Visualizzazione post con etichetta c'era una volta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta c'era una volta. Mostra tutti i post

venerdì 10 ottobre 2014

C'ERA UNA VOLTA: COMMENTO ALL'EPISODIO 4X02, WHITE OUT

Grazie a un lungo flashback scopriamo qualcosa in più su quanto accaduto ad Anna, Emma riesce a placare la furia di Elsa ma una nuova e pericolosa minaccia si presenta a Storybrooke 




Plot 

Sconvolta per il ritrovamento della collana di Anna (Elizabeth Lail) nel negozio di Mr. Gold (Robert Carlyle), Elsa (Georgina Haig) circonda Storybrooke di ghiaccio per impedire che gli abitanti lascino la città. Il ghiaccio fa saltare la corrente ovunque ed Emma indaga: arrivata alla barriera incontra Elsa, che, non riuscendo a controllare i propri poteri, imprigiona entrambe in una caverna di ghiaccio. Qui le due si conoscono e scoprono di avere molte cose in comune, prima fra tutte il fatto di avere poteri magici che non sanno gestire. Giunti sul posto per aiutare Emma, che nel frattempo rischia di morire congelata, Hook (Colin O'Donoghue) e Azzurro (Josh Dallas) scoprono di sapere chi è Anna e come trovarla. Anni prima, Azzurro ha incontrato la ragazza nella Foresta Incantata, quando era ancora un semplice pastore minacciato da Bo Peep (Robin Weigert), ricattatrice in possesso di un bastone magico in grado di marchiare le persone e individuarle ovunque. 

Grazie all'aiuto di Anna, Azzurro ha imparato l'arte della spada e ha cominciato a combattere per la propria libertà: per ricambiare il favore, corre da Bo Peep, ora proprietaria della macelleria di Storybrooke, per usare il suo bastone e ritrovare Anna. Il bastone trasmette solo il battito di un cuore: segno che comunque Anna è viva. Liberata Emma dal ghiaccio, Elsa decide di fidarsi di lei e dei suoi amici per ritrovare la sorella che, scopriamo, è stata indirizzata da Tremotino dalla madre di Azzuro. Nel frattempo anche gli altri abitanti devono fronteggiare situazioni difficili: Regina (Lana Parrilla) è ancora sconvolta per la perdita di Robin (Sean Maguire) e Henry (Jared Gilmore) fa di tutto per cercare di aiutarla. A causa dell'assenza di Regina, gli abitanti di Storybrooke chiedono a Biancaneve (Ginnifer Goodwin) di prendere in mano le redini della città e diventare il nuovo sindaco. I problemi della cittadina sono però appena cominciati: tra gli abitanti si nasconde infatti una persona con gli stessi poteri di Elsa. 


Cosa ci è piaciuto 

Le interpreti scelte per i ruoli di Elsa e Anna: oltre a saper portare con eleganza i bellissimi costumi di Eduardo Castro, le due attrici sono perfette. L'esordiente Elizabeth Lail è una Anna briosa e dal sorriso aperto e contagioso, proprio come il personaggio del film Disney, mentre Georgina Haig, che avevamo già apprezzato nel ruolo di Etta, la figlia di Olivia Dunahm (Anna Torv) e Peter Bishop (Joshua Jackson) in Fringe, sa dare alla sua Elsa tutte le sfumature necessarie, passando con disinvoltura da sguardi gelidi a occhi smarriti in cerca di aiuto. Elogio anche per Elizabeth Mitchell, vecchia conoscenza degli autori Edward Kitsis e Adam Horowitz, con cui ha già lavorato in Lost: la sua entrata in scena finale è uno dei momenti migliori dell'episodio e fa presagire che sarà una grande e affascinante antagonista.  

Cosa non ci è piaciuto 

È incredibile quanto risenta C'era una volta dell'assenza dei suoi personaggi più carismatici, ovvero Regina e Mr. Gold: quando la loro presenza si riduce a piccole comparsate, come in questo episodio, la serie perde sistematicamente fascino. Chi invece non ha affatto giovato del maggior minutaggio a disposizione è Biancaneve: lasciata in disparte nella première, in questo episodio le viene ridata autorità, essendo scelta dagli abitanti di Storybrooke come nuova guida della città. Il suo personaggio però sembra ormai fuori posto nel complesso della serie e le scene dedicate ai suoi tentativi di ripristinare la corrente sono le più deboli dell'episodio. Nota a margine: Azzurro con i capelli lunghi non sta affatto bene. 


C'era una volta... 

In quest'episodio viene rispolverata una filastrocca per bambini poco nota in Italia, ma celebre per chi è di cultura anglosassone: il ritornello (“Little Bo Peep has lost her sheep”) parla di Bo Peep, pastorella alla ricerca del suo gregge. Il personaggio, visto anche nei primi due film di Toy Story, qui è riscritto in chiave negativa, con Bo Peep che diventa una perfida ricattatrice dai poteri magici quando si trova nella Foresta Incantata e una macellaia dai modi non proprio raffinati a Storybrooke. 




What's next 

Ora che Emma ed Elsa collaborano, riusciranno a scoprire cosa è successo ad Anna? Il fatto che il bastone di Bo Peep sia riuscito a trovare soltanto un battito cardiaco vuol dire che nella scomparsa di Anna c'è lo zampino di Regina? Che ruolo ha avuto inoltre Tremotino? Chi è la donna misteriosa che ha lo stesso potere di Elsa? 


Voto 3/5


Pubblicato su Movieplayer.

domenica 6 gennaio 2013

Il borsino della Tv – 5 gennaio 2012: Il ritorno di Twin Peaks e la tv di Amazon

Prima antologia del 2013 di anticipazioni, notizie, curiosità e personaggi dal mondo delle serie tv. Questa settimana parliamo di: “C’era una volta”, “Hell on wheels” “Twin Peaks”, “The Walking Dead” e delle novità “Alpha House”, “Browsers”, “Darcy’s Town”, “Dark Minions”, “Hannibal”, “Mockingbird Lane”, “The Onion Presents: The News”, “S.H.I.E.L.D”, “Supanatural”, “Those who can’t”, “The Vatican”. 


TWIN PEAKS TORNA PER UNA TERZA STAGIONE? 
Sarebbe senza dubbio un evento di proporzioni epiche. La serie che ha sconvolto per sempre i canoni classici della televisione ed è diventata un vero e proprio fenomeno di culto, potrebbe tornare con il cast al completo nel 2016. Nell'ultima puntata della serie Laura Palmer (Sheryl Lee), all'interno della red room, dice al detective Cooper (Kyle MacLachlan) che si sarebbero rivisti tra 25 anni e, grazie all'insistenza di fan che hanno organizzato petizioni su internet, una terza stagione dello show potrebbe andare in onda proprio nel 2016, a 25 anni esatti dalla prima. Sembra confermato che Lynch stia già lavorando al progetto e che abbia affermato che gran parte del cast originale ci sarà, che la nuova stagione comincerà proprio dalla scena della red room e sarà ambientata nel presente. 



GILLIAN ANDERSON IN HANNIBAL 
Gillian Anderson, l'agente Skully di “X-files”, è entrata a far parte del cast di “Hannibal”, serie della NBC creata da Bryan Fuller con Mads Mikkelsen nei panni del cannibale Hannibal Lecter. L'attrice interpreterà Bedelia Du Maurier, psichiatra del protagonista.



RACHEL BILSON TORNA IN HOW I MET YOUR MOTHER 
Rachel Bilson torna sul set di “How I met your mother” nel ruolo di Cindy, la studentessa che è uscita per qualche tempo con Ted (Josh Radnor) e che si è scoperto essere la coinquilina della madre del titolo. Che sia la volta buona per scoprire chi è la futura moglie di Ted? 



RIDLEY SCOTT E IL VATICANO 
Showtime ha ordinato la realizzazione dell'episodio pilota di “The Vatican”, serie thriller scritta da Paul Attanasio, sceneggiatore di “Dr. House” e del film “Donnie Brasco”, che parla d intrighi politici all'interno della Chiesa cattolica. A dirigere il pilota della durata di un'ora, sarà il regista Ridley Scott al suo esordio televisivo. 



AMAZON ORDINA SEI PILOT 
Il colosso delle vendite on-line Amazon ha da poco fondato la sua casa di produzione, la Amazon Studios, che sta cercando di imporsi fin da subito sulla scena televisiva: ha infatti ordinato sei pilot per altrettante serie comiche. A rendere ancora più intrigante la notizia è che le sei puntate pilota realizzate saranno visibili on-line su Amazon Instant Video e saranno gli utenti a decidere, tramite i commenti, quali meriteranno di diventare serie o meno. Le serie in cantiere sono: “Alpha House”, scritta da Garry Trudeau, vincitore del Premio Pulitzer e candidato all'Oscar, sulle vicende di quattro senatori che dividono una casa in affitto a Washington D.C.; “Browsers”, scritta dal vincitore di 12 Emmy David Javernaum (“The Daily Show”) e diretta da Don Scardino (“30 Rock”), serie musicale su un gruppo di ragazzi che lavora per un sito di news; “Dark Minions”, scritta dagli attori Kevin Sussman e John Ross Bowie, rispettivamente Stuart e Kripke in “The Big Bang Theory”, serie animata che ha come protagonisti due scansafatiche che lavorano su una nave da guerra intergalattica; “The Onion Presents: The News”, ambientata nella redazione di un telegiornale; “Supanatural”, serie animata in cui due donne che lavorano in un centro commerciale diventano l'unica speranza dell'umanità contro delle creature soprannaturali e “Those who can't”, che ha come protagonisti tre insegnanti che si rivelano essere più infantili dei propri alunni. 



SONEQUA MARTIN-GREEN IN ONCE UPON A TIME (C'ERA UNA VOLTA) 
Sonequa Martin-Green, apparsa nell' episodio di “The Walking Dead” “Made to suffer”, è entrata a far parte del cast di “Once Upon a Time” (“C'era una volta” in Italia). L'attrice apparirà come guest star in diversi episodi della seconda stagione, e forse anche della terza, nel ruolo di Tamara, personaggio di cui per il momento si sa solo che ha un accento britannico. 



THE WALKING DEAD IN BIANCO E NERO 
La AMC, dopo l'esperimento tentato questa estate con la rimessa in onda dell'episodio pilota in bianco e nero, ha deciso di ritrasmettere tutti gli episodi di “The Walking Dead” con questo cambio di colori. La scelta è stata giustificata dal fatto che la serie creata da Frank Darabont è figlia del fumetto di Robert Kirkman, che è appunto in bianco e nero. La serie verrà ritrasmessa in bianco e nero a partire da febbraio, in contemporanea con la messa in onda dalle seconda parte della terza stagione. 



JENNIFER LOVE-HEWITT PORTA ORGOGLIO E PREGIUDIZIO IN TV 
Lifetime ha ordinato la produzione di “Darcy's Town”, adattamento in chiave moderna del romanzo di Jane Austen “Orgoglio e pregiudizio”. A produrre la serie sarà Jennifer Love-Hewitt, attrice attualmente impegnata come protagonista della serie “The Client List”. 



MING-NA WEN IN S.H.I.E.L.D. 
Ming-Na Wen, Linda in “Due uomini e mezzo”, interpreterà l'agente Melinda May in “S.H.I.E.L.D”, serie tv prodotta da Marvel Tv e ABC sui supereroi Avengers, creati da Stan Lee. Al timone dell'operazione c'è Joss Whedon, regista del film campione d'incassi “The Avengers”, e l'attrice, per ambientarsi nel "Whedonverse", ha dichiarato di aver visto ogni cosa girata e prodotta dal regista e di essere rimasta molto colpita dalla serie tv “Firefly”. Le riprese della serie cominceranno questo mese e la messa in onda è prevista per autunno 2013. 



WILLIAM MONAHAN SCRIVE UNA SERIE PER STARZ 
Lo sceneggiatore premio Oscar William Monahan, premiato nel 2007 per la sceneggiatura non originale del film di Martin Scorsese “The Departed”, sta scrivendo una serie tv per la Starz intitolata “Crime”. La serie è ambientata nell'Inghilterra del 1960 e si concentra sulle organizzazioni criminali inglesi di quel periodo, tenendo conto anche della cultura pop, dell'arte, della musica e della moda dell'epoca. 



LA NBC ANNULLA MOCKINGBIRD LANE 
Dopo che si era parlato per mesi del remake della serie anni '60 “The Munsters” creato da Bryan Fuller ed intitolato “Mochinbird Lane”, la NBC ha deciso di non produrre la serie nonostante l'investimento di 10 milioni di dollari spesi per il pilot. L'episodio pilota, andato in onda come uno speciale di Halloween a fine ottobre, ha riscosso un buon risultato con 5,4 milioni di telespettatori, ma evidentemente non abbastanza per convincere la rete. A dare la notizia è stato lo stesso Fuller, che ha comunque ringraziato tramite Twitter i produttori e il cast. 



LA TERZA STAGIONE DI HELL ON WHEELS SI FARA' 
Se qualche mese fa sembrava che la terza stagione, già confermata, di “Hell on wheels” fosse stata cancellata, ora i fan della serie possono ora stare tranquilli: “Hell on wheels” continuerà grazie a John Wirth, nuovo showrunner e produttore esecutivo della serie. La terza stagione sarà composta da 10 episodi e andrà in onda ad autunno 2013.



Pubblicato su TvZap.

martedì 25 dicembre 2012

Storybrook, la magia è tornata

Arriva in anteprima assoluta per l’Italia il 25 dicembre alle 21.00 su Fox la seconda stagione di C'era una volta, serie della ABC con protagonisti i personaggi delle fiabe. 



La maledizione è spezzata: la magia è tornata a Storybrook. Dopo l’emozionante finale della prima stagione in cui Emma (Jennifer Morrison) ha salvato Henry (Jared S. Gilmore), sconfitto il drago, rotto la maledizione di Regina (Lana Parilla) e fatto sì che tutti i personaggi delle favole ricordassero la loro vera identità, C’era una volta è pronto a tornare con nuove avventure che ora saranno davvero magiche, visto che la barriera tra il mondo delle fiabe e quello reale è stata abbattuta. L’appuntamento, in anteprima assoluta per l’Italia, è martedì 25 dicembre alle 21 su Fox

In questa nuova stagione a Storybrook arriva la magia e i personaggi delle fiabe ricordano il loro passato: MaryMargaret (Ginnifer Goodwin) diventa consapevole di essere Biancaneve, ricorda che David (Joshua Dallas) è in realtà suo marito, il Principe Azzurro, e che Emma è sua figlia, la prescelta che ha rotto la maledizione. Riacquistata la memoria, non tutti i personaggi sono felici però: Emma sa finalmente chi sono i suoi genitori ma scoprire che si tratta di Biancaneve e del Principe Azzurro è una sorpresa difficile da digerire, mentre gli altri, tra cui i Sette Nani, Cappuccetto Rosso (Meghan Ory), la Fata Turchina e il Grillo Parlante vogliono vendicarsi di Regina alias la Strega Cattiva, colpevole di averli relegati per 28 anni in un mondo che non è il loro. 

Per richiesta di Harry, Emma convince MaryMargaret/Biancaneve e David/Principe Azzurro ad impedire che gli abitanti di Storybrook uccidano Regina, ma mr. Gold (Robert Carlyle), alias Tremotino, è del tutto intenzionato ad ucciderla, avendo scoperto che la malvagia regina ha tenuto prigioniera per tutti questi anni Belle (Emilie De Ravin), suo unico amore, facendogli credere che fosse morta. 

Dopo il grande e inaspettato successo della prima stagione, “C’era una volta” torna in grande stile, recuperando temi e personaggi ma ribaltando ancora una volta i livelli narrativi: i flashback sono finiti, questa volta la magia e il mondo fantastico sono protagonisti della scena e diventano la realtà presente. 

Tra tutti i personaggi spiccano ancora una volta il mr. Gold di Robert Carlyle e la perfida Regina di Lana Parrilla: una coppia d’attori che dopo una sola stagione è riuscita a rendere iconici i suoi personaggi, non a caso i più amati dal pubblico. In questa seconda stagione ne verranno introdotti di nuovi, tra cui la principessa Aurora (Sarah Bolger) e il principe Filippo (Julian Morris), Mulan (Jamie Chung), Capitan Uncino (Colin O’Donoghue) e il Gigante (Jorge Garcia).


Pubblicato su TvZap.

venerdì 23 dicembre 2011

Serie tv nel segno di Lost

La serie cult firmata da J.J. Abrams continua ad avere un forte impatto emotivo e creativo sulle produzioni made in Usa. Non fa eccezione 'C'era una volta', prossima al debutto in Italia, dove fanno capolino riferimenti a Lost che in America sono chiamati "Easter eggs" e che hanno scatenato sul web una vera e propria caccia alla citazione. 



Che Lost fosse uno show cult non c’era alcun dubbio. Le avventure di Jack, Locke e soci sono forse il prodotto televisivo di maggior spicco nella storia della tv, l’unico che può competere con Twin Peaks di David Lynch per il trono di miglior serie di tutti i tempi. La passione per questo show, per i suoi enigmi e i suoi personaggi è tale che molti fans in tutto il mondo ancora non si rassegnano alla fine della serie, ormai conclusa più di un anno fa. Ad avere nostalgia dell’isola sono però soprattutto gli stessi sceneggiatori di Lost: separatisi alla fine dello show, stanno ora lavorando ognuno ad altre serie, in cui ogni tanto spunta un riferimento ai superstiti del volo Oceanic 815

In Fringe ad esempio, creata da J.J. Abrams in persona, sono comparsi i misteriosi numeri di Jacob, un biglietto aereo della compagnia fittizia Oceanic Airlines e Jorge Garcia, Hurley in Lost, ha partecipato come guest star in una puntata. La Ocaeanic Airlines ha fatto capolino anche da un poster di Flash Forward, ma la vera serie piena zeppa di riferimenti è C’era una volta: creata da Adam Horowitz e Edward Kitsis, sceneggiatori di Lost, la serie ha in ogni puntata almeno un riferimento alle avventure di Jack e soci, ne riprende lo stile narrativo, alternando flashback al presente, e ha già scritturato due degli attori di Lost: Alan Dale, alias lo spietato Charles Widemore, e Emilie de Ravin, la giovane mamma Claire.

Questi continui riferimenti hanno scatenato tra i fans di Lost una vera e propria caccia alla citazione: chiamati “Easter eggs” (uova di Pasqua), i riferimenti a Lost sono raccolti, puntata per puntata, su blog e siti di appassionati, che fanno a gara a chi trova la citazione più nascosta. 

Da gennaio ci sarà da cercare ancora di più: debutterà infatti sugli schermi televisivi Alcatraz, serie creata sempre da J.J. Abrams con protagonista proprio Jorge Garcia, quell’Hurley che è rimasto nel cuore di tutti i fans di Lost, e che sicuramente avrà in cantiere qualche bell’easter egg per far andare in visibilio Lost-maniaci. 

Diamo quindi anche noi un’occhiata ad alcuni degli easter eggs più significativi scovati in vari telefilm: e che la caccia continui.


Flash Forward - Il poster della Oceanic Airlines, la compagnia aerea fittizia di Lost fa capolino in una puntata di Flash Forward 



Fringe - I numeri di Jacob compaiono su un computer in Fringe



Fringe - Il biglietto della Oceanic Airlines compare per un attimo in Fringe



Fringe - L'inquadratura ravvicinatissima dell'occhio sbarrato di Walter Bishop richiama quella dei protagonisti di Lost



Fringe - Jorge Garcia, Hurley in Lost, ha fatto un cameo nella terza stagione di Fringe 



Fringe - Il whiskey MacCutcheon di Charles Widmore compare nella speciale puntata animata di Fringe



C'era una volta - L'orologio della città Storybrook è fermo alle 8 e 15: riferimento al volo Oceanic 815 di Lost



C'era una volta - Sul lunotto posteriore del maggiolino di Emma Swann (Jennifer Morrison) c'è attaccato un adesivo dei Geronimo Jackson, il gruppo musicale fittizio di Lost



C'era una volta - Il primissimo piano dell'occhio tipico di Lost è usato anche in C'era una volta, qui è quello della protagonista Emma (Jennifer Morrison)



C'era una volta - La cattiva della serie abita al numero 108 di Storybrook: lo stesso numero del contatore della botola di Lost



C'era una volta - La lampada del piccolo Harry proietta l'immagine di un cigno: la stessa immagine presente sul logo Dharma della stazione Il Cigno in Lost



C'era una volta - In una vetrina di uno dei negozi di Storybrook compare una ruota identica a quella usata da Ben in Lost



C'era una volta - La barretta di cioccolato Apollo di Lost è molto amata anche nella cittadina di Storybrook



C'era una volta - Il whisky MacCutcheon deve essere davvero di ottima qualità perché compare anche a Storybrook



C'era una volta - Il lupo che compare allo sceriffo Grahm (Jamie Dornan) ha gli occhi di colori differenti: proprio come quelli di John Locke in una puntata di Lost



C'era una volta - L'attore Alan Dale, che in Lost era Charles Widmore, interpreta il padre del Principe Azzurro in C'era una volta



C'era una volta - L'attrice Emilie de Ravin, che in Lost era Claire, interpreta Belle in un episodio non ancora trasmesso di C'era una volta



Pubblicato su TvZap.

martedì 20 dicembre 2011

C’era una volta, quando la fiaba diventa un incubo

Arriva su Sky, il giorno di Natale, la serie tv con i personaggi delle favole vittime di un sortilegio. Un bambino li salverà. Dagli autori di Lost. Con tanti richiami al serial-cult. 


Vi è mai capitato di avere a che fare con una persona così odiosa da spingervi a pensare: “Sembra la strega cattiva delle fiabe” o, all’opposto, di incontrarne una talmente gentile da ricordavi una principessa? Da questa idea così semplice nasce C’era una volta – in originale Once Upon a Time – serie tv prodotta dalla ABC che narra le vicende di Storybrook, una cittadina del Maine apparentemente noiosa e tranquilla che in realtà nasconde un grande segreto. La città e tutti i suoi abitanti sono vittime di una maledizione: la perfida regina Grimilde, per vendicarsi di Biancaneve, ha maledetto tutti i personaggi delle fiabe trasformandoli in esseri umani. Ma senza lieto fine. Ignari della loro vera identità, i protagonisti delle favole conducono un’esistenza decisamente meno magica dell’originale. 

L’unico ad essersi accorto che qualcosa non va è il piccolo Harry, bambino di dieci anni che trova un misterioso libro grazie al quale scopre chi sono, in realtà, i suoi concittadini. Ma qel che più importa è che Harry, da quel volume, apprende anche come rompere la maledizione: la figlia di Biancaneve e del Principe Azzurro, Emma (Jennifer Morrison), è stata nascosta sulla Terra come unica speranza per il mondo delle fiabe e al suo 28esimo compleanno tornerà per salvare tutti. Harry è convinto che la Emma del racconto sia proprio la sua madre biologica, che dieci anni prima lo ha dato in affidamento. Il bambino, una volta rintracciata la vera madre, ha dunque un arduo compito: convincerla che i personaggi delle favole esistono, che vivono in una piccola città del Maine e che hanno bisogno del suo aiuto.

La serie, creata da Adam Horowitz e Edward Kitsis, sceneggiatori di Lost, è solo in apparenza un prodotto per bambini. L’idea di base in sé è semplice ma il suo sviluppo è brillante. Il racconto si dipana seguendo due piani temporali: il presente “umano”, grigio, il passato ambientato nel mondo delle favole, coloratissimo. I due livelli si intrecciano e delineano, a poco a poco e con cura, i loro personaggi. Linee temporali distinte, tanti protagonisti con un vissuto particolare: gli autori di Lost non hanno abbandonato il loro stile narrativo. Ma le similitudini tra le due opere non finiscono qui. Al centro di tutto ci sono i rapporti umani, la ricerca della felicità e dell’amore e soprattutto il complesso rapporto tra genitori e figli. Gli autori, inoltre, hanno disseminato C’era una volta di continui richiami a Lost: per fare qualche esempio, spuntano all’improvviso a Storybrook le mitiche barrette di cioccolato Apollo di Hurley e il whisky MacCutcheon di Charles Whidmore

Citazioni a parte, C’era una volta colpisce per personaggi complessi e per il bilanciamento di fantasia, romanticismo e ironia, senza tralasciare accenti horror. La trasformazione di personaggi stereotipati come quelli delle fiabe in persone reali permette inoltre di dare un’originale visione dello scontro tra realtà e immaginazione, sogni e fatti oggettivi. Divertenti le trasformazioni dei personaggi delle fiabe in persone comuni: il Grillo parlante diventa lo psichiatra della città, Biancaneve una maestra che fa volontariato, Cappuccetto Rosso un’adolescente provocante che si veste sempre di rosso, Cenerentola una ragazza madre abbandonata al suo destino, Grimilde il dispotico sindaco. 

La prima puntata di C’era una volta andrà in onda su Fox (Sky) il 25 dicembre, in anteprima per Natale; la serie sarà poi trasmessa con regolarità a partire dal 10 gennaio 2012.

Pubblicato su TvZap.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...