Visualizzazione post con etichetta viola davis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viola davis. Mostra tutti i post

mercoledì 5 dicembre 2012

Videodrome n. 58

Viola Davis e Octavia Spencer


Titolo italiano: The Help 
Titolo originale: The Help
Regia: Tate Taylor
Anno: 2011
Cast: Emma Stone, Viola Davis, Octavia Spencer, Bryce Dallas Howard, Jessica Chastain, Allison Janney
Durata: 146 minuti
Colore: colore
Produzione: Dreamworks
Distribuzione italiana: Walt Disney Pictures

lunedì 23 luglio 2012

Molto forte incredibilmente vicino


Stephen Daldry, autore britannico fino al midollo, è uno che sceglie storie dal sapore prettamente letterario, con personaggi dalla forte personalità, che spesso devono affrontare situazioni o eventi passati che li mettono a dura prova. I suoi film non sono opere d'azione, ma pellicole in cui ad essere mostrate sono le tumultuose emozioni e sensazioni interiori di persone a volte normali, a volte eccezionali.
Se con Billy Elliot, The Hours e The Reader Daldry ha saputo creare un suo stile personale, fatto di silenzi, dialoghi significativi, attori di grandissimo talento ed un apprezzabile equilibrio tra dramma e facile retorica, con il suo ultimo lavoro il regista di Dorset si è un po' perso per strada.


Molto forte, incredibilmente vicino, tratto dal libro di Jonathan Safran Foer parla del disperato tentativo di un ragazzino, Oskar Schell (Thomas Horn), di tenere con sé il più possibile il ricordo del padre, morto durante l'attentato alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001.
Il padre di Oskar (un Tom Hanks imbolsito e stucchevole come non mai) è infatti morto durante l'attentato e il giovanissimo non riesce ad accettare il dolore, cercando disperatamente un ultimo messaggio del padre ormai scomparso.
L'occasione arriva da un vaso blu in cui è contenuta una chiave cui è collegato il nome  "Black": convinto che il padre gli abbia lasciato qualcosa, Oskar, nonostante i suoi problemi derivanti dalla sindrome di Asperger, si lancia con coraggio e determinazione alla ricerca dei 400 e più signori Black residenti a New York per scoprire che cosa apra la misteriosa chiave. Nella sua disperata ricerca, Oskar viene aiutato da un anziano signore (Max von Sydow), inquilino di sua nonna, non più in grado di parlare.


I produttori di Molto forte, incredibilmente vicino avranno forse creduto che, per tradurre in immagini il dolore causato da una ferita non ancora chiusa dopo dieci anni, che ha messo l'America di fronte al fatto che persino la nazione più potente del mondo può essere violata, la visione di un regista europeo, e quindi meno coinvolto emotivamente, sarebbe risultata più lucida.
In realtà la storia, almeno nella versione di Daldry, ha molto poco a che vedere con la tragedia dell'11 settembre: il regista si concentra infatti sul dolore derivante dalla perdita di una persona amata, e sul difficile processo di accettazione.


Il piccolo Oskar, un Thomas Horn convincete e sorprendentemente bravo per la giovane età, deve infatti affrontare tutte insieme emozioni fortissime e difficilmente gestibili: rabbia, dolore, perdita, senso di colpa e di abbandono. Tutte emozioni che, prima o poi, la vita ci pone di fronte e nell'affrontarle, volenti o nolenti, siamo costretti a crescere.
Il film diventa quindi una sorta di racconto di formazione, in cui il fatto storico fa semplicemente da sfondo a una vicenda umana privata.
Purtroppo però il racconto inciampa ben presto in una facile retorica, che rende il film forzatamente commovente e fastidiosamente "strappa lacrime": fin da subito ci viene presentato l'idilliaco rapporto tra padre e figlio, la famigliola perfetta colpita dalla sventura. Tom Hanks, mai così bolso e stucchevole, nei panni dell'amorevole papà strappato troppo presto alla sua famiglia, e, la miracolata e persistentemente incapace, Sandra Bullock, nel ruolo della madre, sono già il primo campanello dall'allarme di una scelta stilistica che deve portare necessariamente alle lacrime lo spettatore alla fine del film. Lacrime che puntualmente arrivano, ma sono forzate, calcolate, non sincere: tutto il contrario, ad esempio, di un film di Clint Eastwood, in cui, lavorando di sottrazione e senza scadere in facili pietismi, le lacrime non sgorgano nemmeno, perché l'emozione prende direttamente allo stomaco e alla gola.


In questo "programma forzato per la lacrima finale", c'è però un momento in cui si fa del bel cinema: grazie a Max von Sydow, attore immenso, in grado di recitare con il corpo e senza parlare per tutta la durata della pellicola, che, camminando con Oskar per le strade della città, dà corpo a un dolore "maturo", messo in contrapposizione a quello del giovane ragazzino, a dimostrazione che il dolore ci accompagna dal momento in cui "perdiamo l'innocenza" fino alla fine. Non a caso alla base del trauma dell'inquilino muto c'è un altro fatto storico atroce, a simboleggiare che cambiano le epoche e le situazioni ma la tragedia è sempre dietro l'angolo.


Non basta però l'ottima interpretazione di von Sydow a salvare il film dalla retorica e da una scelta stilistica che non riesce a trovare un equilibro convincente tra dramma e riflessione.

Max von Sydow e Thomas Horn


La citazione: "La vita dopo che sei morto è come quella prima di essere nato".

Hearting/Cuorometro: ♥♥1/2

Titolo originale: Extremely Loud & Incredibly Close
Regia: Stephen Daldry
Anno: 2011
Cast: Thomas Horn, Max von Sydow, Sandra Bullock, Viola Davis, Tom Hanks

domenica 26 febbraio 2012

The Help


Jackson, Mississipi, 1960.
Le proteste per i diritti dei neri sono a due passi dal dilagare in tutti gli Stati Uniti, ma nella super-conservatrice Jackson è dura se hai la pelle di colore e per giunta sei anche donna.

Una cameriera però cambierà le cose nella sua comunità: Aibileen (Viola Davis), che ha appena perso suo figlio, ucciso proprio dai razzisti locali, è ormai arrivata ad un punto di rottura e quando la bianca, giovane, anticonformista ed ambiziosa Skeeter (Emma Stone), fresca  di laurea in letteratura, le propone di aiutarla per scrivere un romanzo che racconta com'è vivere e servire in casa di bianchi se hai la pelle scura, non si tira indietro.
Nel progetto viene coinvolta anche la dirompente Minny (Octavia Spencer), che è la miglior cuoca di Jackson nonché una delle teste più calde e fiere della città.
Tutte e tre dovranno vedersela con la dura ostilità della città, simboleggiata dalla tirannica Hilly (Bryce Dallas Howard), casalinga disperata pronta a farsi portavoce di una crociata contro l'uso dei bagni da parte dei domestici di colore perché portatori, secondo lei, di atroci malattie.

Il film di Tate Taylor è la trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di Kathryn Stochett: la storia si inserisce nel filone del racconto degli anni delle lotte per i diritti dei neri e non aggiunge nulla di nuovo a film ben più illustri sul genere. Ad essere veramente notevole però è il suo straordinario cast femminile: il punto di vista è infatti quello di sole donne, sia bianche che nere, padrone e domestiche. A prestare volto e voce a questi personaggi ci sono alcune delle migliori attrici del cinema contemporaneo americano: Viola Davis è ormai una garanzia e a sorprendere infatti - e a rubarle addirittura la scena - è l'esplosiva Octavia Spencer, la sua Minny, con le sue torte, il pollo fritto e la lingua senza peli sulla lingua, è un personaggio che non si dimentica. Le attrici "bianche" sono invece giovani promesse ormai confermate: Bryce Dallas Howard nel ruolo della cattivissima Hilly è perfetta, irresistibili anche Sissy Spacek nel ruolo della mamma svampita e  Allison Janney in quelli della madre di Skeeter. Un po' sacrificata Jessica Chastain, in un ruolo non descritto benissimo nel film, grande scoperta invece la protagonista Emma Stone: la giovane attrice, che ci ha abituato alla sua verve comica, è un'interprete eccellente anche in ruoli drammatici e ha davanti a sé un futuro luminoso.

Un film da vedere soprattutto per le sue numerose e differenti protagoniste, possibilmente in lingua originale.

Octavia Spencer e Viola Davis


La citazione: "Sogni mai di essere qualcos'altro?"

Hearting/Cuorometro: ♥♥♥1/2

Titolo originale: The Help
Regia: Tate Taylor
Anno: 2011
Cast: Viola Davis, Octavia Spencer, Emma Stone, Bryce Dallas Howard, Jessica Chastain, Allison Janney, Sissy Spacek

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...