Visualizzazione post con etichetta friends. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta friends. Mostra tutti i post

mercoledì 23 aprile 2014

Top ten – la classifica dei più… strani

Detective affetti da ipocondria come Monk (Tony Shalhoub), medici dal carattere impossibile come House (Hugh Laurie), analisti della scientifica con la faccia da bravi ragazzi di giorno e serial killer efferati di notte come Dexter (Michael C. Hall), e ancora scienziati con manie di grandezza, vulcaniani che danno il cinque a modo loro, nerd appassionati di fantascienza e giochi di ruolo: il mondo della televisione è pieno di personaggi che in inglese sarebbero definiti “freaks” o “weirdos”, ovvero strambi ed eccentrici. Che sia per il loro modo di vestire o parlare, per le loro passioni o per i loro comportamenti non proprio ordinari, i personaggi eccentrici, spesso comprimari, finiscono per diventare l’anima di una serie e i preferiti del pubblico. Vediamo quindi quali sono i 10 eccentrici che hanno fatto la storia della televisione. 


10 SAUL GOODMAN - BREAKING BAD (2008 - 2013) 
Parlantina frenetica, gestualità fuori controllo, sorriso smagliante sempre pronto e completi dai colori sgargianti accostati in modo improbabile: Saul Goodman (Bob Odenkirk) sembra un presentatore eccentrico di vendite televisive con passioni singolari come il lasertag e i massaggi, invece è un avvocato specializzato in consulenza a criminali e killer che riceve in uno studio a forma di antico tempio greco. Un eccentrico che, nonostante gli assurdi spot pubblicitari di cui è protagonista, sa il fatto suo, tanto da essersi meritato uno spin-off, intitolato "Better call saul", tutto dedicato a lui che arriverà presto in tv. 




9 YETTA - LA TATA (1993 - 1999) 
Occhiali da sole spessi come fondi di bottiglia, capelli dai riflessi azzurrini cotonati a tal punto da sfidare la forza di gravità, giacche dalle sfumature improbabili ricoperte di paillettes e l'immancabile marsupio: Yetta (Ann Morgan Guilbert), la svagata e caustica zia di Francesca (Fran Drescher), la protagonista di "La Tata", potrebbe tranquillamente sembrare uno dei travestimenti umani usati dagli alieni di "Men in Black". Un concentrato di stranezza e ironia pungente. 




8 STEVE URKEL - OTTO SOTTO UN TETTO (1989 - 1998) 
Occhiali dalla montatura spessa, polo colorate, calzettoni bianchi di spugna e bretelle: se fosse un personaggio di una serie tv contemporanea oggi sarebbe un hipster, mentre invece a fine anni '80 Steve Urkel (Jaleel White) era il nerd sfigato per eccellenza. Eccentrico e invadente vicino di casa della famiglia Winslow, genio informatico e meccanico, il personaggio di Steve, caratterizzato dalla frase "sono stato io a fare questo?!", sempre pronunciata dopo uno dei suoi immancabili disastri, era stato pensato per apparire in un solo episodio della serie "Otto sotto un tetto", ma, grazie alla sua simpatia e alla mimica folle dell'attore Jaleel White, è diventato ben presto il protagonista, attirando tutta l'attenzione e l'affetto del pubblico su di sé. 




7 PHOEBE BUFFAY - FRIENDS (1994 - 2004) 
Phoebe Buffay (Lisa Kudrow) è una dei sei storici protagonisti di "Friends" e uno dei personaggi più stravaganti mai visti in tv: dovendo affrontare un'infanzia difficile, segnata da lutti e abbandoni, Phoebe è rimasta molto infantile e ingenua anche in età adulta. La ragazza crede a Babbo Natale, è vegetariana, animalista e ambientalista (tanto da organizzare funerali in onore dei fiori morti), crede nei fantasmi e nella reincarnazione, non crede nella teoria dell'evoluzione ed è molto aperta a qualsiasi relazione. Massaggiatrice di professione, Phobe indossa sempre abiti particolari ispirati agli hippies anni '60 e la sua più grande passione è suonare la chitarra: nel corso della serie si esibisce spesso al bar Central Perk cimentandosi in canzoni nonsense di cui una delle più famose è "Gatto Rognoso". 




6 BARNEY STINSON - HOW I MET YOUR MOTHER (2005 - 2014) 
Donnaiolo, manipolatore, prestigiatore, rigorosamente vestito in giacca e cravatta: Barney Stinson (Neil Patrick Harris) è il classico personaggio spalla che, vista la sua strabordante personalità, e grazie soprattutto al carisma e al talento poliedrico dell'attore Neil Patrick Harris, è diventato il vero centro comico della serie. Amico del protagonista di "How I met your mother" Ted (Josh Radnor), Barney è un seduttore impenitente, un prestigiatore, appassionato di lasertag e "Star Wars", e assiduo frequentatore di strip club. L'attività principale di Barney è conquistare quante più donne possibile: le sue tecniche di seduzione sono raccolte nel testo "The Playbook", che elenca come fossero ricette tutti i suoi stratagemmi al limite, e molto spesso al di là, della follia pura. Barney è però anche un amico leale, tanto da aver stilato una serie di regole per un'amicizia perfetta raccolte nel volume "The Bro Code". L'impatto del personaggio nella televisione contemporanea è stato talmente forte che molte delle sue battute tormentone, come "suit up!" (metti il completo), "challenge accepted!" (sfida accettata) e "it's gonna be legend...wait for it...dary!" (sarà leggen...ora arriva...dario), sono entrate nell'uso quotidiano. 




5 SHELDON COOPER - THE BIG BANG THEORY (2007 - in corso) 
Fisico teorico, aspirante premio Nobel, nerd all'ennesima potenza: appassionato di fantascienza, videogiochi, giochi di ruolo e soprattutto fumetti, Sheldon Cooper (Jim Parsons) ha reso popolare la figura del secchione appassionato di "Star Wars" e imbranato in qualsiasi attività fisica. Non solo, Sheldon è anche un concentrato di stranezze e patologie comportamentali: ossessivo, incapace di capire l'ironia, totalmente asessuato e puntiglioso fino all'esasperazione, il protagonista di "The Big Bang Theory" fa impazzire i suoi comprimari e ridere fino alle lacrime il pubblico, che adora le sue manie, come bussare sempre tre volte alla porta e cantare canzoni quando è malato. 




4 LA SIGNORA DEL CEPPO - TWIN PEAKS (1990 - 1991) 
L'universo di "Twin Peaks" è interamente popolato da figure strambe e inquietanti, ma, tra la folla di figure pittoresche, una emerge in particolare: l'enigmatica Signora Ceppo (Catherine E. Coulson), insegnante di danza in pensione che non si separa mai da un ciocco di legno con cui ha stabilito un legame psichico e che le consente di avere delle visioni e predire il futuro. Toccando il pezzo di legno la Signora Ceppo, al secolo Margaret Lanterman, predice anche lo sfortunato destino di Laura Palmer (Sheryl Lee). Una figura assurda e inquietante creata dalla fantasia irrefrenabile del regista David Lynch, ideatore della serie. 




3 WALTER BISHOP - FRINGE (2008 - 2013) 
Genio a tutto tondo, esperto di medicina, fisica, elettronica, biologia e genetica, amante della musica (il suo artista prediletto è David Bowie), assiduo consumatore di droghe lisergiche e grande appassionato di gastronomia (soprattutto dolci), Walter Bishop (John Noble) è uno dei personaggi più stravaganti e geniali mai visti sul piccolo schermo. Rinchiuso per 17 anni in un manicomio a causa della sua ambizione che lo ha portato a fare esperimenti estremi, Walter, pur avendo un passato da scienziato geniale e quasi malvagio, è come un ragazzino che non si rende conto di fare e dire cose considerate socialmente sconvenienti, come girare nudo per casa. Grazie all'estro degli sceneggiatori che hanno sviluppato il personaggio in modo da fornirne almeno quattro versioni differenti, e al talento impressionante di John Noble, che ha saputo dare infinite sfumature a Walter, il personaggio dell'eccentrico scienziato è diventato il fulcro sia drammatico che comico di "Fringe". 




2 GLI ADDAMS - LA FAMIGLIA ADDAMS (1964 - 1966) 
Gli Addams, singolare famiglia che vive in un maniero allo 0001 di Cimitery Lane, è il clan di freak per eccellenza della tv. Nati dalla fantasia del fumettista Charles Addams, i membri della famiglia Addams si distinguono per il loro abbigliamento rigorosamente nero, per il loro aspetto dark che richiama i protagonisti dei film horror e per il loro umorismo nero. La sigla della serie tv e i protagonisti stessi - il patriarca Gomez, la madre Morticia, la piccola Mercoledì, lo zio Fester, il maggiordomo Lurch, il cugino Itt e la sfuggente Mano - sono diventati iconici e ancora oggi figurano tra le maschere di Halloween più gettonate. Nella loro eccentricità gli Addams hanno però un loro ferreo codice morale, a differenza dei loro più allegri vicini, caratteristica che li fa apparire forse ancora più strani. 




1 THE DOCTOR - DOCTOR WHO (1963 - in corso) 
Il Signore del tempo, un alieno che viaggia attraverso il vortice temporale con il TARDIS, la sua macchina senziente a forma di cabina telefonica blu della polizia, con cui si sposta nel tempo e nello spazio, che non invecchia e può rigenerarsi assumendo di volta in volta un aspetto diverso, e che si fa chiamare semplicemente "Il Dottore", è senza dubbio il personaggio più eccentrico della televisione. Nato televisivamente parlando nel 1963, Il Dottore ha viaggiato in ogni luogo, pianeta e angolo dell'universo, attraversando ogni epoca e incontrando le creature più strane che si possano immaginare. Grazie al reboot della serie del 2005, Il Dottore continua a salvare mondi ancora oggi, vincendo dunque anche il premio di personaggio più longevo. Caratterizzato da un'intelligenza straordinaria, da competenze scientifiche sorprendenti e da un senso dell'umorismo acuto e molto inglese, Il Dottore è stato interpretato fino ad ora da dodici attori diversi, che hanno contribuito tutti ad aumentare ed esaltare la sua stranezza e unicità, anche nell'aspetto e nell'abbigliamento.




Pubblicato su TvZap.

lunedì 30 settembre 2013

La Top10 ricca: le serie tv più costose

Chi bella vuole apparire tanto deve investire: da Game of Thrones a Boardwalk Empire la classifica delle serie tv più costose 

La televisione, soprattutto quella americana, negli ultimi dieci anni ha fatto enormi passi avanti, riuscendo quasi a raggiungere, e in alcuni casi anche superare, la qualità del cinema. Le trame, la scrittura, il livello di recitazione, la regia, i costumi: tutto è diventato più grande e più bello. Ogni rosa ha le sue spine però: con l'aumento di qualità sono cresciuti parallelamente anche i costi delle serie televisive. Effetti speciali, set che riproducono città di un'altra epoca, creature mostruose, costumi sfarzosi, location esotiche: tutte cose che costano care. Mentre una volta in tv si vedevano solo economici amori e intrighi consumati di fronte a un caminetto, oggi possiamo scegliere tra orde di zombi, mondi paralleli, storie fantasy e accurate ricostruzioni storiche. Quanto costa questo grande spettacolo? Alcune serie spendono cifre folli per ogni puntata e spesso, se il pubblico non risponde con ascolti sufficienti, è proprio questa la causa della chiusura prematura di alcuni prodotti, come è accaduto al fantascientifico "Firefly" di Joss Whedon. Vediamo quindi quali sono le serie più costose della tv. 


10 TERRA NOVA (2011) 
 Steven Spielberg ama i dinosauri e non ha esitato a portarli in tv con la sua "Terra Nova", serie in cui una famiglia del futuro torna indietro nel tempo al periodo cretaceo. Effetti speciali, paesaggi ostili e design tecnologico hanno fatto lievitare i costi tanto che il budget del pilot è arrivato a quasi 20 milioni di dollari, mentre ogni episodio successivo è stato pagato circa 4 milioni. Cifre astronomiche che, non supportate da un riscontro positivo in ascolti, hanno decretato la chiusura prematura della serie cancellata dopo 13 episodi. 



9 BAND OF BROTHERS (2001) 
Primo spin-off televisivo del film "Salvate il soldato Ryan", "Band of Brothers" ricostruisce in 10 puntate le vicende di una compagnia di paracadutisti americani durante la Seconda Guerra Mondiale. A produrre sono Steven Spielberg e Tom Hanks che hanno sborsato circa 125 milioni di dollari, rendendo "Band of Brothers" una delle mini-serie più costose nella storia della televisione. 





8 THE PACIFIC (2010) 
180 milioni per 10 puntate Ancora loro: dopo il successo di "Band of Brothers", la premiata coppia Spielberg-Hanks ha prodotto una nuova mini-serie sempre sulla Seconda Guerra Mondiale, "The Pacific", che racconta la storia di un soldato americano impegnato nella campagna del Pacifico, da Pearl Harbor a Okinawa. La serie, composta da 10 episodi, è costata 180 milioni di dollari, per l'impressionante costo medio di 18 milioni a puntata. 





7 ER 2 (1994 – 2009) 
Pur essendo ambientata quasi esclusivamente in interni, il costo medio di un episodio di "E.R. - Medici in prima linea" è elevato: si parla di 2 milioni a puntata, giustificati dal numero elevato di personaggi, dalla consulenza scientifica e dalle apparecchiature mediche ricostruite in maniera accurata. Considerando poi che la serie è composta da 15 stagioni da 22 episodi ognuna, si capisce come mai sia diventata una delle serie più costose. 





6 DEADWOOD (2004 – 2006) 
La ricostruzione storica è sempre cara e "Deadwood" non fa eccezioni: ambientata nel 1870 nell'omonima cittadina del South Dakota, la serie western creata da David Milch ha avuto un costo di 4,5 milioni a episodio. 





5 BOARDWALK EMPIRE (2010 – in corso) 
Quando Martin Scorsese fa qualcosa la fa in grande: per la sua "Boardwalk Empire", serie ambientata ad Atlantic City negli anni del proibizionismo, non ha infatti badato a spese. Il cast stellare, composto da attori del calibro di Steve Buscemi, Michael Shannon e Michael Pitt, la ricostruzione storica, i costumi sfarzosi e le auto d'epoca hanno fatto lievitare il budget dell'episodio pilota a ben 18 milioni di dollari. 





4 LOST (2004 – 2010) 
L'episodio pilota da un'ora e 20 di "Lost" girato da J.J. Abrams è costato l'importante cifra di 14 milioni di dollari: d'altra parte mettere in scena un incidente aereo con più di 20 protagonisti non è cosa di poco conto. Negli episodi successivi poi botole, orsi polari, effetti speciali, location sparse in tutto il mondo e un numero sempre crescente di attori ha mantenuto alti i costi, con una media di 4 milioni a episodio. 




3 GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
La saga fantasy di George R.R. Martin ci ha messo tanto a essere portata sul piccolo schermo perché in molti hanno pensato che fosse impossibile rendere giustizia all'opera originale senza spendere una fortuna. Alla HBO invece hanno raccolto la sfida senza badare a spese: "Game of Thrones", con i suoi effetti speciali, i costumi e le location sparse ai quattro angoli della Terra, costa 6 milioni di dollari a puntata. Una spesa tutto sommato non folle se si considera l'enorme successo ottenuto. 





2 ROMA 9 (2005 – 2007) 
Girata negli studi di Cinecittà, la serie "Roma" prodotta da HBO, BBC e Rai Fiction aveva dei costi stratosferici: ben 9 milioni di dollari a episodio. Cifre astronomiche che hanno decretato la chiusura prematura della serie alla seconda stagione quando gli ascolti sono calati. 





1 FRIENDS (1994 – 2004) 
Incredibile ma vero la serie più costosa di sempre resta ancora "Friends": pur essendo ambientata quasi tutta in interni, la sit-com con protagonisti i sei amici di New York è arrivata a costare, nelle ultime stagioni, ben 10 milioni di dollari a episodio. Come mai? Diventati vere e proprie icone, Jennifer Aniston e soci hanno preteso compensi di 1 milione di dollari a puntata a testa. Considerando che ogni episodio dura 20 minuti, circa un terzo del minutaggio delle altre serie presenti in classifica, e che ogni stagione è composta da 24 episodi, "Friends" è la serie più costosa mai fatta fino ad ora.




Pubblicato su TvZap.

martedì 24 settembre 2013

TOP10 La classifica da bere: i locali delle serie tv da Happy Days a I Simpson

Dal diner di “Twin Peaks” al drive-in Arnold’s di “Happy Days”, passando per il caffé Central Perk di “Friends”, la classifica dei locali più vissuti e celebri delle serie tv

Certe storie si possono raccontare soltanto davanti a una birra ghiacciata: non c’è niente di più rassicurante e familiare del pub dove ci si ritrova con gli amici storici. A volte non ci si fa caso, ma un locale diventa spesso un vero e proprio personaggio in libri, film e serie tv: la cittadina di Twin Peaks non sarebbe stata la stessa senza le torte di ciliegie del Double R e le vicende dei protagonisti di “Friends” non avrebbero avuto la stessa complicità senza il divano e le tazze giganti in ceramica del Central Perk a far loro da cornice. Vediamo quindi quali sono i locali di finzione più amati della tv in una classifica tutta da bere. 


10 TALON – SMALLVILLE (2001 - 2o11) 
Arredato in un indefinibile stile a metà tra Antico Egitto e centro commerciale kitsch, il Talon è il locale dove i giovani di Smallville socializzano davanti a enormi tazze di caffé. La cameriera del Talon è Lana Leng (Kristin Kreuk), amore giovanile di Clark Kent (Tom Welling): il Superman adolescente ne ha dovuti mandare giù di cappuccini per tentare di conquistare la volubile Lana; nel frattempo nel locale è successo di tutto, comprese esplosioni e organizzazioni di piani per salvare il mondo. 




9 P3 – STREGHE (1998 - 2006) 
Il P3 di San Francisco è il nightclub delle sorelle Halliwell, imprenditrici di giorno e streghe di notte. Il nome del locale deriva dalle iniziali delle tre sorelle, Prue (Shannen Doherty), Piper (Holly Marie Combs) e Phoebe (Alyssa Milano), ed è un omaggio al "potere del trio" delle tre streghe. Il P3 negli anni ha visto veramente di tutto: demoni, riti satanici, tentativi di seduzione falliti miseramente. La vistosa insegna luminosa del locale è ben presto diventata l'icona della serie. 




8 THE BOAR'S NEST – HAZZARD (1975 - 1979) 
Il locale più vecchio della Contea Hazzard, il Boar's Nest, di proprietà di Boss Hogg (Sorrell Booke), è il principale punto di ritrovo della famiglia Duke: lo zio Jesse (Denver Pyle) e i cugini Bo (John Schneider), Luke (Tom Wopat) e Daisy (Catherine Bach), che ci lavora come cameriera, sono clienti fissi del locale. Con la sua macchina per i pop corn, il jukebox e il telefono a gettoni, il Boar's Nest è un tipico locale americano vecchio stile, con una pedana che ogni tanto ospita cantanti country. 




7 THE BRONZE – BUFFY L'AMMAZZAVAMPIRI (1997 - 2003)
Cupo e chiassoso, il Bronze è l'unica discoteca di Sunnidale, dove si incontrano tutti i giovani della piccola cittadina. Punto di ritrovo serale fisso per Buffy (Sarah Michelle Gellar) e soci, il locale è frequentato anche da vampiri, spesso in cerca di qualche vittima. Il Bronze ha visto sbocciare la tormentata storia d'amore tra la cacciatrice Buffy e il vampiro Angel (David Boreanaz) ed è stato frequentato da ogni tipo di creatura sovrannaturale. 




6 MCLAREN'S – HOW I MET YOUR MOTHER (2005 – in corso) 
Il pub McLaren's di New York è il punto di ritrovo fisso dei protagonisti di "How I met your mother": qui i cinque amici si ritrovano ogni fine settimana, si raccontano storie incredibili e spesso danno vita a siparietti memorabili. Il McLaren's è inoltre uno dei principali territori di caccia di Barney (Neil Patrick Harris), dove ha sperimentato diverse tecniche di rimorchio. Il locale è divenuto così popolare da meritarsi una riproduzione esatta a Berlino. 




5 CHEERS – CIN CIN (1982 - 1993) 
Il titolo originale della serie, Cheers, è anche il nome del locale di Boston dove è ambientata la sit-com "Cin Cin". La serie è incentrata sull'ex giocatore di baseball Sam Malone (Ted Danson) che, una volta ritiratosi, apre il suo bar di periferia. Tra i tanti avventori del Cheers c'è anche lo storico personaggio, interpretato da Kelsey Grammer, Frasier Crane, che è poi diventato il protagonista di "Frasier", spin-off di "Cin Cin". La serie detiene il record di nomination agli Emmy Awards con ben 117 candidature, seconda solo a "E.R.". 




4 BOE – I SIMPSON (1989 – in corso) 
Il bar Boe, in originale Moe, è, insieme a casa Simpson e alla centrale nucleare, il luogo simbolo della serie a cartoni creata da Matt Groening. Il bar, gestito dal sinistro Boe, è il posto preferito di Homer, che passa le sue giornate post lavorative a bere birra con gli amici Lenny e Carl. Se l'igiene non vi preoccupa, il bar Boe è il posto ideale per bere una birra a Springfield. 




3 CENTRAL PERK – FRIENDS (1994 - 2004) 
Divenuto ben presto uno dei protagonisti della serie, il Central Perk di "Friends" è molto più di una semplice caffetteria: il divano marrone è stato testimone di confessioni ed eventi leggendari, le tazze giganti in ceramica hanno accompagnato i protagonisti e i telespettatori per ben 10 anni e il palchetto dove si esibisce Phoebe (Lisa Kudrow) è stato testimone di alcuni dei più assurdi siparietti musicali mai visti in tv. Vero e proprio locale di culto, a New York è stata aperta una caffetteria chiamata Central Perk identica in ogni dettaglio a quella televisiva, mentre il set originale è stato lasciato intatto ed è meta di pellegrinaggio per i fan della serie che vengono a visitarlo da tutto il mondo. 




2 DOUBLE R – TWIN PEAKS (1990 – 1991) 
Il Double R di "Twin Peaks" è, insieme alla Loggia Nera, il luogo simbolo della serie creata da David Lynch e Mark Frost. Con il suo grande bancone in legno, le cameriere belle e sorridenti nelle loro divise azzurre, il caffé sempre bollente servito in grandi tazze di ceramica e le abbondanti torte di mele e ciliegie, il locale è diventato una vera e propria icona, nonché il luogo preferito dal detective Dale Cooper (Kyle MacLachlan). In una scena cult, Lynch in persona, nei panni dell'agente FBI Gordon Cole, prova una delle famose torte di ciliegie del Double R. 




1 ARNOLD'S – HAPPY DAYS (1974 - 1984) 
Con il suo jukebox, il lungo bancone, le poltrone di pelle rossa, le pareti rivestite in legno e i grandi hamburger, il drive-in Arnold's è un tipico locale anni '50 colorato e accogliente. Punto di ritrovo di Fonzie (Henry Winkler) e soci, il locale di Arnold (Pat Morita) è a tutti gli effetti uno dei protagonisti di "Happy Days" e il punto di ritrovo più famoso della tv.




Pubblicato su TvZap.

giovedì 1 novembre 2012

Dolcetto o scherzetto: top10 delle puntate a tema Halloween

Domani è Halloween, festa anglosassone che celebra il giorno dei morti e in cui bambini travestiti da mostri, streghe, fantasmi vanno di casa in casa a chiedere dolci di ogni tipo. Se da noi la festa è diventata un fenomeno, soprattutto commerciale, solo negli ultimi anni, in America è un vero evento per cui tutti cominciano a prepararsi mesi prima: la scelta del costume, l’organizzazione della festa, i dolci, tutto è molto sentito ed anche gli adulti sfilano per strada mascherati. Questo caposaldo della cultura pop americana viene celebrato in diverse forme, tra cui la tv: ogni serie che si rispetti ha infatti il suo episodio dedicato alla festa in cui i protagonisti fanno a gara a chi ha il costume più originale. Ecco la nostra top ten di Halloween con la classifica delle migliori puntate dedicate alla festa.


10) GLEE (2009 - in corso) – THE ROCKY HORROR GLEE SHOW 2x05 
Il professor Schuester (Matthew Morrison) scopre che a Emma (Jayma Mays) piace molto il musical “The Rocky Horror Picture Show” e decide quindi, per poter passare più tempo con lei, di chiederle di aiutarlo ad allestire uno spettacolo per Halloween da far interpretare ai ragazzi del Glee club. A sconvolgere i suoi piani arriva però Carl (John Stamos) e nel frattempo i ragazzi hanno non pochi problemi a familiarizzare con gli stravaganti personaggi del cult anni '70. 



9) THE VAMPIRE DIARIES (2009 - in corso) – OSSESSIONATA 1x07 
Le serie tv con protagonisti vampiri e mostri sono avvantaggiati quando si tratta di realizzare un episodio a tema Halloween: “The Vampire Diaries” non fa eccezione e con “Ossessionata”, puntata della prima stagione ambientata durante la festa anglosassone, compie un' importante svolta. Con l'uccisione di uno dei personaggi principali, la vampira Vicky (Kayla Ewell), la serie si scrolla di dosso l'etichetta di copia televisiva di “Twilight”, dimostrando che la sua natura è molto più horror e che sesso, sangue e morte sono presenti tanto quanto la storia d'amore. 



 8) CASTLE (2009 - in corso) – WEEKEND CON I VAMPIRI 2x06 
Castle (Nathan Fillion) sta organizzando una festa di Halloween a casa sua ed invita anche la detective Beckett (Stana Katic), che nel frattempo è impegnata nell'indagine dell'omicidio di un ragazzo trovato morto al cimitero con un paletto di legno conficcato nel cuore. Questo episodio si trova in classifica perché presenta una vera chicca: Castle indossa per la festa in maschera un costume da cowboy dello spazio che è lo stesso del capitano Mal Reynolds, personaggio interpretato sempre dall'attore Nathan Fillion e protagonista della serie “Firefly”. 



 7) ANGEL (1999 - 2004) – LO SPIRITO DELLA FESTA 5x05 
In “Angel” i toni sono sempre molto cupi e drammatici e per l'episodio dedicato ad Halloween ci si sarebbe aspettato un evento catastrofico. A sorpresa, in “Lo spirito della festa”, in cui Angel (David Boreanaz) e soci partecipano ad una festa di Halloween organizzata dalla Wolfram&Hart, la serie prende una piega decisamente comica, in cui tutti i personaggi sono coinvolti in gag al limite del demenziale. Chi l'ha detto che ad Halloween ci si deve solo spaventare? 



6) SUPERNATURAL (2005 - in corso) – LA GRANDE ZUCCA 4X07 
I fratelli Sam e Dean Winchester (Jared Padalecki e Jensen Ackles) non hanno pace nemmeno ad Halloween: i due dective dell'occulto devono infatti indagare su strani eventi che si stanno verificando in una piccola città in occasione della festa di Halloween. Un uomo mangia una caramella che si trasforma in lame che lo uccidono, delle ragazze giocano a raccogliere con la bocca delle mele da una bacinella piena d'acqua che improvvisamente rimane bollente: dietro questi fatti c'è l'opera di una strega che vuole resuscitare Samhain, il demone della festa di Halloween. Come al solito per i fratelli Winchester niente dolcetti: sempre e solo sangue, demoni e pericoli mortali. 



5) FRIENDS (1994 - 2004) – LA FESTA DI HALLOWEEN 8x06 
Monica (Courteney Cox) organizza una festa per Halloween e come al solito non mancano i guai: Phoebe (Lisa Kudrow) scopre che la sorella Ursula ha fatto credere di essere una persona totalmente diversa al futuro marito Eric (Sean Penn) e decide di rivelare all'uomo la verità; Chandler (Matthew Perry) e Ross (David Schwimmer) si sfidano a braccio di ferro e Rachel (Jennifer Aniston), sconvolta dagli ormoni della gravidanza, comincia a firmare assegni da regalare ai bambini che bussano alla porta per chiedere dolci. 



4) THE BIG BANG THEORY (2007 - in corso) – IL PARADIGMA DELLA TERRA DI MEZZO 1x06 
Uno degli episodi cult della serie: Penny (Kaley Cuoco) invita i ragazzi alla sua festa di Halloween e si scatena una lotta sulla scelta dei costumi. I quattro scienziati vogliono tutti vestirsi da Flash e sono quindi costretti a cambiare programmi: Leonard (Johnny Galecki) si veste da Frodo, Howard (Simon Helberg) da Peter Pan, Raj (Kunal Nayyar) da Thor e Sheldon (Jim Parsons) da “effetto doppler”. Oltre ad essere il primo episodio in cui Penny e Leonard si baciano, “Il paradigma della terra di mezzo” è uno dei più divertenti e quello che ha lanciato la moda dell'originalissimo costume da “effetto doppler”. 



3) HOW I MET YOUR MOTHER (2005 - in corso) – LA ZUCCA SUPERSEXY 1x06 
Ted (Josh Radnor) torna per il quarto anno di fila alla festa di Halloween organizzata dai suoi coinquilini sulla terrazza del palazzo, nella speranza di incontrare di nuovo una ragazza vestita da zucca sexy incontrata alla stessa festa anni prima. Uno dei migliori episodi della serie, in cui Ted e Robin (Cobie Smulders) si avvicinano, Marshall (Jason Segel) e Lily (Alyson Hanningan) furoreggiano vestiti da Jack Sparrow e da pappagallo e un favoloso Barney (Neil Patrick Harris) cambia costume in continuazione passando dal Maverick di “Top Gun” a diavolo tentatore. 



2) BUFFY THE VAMPIRE SLAYER (1997 - 2003) – HALLOWEEN 2X06 
La notte di Halloween a Sunnydale succedono cose strane: Buffy (Sarah Michelle Gellar), Willow e Xander (Nicholas Brendon) affittano dei costumi e, a causa di un sortilegio, si trasformano nei personaggi da cui si sono mascherati. Buffy diventa quindi una indifesa dama dell''800, Xander un soldato e Willow un fantasma. Non solo loro sono vittime dell'incantesimo: anche i bambini e tutti quelli che si sono mascherati si trasformano in creature mostruose. A salvare la situazione ci pensa il signor Giles (Anthony Head), che scopre chi c'è dietro al sortilegio, appena in tempo per salvare Buffy caduta nelle grinfie del vampiro Spike (James Masters). Adatto a chi prende molto seriamente i cosplay. 



1) I SIMPSON (1989 - in corso) – LA PAURA FA NOVANTA V 6x06 
La puntata di Halloween “La paura fa novanta” è un appuntamento fisso di ogni serie di “I Simpson”: in questo episodio speciale si susseguono sempre tre storie brevi in cui i protagonisti interpretano esseri demoniaci (il signor Burns è stato Dracula e Ned Flanders il Diavolo) o fanno la parodia di famosi film horror. Dovendo proprio scegliere uno dei venti speciali di Halloween, citiamo il numero cinque in cui Homer inventa per sbaglio un tostapane con cui può viaggiare nel tempo e poi diventa Jack Torrance, ovvero il protagonista del film “Shining” interpretato da Jack Nicholson.



Pubblicato su TvZap.

lunedì 27 agosto 2012

Matthew Perry, dopo Friends avanti con Go on

Matthew Perry

E’ stato ed è un mito della tv grazie al personaggio di Chandler Bing nella sitcom più polare degli ultimi venti anni: "Friends". Matthew Perry con il suo humor e i suoi tempi comici, è un intrattenitore nato. 
Eppure ai tempi del liceo pensava di diventare un tennista professionista, sogno poi abbandonato per perseguire il sacro fuoco della recitazione. Il suo primo ruolo importante arriva a fine anni ’80 con la serie tv “Second Chance”, in cui interpreta Chazz Russell, fuggito dall’inferno per assistere il suo giovane sé e fargli compiere scelte migliori. 

Dopo una serie di partecipazioni in vari show come “Beverly Hills 90210”, ad inizio anni ’90 Perry partecipa ai provini per una serie scritta da Martha Kauffman e David Crane dal titolo “Six of One”, venendo però scartato. Ma chiusa l’opportunità di “Six of One” si apre quella di “Friends”: il resto è storia. 

Ancora impegnato nella sit-com l’attore di Williamstown approda al grande schermo: nel 1997 recita in “Mela e Tequila” al fianco di Salma Hayek; nel 1999 in “Appuntamento a tre” insieme a Neve Campbell e nel 2000 in “FBI: Protezione testimoni”, affiancando Bruce Willis

Finito “Friends” Perry ha preso parte come guest star a serie di successo, come “Ally McBeal”, “West Wing” e “The Good Wife”, mentre del 2004 è il suo esordio come regista in un episodio di “Scrubs”. 

Nel 2011 Perry ha scritto, prodotto ed interpretato “Mr. Sunshine”, serie che racconta di un uomo che, alla soglia dei 40 anni, si fa prendere da crisi esistenziali. Nonostante critiche positive la serie è stata cancellata dopo soli nove episodi. 

Ora la nuova occasione per tornare protagonista di primo piano con a “Go On”, sit-com creata da Scott Silveri e prodotta da NBC su un conduttore radio costretto dal suo capo ad iscriversi ad un corso per affrontare il dolore in seguito alla morte della moglie.

lunedì 30 luglio 2012

Quando lo sport è…di serie

Sono partiti i Giochi olimpici 2012 e la febbre sportiva in Italia sta già contagiando molti: chi riprende a correre, chi si iscrive in palestra, chi organizza tornei di beach volley e calcetto. La passione per le Olimpiadi è tale che ormai si segue con il fiato sospeso anche il percorso della fiaccola olimpica. Vista la passione sportiva che sta prendendo piede in questi giorni in tutto il mondo, non possiamo non ricordare anche i momenti sportivi più significativi, divertenti e cult delle serie tv in una classifica all’ultimo record. 



10. CURB YOUR ENTHUSIASM (2000 – in corso): 2x08 “Attento alle gambe” 
Più che un'impresa sportiva un attentato sportivo: Larry (Larry David) ottiene dei biglietti a bordo campo per una partita dei Lakers e mentre assiste al gioco fa accidentalmente lo sgambetto a Shaquille O'Neal in persona, mandandolo letteralmente al tappeto. Un'impresa non da tutti. 



9. PAPPA E CICCIA (1988 – 1997): 4x14 “The Bowling Show” 
In America il bowling è quasi uno sport nazionale e il capofamiglia Dan (John Goodman) ha formato con i suoi amici una squadra di bowling. Dan e il suo team partecipano ad un torneo e fanno di tutto per non essere gli ultimi. John Goodman che gioca infervorato a bowling prima del ruolo leggendario di Walter in “Il grande Lebowski” dei fratelli Coen è una chicca imperdibile. 



8. THE BIG BANG THEORY (2007 – in corso): 5x17 “The Rothman Disintegration”
Sheldon (Jim Parsons) e il collega Barry Kripke (John Ross Bowie) si contendono in tutti i modi un nuovo spazioso ufficio liberatosi all'improvviso. Non riuscendo a venire a capo della situazione, la sfida finale avviene su un campo da basket: un gioco al massacro in cui entrambi gli scienziati dimostrano che, a volte, gli stereotipi sulle persone studiose negate per lo sport sono veri. 



7. The OFFICE (2005 – in corso): 1x05 “Giochi di potere”
Lo staff dell'ufficio si sfida in una partita a basket e il risultato è una gag continua: Michael (Steve Carrell) pensa di aver trovato la sua arma segreta in Stanley (Leslie David Baker) in quanto di colore, ma il malcapitato non sa nemmeno fare un palleggio. Dwight (Rainn Wilson) insiste per giocare a petto nudo nonostante le proteste di tutti e Michael si dà arie da grande tecnico quando invece si fa rubare la palla anche dalle colleghe di lavoro più anziane. 



6. MALCOM (2000 – 2006): 2x20 “La partita perfetta”
Questo episodio ha vinto due premi Emmy ed è stato inserito da TV Guide nella lista dei migliori 100 episodi televisivi di sempre: raccontata con uno stile alla “Sliding Doors”, la puntata mostra due storie parallele in cui Lois (Jane Kaczmarek) e Hal (Bryan Cranston) accompagnano separatamente i figli a una partita di bowling, finendo per mettere in imbarazzo i figli ognuno a modo suo. 



5. GLEE (2009 – in corso): 1x04 “La scoperta di un talento”
Più che un'impresa sportiva qui si parla di un vero e proprio show: scoperto dal padre a ballare sulle note di “Single Ladies” di Beyoncé, Kurt (Chris Colfer) decide di entrare a far parte della squadra di football. Spalleggiato da Finn (Cory Monteith), finisce per allestire uno spettacolo pre-partita in cui lui e i suoi compagni ballano sulle note di Beyoncé proprio sul campo da gioco. 



4. LOST (2004 – 2010): 1x09 “Solitudine”
Dopo diversi giorni passati sull'isola senza che nessuno li abbia contattati, i dispersi del volo Oceanic 815 stanno cominciando a perdere le speranze di essere ritrovati. Per risollevare il morale dei compagni di sventura, Hurley (Jorge Garcia) costruisce un campo da golf e organizza un torneo grazie a cui, almeno per un momento, i superstiti ritrovano il sorriso. 



3. WILLY, IL PRINCIPE DI BEL AIR (1990 – 1996): 1x11 “La palla della discordia”
Willy (Will Smith) va a vedere una partita di basket di Carlton (Alfonso Ribeiro) per vedere come se la cava: il risultato è che decide di entrare nella squadra del cugino per insegnare ai suoi coetanei "pulitini" iscritti all'università com'è il vero gioco da strada. La rivalità tra Willy e Carlton in questo episodio sale alle stelle. 



2. FRIENDS (1994 – 2004): 3x09 “La coppa Geller”
Tutto comincia come una tranquilla partita a football tra amici il giorno del Ringraziamento: tre contro tre, maschi contro femmine. Ben presto però la competizione sale e i sei amici di New York ci regalano un momento comico memorabile. 



1. FRIDAY NIGHT LIGHTS (2006 – 2011): 5x13 “Nuove direzioni”
La partita che il pubblico ha atteso per cinque stagioni non viene mostrata direttamente, ma raccontata attraverso i volti dei personaggi che abbiamo imparato a conoscere e ad amare nel corso degli anni. La palla ovale che vola in aria e viene seguita con il fiato sospeso diventa metafora dello sport, della vita, del destino. Un grande momento televisivo e uno dei finali di stagione più belli mai visti in tv.



Pubblicato su TvZap.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...