Visualizzazione post con etichetta paolo sorrentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paolo sorrentino. Mostra tutti i post

sabato 8 marzo 2014

Citazione cinematografica n. 287 - LA GRANDE BELLEZZA

"Finisce sempre così, con la morte. Prima, però, c'è stata la vita, nascosta sotto il bla bla bla bla bla. È tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore. Il silenzio e il sentimento. L'emozione e la paura. Gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza. E poi lo squallore disgraziato e l'uomo miserabile. Tutto sepolto dalla coperta dell'imbarazzo dello stare al mondo. Bla. Bla. Bla. Bla. Altrove, c'è l'altrove. Io non mi occupo dell'altrove. Dunque, che questo romanzo abbia inizio. In fondo, è solo un trucco. Sì, è solo un trucco".

da: La Grande Bellezza


Toni Servillo



Titolo originale: La Grande Bellezza 
Regia: Paolo Sorrentino 
Anno: 2013 
Cast: Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabriba Ferilli, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Giovanna Vignola, Galatea Ranzi, Isabella Ferrari, Roberto Herlitzka, Serena Grandi, Massimo Popolizio 
Colore: colore 
Durata: 142 minuti 
Genere: drammatico 
Sceneggiatura: Paolo Sorrentino, Umberto Contarello 
Fotografia: Luca Bigazzi 
Montaggio: Cristiano Travaglioli 
Musica: Lele Marchitelli 
Paese di produzione: Italia, Francia 
Produttore: Nicola Giuliano 
Distribuzione italiana: Medusa Film

lunedì 3 marzo 2014

Oscar 2014



Siete anche voi davanti alla tv per seguire la notte degli Oscar?
Se volete potete seguirla insieme a me sul blog e in diretta radio sul www.ryar.net nella trasmissione Pop Corn da Tiffany.


RED CARPET

Red Carpet un po' in differita.
Per ora ho visto solo Julia Roberts e Sandra Bullock.




La prima con delle strane alette sui fianchi: NO!
La seconda bel blu ma vestito come carta di un cioccolatino: NO!




Olivia Wilde bellissima col pancione sul red carpet. 




Chiwetel Ejiofor elegantissimo con il suo papillon. 




Olga Kurykenko stupenda in rosso su rosso.



Naomi Watts elegantissima in bianco.




Lupita Nyong'o elegantissima e adorabile. Forse sui il look più bello della serata.




Jared Leto è Gesù col papillon rosso.




Indiana Jones sul red carpet.




Benedict Cumberbatch: che classe! 



E che pazzo! Si è anche destreggiato in un photobombing agli U2! Cuori per lui!




Come invecchia bene Kevin Spacey!





Come al solito arriva Charlize Theron e non ce n'è più per nessuno: la donna più bella del mondo e basta.




Jennifer Lawrence in rosso su rosso ma questa volta ha scelto meglio del solito.
Non può però fare una cosa come si deve e normale: cade anche questa volta!



Ormai questa sua "spontaneità" puzza sempre più di fake.





Matthew McConaughey fichissimo in smocking bianco: la risposta americana a James Bond.




Anche Leonardo DiCaprio sceglie il papillon: è guerra di farfallini.




Michael Fassbender sul red carpet con la mamma: complimenti alla signora, una vera artista.




Cate Blanchett divina. Una regina.




Bellissimi come al solito Brad Pitt e Angelina Jolie.




Insomma da questo red carpet abbiamo capito che: l'accessorio migliore è il pancione, Olivia Wilde, Elsa Pataky (moglie di Chris Hemsworth) e Kerry Washington l'hanno sfoggiato con orgoglio, o la mamma, visto che Leonardo DiCaprio, Jared Leto e Michael Fassbender si sono fatti accompagnare delle genitrici.
La cravatta ormai è out, solo papillon ormai!
Quest'anno i vestiti sono tutti molto sobri: nessuno colore stravagante, nessun vestito eccentrico. Solo nero, rosso, bianco, blu e tante sfumature nude, con qualche sprazzo di strass. Vestiti nel complesso tutti non male ma nessuno si è davvero distinto.



OSCAR 2014

Si comicia!

Jared Leto vince miglior attore non protagonista per Dallas Buyers Club.
Ci aspetta una lunga serata prevedibile.
Però il ragazzo ha fatto davvero un bel discorso di ringraziamento: bellissimo il pensiero per la madre, per chi è morto di AIDS e per tutti coloro che soffrono ingiustizie perché diversi. Bravo Jared!




Intanto in platea sta succedendo di tutto: Ellen DeGeneres si è fatta un selfie con Jennifer Lawrence, Meryl Streep, Kevin Spacey, Brad Pitt e Bradley Cooper, lo ha condiviso su Tweetter ed è appena diventato il tweet più condiviso della storia...



Come se non bastasse arriva una pizza gigante e Brad Pitt se la mangia con gusto sotto gli occhi inorriditi di Angelina Jolie che non vedeva carboidrati da così vicino da anni.



Intanto qui stanno andando avanti i premi e per quanto riguarda le categorie tecniche Gravity sta facendo man bassa: fotografia (grandissimo Lubezki! Già meritava per The Tree of Life), montaggio, sonoro, effetti speciali. Daje!





Scatta anche l'omaggio a Judy Garland, Pink canta Somewhere over the rainbow con un vestito chiaramente ispirato alle scarpette di Dorothy: adoro!



Come miglior attrice non protagonista vince Lupita, che sembra una ragazzina ma in realtà ha già 31 anni! Vince comunque al suo primo ruolo cinematografico. Adorabile! Bel discorso, sul fatto che una gioia così grande sia derivata dalla sofferenza di altri. E non si riferiva a Jennifer Lawrence rimasta a bocca asciutta: e andiamo! Torna a casa a esercitarti sulle cadute, caciottona!



Per l'animazione Miyazaki battuto da Frozen....mah.

Mentre Catherine Martin, moglie di Baz Luhrmann, si porta a casa doppia statuetta per costumi e scenografie di Il Grande Gatsby, proprio come era accaduto 12 anni fa per Moulin Rouge!



E arriva anche il grande momento di Paolo Sorrentino: il regista napoletano ce l'ha fatta! La Grande Bellezza vince come miglior film straniero e l'Italia riconquista la statuetta dopo 15 anni. Per quanto è stato criticato Sorrentino avrebbe potuto tranquillamente fare una pernacchia nel microfono rivolta al pubblico italiano, invece ha fatto un discorso breve ma divertente sulle sue fonti d'ispirazione, tra cui figurano: Fellini, Talking Heads, Scorsese, Maradona, le città Roma e Napoli e la sua famiglia. Perché la bellezza si trova e ci colpisce in molte forme e sfumature. Daje Paolo! 
Fantastico Servillo e il suo sorriso quando Sorrentino cita Maradona.




Parte anche il momento depressivo: il ricordo di tutti i decessi dell'anno.
Una marea nel 2013.
Tra cui i più eclatanti: James Gandolfini, Paul Walker e Philip Seymour Hoffman.

Intanto a sorpresa Spike Jonze vince il premio per la migliore sceneggiatura originale con il suo Her: sono molto contenta. 




E andiamo avanti più veloci: Cate Blanchett, la divina e regale Cate, vince il suo secondo Oscar grazie a Blue Jasmin di Woody Allen. Oscar stra-meritato.Meravigliosa e luminosa Cate Blanchett.




Come migliore protagonista, si sapeva, vince Matthew McConaughey.
Il povero Leonardo DiCaprio rimane ancora una volta a bocca asciuta.
Povero Leo, fenomento da più di 20 anni che però viene sempre sconfitto da attori che onestamente regalano la performance della vita. Quando sarà il suo turno lui che di performance straordinarie ne ha già regalate a secchiate?
Comunque gran signore, Leo ha infatti baciato McConaughey subito dopo la moglie di quest'ultimo e Jare Leto. Un bel momento.



Ed ecco che Matthew McConaughey impazzisce: discorso accorato e emozionato il suo, ringrazia tutti, il padre, la moglie, Dio, parla di eroi.... strepitoso. Fantastico il suo awrite, awrite, awrite! 





Alfonso Cuaron vince miglior regia e nel mio cuore si insinua la speranza che Gravity vinca anche come miglior film, visto che The Wolf of Wall Street è stato messo in un angolino. 



E invece purtroppo no: siamo all'assurdo, Gravity ha vinto tutte le categorie tecniche, la musica, la fotografia, la regia ma non è il miglior film dell'anno per l'Academy. Vince 12 anni schiavo e a ritirare il premio è il produttore Brad Pitt, insieme a tutto il cast, che finalmente potrà dire ad Angelina Jolie: "Chi è che ha un Oscar adesso?!".



Intanto è sempre più la serata dello sbrocco: Steve McQueen dopo il suo discorso dà le spalle alla platea e si mette a saltare come un matto.




Ok anche quest'anno i giochi sono fatti.
Mi dispiace moltissimo per The Wolf of Wall Street.
Sono contenta che quella sola di David O. Russell e il suo film pacco American Hustle siano rimasti a bocca asciutta.
E rimango dell'idea che sia comunque assurdo che un film riconosciuto palesemente come il migliore, ovvero Gravity, con 7 premi all'attivo, non abbia poi vinto come miglior film.

Buona notte a tutti e all'anno prossimo. 



I VINCITORI

12 ANNI SCHIAVO, miglior film
ALFONSO CUARON, miglior regia per "Gravity"
MATTHEW MCCONAUGHEY, miglior attore protagonista per Dallas Buyers Club
CATE BLANCHETTmiglior attore protagonista per Blue Jasmin
JARED LETO, miglior attore non protagonista per Dallas Buyers Club
LUPITA NYONG'O, miglior attrice non protagonista per 12 anni schiavo
LA GRANDE BELLEZZA, miglior film straniero
FROZEN, miglior film d'animazione
HER, miglior sceneggiatura originale
12 ANNI SCHIAVOmiglior sceneggiatura non originale

GRAVITY, miglior fotografia
GRAVITY, miglior montaggio
IL GRANDE GATSBY, miglior scenografia
IL GRANDE GATSBY, migliori costumi
DALLAS BUYERS CLUB, miglior trucco
GRAVITY, miglior colonna sonora originale
FROZEN "Let it go", miglior canzone originale
GRAVITY, miglior missaggio sonoro
GRAVITY, miglior montaggio sonoro
GRAVITY, migliori effetti speciali

TWENTY FEET FROM STARDOM, miglior documentario
THE LADY IN NUMBER 6, miglior corto documentario
MR HUBLOT, miglior corto animato
HELIUM, miglior corto







domenica 2 febbraio 2014

SUPERCLASSIFICA CINEMA 2013



Rullo di tamburi e squilli di trombe: per il sesto anno consecutivo arriva la SUPERCLASSIFICA CINEMA di Eyes Wide Ciak!.
Meno in ritardo dell'anno scorso ma di nuovo un po' fuori tempo, la classifica che celebra tutto, ma proprio tutto, anche le cose più fuffose, dell'anno cinematografico appena passato, torna di nuovo per la gioia di chi, da Alta Fedeltà in poi, non può fare a meno di stilare graduatorie.
Dopo quelle del 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 arriva dunque quella del 2013, stilata seguendo la solita regola: si celebra il meglio e il peggio delle pellicole uscite nelle sale italiane dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2013
Ancora una volta, grazie alla sempre poco lungimirante distribuzione italiana, questa classifica è falsata rispetto a quanto accaduto al cinema nel mondo: basandosi semplicemente sulle uscite italiane, l'annata 2013 sembra infatti un po' sotto tono, per non dire fiacca, se invece si considerano le uscite nel resto del mondo è una delle migliori degli ultimi anni. Film incredibili come The Wolf of Wall Street, Her e Snowpiercerer (che ho avuto la fortuna di vedere in anteprima a vari festival e anteprime, sì lo so, odiatemi) da noi stanno uscendo in questi giorni, e dovranno quindi rientrare nella classifica del 2014, mentre alcuni filmoni usciti anni fa sono arrivati da noi soltanto recentemente e quindi si trovano nella classifica 2013. 
Detto ciò, tutte le categorie più futili e nerd ci sono sempre, così come la TOP 20 e la WORST 10.
Non indugiamo oltre quindi.
Scateniamo l'inferno.


CATEGORIE INANIMATE

MIGLIOR VESTITO
Ex aequo tra i costumi di Liberace (Michael Douglas) in Dietro i candelabri di Steven Soderbergh e il completo blu di Django (Jamie Foxx) in Django Unchained di Quentin Tarantino. 




MIGLIORI SCARPE
Le scarpe bianche e nere di Stoker di Park Chan-Wook




OGGETTO CULT
Gli Jaegers di Pacific Rim di Guillermo Del Toro





MIGLIOR MEZZO
Il "tooth wagon" di Django Unchained di Quentin Tarantino






CATEGORIE BELLE

ATTRICE PIU' BELLA
Blanca Suarez in Gli amanti passeggeri di Pedro Almodovar



ATTORE PIU' BELLO
Henry Cavill in Man of Steel di Zack Snyder



ATTRICE PIU' SEXY
Adèle Exarchopulos in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche



ATTORE PIU' SEXY
Benedict Cumberbatch in Star Trek Into Darkness di J.J. Abrams



ATTRICE PIU' ELEGANTE
Zhang Ziyi in The Grandmaster di Wong Kar-Wai



ATTORE PIU' ELEGANTE 
Leonardo DiCaprio in Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann




CATEGORIE VIETATE AI MINORI

MIGLIOR NUDO
 Hugh Jackman in Wolverine - L'immortale di James Mangold



MIGLIOR SPOGLIARELLO
Ramona (Sabrina Ferilli) in La grande bellezza di Paolo Sorrentino



MIGLIOR SCENA DI SESSO
Adèle (Adèle Exarchopulos) e Emma (Léa Seydoux) in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche




CATEGORIE MIXATE

MIGLIOR CATTIVO
Ex aequo tra Calvin J. Candie (Leonardo DiCaprio) in Django Unchained di Quentin Tarantino e Crystal (Kristin Scott Thomas) di Only God Forgives di Nicolas Winding Refn




MIGLIOR STORIA D'AMORE
Adèle (Adèle Exarchopulos) e Emma (Léa Seydoux) in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche



MIGLIOR BACIO
Adèle (Adèle Exarchopulos) e Emma (Léa Seydoux) in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche



MIGLIOR TRAVESTIMENTO
Tutti quelli di Denis Lavant in Holy Motors di Leos Carax con particolare grande affetto per Monsieur Merde




MIGLIOR SCENA DI BALLO
Il compleanno di Gep Gambardella in La grande bellezza di Paolo Sorrentino




MIGLIOR ANIMALE
Il cane Sparky di Frankenweenie di Tim Burton




CAZZATA DELL'ANNO
Quest'anno c'è un intero film che rientra nella categoria cazzata dell'anno, ovvero Comic Movie: un aborto che non si capisce come abbia potuto vedere la luce. Tra le varie assurdità di questo film però ce n'è una che vince per bruttezza e inutilità: Hugh Jackman con i testicoli sul collo che cerca di sedurre Kate Winslet. Perché?!






CATEGORIA SCENE

SCENE CULT
Il jaeger Gipsy Danger colpisce un Kaiju con una nave mercantile in Pacific Rim di Guillermo Del Toro




SCENA TRASH
Alien (James Franco) suona "Everytime" di Britney Spears al piano in Spring Breakers di Harmony Korine



LE 8 MIGLIORI SCENE

1) Il pianosequenza iniziale di Gravity




2) La danza in motion capture di Holy Motors




3) La scena a Mont Saint Michel di To the Wonder




4) Tim (Domhnall Gleeson) e suo padre (Bill Nighy) tornano indietro nel tempo insieme in Questione di tempo




5) La lotta nel pub in The world's end




6) Elsa costruisce il palazzo di ghiaccio in Frozen




7) L'entrata in scena di Smaug in Lo Hobbit - La desolazione di Smaug




8) L'uso di Space Oddity in I sogni segreti di Walter Mitty







CATEGORIE LEGGENDARIE

PERSONAGGIO DELL'ANNO
Gep Gambardella (Toni Servillo) in La grande bellezza di Paolo Sorrentino



FRASI DELL'ANNO

"Look at my shiiiit!" da Spring Breakers

"Direttore della CIA: chi è lei?
Maya: Sono la figlia di puttana che ha trovato questo posto, signore" da Zero Dark Thirty

"What the fuck does WTF mean?!" da The world's end

"C'è un limite ai traumi che una persona può sopportare prima di mettersi a urlare in mezzo alla strada" da Blue Jasmin

"La nostra vita non è nostra. Da grembo a tomba, siamo legati ad altri passati e presenti... E da ogni crimine e ogni gentilezza generiamo il nostro futuro" da Cloud Atlas

"Sono belli i trenini che facciamo alle feste, vero? Sono i più belli del mondo... perché non vanno da nessuna parte" da La grande bellezza


GESTO DELL'ANNO
Il doppio dito medio di James Franco in Facciamola finita di Evan Goldberg e Seth Rogen





CATEGORIA ATTORI

MIGLIOR COPPIA
Adèle Exarchopulos e Léa Seydoux in La vita di Adèle di Abdellatif Kechiche e menzione speciale per la coppia Stallone-Schwarzenegger finalmente insieme in Escape Plan




PEGGIOR COPPIA
Liam Hemsworth e Amber Heard in Il potere dei soldi di Robert Luketic



MIGLIOR ATTRICE
Cate Blanchett in Blue Jasmin di Woody Allen




MIGLIOR ATTORE
Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman in The Master di Paul Thomas Anderson



PEGGIOR ATTRICE
Lindsay Lohan in The Canyons di Paul Schrader



PEGGIOR ATTORE
Jaden Smith in After Earth di M. Night Shyamalan





CATEGORIA REGISTI

MIGLIOR REGISTA
Alfonso Cuaron per Gravity



PEGGIOR REGISTA
Il collettivo di Comic Movie




CATEGORIA COLONNE SONORE

MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
Steve Price per Gravity di Alfonso Cuaron

MIGLIOR COLONNA SONORA NON ORIGINALE
Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann

MIGLIOR CANZONE
"Young and Beautiful" di Lana Del Rey in Il Grande Gatsby  di Baz Luhrmann



CATEGORIA TITOLI

MIGLIOR TITOLI DI TESTA
Il grande e potente Oz di Sam Raimi




MIGLIOR TITOLI DI CODA
Il grande e potente Oz di Sam Raimi





WORST 10

1) COMIC MOVIE di registi vari



2) COLPI DI FORTUNA di Neri Parenti



3) IL POTERE DEI SOLDI di Robert Luketic



4) WOLVERINE - L'IMMORTALE di James Mangold



5) AFTER EARTH di M. Night Shyamalan



6) SHADOWHUNTERS - CITTA' DI OSSA di Harald Zwart



7) ATTACCO AL POTERE - OLYMPUS HAS FALLEN di Antoine Fuqua



8) MISS VIOLENCE di Alexandros Avranas



9) LA MOGLIE DEL POLIZIOTTO di Philip Groning



10) MOEBIUS di Kim Ki-duk





TOP 20

20) CLOUD ATLAS di Lana e Andy Wachowski



19) SOLO DIO PERDONA di Nicolas Winding Refn



18) RE DELLA TERRA SELVAGGIA di Behn Zeitlin



17) FRANKENWEENIE di Tim Burton



16) CONFESSIONS di Tetsuya Nakashima 



15) LINCOLN di Steven Spielberg



14) TO THE WONDER di Terrence Malick



13) STAR TREK INTO DARKNESS di J.J. Abrams 



12) THE WORLD'S END di Egar Wright



11) IL GRANDE GATSBY di Baz Luhrmann




10) QUESTIONE DI TEMPO di Richard Curtis



9) ZERO DARK THIRTY di Katryn Bigelow



8) RUSH di Ron Howard



7) THE MASTER di Paul Thomas Anderson



6) PACIFIC RIM di Guillermo Del Toro



5) DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino



4) LA VITA DI ADELE di Abdellatif Kechiche



3) LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino



2) HOLY MOTORS di Leos Carax



1) GRAVITY di Alfonso Cuaron



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...