Visualizzazione post con etichetta south park. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta south park. Mostra tutti i post

domenica 31 marzo 2013

TOP10: Episodi pasquali

Dopo le top10 degli episodi dedicati al Natale, a San Valentino e a Halloween, non potevamo non misurarci con la classifica a tema pasquale. Un compito che sembra facile a dirsi ma che nella pratica è molto più complesso: contrariamente a quanto accade per le feste di Natale, per il Ringraziamento e persino per Capodanno, la Pasqua è poco rappresentata nelle serie tv. Sarà perché è percepita come una festa più “seria” delle altre? Oppure perché Babbo Natale è più iconico del Coniglio Pasquale? Fatto sta che per stilare la top10 abbiamo dovuto fare una ricerca quasi scientifica che ci ha portato alla conclusione che la Pasqua in tv dà poche sorprese e gli unici che hanno il coraggio di rappresentarla sono gli irriverenti autori di serie animate come “I Simpson” e “South Park”. Vediamo quali sono i migliori episodi a tema pasquale dalla decima posizione alla prima, cominciando da “American Horror Story Asylum”.


10 AMERICAN HORROR STORY ASYLUM (2011 – in corso) - “Notte di tempesta” 2x3 
E' vero, la puntata in realtà è ambientata durante la notte di Halloween, in concomitanza con una terribile tempesta che minaccia la quiete dell'ospedale psichiatrico. Per far stare calmi i pazienti, le suore proiettano il film di Cecil B. De Mille “Il segno della croce”, che ha come tema le persecuzioni dei romani ai danni dei cristiani, che diventa una metafora del trattamento riservato ai malati. L'episodio in originale si intitola “Nor'Easter”. Se ce la date per buona proseguiamo con la classifica...




9 BEVERLY HILLS 90210 (1990 - 2000) - “Un sito web per Donna Martin” 10x22
Intitolato in originale “The Easter Bunny”, ovvero il Coniglio Pasquale, l'episodio ruota attorno alla lite tra Kelly (Jennie Garth) e Matt (Daniel Cosgrove) e al progetto di Donna (Tori Spelling) di vendere i suoi vestiti su internet. Il Coniglio di Pasqua del titolo è quello dei vicini di casa di Steve (Ian Ziering), ucciso dal suo cane. Forse una metafora del destino riservato alla Pasqua nelle serie tv?




8 BIG LOVE (2006 - 2011) - “Pasqua con chi vuoi...” 1x8 
La famiglia di mormoni di “Big Love” prende seriamente la Pasqua e la festeggia con un grande pranzo cui partecipano tutti i protagonisti e le rispettive, plurime, famiglie. Finalmente qualcuno che capisce l'importanza delle feste.




7 I GRIFFIN (1999 – in corso) - “Questione di fede” 8x02 
Lois scopre che sua madre è per metà ebrea e questo porta scompiglio nella cattolica famiglia Griffin: Peter prima supporta la moglie e la sua fede, poi, istigato dal padre conservatore, cerca di intromettersi nel suo percorso spirituale. Il culmine della puntata è il tentativo di sabotaggio della Pasqua da parte di Peter, che si presenta alla moglie totalmente ubriaco e vestito da Coniglio Pasquale.




6 I SIMPSON (1989 – in corso) - “Brani biblici” 10x18 
L'episodio “Brani Biblici” di “I Simpson” è stato trasmesso per la prima volta in America nel 1999 proprio il giorno di Pasqua. La puntata è composta da tre diverse storie, frutto dei sogni fatti dai protagonisti addormentatisi durante la messa pasquale: Marge sogna se stessa ed Homer come Adamo ed Eva, Lisa si vede insieme ai suoi compagni di scuola come gli ebrei schiavi in Egitto e Homer sogna di essere Re Salomone. Lezioni di catechismo dalla famiglia Simpson sullo schema narrativo di Christmas Carol di Dickens...




5 E' IL BRACCHETTO PASQUALE, CHARLIE BROWN (1974 - 2000) 
Non solo fumetti per i "Peanuts" creati da Charles M. Schulz: Snoopy & co., sono infatti anche i protagonisti di una serie animata trasmessa in America dagli anni '70. La serie comprende questo episodio speciale di Pasqua, intitolato in originale "It's the Easter beagle, Charlie Brown", in cui i "Peanuts" si preparano a celebrare la festività ognuno a modo suo: Linus pensa che sia uno spreco di tempo e non fa nulla, Snoopy compra una gabbietta per Woodstock e colora le uova, mentre Lucy organizza una caccia al tesoro pasquale.



4 SOUTH PARK (1997 – in corso) - “La passione dell'ebreo” 8x03 
L'episodio ruota attorno al film del 2004 di Mel Gibson “La passione di Cristo” (che in Italia uscì proprio il Mercoledì Santo), che scatena diverse reazioni nei giovani protagonisti: Cartman lo ama alla follia e diventa anti-semita dopo aver visto che cosa, secondo il regista, gli ebrei hanno fatto a Gesù; Kyle, da ebreo, si sente in colpa per quello che hanno fatto i suoi avi, mentre Stan e Kenny lo reputano un film talmente brutto da farsi rimborsare i soldi del biglietto direttamente da Mel Gibson. Alla fine della puntata, spiegate le motivazioni di tutti, e visto di persona il regista, gli abitanti di South Park decidono che il film è in realtà una follia.




3 BONANZA (1959 - 1973) - “Caution, Easter Bunny Crossing” 11x25 
Nell'episodio “Caution, Easter Bunny Crossing”, ovvero “attenzione, arriva il Coniglio Pasquale”, Hoss (Dan Blocker) si fa convincere a vestirsi da Coniglio Pasquale per fare una sorpresa ai bambini dell'orfanotrofio ma, mentre si sta recando sul posto, si trova invischiato in una sparatoria con dei banditi vestito da coniglio gigante. Western, pistole e conigli giganti: una vera chicca.




MAD MEN (2007 – in corso) - “Tre domeniche” 2x4 
L'episodio segue l'arco temporale di tre settimane, scandite dalle domeniche che precedono la Pasqua. Protagonista della puntata è Peggy (Elizabeth Moss), che conosce in chiesa padre Gill (Colin Hanks), il quale cerca di farla parlare del fatto che ha avuto un figlio da un uomo sposato nonostante lei si comporti come se non fosse mai accaduto. Tra confessioni e consulenze pubblicitarie, i due si confrontano e il giorno di Pasqua padre Gill regala un uovo azzurro a Peggy per il bambino.




SOUTH PARK (1997 – in corso) - “Fantastico speciale di Pasqua” 11x5 
E veniamo al vero capolavoro televisivo dedicato alla Pasqua: nell'episodio “Fantastico speciale di Pasqua”, Stan vuole scoprire qual è l'analogia tra la resurrezione di Cristo e un coniglio che nasconde uova colorate. Il bambino chiede prima al padre, poi all'uomo vestito da Coniglio Pasquale al centro commerciale e infine si imbatte nel “Club degli uomini lepre”, una setta che protegge il segreto del coniglio di Pasqua. Tra ninja assoldati dal Vaticano, conigli sacri e società segrete, la puntata è una parodia di “Il codice Da Vinci” e una riflessione feroce sul rapporto tra il vero significato delle feste e il loro aspetto più commerciale.




Pubblicato su TvZap.

mercoledì 26 settembre 2012

Sala Docenti: i Prof più amati della tv

Esempi modello, figure paterne o pessime influenze: sono gli insegnanti della tv. 

L'anno scolastico sta per cominciare, le vacanze sono ormai alle spalle, la caccia ai libri di testo è agli sgoccioli: tra pochi giorni si riparte con compiti, interrogazioni e voti. Per molti ragazzi sarà il primo giorno in una nuova scuola, altri invece ritroveranno compagni e professori. Amati, odiati, temuti: gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale per diversi anni nella vita di tutti e spesso diventano figure mitiche, personaggi leggendari le cui gesta vengono tramandate da generazioni di studenti. Anche la tv ha i suoi educatori: integerrimi, affabili, oppure rigidi e a volte persino scorretti. Alzi la mano chi non ha mai rivisto manie e modi di fare di un proprio insegnante in un personaggio della tv o che al contrario avrebbe voluto per professore il protagonista di una serie. Chi sono dunque gli educatori più memorabili del piccolo schermo? Cerchiamo di rispondere con una classifica che parte con la strana coppia formata da Will Schuester e Sue Sylvester di “Glee”. 


10 WILL SCHUESTER E SUE SYLVESTER DI GLEE (2009 – in corso) 
Insegnante integerrimo lui, aggressiva e scorrettissima lei: sono Will Schuester (Matthew Morrison) e Sue Sylvester (Jane Lynch), rispettivamente professore di spagnolo ed insegnante di educazione fisica del liceo McKinley. Il professor Schuester è il classico educatore che mette passione in quello che fa, soprattutto con i ragazzi del corso di canto, per colpa del quale però si inimica Sue, la responsabile della squadra delle cheerleader. Il primo insegna ai suoi allievi che tutti hanno diritto ad avere la propria voce, la seconda ha sposato la filosofia “solo il più forte sopravvive”. Insieme, grazie a battute, gag e tanta musica, offrono un esempio concreto di cosa sia giusto e scorretto affrontando temi come l'omosessualità, l'handicap fisico, la povertà e il razzismo. 



9 MR. GARRISON DI SOUTH PARK (1997 – in corso) 
Mr. Garrison non è quello che si dice un professore modello: fa lezione interloquendo con un pupazzo che tiene sempre in mano e a cui ha dato il nome di Mr. Cilindro, vorrebbe diventare donna e spesso dà cattivi esempi ai suoi piccoli allievi delle elementari. Nonostante le sue stranezze è però uno degli insegnati più famosi della tv e grazie alle sue battute grottesche fa riflettere su temi scottanti spesso evitati nelle scuole. 



8 WALTER WHITE DI BREAKING BAD (2008 – in corso) 
Prima di scoprire la sua malattia, il professor Walter White (Bryan Cranston) era un diligente professore di chimica con un profondo amore e rispetto per la materia studiata. Poi il timido professor White ha lasciato il posto ad Heisenberg, “cuoco” di metanfetamina purissima. A suo modo mr. White ha mantenuto l'atteggiamento da docente, insegnando al collega in affari ed ex alunno Jesse (Aaron Paul) un altro tipo di chimica. Un personaggio sfaccettato ed oscuro, risposta inquietante alla classica domanda, che tutti ci siamo posti al liceo, “chissà cosa fa il prof. quando esce da scuola”. 



7 MISS KRABAPPEL DI I SIMPSON (1989 – in corso) 
Edna Krabappel è la classica insegnante che durante il suo percorso professionale ha perso l'entusiasmo e l'interesse per l'insegnamento, vedendolo come una prigione da cui non si può scappare. Disincantata, annoiata, con la sigaretta sempre accesa e perennemente alla ricerca di relazioni affettive e non, miss Krabappel è l'emblema dell'insegnante frustrato, ed ha tutta la solidarietà del pubblico quando ha a che fare con alunni come Bart. 



6 MISS BLISS DI BAYSIDE SCHOOL (1989 – 1994) 
Carrie Bliss (Hayley Mills), docente al liceo John F. Kennedy, è il classico esempio di insegnante che prende a cuore gli alunni: posta spesso di fronte a difficili questioni morali, diventa il punto di riferimento di ragazzi che non sanno a chi altro rivolgersi. Il personaggio, protagonista della serie “Good Morning Miss Bliss”, è stato così amato dal pubblico da essere recuperato, anche se non nel ruolo principale, in “Bayside School”, sequel della serie originale. 



5 MISS BEADLE DI LA CASA NELLA PRATERIA (1974 – 1983) 
Eva Beadle-Simms (Charlotte Stewart), insegnante alla Walnut Grove School, è una professoressa all'antica, corretta, gentile, paziente. Esempio di incorruttibile onestà, è una degli educatori più amati della tv, tanto da aver condizionato generazioni di piccoli spettatori che in futuro si sono spesso chiesti: “Cosa avrebbe fatto Miss Beadle?”. 



4 MR. KOTTER DI I RAGAZZI DEL SABATO SERA (1975 – 1979) 
Gabe Kotter (Gabriel Kaplan) è un giovane e moderno professore che va ad insegnare nello stesso liceo di Brooklyn in cui pochi anni prima era alunno. A Kotter viene affidata la classe di ragazzi considerati problematici, tra cui spicca un giovanissimo John Travolta nei panni di Vinnie Barbarino, cui si approccia con metodi non convenzionali e facendo leva sulla sua simpatia. Mr. Kotter è il professore amico e mentore degli studenti, la figura che tutti gli allievi vorrebbero avere, quella di una persona che li capisce e che è in grado di guidarli sulla via della maturità. 



3 ERIC E TAMI TAYLOR DI FRIDAY NIGHT LIGHTS (2006 – 2011) 
I coniugi Taylor (Kyle Chandler e Connie Britton) sono il meglio che la società di provincia americana possa offrire: entrambi educatori al liceo di Dillon, coach di football lui e consulente lei, sono una coppia di persone oneste, coerenti, sempre pronte a fare con impegno il proprio dovere e incapaci di accettare compromessi. Il coach Taylor insegna ai suoi ragazzi a giocare prima di tutto per passione e poi per vincere, insegnando loro a muoversi non solo su un campo da gioco ma anche nella vita. Ad averne di educatori così. 



2 LYDIA GRANT DI SARANNO FAMOSI (1982 – 1987) 
Lydia Grant (Debbie Allen), insegnante di danza alla prestigiosa New York High School for the Performing Arts, è la classica professoressa severissima ed intransigente, che spreme i suoi allievi per far dare loro il massimo. E' una di quei docenti che se capita nella vita spinge o a migliorarsi o a mollare. Un dogma la sua frase: “Voi fate sogni ambiziosi, successo, fama, ma queste cose costano ed è esattamente qui che si incomincia a pagare: col sudore”. 



1 MR. GILES DI BUFFY L'AMMAZZAVAMPIRI (1997 – 2003) 
Rupert Edmund Giles (Anthony Stewart Head) è un vero gentleman inglese: pacato, gentile, colto, sempre pronto ad offrire una tazza di the. Bibliotecario del liceo di Sunnydale, il signor Giles nasconde in realtà un passato turbolento, in cui si faceva chiamare Lo Squartatore e studiava magia nera, che si è però lasciato alle spalle per il suo ruolo da Osservatore, il mentore della cacciatrice di vampiri. Punto di riferimento, uomo dalla cultura infinita, figura autorevole e salda, sempre pronto ad aiutare Buffy (Sarah Michelle Gellar), con cui instaura prima un rapporto maestro-allievo e poi uno più profondo, quasi paterno. Il signor Giles è la guida saggia che tutti vorrebbero avere, la roccia a cui aggrapparsi nei momenti di difficoltà e da cui trarre la forza per affrontare la vita.



Pubblicato su TvZap.

venerdì 13 luglio 2012

Quelli per cui è sempre venerdì 13

In tutte le storie ci sono sempre i protagonisti belli, forti, amati, simpatici. Poi ci sono loro: quelli più sfortunati, magari non meno affascinanti ma sempre pieni di dubbi e dal passato difficile. Una cosa li contraddistingue: il fato avverso. Spesso vittime del destino che si diverte a farli soffrire, sono i personaggi che nel corso delle stagioni accumulano una serie incredibile di sfortune. Rendiamo loro giustizia in una classifica in cui arrivare in cima non è per nulla piacevole. 

10 JESSE PINKMAN – BREAKING BAD (2008 – in corso) 
In parte se l'è cercata con il suo comportamento irresponsabile e l'uso di droghe, ma il destino lo ha severamente punito: Jesse Pinkman (Aaron Paul) da piccolo spacciatore di quartiere si è ritrovato diseredato dai suoi genitori, ricattato dal suo insegnante di chimica per entrare nel commercio di droga, rapito e quasi ucciso da un narcotrafficante messicano, derubato, ha visto morire la sua fidanzata, si è ridotto a vivere in un rifugio per tossicodipendenti, è stato picchiato più volte da polizia e criminali ed è stato costretto ad uccidere un uomo innocente. Nessuno come lui è l'esempio vivente che la droga fa male. 



9 QUINN FABRAY – GLEE (2009 – in corso)
La reginetta della scuola e capo delle cheerleader Quinn Fabray (Dianna Agron) non ha una vita tutta rose e fiori: costretta a dimagrire, rifarsi il naso, cambiare nome e scuola per le prese in giro dei suoi coetanei, una volta diventata bella e popolare è stata ancora più sfortunata di prima. Rimasta incinta involontariamente di un suo compagno, è stata cacciata di casa dai genitori bigotti, è quasi impazzita dopo aver dato in adozione la figlia ed è finita su una sedia a rotelle dopo un incidente d'auto. Gli sceneggiatori non se la sono sentita di infierire ulteriormente e l'hanno fatta tornare a camminare, ma chissà cosa potrà ancora succederle. 



8 SANSA STARK – GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
La vita di questa adolescente nel giro di pochi mesi è cambiata radicalmente: da lady servita e riverita nel castello paterno, Sansa (Sophie Turner) è stata promessa in sposa ad un principe sadico ed odioso, che l'ha più volte insultata, picchiata e derisa ed ha ordinato di uccidere il suo amato metalupo prima e suo padre poi, costringendola a guardare. Come se non bastasse è stata aggredita da dei sudditi inferociti che l'hanno quasi violentata, abbandonata dal suo promesso sposo che le ha preferito un'altra donna e l'unico che si occupa di lei è un assassino col volto sfigurato. Questo in sole due stagioni: chissà cosa può ancora accaderle.  



7 MEREDITH GREY – GREY'S ANATOMY (2005 – in corso) 
Meredith Grey (Ellen Pompeo) ha dovuto subire talmente tante sfortune in otto anni da diventare quasi icona della categoria “personaggio attira disgrazie”: abbandonata dal padre che si è fatto un'altra famiglia, è stata cresciuta da una madre che l'ha trascurata, non l'ha mai appoggiata ed ha precocemente sviluppato una grave forma di Alzheimer, morendo pochi anni dopo. Riavvicinatasi al padre è stata accusata da questo di aver causato la morte della sua nuova compagna e nonostante questo le ha poi chiesto di donarle il fegato. E' stata messa a dura prova dalla sorellastra, che inizialmente non sopprtava, a cui poi si è affezionata solo per vederla morire in un incidente aereo. Nel frattempo ha anche rischiato di morire annegata. Sul versante sentimentale non è andata meglio: ha dovuto combattere per il suo uomo prima con la ex moglie di lui, poi l'ha visto quasi morire dopo che gli hanno sparato, ha avuto un aborto spontaneo e ha quasi perso lavoro e compagno in seguito alla manomissione di un test di laboratorio. Che qualcuno ponga fine alle sue sofferenze. 



6 TARA THORNTON – TRUE BLOOD (2008 – in corso)
Tara (Rutina Wesley) è scontrosa e si lamenta spesso, ma ha le sue ragioni: cresciuta da madre alcolizzata, ha rischiato di morire schiantando la sua auto contro un albero, è stata vittima di un incantesimo durante il quale ha partecipato a riti orgiastici, ha involontariamente causato la morte del suo fidanzato, ha tentato il suicidio, è stata rapita e quasi uccisa da diversi vampiri, una lupa mannara le ha sparato in testa ed è stata trasformata in un vampiro contro la sua volontà dalla migliore amica e dal cugino. Non male. 



5 ELENA GILBERT – THE VAMPIRE DIARIES (2009 – in corso)
Elena (Nina Dobrev) a soli 17 anni ha accumulato una quantità incredibile di sfortune: i suoi genitori sono annegati in un incidente automobilistico da cui lei si è salvata per miracolo. Rimasta sola con il fratello e la zia, ha visto il primo tentare il suicidio e la seconda morire uccisa dai vampiri. Ha scoperto che lo zio è il suo padre biologico ma subito dopo questa rivelazione quest'ultimo è morto per salvarle la vita. Il fidanzato della zia e suo insegnante di storia si è preso per un po' cura di lei e del fratello ma poi è stato trasformato in un cacciatore di vampiri ed ha perso la vita. Elena ha rischiato diverse volte la vita per amici e parenti, per poi sacrificarsi e morire nello stesso fiume dove sono morti i suoi genitori. A sua insaputa però è stata trasformata in un vampiro. E siamo solo alle prime tre stagioni. 



4 KELLY TAYLOR – BEVERLY HILLS, 90210 (1990 – 2000)
Nel corso dei dieci anni di “Beverly Hills, 90210”, la povera Kelly (Jennie Garth) è stata vessata come pochi altri personaggi: cresciuta da madre alcolizzata e drogata, è stata forzata a fare sesso al primo anno di liceo, è stata ricoverata per abuso di pillole dimagranti, è rimasta quasi uccisa da un incendio durante una festa, ha abusato di cocaina ed è entrata in una setta, le hanno sparato in un parcheggio, ha sofferto di amnesia, è stata violentata, è stata arrestata dopo aver sparato al suo terapista. Quanto può sopportare un singolo personaggio? 



3 KENNY MC.CORMICK – SOUTH PARK (1997 – in corso) 
Non gli vediamo mai il viso e parla in maniera incomprensibile: il povero Kenny non solo viene deriso per la sua povertà e per avere dei genitori alcolizzati, ma in ogni puntata muore in maniera atroce. Tra i vari modi in cui l'abbiamo visto morire: decapitato, per ferite d'arma da fuoco, per autocombustione. 



2 DR. MARK GREENE – ER (1994 – 2002)
Uno dei personaggi contro cui gli sceneggiatori si sono accaniti con cattiveria: il buono e premuroso dottor Greene (Anthony Edwards) è stato tradito dalla moglie da cui ha divorziato, è stato aggredito al pronto soccorso, gli è stato detto che la sua nascita è stato un errore ed ha visto entrambi i genitori ammalarsi e morire, ha quasi perso il figlio e la nuova compagna a causa dell'aggressione di un parente di uno dei suoi pazienti, si è ammalato di cancro al cervello che lo ha ucciso. Sceneggiatori di “E.R.” siete senza pietà. 



1 JOHN LOCKE – LOST (2004 - 2010) 
Il campione della sfortuna e del fato ostile è senza dubbio lui, il vessatissimo John Locke (Terry O'Quinn): abbandonato ancora in fasce dalla madre di soli quindici anni, da adulto ha cercato di avvicinarsi al padre biologico che lo ha ingannato per rubargli un rene e ha tentato di ucciderlo spingendolo fuori dalla finestra, incidente in seguito al quale è rimasto paralizzato. Costretto a fare un lavoro che odia, ha finalmente realizzato il sogno di una vita prenotando un viaggio in Australia ma il suo volo si è schiantato su un'isola. Qui ha rischiato la vita diverse volte, ha trovato la fede ed è tornato a camminare, ma poi è tornato a casa. Ha quindi scoperto che l'amore della sua vita è morto mentre era sull'isola ed è stato salvato un attimo prima di impiccarsi solo per essere poi ucciso a sangue freddo dal suo salvatore. Una fine davvero ingiusta per un personaggio che meritava di meglio.



Pubblicato su TvZap.

sabato 17 dicembre 2011

Serie sotto l’albero, la Top 10 delle puntate

Le feste di Natale sono ormai alle porte, tutti sono già in piena atmosfera natalizia, si fanno regali, si tirano fuori dagli scatoloni gli addobbi dell'albero e già si pensa al menù per la cena della Vigilia. La febbre per la festa più magica dell'anno contagia tutti, ma proprio tutti, perfino i protagonisti delle serie tv. Infatti, da quando sono nati gli shows televisivi, ogni programma, di qualsiasi genere, ha avuto almeno una puntata a tema natalizio: perfino duri come MacGyver e Chuck Norris sono stati protagonisti di episodi con alberi e luci. Tra i Natali da ricordare ci sono sicuramente quelli di The O.C., dove il protagonista Seth Coen, metà ebreo e metà cattolico,  rilegge la festa di Natale fondendo la tradizione cristiana con quella ebraica, dando vita al Chrismukkah (fusione di Christmas e Hannukah), quelli di Una mamma per amica, con addobbi perfetti e neve ovunque, e quelli del nostrano Un medico in famiglia, con la numerosa famiglia Martini intenta a giocare a tombola. Non tutte le feste vanno per il meglio però: la cena di Natale di Dawson's Creek si trasforma in una serie di insulti e polemiche, così come quella di Grey's Anatomy dove segreti inconfessabili vengono a galla, per non parlare della puntata del dottor House dove il protagonista deve curare una suora proprio durante il periodo natalizio. Di episodi natalizi ce ne sono veramente moltissimi ma alcuni si distinguono dagli altri per originalità: vediamo quindi quali sono le dieci migliori puntate natalizie viste in tv, un count down a partire dalla decima: i macabri “pacchi” di Dexter.

Posizione 10 - Dexter 1x11: La verità è svelata


Dopo una stagione intera alla ricerca della vera identità del Killer del camion frigo, come dice il titolo, la verità è svelata: la scoperta sarà inquietante. E visto che siamo nel periodo natalizio, il killer delizia la città di Miami con un dono macabro: un cadavere fatto a pezzi lasciato sotto un albero di Natale e impacchettato come fosse un regalo.


Posizione 9 - Will&Grace 5x11: La Vigilia di Natale


Will deve dividere la sua Vigilia di Natale tra Grace, che vuole portarlo a vedere Lo Schiaccianoci, e Karen e Jack, che gli propongono una mega abbuffata in un hotel di lusso. Finiranno tutti a mangiare nella suite e a fare il trenino in accappatoi bianchi.


Posizione 8 - Friends 7x10: L'armadillo natalizio


Ross deve assolutamente trovare un costume da Babbo Natale per sorprendere suo figlio Ben, ma si è ridotto all'ultimo minuto e il meglio che riesce a trovare è un costume da armadillo. Ross si presenta quindi a suo figlio come "l'armadillo natalizio" ma a guastargli la festa arriva prima Chandler vestito da Babbo Natale e poi Joey mascherato da Superman.


Posizione 7 - Scrubs 1x11: Il mio Gesù personale


E' la Vigilia di Natale al Sacro Cuore e tutti sono infastiditi dallo spirito natalizio. Tutti tranne Turk, che cerca di dare un po' di entusiasmo ai suoi amici. Quando però arrivano in ospedale decine di persone ferite e gravi, Turk si sente come tradito dal Signore: come può permettere che tanta gente soffra anche alla Vigilia di Natale? Il salvataggio di una ragazza incinta gli farà però riacquistare la fede, proprio come se fosse accaduto un miracolo. Uno degli episodi più impegnati dello show, nonché quello in cui viene introdotto il tormentone di J.D.: "ammaccabanane".


Posizione 6 - The Big Bang Theory 2x11: L'ipotesi dei sali da bagno


E' Natale e Penny regala a Sheldon un tovagliolo autografato da Leonard Nimoy: il fisico è così sconvolto dal fatto di possedere il DNA del suo idolo che regala alla ragazza decine di confezioni di bagnoschiuma e sali da bagno, arrivando persino ad abbracciarla. Uno degli episodi più divertenti in assoluto della serie e una delle gag ormai cult dello show.


Posizione 5 - I Simpson 1x01: Un Natale da cani


Homer non riceve la tredicesima e, per colpa di Bart, Marge spende tutti i risparmi della famiglia. Per non rovinare il Natale in casa Simposon, Homer accetta di fare il Babbo Natale in un centro commerciale, ma finisce per perdere i soldi in un cinodromo. Non tutto è perduto però: riportando a casa Il piccolo aiutante di Babbo Natale, il levriero che gli ha fatto perdere la scommessa, Homer rende felice tutta la famiglia. Episodio mitico dei Simpson, uno dei più amanti, anche perché è la primissima puntata dello show.


Posizione 4 - Futurama 2x08: Babbo Nasale


Nel futuro Babbo Natale è un robot chiamato Babbo Nasale con standard di giudizio molto esigenti: ai suoi occhi sono tutti cattivi e la punizione è l'eliminazione fisica. Fry, ragazzo del ventunesimo secolo ignaro di tutto ciò, infrange il coprifuoco della vigilia di Natale per comprare un regalo a Leela e si trova a dover affrontare il terribile Babbo Nasale. Episodio cult di Futurama che prende in giro con stile le festività natalizie e soprattutto la figura di Babbo Natale, che passa dall'essere un rassicurante nonno a robot sanguinario.


Posizione 3 - Lost 4x05: La costante


Desmond raggiunge finalmente la nave al largo dell'isola ma qualcosa va storto: lo scozzese è vittima di salti temporali che lo riportano al 1996. Per tornare alla normalità e non morire deve trovare la sua costante, qualcosa che per lui sia importante sia nel passato che nel presente, ovvero la vigilia di Natale del 2004. La costante di Desmond è Penny e, grazie ad una telefonata attesa per otto anni, i due si ricongiungono e l'uomo è salvo. Non sarà una puntata natalizia tradizionale, ma la telefonata tra Desmond e Penny è la telefonata della Vigilia di Natale più emozionante che si sia mai vista.


Posizione 2 - Buffy l'ammazzavampiri 3x10: Espiazioni


E' Natale a Sunnydale e Buffy deve aiutare Angel, perseguitato da un'entità oscura. Grazie a degli alberi di Natale Buffy scoprirà come aiutare il vampiro e, una volta ricongiuntisi, comincia a nevicare per la prima volta nella storia della città. Uno degli episodi più appassionanti della serie, scritto e diretto dal suo creatore Joss Wheadon, Espiazioni parla di solitudine, di rimorsi, della lotta quotidiana per cercare di essere persone migliori ed essere felici insieme alle persone amate. Lo spirito Natalizio in versione horror.


Posizione 1 - South Park 8x14: Il Natale degli animaletti del bosco


Stan trova nel bosco degli adorabili animaletti e si fa convincere da loro ad aiutarli a costruire una mangiatoia per l'arrivo del figlio della piccola porcospino. Il bimbo non sa però che gli animaletti sono degli adoratori di Satana pronti a far nascere l'Anticristo. Una delle puntate più geniali, dissacranti e divertenti del caustico show con protagonisti i quattro ragazzini più inquietanti della tv: non vedrete più il Natale con gli stessi occhi. Non per tutti, ma è un piccolo capolavoro cult. 


Pubblicato su TvZap.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...