Visualizzazione post con etichetta classifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta classifiche. Mostra tutti i post

domenica 15 febbraio 2015

Top10: i baci più famosi della tv

Per celebrare San Valentino, la festa degli innamorati, ricordiamo i baci più famosi della tv, grazie all’aiuto di coppie televisive, seriali e animate 



Il giorno di San Valentino fa pensare immediatamente a cene romantiche, fiori, cioccolatini, e, oltre all’aspetto più commerciale della festa, alla manifestazione più pura e intima di amore che può esserci tra due persone: il bacio. I baci possono essere di tanti tipi: appassionati, disperati, dati all’improvviso, esibiti in pubblico o scambiati nella penombra di una stanza vuota. 

Anche in televisione si scambiano spesso baci: alcuni hanno fatto scalpore mentre altri hanno fatto sospirare un’intera generazione. Per celebrare la festa degli innamorati, ricordiamo alcuni dei baci più famosi della tv, in una classifica dalla decima alla prima posizione, grazie all’aiuto di coppie televisive, seriali e animate. 


10. SHELDON E AMY – THE BIG BANG THEORY 




Il bacio tra il fisico teorico Sheldon Cooper (Jim Parsons) e la neurobiologa Amy Farrah Fowler (Mayim Bialik) ha lasciato i fan di The Big Bang Theory a bocca aperta: nell’episodio numero 15 della settima stagione, intitolato “The Locomotive Manipulation”, i due scienziati decidono di festeggiare San Valentino su un treno che offre una degustazione di vini della Napa Valley. Sul treno, dopo un viaggio per nulla romantico in cui Sheldon sembra più interessato alla meccanica del mezzo che alla sua fidanzata, accade l’impensabile: Sheldon, totalmente estraneo a qualsiasi pulsione sessuale e contatto fisico con altre persone, bacia improvvisamente Amy per dimostrarle che è in grado di essere romantico. A sorpresa, il bacio sembra non dispiacergli: con somma gioia degli spettatori che aspettavano questo momento da sette stagioni. 


9. CANDY E TERENCE – DOLCE CANDY 




Seduti in riva al fiume, su un prato in fiore, Candy e Terence si confessano diversi segreti: lui racconta a lei dell’incontro dei suoi genitori e di come il padre abbia deciso di abbandonare la madre e, preso dall’impulso del momento, bacia Candy, che, sconvolta, lo respinge con uno schiaffo, cui lui risponde con un altro. Amore, dramma, lacrime: Dolce Candy ha tenuto incollata allo schermo un’intera generazione, irrimediabilmente segnata dalle relazioni sopra le righe del cartone tratto dal manga di Yumiko Igarashi e Kyoko Mizuki. 


8. OLIVIA E FITZ – SCANDAL 




Quando sei il direttore delle comunicazioni della Casa Bianca non puoi farti sfuggire nulla, perché ogni errore potrebbe far alzare un polverone: ecco perché il bacio, e tutto quello che ne deriva, di Olivia Pope (Kerry Washington) con il presidente Fitzgerald Thomas Grant III è una vera bomba atomica, lo “scandalo” che dà il titolo alla serie. 


7. SAILOR MOON E MILORD – SAILOR MOON 




In Sailor Moon cose semplici come lacrime e baci hanno un potere incredibile: materializzano cristalli, fanno tornare ricordi e spesso salvano il mondo. I baci più potenti sono quelli della protagonista con il suo amore, Milord, che scandiscono i momenti più importanti della serie: proprio con un bacio si conclude l’intera saga del cartone tratto dal fumetto di Naoko Takeuchi, un bacio dato, e non poteva essere altrimenti, alla luce della luna piena. 


6. PIETRO TARICONE E CRISTINA PLEVANI – GRANDE FRATELLO 




Il bacio tra Pietro Taricone, detto “o’ guerriero”, e Cristina Plevani ha fatto la storia della televisione italiana: tra i protagonisti della prima edizione del Grande Fratello, datata 2000 e condotta da Daria Bignardi, il loro è stato il primo bacio dato nella casa italiana. Al bacio è seguito poi il celebre avvicinamento nella “tenda dell’amore” e, anche se la relazione non è proseguita dopo il programma, vinto proprio da Cristina, la loro storia è ancora ricordata come una delle più coinvolgenti vista in un reality show. 


5. PIPPO BAUDO E LUCINA LITTIZZETTO – SANREMO 



Pippo Baudo e Luciana Littizzetto hanno avuto una storia di baci durata dieci anni e suggellata dal palco del teatro Ariston: nell’edizione di Sanremo del 2003 condotta da Pippo Baudo, la Littizzetto, invitata come ospite, ha chiesto al conduttore un bacio, con tanto di abbraccio, che ha divertito il pubblico. Sempre a Sanremo, esattamente dieci anni dopo, nel 2013, questa volta era la Littizzetto a condurre e Baudo, ospite, ha ricambiato il gesto della collega, sorprendendo la diretta interessata e il pubblico. Celebre la frase post bacio di Luciana Littizzetto: “Ormai mi manca di baciare solo Mollica”. 


4. WILLOW E TARA – BUFFY L’AMMAZZAVAMPIRI 



Il bacio tra Willow (Alyson Hannigan) e Tara (Amber Benson) nell’episodio numero sedici della quinta stagione di Buffy l’ammazzavampiri, intitolato “The Body”, in italiano “Un corpo freddo”, è un bacio di importanza storica: fortemente voluto dal creatore Joss Whedon, che si è battuto per anni con il network, The WB, per ottenerlo, il bacio tra le due streghe è uno dei primissimi baci gay apparsi in televisione e ha aperto la strada a tutti gli altri visti in seguito. 


3. KIRK E UHURA – STAR TREK 



Altro bacio di importanza fondamentale: nell’episodio numero dieci della terza stagione di Star Trek, intitolato “Plato’s Stepchildren”, trasmesso in America il 22 novembre 1968, il capitano Kirk (William Shatner) e Uhura (Nichelle Nichols) si baciano, mentre cercano di sfuggire a una comunità di umanoidi in grado di usare la telecinesi, che ha organizzato la sua società prendendo ispirazione dall’antica Grecia. L’effusione tra i due è il primo bacio interraziale visto sul piccolo schermo. 


2. LADY OSCAR E ANDRÈ – LADY OSCAR 



Lady Oscar, cartone animato ispirato al manga di Riyoko Ikeda, insegna da più di trent’anni ai ragazzini, e non solo, cos’è il dolore e la sofferenza: costretta dal padre a indossare abiti maschili fin da bambina, Oscar François de Jarjayes ha come unico vero confidente l’amico di infanzia André, che la ama da sempre, ma che lei non considera essendo infatuata del conte di Fersen. I due scoprono l’amore proprio prima della morte, all’alba della Rivoluzione Francese, anche se il loro primo bacio avviene qualche tempo prima: preso dalla passione e stanco di essere considerato solo un amico, André bacia di forza Oscar, strappandole la camicia e ricordandole che in realtà è una donna, a dimostrazione di come a volte l’essere relegati alla “friend zone” possa far impazzire. Un bacio che ha sconvolto diverse generazioni di bambini. 


1. ROBERTO BENIGNI E PIPPO BAUDO – NUMERO UNO 



Correva l’anno 1994 quando un impietrito Pippo Baudo, conduttore del programma Numero Uno, si lasciava atterrare con forza da uno scatenato Roberto Benigni, che, immobilizzato il Pippo nazionale, lo ha baciato ripetutamente sulla bocca, causando il delirio generale e scrivendo uno dei momenti di puro nonsense della televisione italiana. Il comico toscano aveva già atterrato nel 1991 Raffaella Carrà, nel corso della trasmissione Fantastico, senza però riuscire a baciarla.


mercoledì 15 ottobre 2014

Top10 – Dieci motivi per cui Twin Peaks è cult

L’annuncio del ritorno di “Twin Peaks” a 25 anni dalla serie originale ha fatto il giro del mondo in poche ore, scatenando ondate di entusiasmo da parte di fan rimasti fedeli negli anni al capolavoro creato da Marc Frost e David Lynch: un successo dovuto a diversi elementi, primo fra tutti l’originalità di scrittura, che ha reso la serie cult 




Lo spirito di Laura Palmer (Sheryl Lee) lo aveva predetto: nel finale di “Twin Peaks”, serie creata da Marc Frost e David Lynch andata in onda per due stagioni tra il 1990 e il 1991, la bionda reginetta di bellezza dice al detective Dale Cooper (Kyle McLachlan), all’interno della Loggia Nera, la frase sibillina: “Ci rivedremo tra venticinque anni”. 
Un’affermazione che i più hanno considerato una trovata di sceneggiatura, mentre alcuni hanno sempre ricordato come una possibilità reale, smentita però a ogni falso annuncio. A pochi mesi dallo scadere del venticinquesimo anno, quella che sembrava una semplice frase a effetto è diventata realtà: lo scorso 6 ottobre, dopo aver stuzzicato i fan con dei tweet a tema, Lynch e Frost hanno dato l’annuncio ufficiale, “Twin Peaks” tornerà.

Immediata la reazione della rete, che in tutto il mondo ha condiviso la notizia con una vera e propria esplosione di gioia: la serie, prevista per il 2016, esattamente in concomitanza con il venticinquesimo anniversario, la nuova stagione di “Twin Peaks” sarà composta da 9 episodi, tutti scritti dai due autori e diretti da Lynch, sarà ambientata ai giorni nostri e andrà in onda, in America, sul canale Showtime

Contrariamente a quanto successo venticinque anni fa, quando Lynch si vide costretto a cambiare la storia per volere del network e a rivelare prematuramente l’identità dell’assassino, questa volta l’autore avrà carta bianca e potrà dare libero sfogo alla sua fantasia, essendosi guadagnato negli anni il titolo di padre della televisione moderna proprio grazie a “Twin Peaks”, considerato un capolavoro e un modello da seguire. 

Il successo della serie è dovuto a diversi elementi, primo fra tutti la scrittura brillante: personaggi originali, un ottimo cast, atmosfere e dialoghi surreali, la musica di Angelo Badalamenti e tempi narrativi dilatati (impensabili fino ad allora) hanno fatto il resto. 

Vediamo dunque quali sono i dieci aspetti di “Twin Peaks” che hanno reso la serie un cult.


10. LA FOTO DI LAURA PALMER 



L'omicidio di Laura Palmer (Sheryl Lee) è il motore di tutto: nel 1990 la domanda "chi ha ucciso Laura Palmer?" era sulla bocca di tutti e ai titoli di chiusura, alla fine di ogni episodio, la foto della reginetta di bellezza, immortalata al ballo della scuola, ricordava ossessivamente il quesito agli spettatori, divenendo ben presto l'immagine simbolo della serie 


9. TORTE DI CILIEGIE E CIAMBELLE 



Come nei grandi romanzi, in "Twin Peaks" il cibo definisce personaggi e ambienti: nella piccola cittadina dello stato di Washington gli abitanti vanno pazzi per torte di mele e ciambelle, ma la regina delle pietanze è la torta di ciliegie, specialità del locale Double R Diner. Il protagonista della serie, il detective Cooper (Kyle MacLachlan) giunto in città per indagare sull'omicidio di Laura Palmer (Sheryl Lee), si ambienta immediatamente e diventa un avido consumatore di torta di ciliegie, accompagnandola sempre a una tazza di caffè nero. 


8. DAVID DUCHOVNY VESTITO DA DONNA 



Tra le tante immagini singolari, "Twin Peaks" ha lasciato ai posteri quella di un giovanissimo David Duchovny, il futuro agente Mulder di "X-Files", vestito da donna: l'attore era l'agente della DEA Dennis Bryson, per gli amici Denise, che aiuta Cooper nelle indagini seguendo la pista di un traffico di droga. 


7. BOB 



Una storia è davvero riuscita quando il cattivo è un gran personaggio: Lynch e Frost sono colpevoli di aver creato con Bob (Frank Silva), lo spirito maligno che tormenta il padre di Laura, una delle figure più inquietanti mai viste in televisione e non solo. Ancora oggi il ghigno malefico di Bob fa rabbrividire i fan della serie. 


6. LA SIGNORA DEL CEPPO 



Tra i tanti personaggi assurdi di "Twin Peaks", quella che sbaraglia la concorrenza è la "Signora Ceppo": nata dalla collaborazione tra Lynch e l'attrice Catherine E. Coulson sul set del corto "The Amputee" (1974), la Signora Ceppo porta sempre con sé un ceppo di legno con il quale comunica e che le rivela alcuni importanti segreti sugli abitanti della città. 


5. IL NANO DANZANTE 



Il nano che parla al contrario e danza su note jazz all'interno della Loggia Nera è una delle immagini simbolo di "Twin Peaks": entità demoniaca di oscura provenienza, il nano, interpretato da Michael J. Anderson, è una figura ambigua, che nella serie aiuta il detective Cooper (Kyle MacLachlan) a trovare l'assassino di Laura Palmer (Sheryl Lee) ma che nel film "Fuco cammina con me", prequel di "Twin Peaks", stringe un patto con il malvagio Bob (Frank Silva). 


4. LA LOGGIA NERA E LA GARMONBOZIA 



La Loggia Nera e la garmonbozia sono tra gli elementi più misteriosi di "Twin Peaks": la prima è un luogo metafisico situato in una non ben precisata dimensione in cui gli spiriti sostano e si ritrovano nella Red Room, la stanza dalle tende rosse e i pavimenti bianchi e neri divenuta uno dei simboli della serie, la seconda è una sorta di nutrimento, che nell'aspetto somiglia a crema di mais, di cui si cibano gli spiriti della Loggia Nera, descritto come la rappresentazione tangibile della sofferenza. Elementi nati dalla mente visionaria di Lynch che, presumibilmente, torneranno anche nella nuova serie: alla fine di "Twin Peaks" l'agente Cooper vede infatti se stesso invecchiato di 25 anni proprio nella Loggia Nera. Chissà se il nuovo capitolo partirà proprio da lì. 


3. LA SIGLA CON LA MUSICA DI ANGELO BADALAMENTI 



Uno degli elementi più amati e celebri di "Twin Peaks" è la sigla, composta da immagini, apparentemente innocue e banali, che, unite alla musica suggestiva di Angelo Badalamenti e a un ritmo dilatato, creano un effetto di ansia notevole. Un prodotto decisamente distante dalle sigle televisive viste fino a quel momento, in cui si alternavano i volti sorridenti degli interpreti. 


2. DALE COOPER E IL SUO REGISTRATORE 



Protagonista assoluto di "Twin Peaks" è il detective Dale Cooper, Virgilio della serie che porta per mano lo spettatore attraverso gli oscuri segreti della città. Con il suo completo elegante, i capelli pettinati con cura, le buone maniere, il sorriso sempre pronto e la passione per i dolci e il caffè, l'agente Cooper è un personaggio che suscita immediatamente empatia nel pubblico, fatto che fa accettare più facilmente allo spettatore le sue meditazioni e i colloqui con spiriti demoniaci. Indimenticabile nei suoi discorsi con Diane, segretaria con cui finge di parlare attraverso un registratore. L'attore Kyle MacLachlan, fortemente voluto da Lynch, è da allora indissolubilmente legato a questo ruolo e ha già fatto sapere che sarà presente nella nuova stagione di "Twin Peaks". 


1. DAVID LYNCH 



La più grande arma a disposizione di "Twin Peaks" è senza dubbio il talento visionario di David Lynch: il regista americano è il primo grande autore ad aver sfruttato la televisione per raccontare una storia dal sapore cinematografico, portando la grande scrittura in tv. Le sue idee originali e il talento visivo hanno fatto di "Twin Peaks" una serie unica nel suo genere, ancora oggi difficilmente definibile. Quasi nessuno sa raccontare i sogni, e soprattutto gli incubi, come Lynch e "Twin Peaks" è una delle sue visioni più riuscite e seminali, ancora oggi presa come punto di riferimento. Splendido anche il suo cameo nella serie, nei panni di Gordon Cole, detective sordo capo di Cooper. Grazie alla stima guadagnata negli anni, questa volta Lynch avrà il pieno controllo della sua creatura e potrebbe portarla verso confini ancora inesplorati.


Pubblicato su TvZap.

mercoledì 23 aprile 2014

Top ten – la classifica dei più… strani

Detective affetti da ipocondria come Monk (Tony Shalhoub), medici dal carattere impossibile come House (Hugh Laurie), analisti della scientifica con la faccia da bravi ragazzi di giorno e serial killer efferati di notte come Dexter (Michael C. Hall), e ancora scienziati con manie di grandezza, vulcaniani che danno il cinque a modo loro, nerd appassionati di fantascienza e giochi di ruolo: il mondo della televisione è pieno di personaggi che in inglese sarebbero definiti “freaks” o “weirdos”, ovvero strambi ed eccentrici. Che sia per il loro modo di vestire o parlare, per le loro passioni o per i loro comportamenti non proprio ordinari, i personaggi eccentrici, spesso comprimari, finiscono per diventare l’anima di una serie e i preferiti del pubblico. Vediamo quindi quali sono i 10 eccentrici che hanno fatto la storia della televisione. 


10 SAUL GOODMAN - BREAKING BAD (2008 - 2013) 
Parlantina frenetica, gestualità fuori controllo, sorriso smagliante sempre pronto e completi dai colori sgargianti accostati in modo improbabile: Saul Goodman (Bob Odenkirk) sembra un presentatore eccentrico di vendite televisive con passioni singolari come il lasertag e i massaggi, invece è un avvocato specializzato in consulenza a criminali e killer che riceve in uno studio a forma di antico tempio greco. Un eccentrico che, nonostante gli assurdi spot pubblicitari di cui è protagonista, sa il fatto suo, tanto da essersi meritato uno spin-off, intitolato "Better call saul", tutto dedicato a lui che arriverà presto in tv. 




9 YETTA - LA TATA (1993 - 1999) 
Occhiali da sole spessi come fondi di bottiglia, capelli dai riflessi azzurrini cotonati a tal punto da sfidare la forza di gravità, giacche dalle sfumature improbabili ricoperte di paillettes e l'immancabile marsupio: Yetta (Ann Morgan Guilbert), la svagata e caustica zia di Francesca (Fran Drescher), la protagonista di "La Tata", potrebbe tranquillamente sembrare uno dei travestimenti umani usati dagli alieni di "Men in Black". Un concentrato di stranezza e ironia pungente. 




8 STEVE URKEL - OTTO SOTTO UN TETTO (1989 - 1998) 
Occhiali dalla montatura spessa, polo colorate, calzettoni bianchi di spugna e bretelle: se fosse un personaggio di una serie tv contemporanea oggi sarebbe un hipster, mentre invece a fine anni '80 Steve Urkel (Jaleel White) era il nerd sfigato per eccellenza. Eccentrico e invadente vicino di casa della famiglia Winslow, genio informatico e meccanico, il personaggio di Steve, caratterizzato dalla frase "sono stato io a fare questo?!", sempre pronunciata dopo uno dei suoi immancabili disastri, era stato pensato per apparire in un solo episodio della serie "Otto sotto un tetto", ma, grazie alla sua simpatia e alla mimica folle dell'attore Jaleel White, è diventato ben presto il protagonista, attirando tutta l'attenzione e l'affetto del pubblico su di sé. 




7 PHOEBE BUFFAY - FRIENDS (1994 - 2004) 
Phoebe Buffay (Lisa Kudrow) è una dei sei storici protagonisti di "Friends" e uno dei personaggi più stravaganti mai visti in tv: dovendo affrontare un'infanzia difficile, segnata da lutti e abbandoni, Phoebe è rimasta molto infantile e ingenua anche in età adulta. La ragazza crede a Babbo Natale, è vegetariana, animalista e ambientalista (tanto da organizzare funerali in onore dei fiori morti), crede nei fantasmi e nella reincarnazione, non crede nella teoria dell'evoluzione ed è molto aperta a qualsiasi relazione. Massaggiatrice di professione, Phobe indossa sempre abiti particolari ispirati agli hippies anni '60 e la sua più grande passione è suonare la chitarra: nel corso della serie si esibisce spesso al bar Central Perk cimentandosi in canzoni nonsense di cui una delle più famose è "Gatto Rognoso". 




6 BARNEY STINSON - HOW I MET YOUR MOTHER (2005 - 2014) 
Donnaiolo, manipolatore, prestigiatore, rigorosamente vestito in giacca e cravatta: Barney Stinson (Neil Patrick Harris) è il classico personaggio spalla che, vista la sua strabordante personalità, e grazie soprattutto al carisma e al talento poliedrico dell'attore Neil Patrick Harris, è diventato il vero centro comico della serie. Amico del protagonista di "How I met your mother" Ted (Josh Radnor), Barney è un seduttore impenitente, un prestigiatore, appassionato di lasertag e "Star Wars", e assiduo frequentatore di strip club. L'attività principale di Barney è conquistare quante più donne possibile: le sue tecniche di seduzione sono raccolte nel testo "The Playbook", che elenca come fossero ricette tutti i suoi stratagemmi al limite, e molto spesso al di là, della follia pura. Barney è però anche un amico leale, tanto da aver stilato una serie di regole per un'amicizia perfetta raccolte nel volume "The Bro Code". L'impatto del personaggio nella televisione contemporanea è stato talmente forte che molte delle sue battute tormentone, come "suit up!" (metti il completo), "challenge accepted!" (sfida accettata) e "it's gonna be legend...wait for it...dary!" (sarà leggen...ora arriva...dario), sono entrate nell'uso quotidiano. 




5 SHELDON COOPER - THE BIG BANG THEORY (2007 - in corso) 
Fisico teorico, aspirante premio Nobel, nerd all'ennesima potenza: appassionato di fantascienza, videogiochi, giochi di ruolo e soprattutto fumetti, Sheldon Cooper (Jim Parsons) ha reso popolare la figura del secchione appassionato di "Star Wars" e imbranato in qualsiasi attività fisica. Non solo, Sheldon è anche un concentrato di stranezze e patologie comportamentali: ossessivo, incapace di capire l'ironia, totalmente asessuato e puntiglioso fino all'esasperazione, il protagonista di "The Big Bang Theory" fa impazzire i suoi comprimari e ridere fino alle lacrime il pubblico, che adora le sue manie, come bussare sempre tre volte alla porta e cantare canzoni quando è malato. 




4 LA SIGNORA DEL CEPPO - TWIN PEAKS (1990 - 1991) 
L'universo di "Twin Peaks" è interamente popolato da figure strambe e inquietanti, ma, tra la folla di figure pittoresche, una emerge in particolare: l'enigmatica Signora Ceppo (Catherine E. Coulson), insegnante di danza in pensione che non si separa mai da un ciocco di legno con cui ha stabilito un legame psichico e che le consente di avere delle visioni e predire il futuro. Toccando il pezzo di legno la Signora Ceppo, al secolo Margaret Lanterman, predice anche lo sfortunato destino di Laura Palmer (Sheryl Lee). Una figura assurda e inquietante creata dalla fantasia irrefrenabile del regista David Lynch, ideatore della serie. 




3 WALTER BISHOP - FRINGE (2008 - 2013) 
Genio a tutto tondo, esperto di medicina, fisica, elettronica, biologia e genetica, amante della musica (il suo artista prediletto è David Bowie), assiduo consumatore di droghe lisergiche e grande appassionato di gastronomia (soprattutto dolci), Walter Bishop (John Noble) è uno dei personaggi più stravaganti e geniali mai visti sul piccolo schermo. Rinchiuso per 17 anni in un manicomio a causa della sua ambizione che lo ha portato a fare esperimenti estremi, Walter, pur avendo un passato da scienziato geniale e quasi malvagio, è come un ragazzino che non si rende conto di fare e dire cose considerate socialmente sconvenienti, come girare nudo per casa. Grazie all'estro degli sceneggiatori che hanno sviluppato il personaggio in modo da fornirne almeno quattro versioni differenti, e al talento impressionante di John Noble, che ha saputo dare infinite sfumature a Walter, il personaggio dell'eccentrico scienziato è diventato il fulcro sia drammatico che comico di "Fringe". 




2 GLI ADDAMS - LA FAMIGLIA ADDAMS (1964 - 1966) 
Gli Addams, singolare famiglia che vive in un maniero allo 0001 di Cimitery Lane, è il clan di freak per eccellenza della tv. Nati dalla fantasia del fumettista Charles Addams, i membri della famiglia Addams si distinguono per il loro abbigliamento rigorosamente nero, per il loro aspetto dark che richiama i protagonisti dei film horror e per il loro umorismo nero. La sigla della serie tv e i protagonisti stessi - il patriarca Gomez, la madre Morticia, la piccola Mercoledì, lo zio Fester, il maggiordomo Lurch, il cugino Itt e la sfuggente Mano - sono diventati iconici e ancora oggi figurano tra le maschere di Halloween più gettonate. Nella loro eccentricità gli Addams hanno però un loro ferreo codice morale, a differenza dei loro più allegri vicini, caratteristica che li fa apparire forse ancora più strani. 




1 THE DOCTOR - DOCTOR WHO (1963 - in corso) 
Il Signore del tempo, un alieno che viaggia attraverso il vortice temporale con il TARDIS, la sua macchina senziente a forma di cabina telefonica blu della polizia, con cui si sposta nel tempo e nello spazio, che non invecchia e può rigenerarsi assumendo di volta in volta un aspetto diverso, e che si fa chiamare semplicemente "Il Dottore", è senza dubbio il personaggio più eccentrico della televisione. Nato televisivamente parlando nel 1963, Il Dottore ha viaggiato in ogni luogo, pianeta e angolo dell'universo, attraversando ogni epoca e incontrando le creature più strane che si possano immaginare. Grazie al reboot della serie del 2005, Il Dottore continua a salvare mondi ancora oggi, vincendo dunque anche il premio di personaggio più longevo. Caratterizzato da un'intelligenza straordinaria, da competenze scientifiche sorprendenti e da un senso dell'umorismo acuto e molto inglese, Il Dottore è stato interpretato fino ad ora da dodici attori diversi, che hanno contribuito tutti ad aumentare ed esaltare la sua stranezza e unicità, anche nell'aspetto e nell'abbigliamento.




Pubblicato su TvZap.

domenica 2 febbraio 2014

SUPERCLASSIFICA CINEMA 2013



Rullo di tamburi e squilli di trombe: per il sesto anno consecutivo arriva la SUPERCLASSIFICA CINEMA di Eyes Wide Ciak!.
Meno in ritardo dell'anno scorso ma di nuovo un po' fuori tempo, la classifica che celebra tutto, ma proprio tutto, anche le cose più fuffose, dell'anno cinematografico appena passato, torna di nuovo per la gioia di chi, da Alta Fedeltà in poi, non può fare a meno di stilare graduatorie.
Dopo quelle del 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 arriva dunque quella del 2013, stilata seguendo la solita regola: si celebra il meglio e il peggio delle pellicole uscite nelle sale italiane dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2013
Ancora una volta, grazie alla sempre poco lungimirante distribuzione italiana, questa classifica è falsata rispetto a quanto accaduto al cinema nel mondo: basandosi semplicemente sulle uscite italiane, l'annata 2013 sembra infatti un po' sotto tono, per non dire fiacca, se invece si considerano le uscite nel resto del mondo è una delle migliori degli ultimi anni. Film incredibili come The Wolf of Wall Street, Her e Snowpiercerer (che ho avuto la fortuna di vedere in anteprima a vari festival e anteprime, sì lo so, odiatemi) da noi stanno uscendo in questi giorni, e dovranno quindi rientrare nella classifica del 2014, mentre alcuni filmoni usciti anni fa sono arrivati da noi soltanto recentemente e quindi si trovano nella classifica 2013. 
Detto ciò, tutte le categorie più futili e nerd ci sono sempre, così come la TOP 20 e la WORST 10.
Non indugiamo oltre quindi.
Scateniamo l'inferno.


CATEGORIE INANIMATE

MIGLIOR VESTITO
Ex aequo tra i costumi di Liberace (Michael Douglas) in Dietro i candelabri di Steven Soderbergh e il completo blu di Django (Jamie Foxx) in Django Unchained di Quentin Tarantino. 




MIGLIORI SCARPE
Le scarpe bianche e nere di Stoker di Park Chan-Wook




OGGETTO CULT
Gli Jaegers di Pacific Rim di Guillermo Del Toro





MIGLIOR MEZZO
Il "tooth wagon" di Django Unchained di Quentin Tarantino






CATEGORIE BELLE

ATTRICE PIU' BELLA
Blanca Suarez in Gli amanti passeggeri di Pedro Almodovar



ATTORE PIU' BELLO
Henry Cavill in Man of Steel di Zack Snyder



ATTRICE PIU' SEXY
Adèle Exarchopulos in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche



ATTORE PIU' SEXY
Benedict Cumberbatch in Star Trek Into Darkness di J.J. Abrams



ATTRICE PIU' ELEGANTE
Zhang Ziyi in The Grandmaster di Wong Kar-Wai



ATTORE PIU' ELEGANTE 
Leonardo DiCaprio in Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann




CATEGORIE VIETATE AI MINORI

MIGLIOR NUDO
 Hugh Jackman in Wolverine - L'immortale di James Mangold



MIGLIOR SPOGLIARELLO
Ramona (Sabrina Ferilli) in La grande bellezza di Paolo Sorrentino



MIGLIOR SCENA DI SESSO
Adèle (Adèle Exarchopulos) e Emma (Léa Seydoux) in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche




CATEGORIE MIXATE

MIGLIOR CATTIVO
Ex aequo tra Calvin J. Candie (Leonardo DiCaprio) in Django Unchained di Quentin Tarantino e Crystal (Kristin Scott Thomas) di Only God Forgives di Nicolas Winding Refn




MIGLIOR STORIA D'AMORE
Adèle (Adèle Exarchopulos) e Emma (Léa Seydoux) in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche



MIGLIOR BACIO
Adèle (Adèle Exarchopulos) e Emma (Léa Seydoux) in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche



MIGLIOR TRAVESTIMENTO
Tutti quelli di Denis Lavant in Holy Motors di Leos Carax con particolare grande affetto per Monsieur Merde




MIGLIOR SCENA DI BALLO
Il compleanno di Gep Gambardella in La grande bellezza di Paolo Sorrentino




MIGLIOR ANIMALE
Il cane Sparky di Frankenweenie di Tim Burton




CAZZATA DELL'ANNO
Quest'anno c'è un intero film che rientra nella categoria cazzata dell'anno, ovvero Comic Movie: un aborto che non si capisce come abbia potuto vedere la luce. Tra le varie assurdità di questo film però ce n'è una che vince per bruttezza e inutilità: Hugh Jackman con i testicoli sul collo che cerca di sedurre Kate Winslet. Perché?!






CATEGORIA SCENE

SCENE CULT
Il jaeger Gipsy Danger colpisce un Kaiju con una nave mercantile in Pacific Rim di Guillermo Del Toro




SCENA TRASH
Alien (James Franco) suona "Everytime" di Britney Spears al piano in Spring Breakers di Harmony Korine



LE 8 MIGLIORI SCENE

1) Il pianosequenza iniziale di Gravity




2) La danza in motion capture di Holy Motors




3) La scena a Mont Saint Michel di To the Wonder




4) Tim (Domhnall Gleeson) e suo padre (Bill Nighy) tornano indietro nel tempo insieme in Questione di tempo




5) La lotta nel pub in The world's end




6) Elsa costruisce il palazzo di ghiaccio in Frozen




7) L'entrata in scena di Smaug in Lo Hobbit - La desolazione di Smaug




8) L'uso di Space Oddity in I sogni segreti di Walter Mitty







CATEGORIE LEGGENDARIE

PERSONAGGIO DELL'ANNO
Gep Gambardella (Toni Servillo) in La grande bellezza di Paolo Sorrentino



FRASI DELL'ANNO

"Look at my shiiiit!" da Spring Breakers

"Direttore della CIA: chi è lei?
Maya: Sono la figlia di puttana che ha trovato questo posto, signore" da Zero Dark Thirty

"What the fuck does WTF mean?!" da The world's end

"C'è un limite ai traumi che una persona può sopportare prima di mettersi a urlare in mezzo alla strada" da Blue Jasmin

"La nostra vita non è nostra. Da grembo a tomba, siamo legati ad altri passati e presenti... E da ogni crimine e ogni gentilezza generiamo il nostro futuro" da Cloud Atlas

"Sono belli i trenini che facciamo alle feste, vero? Sono i più belli del mondo... perché non vanno da nessuna parte" da La grande bellezza


GESTO DELL'ANNO
Il doppio dito medio di James Franco in Facciamola finita di Evan Goldberg e Seth Rogen





CATEGORIA ATTORI

MIGLIOR COPPIA
Adèle Exarchopulos e Léa Seydoux in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche e menzione speciale per la coppia Stallone-Schwarzenegger finalmente insieme in Escape Plan




PEGGIOR COPPIA
Liam Hemsworth e Amber Heard in Il potere dei soldi di Robert Luketic



MIGLIOR ATTRICE
Cate Blanchett in Blue Jasmin di Woody Allen




MIGLIOR ATTORE
Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman in The Master di Paul Thomas Anderson



PEGGIOR ATTRICE
Lindsay Lohan in The Canyons di Paul Schrader



PEGGIOR ATTORE
Jaden Smith in After Earth di M. Night Shyamalan





CATEGORIA REGISTI

MIGLIOR REGISTA
Alfonso Cuaron per Gravity



PEGGIOR REGISTA
Il collettivo di Comic Movie




CATEGORIA COLONNE SONORE

MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
Steve Price per Gravity di Alfonso Cuaron

MIGLIOR COLONNA SONORA NON ORIGINALE
Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann

MIGLIOR CANZONE
"Young and Beautiful" di Lana Del Rey in Il Grande Gatsby  di Baz Luhrmann



CATEGORIA TITOLI

MIGLIOR TITOLI DI TESTA
Il grande e potente Oz di Sam Raimi




MIGLIOR TITOLI DI CODA
Il grande e potente Oz di Sam Raimi





WORST 10

1) COMIC MOVIE di registi vari



2) COLPI DI FORTUNA di Neri Parenti



3) IL POTERE DEI SOLDI di Robert Luketic



4) WOLVERINE - L'IMMORTALE di James Mangold



5) AFTER EARTH di M. Night Shyamalan



6) SHADOWHUNTERS - CITTA' DI OSSA di Harald Zwart



7) ATTACCO AL POTERE - OLYMPUS HAS FALLEN di Antoine Fuqua



8) MISS VIOLENCE di Alexandros Avranas



9) LA MOGLIE DEL POLIZIOTTO di Philip Groning



10) MOEBIUS di Kim Ki-duk





TOP 20

20) CLOUD ATLAS di Lana e Andy Wachowski



19) SOLO DIO PERDONA di Nicolas Winding Refn



18) RE DELLA TERRA SELVAGGIA di Behn Zeitlin



17) FRANKENWEENIE di Tim Burton



16) CONFESSIONS di Tetsuya Nakashima 



15) LINCOLN di Steven Spielberg



14) TO THE WONDER di Terrence Malick



13) STAR TREK INTO DARKNESS di J.J. Abrams 



12) THE WORLD'S END di Egar Wright



11) IL GRANDE GATSBY di Baz Luhrmann




10) QUESTIONE DI TEMPO di Richard Curtis



9) ZERO DARK THIRTY di Katryn Bigelow



8) RUSH di Ron Howard



7) THE MASTER di Paul Thomas Anderson



6) PACIFIC RIM di Guillermo Del Toro



5) DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino



4) LA VITA DI ADELE di Abdellatif Kechiche



3) LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino



2) HOLY MOTORS di Leos Carax



1) GRAVITY di Alfonso Cuaron



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...