stratosferici: ben 9 milioni di dollari a episodio. Cifre astronomiche che hanno decretato la chiusura prematura della serie alla seconda stagione quando gli ascolti sono calati. 





1 FRIENDS (1994 – 2004) 
Incredibile ma vero la serie più costosa di sempre resta ancora "Friends": pur essendo ambientata quasi tutta in interni, la sit-com con protagonisti i sei amici di New York è arrivata a costare, nelle ultime stagioni, ben 10 milioni di dollari a episodio. Come mai? Diventati vere e proprie icone, Jennifer Aniston e soci hanno preteso compensi di 1 milione di dollari a puntata a testa. Considerando che ogni episodio dura 20 minuti, circa un terzo del minutaggio delle altre serie presenti in classifica, e che ogni stagione è composta da 24 episodi, "Friends" è la serie più costosa mai fatta fino ad ora.




Pubblicato su TvZap.

lunedì 24 giugno 2013

Serie tv, morti scioccanti, la classifica del ‘trauma’

Per quanto possa suonare ‘politicamente scorretto’ l’argomento ‘morti scioccanti nelle serie tv’ è il tema caldo della settimana. Evitando spoiler clamorosi per chi non è in pari con la programmazione americana (ma dovete proprio essere al di fuori di qualsiasi social network per non aver intuito cosa è successo), diciamo solo che la puntata della terza stagione di “Game of Thrones” intitolata “The Rains of Castamere” ha gettato nello sconforto milioni di fan in tutto il mondo. Sono giorni ormai che su Twitter e Facebook gli appassionati della serie ispirata ai romanzi di George R. R. Martin esprimono il proprio dolore con foto e frasi grondanti rabbia e disperazione, mentre il video con le reazioni degli spettatori è già diventato virale. 
L’episodio di “Game of Thrones” è diventato quindi il punto di partenza per rievocare alcune delle morti più sconvolgenti viste sul piccolo schermo. La morte improvvisa e tragica di un personaggio in passato era lo stratagemma più semplice usato dagli autori per congedare un attore ormai stanco di interpretare lo stesso personaggio da anni, evento che era normalmente anticipato dallle riviste con tanto di intervista all’attore, che spiegava i motivi alla base dell’allontanamento. Nulla di scioccante insomma. Oggi, invece, gli sceneggiatori sono diventati più furbi e spietati e hanno capito che se da un lato la morte di un personaggio amato produce negli spettatori un senso di sconforto totale, dall’altra rende la storia più accattivante e imprevedibile. Una cosa è certa, quando la morte è ben progettata e va a colpire personaggi molto amati o arriva in maniera del tutto inaspettata, la reazione forte del pubblico è assicurata. Vediamo quindi quali sono le morti televisive che hanno più sconvolto i fan. 


10. JEN LINDLEY – DAWSON’S CREEK (1998 – 2003) 
Visto che non succede quasi nulla per sei stagioni, le poche morti in “Dawson’s Creek” sono usate come stratagemma per risvegliare lo spettatore assopito tra una crisi isterica di Joey (Katie Holmes) e un monologo lagnoso di Dawson (Jame van Der Beek). La morte di Mitch (John Wesley Shipp), il padre di Dawson, tuttavia, entra di diritto nella classifica delle morti più stupide viste in tv (va fuori strada perché si versa il gelato sui pantaloni mentre guida), quella di Jen (Michelle Williams) è una mazzata gratuita durante l’ultima puntata. Tutti hanno trovato la propria strada e sono felici, mentre la povera Jen muore, dopo aver avuto una figlia da un ragazzo che è scappato, di una non meglio specificata malattia cardiaca di cui non si sapeva nulla per i 127 episodi precedenti. Il trauma che ha segnato una generazione di adolescenti verbosi. 




9. LEXIE GREY – GREY’S ANATOMY (2005 – in corso) 
L’ecatombe di fine stagione è diventata ben presto il segno distintivo di “Grey’s Anatomy” e nella puntata finale dell’ottava serie è toccato a Lexie Gray (Chyler Leigh), sorella della protagonista, morire tragicamente. Lexie, personaggio molto amato dal pubblico perché positivo e solare in confronto alla più grigia sorella, muore in un incidente aereo, dilaniata da pezzi di metallo. A rendere più straziante la scena arriva anche Mark (Eric Dane), il dottor Bollore, da sempre innamorato di lei, che le tiene la mano nei suoi ultimi momenti di vita. Sadismo puro di Shonda Rhimes, creatrice della serie. 




8. MATTHEW CRAWLEY – DOWNTON ABBEY (2010 – in corso) 
Un colpo al cuore per tutti i fan di “Downton Abbey”: Matthew Crawley (Dan Stevens), dopo essere sopravvissuto alla Prima Guerra Mondiale, dopo essersi ripreso da una ferita quasi mortale che gli ha impedito di camminare per lungo tempo e dopo essere finalmente riuscito a sposare l’amore della sua vita, lady Mary (Michelle Dockery), muore banalmente in un incidente d’auto. Ad aggravare lo shock è il fatto che il fascinoso Matthew correva con la sua macchina perché pazzo di gioia: era appena diventato padre e stava per dare la bella notizia alla famiglia. Un colpo davvero basso degli autori per giustificare il mancato rinnovo del contratto dell’attore Dan Stevens. 




7. JIMMY DARMODY – BOARDWALK EMPIRE (2010 – in corso) 
Scena da dramma shakespeariano, l’uccisione di Jimmy Darmody (Michael Pitt) da parte di Nucky Thompson (Steve Buscemi), che spara al ragazzo in pieno volto dopo un duello verbale sotto la pioggia. Fin dalla prima stagione protagonisti assoluti di “Boardwalk Empire”, i due personaggi erano le due facce di una stessa medaglia che si completavano ed esaltavano a vicenda: con l’uccisione di Jimmy da parte di Nucky, che preferisce sacrificare il suo protetto piuttosto che il fratello traditore, prevale quindi il lato più freddo e calcolatore, più cerebrale e spietato. Un colpo di scena che ha stupito il pubblico e ha ribaltato la narrazione di tutta la serie: una scelta allo tempo stesso coraggiosa e rischiosa.

  


6. ADRIANA LA CERVA – I SOPRANO (1999 – 2007) 
La morte di Adriana La Cerva (Drea de Matteo) è la dimostrazione che la famiglia e il sangue vincono sempre: innamorata di Christopher (Michael Imperioli) al punto da rivelargli di essere una testimone dell’FBI, Adriana pensa che l’amore sia più forte della “famiglia”, ma si sbaglia. Christopher infatti si rivolge a Tony (James Gandolfini) che la fa uccidere. Una mossa che sicuramente non è piaciuta ai più romantici. 




5. TERI BAUER – 24 (2001 – 2010) 
Per un’intera stagione Jack Bauer (Kiefer Sutherland) ha cercato disperatamente di salvare la moglie presa in ostaggio: ha ucciso decine di criminali, percorso chilometri e chilometri, recuperato informazioni, indagato e rischiato la vita, ma alla fine non c’è stato niente da fare. La morte di Teri Bauer (Leslie Hope) alla fine della prima stagione di “24”, è uno dei colpi di scena più sorprendenti e drammatici degli ultimi quindici anni televisivi: una scelta spiazzante che va contro la regola classica “l’eroe alla fine vince sempre”. La morte di Teri fa ancora più male perché è stata causata da una persona di cui Jack si fidava: oltre al dolore, la beffa. 




4. TARA MACLAY – BUFFY L’AMMAZZAVAMPIRI (1997 – 2003) 
Una morte totalmente inaspettata: la dolce Tara (Amber Benson), strega e compagna di Willow (Alyson Hannigan), viene uccisa da una pallottola vagante partita dalla pistola di Warren (Adam Busch), che stava cercando di uccidere Buffy (Sarah Michelle Gellar). Lo shock per i fan è stato immenso, perché la coppia Tara-Willow era molto amata, ma a vendicare la ragazza ci pensa la stessa Willow che, accecata dal dolore, cede al lato più oscuro della magia e uccide Warren scuoiandolo vivo, risarcendo così, almeno in parte, gli spettatori traumatizzati. 




3. CHARLIE PACE – LOST (2004 – 2010) 
La morte di Charlie Pace (Dominic Monaghan) è uno dei momenti più emozionanti e commoventi di “Lost”, e una delle scene più iconiche della tv moderna. Bloccati nella stazione Dharma sommersa Lo Specchio, Charlie e Desmond (Henry Ian Cusick) stanno cercando informazioni su una barca misteriosa che li ha contattati. La stazione viene colpita e comincia ad imbarcare acqua: per salvare il suo amico, Charlie si chiude nella cabina delle comunicazioni e, per riferire la sua scoperta, ovvero che l’imbarcazione che si sta avvicinando non è quella di Penny (Sonya Walger), fidanzata di Desmond, prima di annegare si scrive sulla mano la frase “not Penny’s boat” (non è la barca di Penny). Una scena celebrata e imitata in centinaia di foto amatoriali di fan e in opere di grafici e artisti. 




2. EDDARD STARK – GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
La morte di Eddard “Ned” Stark (Sean Bean), lord di Grande Inverno, per ordine di Joffrey (Jack Gleeson) è uno degli shock televisivi di maggiore impatto degli ultimi anni. Il protagonista di “Game of Thrones” muore ingannato da chi credeva alleato ed è costretto a dichiarare di essere un traditore davanti alle sue figlie prima di essere decapitato: una morte disonorevole per un uomo che ha fatto dell’onore il suo valore principale. La morte di Ned è anche assolutamente geniale: in questo modo George R.R. Martin, fa capire che nessuno è al sicuro, nemmeno i protagonisti, e che quindi la storia di “Game of Thrones” è imprevedibile. Certo, il fatto che abbiano ingaggiato Sean Bean per il ruolo, attore che detiene il record di maggior morti sul piccolo e grande schermo, ha diminuito un po’ la sorpresa. 




1. RITA BENNETT – DEXTER (2006 – in corso) 
La morte scioccante per eccellenza degli ultimi anni televisivi: Rita (Julie Benz), dolce e fragile moglie di Dexter (Michael C. Hall), donna cui la vita ha riservato molte sofferenze e ignara della doppia vita di serial killer del marito, viene uccisa da Trinity (John Lithgow), assassino cui Dexter dà la caccia, nel finale della quarta stagione. L’uccisione di Rita è inquietante perché è totalmente inaspettata e il contrasto tra la bontà del personaggio e la crudeltà della sua uccisione lascia spiazzati. Uccisa nella vasca da bagno, Rita viene ritrovata letteralmente in un lago di sangue, in cui è scivolato il figlio Harrison, creando un inquietante parallelo con l’infanzia di Dexter. Sicuramente il momento più alto della serie, e, se ci si arriva con il giusto carico emotivo, un episodio che segna nel profondo.




Pubblicato su TvZap.

mercoledì 16 maggio 2012

Gran finali e rinnovi: tutte le novità delle serie tv

Chiusure e spin-off. Finali di stagione e nuovi progetti. Il chi va e chi viene tra i protagonisti e le guest star. News e rumors dal mondo delle serie tv. Questa settimana parliamo, anche, di: Grey’s Anatomy, Californication, Damages, Web Therapy, Fringe e Boardwalk Empire 

Finale shock per “Grey's Anatomy” 


Il finale di stagione dell'ottava serie di “Grey's Anatomy” sarà traumatico: dovremo dire definitivamente addio ad uno o più personaggi centrali a causa di un evento misterioso e pericoloso. A dirlo è Shonda Rhimes in persona, creatrice della serie, in una lunga intervista a The Hollywood Reporter. Non si sa ancora chi lascerà per sempre il Seattle Grace, certo è che a meno di un mese dal finale di stagione (il 17 maggio) in Usa i contratti di Ellen Pompeo e Patrick Dempsey non sono ancora stati rinnovati 


Anche Cameron nel finale di “Dr. House” 


E' ormai noto che l'ultima puntata dell'ottava stagione di “Dr. House” sarà anche l'ultima dello show con protagonista Hugh Laurie: per celebrare l'evento, molti dei protagonisti della serie torneranno per il gran finale, una puntata dal titolo inequivocabile:"Everybody Dies", in onda il 21 Maggio . Ad Olivia Wilde, Kal Penn e Amber Tamblyn si aggiunge anche Jennifer Morrison, alias la dottoressa Cameron, che, nonostante sia impegnata sul set di “C'era una volta”, ha ottenuto il permesso della ABC di comparire nell'ultimo episodio di “Dr. House”. 


Woody Harrelson e Matthew McConaughey in “True Detective” 


Woody Harrelson e Matthew McConaughey faranno squadra in “True Detective”, nuovo drama poliziesco in cui i due saranno una coppia di agenti. La prima stagione della serie sarà composta da otto episodi e a dirigere ci sarà Cary Fukunaga, regista cinematografico autore di “Sin Nombre” e “Jane Eyre”. 


Amy Acker in “Person of Interest” 


Amy Acker, Illyria in “Angel” e vista di recente in “C'era una volta”, parteciperà come guest star al finale di stagione di “Person of Interest”. 


Matthew Perry in “Go On” 


Nuovo ruolo di rilievo per Matthew Perry: l'attore sarà infatti il protagonista della serie “Go On”, in cui interpreterà un cronista sportivo costretto ad affrontare una terapia di gruppo. 


“Fringe” rinnovato 


I fan della serie hanno dovuto soffrire fino all'ultimo secondo: prima sembrava infatti che Fringe sarebbe stata cancellata dopo la quarta stagione, poi si è parlato di una quinta stagione in forma di fumetti. Dopo il clamoroso colpo di scena della puntata 4x19 “Letter of transit”, in cui è apparso come guest star Henry Ian Cusick, il Desmond di “Lost”, la Fox ha però deciso di rinnovare lo show per una quinta ed ultima stagione. La quinta serie sarà composta da 13 episodi e consentirà allo show di raggiungere i 100 episodi totali. 


Uno spin-off per “Californication” 


Nella sesta stagione di “Californication” verrà introdotto un personaggio da tenere a mente: si tratta di Faith, una groupie cattolica, che sarà un personaggio ricorrente in 9 episodi. Faith continuerà poi la sua strada da sola in uno spin-off di “Californication” a lei dedicato. 


Brutte notizie per “Make it or break it” 


La serie sulle atlete di ginnastica artistica, “Make it or break it – Giovani campionesse”, è stata cancellata. Lo show termina quindi con la terza stagione, la cui ultima puntata andrà in onda il prossimo 14 maggio. 


Jimmy Smits in “Sons of Anarchy” 


Jimmy Smits, Miguel in “Dexter”, avrà un ruolo da villain nella nuova stagione di “Sons of Anarchy”. 


Darren Criss e Fergie in “The Cleveland Show” 


Darren Criss, Blaine in “Glee”, e Fergie, cantante dei The Black Eyed Peas, parteciperanno come guest star a “The Cleveland Show”, prestando le loro voci ai personaggi di Vanessa, una corista, e a Hunter, un ragazzo ebreo che diventa corista per conquistare la ragazza. 


Ultima stagione per “Damages"


La quinta ed ultima stagione di “Damages” andrà in onda su DirecTv il prossimo 11 luglio. 


Salti temporali per “Boardwalk Empire” 


La terza stagione di “Boardwalk Empire” presenterà un salto temporale: Terence Winter, showrunner della serie, ha infatti rivelato che la nuova stagione partirà dall'ultimo giorno del 1922 e sarà ambientata nel 1923. 


Sarah Michelle Gellar in dolce attesa 


Sarah Michelle Gellar è incita del suo secondo figlio. La notizia ha però fatto sorgere il dubbio che la serie “Ringer”, di cui l'attrice è protagonista addirittura in un doppio ruolo, possa essere cancellata dalla CW. 


Il ritorno di “Boss” 


Il prossimo 17 agosto arriva in America la seconda stagione di “Boss”, serie creata da Farhad Safinia con protagonisti Kelsey Grammer e Connie Nielsen. 


Tahmoh Penikett in “Castle” 


Tahmoh Penikett, Helo in “Battlestar Galactica”, parteciperà al finale di stagione della quarta serie di “Castle”, per poi diventare un personaggio ricorrente nella quinta. 


La "bitch" censurata 


La nuova sit com della ABC “Don't trust the bitch in Apt 23” è stata oggetto di censurata da parte del Parents Television Council, che ha imposto al network di rimuovere dal titolo della serie la parola non gradita, 'bitch', appunto. 


“Web Therapy” con Lisa Kudrow 


Il prossimo 2 luglio verrà trasmessa da Showtime la seconda stagione di “Web Therapy”, serie tv con protagonista Lisa Kudrow, che sul web è già arrivata alla quarta stagione.


Ancora fumetti per AMC 


Dopo il successo di “The Walking Dead”, serie tratta dal fumetto di Robert Kirkman, la AMC ha deciso di puntare su un'altra opera dello stesso autore: il network sta infatti lavorando alla trasposizione televisiva di “Thief of Thieves”, storia che parla di Redmond, ladro che ruba solo cose già rubate da altri ladri.


Pubblicato su TvZap.

lunedì 2 aprile 2012

Il borsino dei telefilm, le novità della settimana

Piccola antologia di anticipazioni, notizie, curiosità e personaggi dal mondo delle serie tv. Questa settimana parliamo di: “Blood & Chrome”, “Boardwalk Empire”, “Castle”, “Criminal Minds”, “Dexter”, “Fringe”, “The Good Wife”, “Hannibal”, “Harry’s Law”, “Homeland”, “Mad Men”, “Magic City”, “Mistress”, “Smash”, “Touch”, “True Blood”. 


Magic City già raddoppia 

Non è ancora andato in onda in America (la prima puntata sarà trasmessa il prossimo 6 aprile) che già raddoppia: "Magic City", nuovo show prodotto da Starz con protagonista Jeffrey Dean Morgan, è stato immediatamente confermato per una seconda stagione. La storia parla di una famiglia alle prese con la costruzione di un hotel nella Miami degli anni '50. 



Blood & Chrome 

Dopo "Caprica", SyFy ha prodotto il pilota di un nuovo prequel di "Battlestar Galactica": "Blood & Chrome", ambientato all'epoca della Prima Guerra Cylon. Il protagonista è William Adama da giovane, interpretato da Luke Pasqualino. Il pilota è un film di due ore che però è attualmente destinato a non avere un seguito, visto che la serie sembra essere stata annullata. 



Dexter 7 e Homeland 2 

Showtime ha comunicato le date di inizio della settima stagione di "Dexter" e della seconda di "Homeland": entrambe cominceranno il prossimo 30 settembre. In prima serata andrà in onda "Dexter" e subito dopo "Homeland", per sfruttare l'effetto traino che quest'anno ha dato ottimi frutti. 



Smash confermato 

Vera e propria sorpresa della stagione, "Smash" ha registrato un record di ascolti notevole, tanto da spingere la NBC a confermare lo show per una seconda stagione. "Smash" dovrà però fare a meno di Theresa Rebeck, creatrice dello show, che lascia la serie per dedicarsi al teatro. 



La fine di Mad Men 

Nonostante sia cominciata da pochissimi giorni la quinta stagione, il finale di "Mad Men" è già stato scritto: Matthew Weiner, creatore e sceneggiatore della serie, ha comunicato che lo show terminerà con la settima stagione. Weiner ha motivato la scelta spiegando di volersi fermare per mantenere alto il livello dello show e non stancare il pubblico. 



I libri di Castle diventano un fumetto 

Richard Castle, protagonista della serie tv "Castle" interpretato da Nathan Fillion, è uno scrittore che si ritrova spesso ad aiutare nelle indagini la detective Kate Beckett (Stana Katic). L'ABC, in accordo con la Marvel, ha prodotto due graphic novel tratte dal personaggio più noto inventato a sua volta dal personaggio televisivo:Derrick Storm. Più 'derivativi' di così è difficile... 



Tricia Helfer in Criminal Minds 

Tricia Helfer, la letale numero 6 di "Battlestar Galactica", torna in tv ancora una volta con un ruolo da cattiva: sarà infatti una rapinatrice nel finale di stagione di "Criminal Minds".



Rebecca Mader in Fringe 

Rebecca Mader, la Charlotte di "Lost", comparirà negli ultimi due episodi della quarta stagione di "Fringe". L'attrice dai capelli rossi interpreterà Jessica, donna coinvolta in un' indagine su David Robert Jones. 



Fringe potrebbe diventare un fumetto 

Ancora news su "Fringe": Jeff Pinker, il produttore della serie, ha fatto sapere che, in caso di un mancato rinnovo dello show, le avventure di Olivia e soci potrebbero continuare in forma disegnata. Se la quinta stagione non dovesse essere confermata, gli autori si riservano questo piano B per dare un finale alla storia. 



Maria Bello in Touch 

Maria Bello è entrata a far parte del cast di "Touch", la nuova serie della Fox appena partita in contemporanea mondiale: sarà la mamma di una bambina con lo stesso problema di Jake, figlio di Martin, il protagonista dello show interpretato da Kiefer Sutherland. 



Alyssa Milano in Mistress 

Alyssa Milano, la Phoebe di "Streghe", sarà la protagonista del remake americano targato ABC di "Mistress", serie inglese che segue le torbide relazioni segrete di quattro donne. La Milano sarà un avvocato di successo che tradisce il marito con un collega di lavoro. Nel cast ci sono anche Yunjin Kim, la Sun di "Lost", Rochelle Aytes e Jes Macallan. 



The Good Wife rinnovato per la quarta stagione 

Dopo tanta incertezza i fans di "The Good Wife" possono finalmente rilassarsi: la CBS ha confermato per una quarta stagione la serie con protagonista Julianna Margulies. 



Hugh Dancy in Hannibal 

L'attore Hugh Dancy interpreterà il detective Will Graham in "Hannibal", serie prodotta dalla NBC ispirata al romanzo di Thomas Harris "Red Dragon", prequel di "Il silenzio degli innocenti". 



Bryan Cranston 

Bryan Cranston è instancabile: oltre ad essere impegnato nel ruolo principale in "Breaking Bad", l'attore ha prestato la voce ad un personaggio di "The Cleveland Show", ha recitato in "Get a Job", film per la tv prodotto dalla CBS, e si prepara a dirigere un episodio di "Modern Family". 



Nuovi protagonisti per Boardwalk Empire 

La terza stagione di "Boardwalk Empire" ha già due nuovi protagonisti: Dean O'Banion, gangster nemico di Al Capone interpretato da Arron Shiver, e Billy Kent, attrice di Broadway con le fattezze di Meg Steedle. 



Jon Bernthal in Harry's Law 

Jon Bernthal, che interpreta Shane Welsh di "The Walking Dead", è in trattative per un ruolo in "Harry's Law", legal drama con Kathy Bates: l'attore dovrebbe interpretare un uomo che prende in ostaggio un intero tribunale quando l'assassino di sua sorella viene giudicato innocente. 



L'appartamento di Carrie è in vendita 

Il famoso appartamento newyorkese di Carrie Bradshow, protagonista di "Sex & The City" interpretata da Sarah Jessica Parker, situato al numero 64 di Perry Street nel Village, è stato messo in vendita per la modica cifra di 9 milioni e mezzo di dollari. Praticamente un affare. 



Camilla Luddington in True Blood 

New entry per la quinta stagione di "True Blood": Camilla Luddington, Lizzie in "Californication", interpreterà la fata Claudette, una delle sorelle di Claude, che sarà a stretto contatto con la protagonista Sookie (Anna Paquin). 



Eva Longoria come Cupido 

L'attrice Eva Longoria con la sua casa di produzione UnbeliEVAble Entertainment, ha prodotto uno show che promette di trovare l'anima gemella a single disperati. Il programma, intitolato "All about love", sarà trasmesso dal mese prossimo sulla NBC. 



Aubrey Plaza scrittrice 

L'attrice Aubrey Plaza, April in "Parks & Recreation", ha deciso di dedicarsi alla scrittura: è infatti in fase di lavorazione il suo primo romanzo, basato sulle esperienze vissute al liceo.




Pubblicato su TvZap.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...