Visualizzazione post con etichetta matt damon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matt damon. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2014

Katie Holmes è di nuovo Jackie Kennedy, Scarlett Johannson debutta in tv

Questa settimana parliamo di: “Agents of S.H.I.E.L.D.”, “American Horror Story”, “Game of Thrones”, “Gotham”, “The Big Bang Theory”, “Unforgettable” e delle novità “Colony”, “Incorporated”, “Resident Evil”, “The Custom of the Country”, “The Kennedys – After Camelot” 


Questa settimana le star di Hollywood sbarcano in tv: la coppia di amici formata da Ben Affleck e Matt Damon, vincitrice del premio Oscar per la sceneggiatura del film “Will Hunting – Genio Ribelle”, torna a lavorare insieme grazie a un progetto televisivo sviluppato per SyFy e CBS, Scarlett Johansson ha ottenuto il suo primo ruolo televisivo da protagonista e Katie Holmes tornerà a essere Jackie Kennedy nel sequel di “The Kennedys”. E ancora: “American Horror Story” è stata confermata per una quinta stagione, Sarah Wayne Callies torna in tv grazie a “Colony” e la saga letteraria “The Mortal Instruments” diventa una serie. 


SCARLETT JOHANSSON IN THE CUSTOM OF THE COUNTRY 



Scarlett Johansson si appresta a produrre e recitare nel suo primo progetto televisivo importante: l’attrice sarà infatti produttrice esecutiva e protagonista di “The Custom of the Country”, miniserie in otto episodi ambientata nella New York primi ’900. L’attrice interpreterà Udine Spragg, erede di una famiglia benestante di Apex, piccolo paese del Midwest, in cerca di prestigio sociale a New York: la giovane si reca infatti nella Grande Mela per trovare un ricco e altolocato marito in grado di donarle il prestigio dell’alta società newyorkese. La serie, sceneggiata da Christopher Hampton, è un adattamento del romanzo “L’usanza del paese” di Edith Warton. 


BEN AFFLECK E MATT DAMON PRODUCONO INCORPORATED  



Dopo aver vinto il premio Oscar per la sceneggiatura del film “Will Hunting – Genio Ribelle”, gli amici e colleghi Ben Affleck e Matt Damon tornano a lavorare insieme producendo, con la loro casa di produzione Pearl Street Films, il thriller futuristico “Incorporated”, sviluppato per Syfy e CBS. La serie, scritta da Alex e David Pastor, segue le vicende di un uomo che cerca di opporsi al potere illimitato di alcune aziende. Affleck e Damon saranno produttori esecutivi insieme a Jennifer Todd e Ted Humphrey, che sarà anche showrunner. 


FOX ORDINA NUOVI EPISODI DI GOTHAM 

Grazie agli ottimi ascolti ottenuti (è la serie più vista in America il lunedì sera nella fascia di età compresa tra i 18 e i 49 anni), la Fox ha deciso di ordinare altri sei episodi di “Gotham”, serie sugli anni giovanili di Batman e del commissario Gordon, portando così la prima stagione a un totale di 22 episodi. 


THE BIG BANG THEORY 8: ARRIVA JEANIE, LA CUGINA DI HOWARD 



La tensione tra Howard (Simon Helberg) e Stewart (Kevin Sussman), dovuta al fatto che il secondo vive con la madre del primo, è destinata ad aumentare: nel settimo episodio dell’ottava stagione farà infatti il suo ingresso in scena Jeanie, cugina di secondo grado di Howard, famosa per essere stata la ragazza con cui l’ingegnere ha perso la verginità. Nella puntata Jeanie si presenta a una festa in compagnia Stewart, facendo ingelosire Howard. A interpretare Jeanie è Kara Luiz, vista nella serie “Jerks with cameras”. 


AMERICAN HORROR STORY CONFERMATA PER LA QUINTA STAGIONE 

La quarta stagione di “American Horror Stroy” è appena cominciata in America e già arriva la conferma per la quinta: la serie creata da Ryan Murphy avrà dunque un quinto capitolo, di cui non si sa ancora nulla. Nel frattempo “Freak Show” ha terrorizzato milioni di spettatori grazie alla sua première in cui è apparso il terribile clown Twisty. 


HANNAH WADDINGHAM IN GAME OF THRONES 5 



Hannah Waddingham, vista nel film “Les Miserables”, è entrata a far parte del cast della quinta stagione di “Game of Thrones”: l’attrice sarà Septa Unella, esponente del Culto dei Sette Dei, religione dominante nei Sette Regni, che ascolta le confessioni di Margaery (Natalie Dormer) e Cersei (Lena Headey), coinvolte entrambe in uno scandalo importante, consigliando alla seconda di redimersi attraverso la “camminata della vergogna”. 


THE MORTAL INSTRUMENTS CI RIPROVA IN TV 

Il film del 2013 “Shadowshunters – Città di ossa”, tratto dal primo capitolo della saga letteraria creata da Cassandra Clare “The Mortal Instruments”, è stato un flop che ha spinto la casa di produzione Constantine Film, in possesso dei diritti dei romanzi, a bloccare la realizzazione dei capitoli successivi. Per rilanciare la saga, Constantine Films ha deciso di provare ad adattare i romanzi per il piccolo schermo: come showrunner è stato scelto Ed Decter, già sceneggiatore di “Helix” e “Unforgettable”, e la produzione dovrebbe cominciare nel 2015. Il presidente della Constantine Film, Martin Moszkowicz, ha commentato così la notizia: “Per realizzare il film tratto dal primo libro di The Mortal Instruments abbiamo dovuto tagliare diverse parti del romanzo: sviluppando la serie per la televisione avremo modo di rendere maggiore giustizia alla saga di Cassandra Clare”. 


CANCELLATO UNFORGETTABLE 

Dopo averla salvata per una seconda stagione, cui è seguita anche una terza conclusasi lo scorso 14 settembre, la CBS ha deciso di non rinnovare “Unfogettable”: il poliziesco con protagonisti Poppy Montgomery e Dylan Walsh si ferma dunque a quota tre stagioni. 


KATIE HOLMES SARA’ DI NUVO JACKIE KENNEDY 



Katie Holmes tornerà a interpretare Jackie Kennedy nel sequel della serie targata Reels, prodotta da Muse Entertainment e intitolata “The Kennedys – After Camelot”. Oltre a recitare, l’attrice sarà anche produttrice esecutiva e dirigerà uno dei quattro episodi della durata di un’ora. La sceneggiatura della serie, la cui lavorazione comincerà nel 2015, è stata affidata a Stephen Kronish, che adatterà per la tv il libro di J. Randy Taraborelli “After Camelot: A Personal History of the Kennedy Family 1968 to Present”. La serie sarà trasmessa su Reels nel 2016. 


SPIN-OFF TELEVISIVO PER RESIDENT EVIL? 

La casa di produzione Constantine Films ha rivelato di avere in cantiere uno spin-off televisivo della saga cinematografica “Resident Evil”, con la possibilità di portare sul piccolo schermo gli stessi personaggi e attori dei film. Per il momento le riprese di “The Final Chapter”, sesto e ultimo film della serie, sono state rimandate a causa della gravidanza della protagonista Milla Jovovich, ma in futuro è possibile che oltre al film sarà realizzata anche una serie televisiva. 


CROSSOVER CON DAREDEVIL PER AGENTS OF S.H.I.E.L.D. 

Dal New York Comicon arriva la notizia di un possibile crossover tra “Agents of S.H.I.E.L.D.” e “Daredevil”, la nuova serie di Netflix dedicata all’omonimo eroe mascherato: il capo della Marvel Jeph Loeb, dopo aver presentato il cast di “Daredevil”, ha risposto alla domanda di un fan circa un crossover tra le due serie ispirate agli eroi dei fumetti Marvel dicendo: “Nell’universo Marvel tutto è connesso”. La notizia fa dunque pensare che le due serie televisive, e non solo, potrebbero presentare diversi punti di contatto tra loro. 


SARAH WAYNE CALLIES IN COLONY 



SarahWayneCallies Dopo aver interpretato Lori Grimes in “The Walking Dead”, Sarah Wayne Callies è pronta a tornare in televisione grazie a “Colony”, nuovo progetto di Carlton Cuse, autore di “Lost” e “The Strain”, ambientato in una Los Angeles invasa dagli alieni. L’attrice sarà Katie Bowman, moglie del protagonista Will, interpretato da Josh Holloway, che si ribella al governo che collabora con gli invasori. Callies e Holloway lavoreranno di nuovo insieme dopo essere stati i protagonisti del film horror del 2007 “Il respiro del diavolo”.


Pubblicato su TvZap.

lunedì 2 settembre 2013

The Zero Theorem








Qohen Leth (Christoph Waltz) è un genio del computer che lavora per l'azienda Mancom: strano e asociale, Qohen è in attesa di un'importante chiamata che definirà il suo destino. La chiamata finalmente arriva: è il Managment (Matt Damon) in persona, il capo della Mancom, ad affidargli il compito di risolvere lo Zero Theorem, un'equazione matematica irrisolvibile che potrebbe spiegare il senso della vita.

A quattro anni dal suo ultimo film, Parnassus, Terry Gilliam torna a parlare di alienazione e massimi sistemi utilizzando i temi e lo stile della fantascienza, realizzando quello che nelle sue intenzioni è il terzo capitolo di una trilogia sul futuro distopico, cominciata con Brazil (1985) e L'esercito delle 12 scimmie (1995). 
Qohen Leth, mago informatico che chiama tutti Bob per non sprecare spazio inutile nella sua memoria e che si innamora della bella Bainsley (Mélanie Thierry), sirena in latex che gli fa capire che la felicità si può ottenere solo comunicando, è un freak disincantato e rassegnato che rispecchia questa fase della vita del regista. Grande entusiasta, sperimentatore e creatore di immagini sovraccariche, quasi barocche, e inconfondibili, il regista inglese ha dovuto spesso rinunciare ai suoi progetti senza però mai smettere di combattere per realizzare le sue visioni: la stanchezza di anni di lotte contro mulini a vento si sente però tutta, soprattutto perché le sue immagini, per quanto sempre belle e suggestive, sembrano essere rimaste legate a un cinema di 20-30 anni fa, ormai anacronistico e forse non più in grado di raccontare l'epoca contemporanea.

Nonostante questo, il film è una splendida allucinazione piena di colori e luci al neon, che può contare su un grande cast, a cominciare dal protagonista Christoph Waltz, qui maschera malinconica molto lontana dai furbi personaggi cui ci ha abituato diretto da Quentin Tarantino. Ad affiancare il protagonista c'è una lunga schiera di ottimi attori pronti a dare il meglio anche se in piccoli ruoli, come Matt Damon, Tilda Swinton, David Thewlis, Peter Stormare e Ben Whishaw.

Nonostante tutto, non si può dunque non voler bene a un personaggio donchisciottesco e unico come Terry Gilliam, e farsi risucchiare dal suo buco nero inquietante e magnetico allo stesso tempo non fa così paura.



La citazione: "Ho sempre voluto sentirmi diverso, unico"

Hearting/Cuorometro: ♥♥♥

Uscita italiana: 


Titolo originale: The Zero Theorem
Regia: Terry Gilliam
Anno: 2013
Cast: Christoph Waltz, Mélanie Thierry, Matt Damon, Tilda Swinton, David Thewlis, Ben Whishaw, Lucas Hedges, Peter Stormare
Colore: colore
Durata: 107 minuti
Genere: fantascienza
Sceneggiatura: Pat Rushin
Fotografia: Nicola Pecorini
Montaggi0: Mick Audsley
Musica: George Fenton
Paese di produzione: Regno Unito, Romania
Casa di produzione: Zero Theorem, MediaPro Studios
Distribuzione italiana: Moviemax

giovedì 8 agosto 2013

Kick-Ass 2 e gli altri: saranno gli eroi giusti per salvare l'estate 2013?



Questa è l'estate delle delusioni.
L'Uomo d'acciaio, l'alieno dalla super-forza e dai sentimenti umani, ci ha lasciato perplessi con la sua paura di mostrare la sua potenza e il suo coraggio.
Johnny Depp si è cristiallizzato nel ruolo dell'eccentrico dalle facce buffe e dalle mossette imprevedibili dando alla luce l'ennesimo freak in The Lone Ranger.
Pacific Rim, bomba della stagione, ha clamorosamente floppato.
Wolverine....beh da Wolverine non è che ci aspettassimo granché, ma un tale tedio - quando poi in gioco ci sono i pettorali di Hugh Jackman - non era previsto.
L'unico che può vantarsi a testa alta di aver azzeccato in pieno il film è quel volpone di J.J. Abrams, che con il suo Star Trek Into Darkness si porta a casa, almeno per il momento, la palma di blockbuster dell'estate.

"Bitch please...I'm the king of summer 2013!"

"He is, indeed"



Non disperiamo però.
Ad agosto sono in arrivo tre pellicole che potrebbero ribaltare la situazione di questa fiacca annata e fiacchissima estate.

Due di questi titoli sono sequel (ed è tutto dire circa la salute del cinema contemporaneo) che cercheranno di ripetere il successo di due filmoni.

Stiamo parlando di Monsters University,  prequel di Monsters and Co., Kick-Ass 2 ed Elysium.

Eyes Wide Ciak! li ha già visti tutti e, per il momento, possiamo dire che uno l'abbiamo molto, molto apprezzato, anche se non arriva al livello del precedente, che però era un capolavoro, e gli altri invece sono stati parzialmente deludenti.
Di chi staremo parlando?
La risposta arriverà quando starete preparando la carne per la braciolata di ferragosto.

Vediamo un po' chi sono questi eroi che sperano di salvare l'estate cinematografica 2013:


MONSTERS UNIVERSITY


Prequel di Monsters and Co., Monsters University ci mostrerà (uh-uh!) gli anni universitari di Mike (purtroppo non più doppiato dal compianto Tonino Accolla) e Sully, la coppia di spaventatori più amata di sempre. Grazie al prequel scopriremo che Sully non è sempre stato il gigante buono e affettuoso, anzi, e che Mike era un vero e proprio secchione nerd (il nerd power ormai è totalmente fuori controllo).
Livello di attesa: molto alto


ELYSIUM


Elysium è uno dei film di fantascienza più attesi della stagione perché è il secondo film del regista sudafricano Neill Blomkamp, che nel 2009 ci ha stupito con District 9, altra pellicola di fantascienza assolutamente da recuperare. In questa nuova opra Blomkamp torna a collaborare con l'attore Sharlto Copley, suo conterraneo, che questa volta è davvero spietato. Protagonisti sono Matt Damon e Jodie Foster: le ciliegine sulla torta.
Livello di attesa: alto.


KICK-ASS 2


E veniamo a Kick-Ass 2.
Ennesimo film sui supereroi di questa stagione.
Negli ultimi 10 anni i film sui supereroi hanno letteralmente conquistato il mondo.
Grazie al primo film su Spider-man di Sam Raimi (2002) e a Smallville (2001 - 2011), serie tv sulle paturnie del giovane Clark Kent (Tom Welling), il mondo video-ludico non è stato più lo stesso.
Prima fonte di ispirazione per una nicchia di appassionati lettori di fumetti, che spesso venivano isolati socialmente per questa loro passione, i supereroi sono ora diventati la moda del momento, tanto che perfino all'OVS si vendono magliette con la loro faccia stampata sopra. Una rivoluzione, che ha portato i nerd (anche se si tratta più di "nerdismo", ovvero l'ultima moda, che non di genuina nerdosità) alla conquista dell'intrattenimento contemporaneo.

Nonostante il fascino indiscusso di tutti i supereroi classici, ce n'è uno che si è fatto strada a sorpresa nel cuore degli adolescenti di oggi: Kick-Ass, il nerd sfigato per eccellenza che diventa un supereroe per scelta e non possiede né super-forza né super-ricchezza. 
Nato dalle menti e dalle matite di Mark Millar e John Romita Jr., Kick-Ass è diventato un film diretto da Matthew Vaughn nel 2010, che ha conquistato critica e pubblico, ma non gli appassionati di fumetti che l'hanno giudicato, come spesso accade, poco fedele all'opera originale. Il successo comunque è stato dirompente, con buona pace dei puristi: inevitabile quindi un sequel.

In Kick-Ass 2 ritroviamo Dave (Aaron Taylor-Johnson), alias Kick-Ass, che vuole formare una coppia di supereroi con Hit-Girl (Chloe Moretz), ma la cosa è molto più complicata del previsto. Inoltre Chris D'Amico (Christopher Mintz-Plasse) ha dismesso i panni di Red Mist e indossato quelli di The Motherfucker: nemesi ancora più cattiva, e sadomaso, del protagonista. 

"Ma che te sei messo addosso?!"
"Sarà bella la tua de tutina: pisellino Findus!"


Tra i nuovi acquisti c'è invece Jim Carrey nei panni del Colonnello Stars and Stipes, versione casalinga di Capitan America, che va a colmare il vuoto lasciato dal formidabile Batman rustico di Nicolas Cage, ovvero Big Daddy, del primo capitolo.

"Se mi mettete i capezzoli sul costume vi uccido!"

Un Jim Carrey che prima si è fatto coinvolgere nel progetto, poi l'ha rinnegato e poi è ritornato, più o meno volontariamente, sui suoi passi.
Forse era ancora scottato dalla sua precedente esperienza in un cinecomic (Batman con i capezzoli vi dice nulla?).


E veniamo ai due protagonisti.
I ragazzetti crescono bene.
Aaron Taylor-Jonson tra un Kick-Ass e l'altro si è sposato con una donna che potrebbe essere sua madre e ha messo su un fisichetto non male, ha pomiciato sullo schermo con Keira Knightly in Anna Karenina, si è buttato in una cosa a tre per Oliver Stone in Le Belve ed ha già uno zoccolo duro di fan che lo amano per i suoi riccioli ribelli e il labbro imbronciato. Altro che sfigato incappucciato.

"Ah Hit Girl ma che te guardi?!"
"Ma niente...sai che amo molto gli animali e in particolare le tartarughe"


Chloe Grace Moretz invece non cresce bene, di più.
A soli 15 anni ha già girato film con alcuni dei più grandi registi contemporanei, gente come Martin Scorsese (Hugo Cabret) e Tim Burton (Dark Shadows) per capirci, ha dimostrato di avere grandi doti interpretative (sa fare tutto!) e si vede già che sarà la prossima super-gnocca bella e brava del grande schermo. 
E poi è Hit Girl.
Serve altro?
Il personaggio chiave del precedente film, quello più pazzo, sorprendente e divertente, diventa la vera protagonista del secondo capitolo: a metà tra Buffy, Batgirl e Mean Girls, Hit Girl è la vera mattatrice di Kick-Ass 2.
Livello di attesa: molto alto.

"J.J. who?"


Nell'attesa di scoprire chi sarà il salvatore dell'estate 2013 vi proponiamo i trailer di questi tre film, giusto per farvi salivare un altro po'.








martedì 10 gennaio 2012

Gus Van Sant sostituisce Matt Damon alla regia


Il film scritto da Matt Damon e Ben Affleck sarà diretto da Gus Van Sant

Gus Van Sant

Il debutto alla regia di Matt Damon è stato rimandato: l'attore da tempo voleva dedicarsi alla regia come l'amico Affleck e pareva quasi esserci riuscito grazie ad un soggetto originale scritto proprio insieme all'amico attore riguardante un criminale di Boston.

Damon si limiterà però solo a recitare nel film, che ancora non ha un titolo, insieme a John Krasinski e Frances McDormand, la regia è infatti stata affidata a Gus Van Sant.

Il trio Affleck, Damon, Van Sant tornerà così a lavorare insieme come già successo in Will Hunting - Genio ribelle, pellicola che fruttò un Oscar ai due attori che avevano scritto la sceneggiatura. 

Pubblicato su Ecodelcinema.com

martedì 25 ottobre 2011

Matt Damon e Ben Affleck di nuovo insieme

I due divi di Hollywood amici da sempre e vincitori dell’Oscar per la Migliore Sceneggiatura di Will Hunting – Genio ribelle tornano a collaborare in un film 

Ben Affleck e Matt Damon

Dopo aver recitato insieme nel film Will Hunting – Genio ribelle di Gus Van Sant ed aver vinto il premio Oscar per la sceneggiatura sempre per il film diretto da Van Sant, Matt Damon e Ben Affleck, amici storici, tornano a lavorare fianco a fianco: Ben Affleck dirigerà, produrrà ed interpreterà insieme a Damon un film sulla vita di Whitey Bulger, ex criminale di Boston diventato informatore per l’FBI e costretto a sparire dalla circolazione per 16 anni insieme alla moglie. I due attori interpreteranno e produrranno la pellicola con la loro società di produzione Pearl Street Films insieme alla Warner Bros e nel cast ci sarà anche Casey Affleck, fratello di Ben.

Pubblicato su Ecodelcinema.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...