Visualizzazione post con etichetta i griffin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i griffin. Mostra tutti i post

sabato 13 luglio 2013

Top10 - i migliori non protagonisti della tv

Anche se Mario non lo ammetterebbe mai, il suo collega nonché fratello Luigi è essenziale per lui, così come l'orso Yoghi deve confrontarsi ogni giorno con Bubu e Ollio con Stanlio. In tutte le storie c'è sempre un protagonista a cui è affiancato un compagno che gli fa da supporto morale e diventa la sua parte complementare, quel quid senza il quale l'eroe di turno non potrebbe svolgere il suo compito. Le spalle, o sidekick come le chiamano in inglese, sono quindi personaggi fondamentali, che spesso hanno caratteristiche opposte a quelle del protagonista, facendone così risaltare le qualità o mettendole in discussione. Le spalle spesso sono personaggi comici che catturano l'attenzione con la loro ironia e la tendenza a sdrammatizzare la seriosità del protagonista. Quando la spalla è davvero ben scritta e interpretata, allora il personaggio diviene più popolare e amato del protagonista, spesso diventando l'icona del film o serie televisiva. In tv abbiamo infiniti esempi illustri di spalle che sono diventate personaggi di culto, come il signor Smithers in “I Simpson”, braccio destro del terribile signor Burns, la rossa Willow (Alyson Hannigan) di “Buffy l'ammazzavampiri”, mente dietro alla rocambolesca protagonista Buffy (Sarah Michelle Gellar), il gentile dottor Wilson (Robert Sean Leonard), unico amico del caustico dottor House (Hugh Laurie) o Paulie Gualtieri (Tony Sirico), spalla criminale di Tony Soprano (James Gandolfini) in “I Soprano”. Vediamo quali sono le 10 spalle che hanno più infuocato il piccolo schermo con la loro ironia diventando vere e proprie icone. 


10 ROBIN – BATMAN (1966 – 1968) 
Essere una spalla non è facile: spesso si lavora il doppio del protagonista e alla fine è sempre quest'ultimo ad ottenere maggiore attenzione. Figuriamoci quanta fatica deve fare Robin (Burt Ward) per ottenere un posto al sole dovendo lottare al fianco di Batman (Adam West) contro criminali folli e per di più indossando quella calzamaglia. Nonostante tutto, anche il Robin della serie culto anni '60 è riuscito a far stampare la sua faccia sulle magliette e a diventare così un'icona. 



9 GEORGE COSTANZA – SEINFELD (1990 – 1998) 
Una spalla ideale è leale, affidabile, generosa: tutte caratteristiche che non appartengono a George Costanza (Jason Alexander). Amico fin dai tempi del liceo di Jerry Seinfeld (Jerry Seinfeld), George mente in continuazione, imbroglia, fa cose disgustose col cibo e ha una parola caustica per tutti. Nonostante i suoi difetti, George con la sua ironia è diventato ben presto il centro vitale e comico della serie. 



8 BRIAN – I GRIFFIN (1999 – in corso) 
Si dice spesso che il cane è il migliore amico dell'uomo: Brian, il cane della famiglia Griffin, è molto più di un fedele animale domestico. Raffinato, appassionato di letteratura e musica, perennemente impegnato a leggere i quotidiani invece che a rincorrerli, sorseggia spesso Martini e cerca inutilmente di far elevare i suoi rozzi padroni umani. Il suo humor nero e i battibecchi con il perfido neonato Stewie sono presto diventati i momenti più apprezzati di “I Griffin”. 



7 NILES – LA TATA (1993 - 1999) 
Niles (Daniel Davis), il più ficcanaso dei maggiordomi ficcanaso, domestico della famiglia Sheffield, con la sua ironia scatenata, le espressioni da maschera di gomma che contrastano con le movenze eleganti, è il personaggio simbolo di “La Tata”, nonché il più amato della serie. Memorabili le sue gag contro la signorina Babcock (Lauren Lane) e le sfrenate danze in mutande quando nessuno è in casa. 



6 BENDER – FUTURAMA (1999 – 2013) 
Secondo “Futurama” nel futuro i nostri migliori amici saranno dei robot: non dei servizievoli compagni di lavoro, ma delle macchine dalle caratteristiche molto umane. Bender, robot compagno di Fry, tracanna birra, fuma sigari, è scorretto e sboccato, ruba, imbroglia e dice continuamente la frase “bacia il mio sedere di metallo”. Una spalla che dà il cattivo esempio ma che è diventata ben presto la star della serie. 



5 JOHN WATSON – SHERLOCK (2010 – in corso) 
Martin Freeman Il dottore John Watson è una delle spalle più famose nella storia della letteratura. Le sue versioni sono plurime, sia al cinema che in tv, ma quello interpretato da Martin Freeman in “Sherlock” è forse il più irresistibile di tutti. Ex medico militare tornato in patria dopo una missione in Iraq, il Watson moderno è ironico, affidabile, sempre distratto da belle donne e inseparabile compagno di indagini dello stravagante investigatore privato Sherlock Holmes (Benedict Cumberbatch). 



4 BARNEY STINSON – HOW I MET YOUR MOTHER (2005 – in corso) 
Più che una spalla una leggenda. Inizialmente presentato come spalla comica di Ted (Josh Radnor), il musone protagonista, Barney Stinson (Neil Patrick Harris) con i suoi completi impeccabili, le idee folli e l'ironia travolgente è diventato ben presto il mattatore di “How I met your mother”. Vero e proprio guru del “rimorchio”, a partire dalle sue strampalate tecniche di approccio con le donne sono stati scritti ben tre libri che in America vanno a ruba. Diamogli il cinque! 



3 WALTER BISHOP – FRINGE (2008 – 2013) 
John Noble Chi non vorrebbe avere come spalla uno scienziato pazzo e geniale, appassionato di musica, con un debole per le droghe e la buona cucina? Inizialmente spalla ironica e folle dei protagonisti Olivia (Anna Torv) e Peter (Joshua Jackson), il dottor Walter Bishop (John Noble) è diventato ben presto il cuore pulsante di “Fringe”. Memorabili le sue intuizioni geniali, le ricette di dolci rielaborate in laboratorio, i battibecchi con l'assistente Astrid (Jasika Nicole), i dialoghi con la mucca da laboratorio Gene e le sue allucinazioni causate dalle droghe con in sottofondo sempre un ottimo disco di musica classica o rock. Il nonno che tutti vorrebbero avere. Pensate alla gioia dei fan quando sono apparsi ben due Walter Bishop. 



2 FONZIE – HAPPY DAYS (1974 – 1984) 
Inizialmente un personaggio minore, con la sua inconfondibile giacca di pelle indossata sulla t-shirt bianca, il ciuffo brillantinato e il sorriso marpione sempre accompagnato dal pollice alzato e dal saluto “ehi”, Arthur Fonzarelli, detto Fonzie (Henry Winkler), è diventato non solo il personaggio più amato di “Happy Days” e protagonista della serie, ma una vera e propria icona americana. Il successo di Fonzie è stato tale che Ron Howard, che nella serie interpreta il protagonista Richie Cunningham, per la delusione di essere stato messo in ombra ha cambiato mestiere ed è diventato regista. 



1 SPOCK – STAR TREK (1966 - 1969) 
Quando qualcuno dice “Star Trek” qual è la prima cosa che viene in mente? Spock (Leonard Nimoy) ovviamente. Il capitano Kirk (William Shatner) deve farsene una ragione, anche se formalmente è lui il protagonista, è il vulcaniano Spock a essere una vera e propria icona della televisione. Con il suo strano taglio di capelli, le orecchie a punta, l'espressione impassibile e il saluto caratteristico accompagnato dalla frase “live long and prosper” (lunga vita e prosperità), Spock è sicuramente la spalla che più illustre della tv.



Pubblicato su TvZap

domenica 12 maggio 2013

TOP10: Mammina cara, le migliori genitrici della tv

Si avvicina la festa della mamma e e non poteva mancare, per celebrarla, la nostra classifica delle madri che più hanno lasciato il segno nella storia della tv. Passando in rassegna le candidate è palpabile l’evoluzione che questa figura ha subito nel corso dei decenni: siamo passati dalla tipica casalinga tutta sorrisi e torte di mele di “Happy Days”, Marion Cunningham (Marion Ross), che Fonzie chiamava Mrs. C., alla mamma un po’ isterica e maniaca del controllo Claire Dunphy (Julie Bowen) di “Modern Family”, fino alla “mamma acquisita” di “Shameless”, Fiona (Emmy Rossum), sorella maggiore che si prende cura dei suoi cinque fratelli. Non solo madri amorevoli però: l’evoluzione ha portato anche a galla il lato più oscuro delle genitrici, mostrandoci mamme terribili come la perfida Cercei Lannister (Lena Heady) di “Game of Thrones”, disposta a uccidere e a mentire pur di far diventare suo figlio re, o la Skyler (Anna Gunn) di “Breaking Bad”, che si fa sedurre dal fascino del male. Ecco la nostra discutibile ma sincera classifica, perché di mamma non ce n’è una sola…


10. CERSEI LANNISTER (LENA HEADY) - GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
Bellissima e spietata: Cercei Lannister (Lena Heady) è una mamma che tutti vorrebbero avere per il corredo genetico, ma mai come figura esemplare. Disposta a mentire, uccidere e complottare pur di ottenere potere e far diventare re suo figlio Joffrey (Jack Gleeson), Cercei è un vero e proprio mostro: non ci stupisce quindi che Joffrey sia uno psicopatico. Non osiamo immaginare cosa succederà quando il pargolo scoprirà che quello che crede essere suo zio in realtà non lo è. 




9. BREE VAN DE CAMP (MARCIA CROSS) - DESPERATE HOUSEWIVES (2004 - 2012) 
Bree Van De Camp (Marcia Cross) in apparenza è la madre e casalinga perfetta: sempre ben curata, gentile, sforna muffin meravigliosi e rende la casa uno splendore. Ma sotto tanta perfezione si cela un animo frustrato e isterico, pronto a sfogarsi in camera da letto con manette e frustini. Accontentatevi dei suoi dolcetti e non fatela arrabbiare. 




8. BETTY DRAPER (JANUARY JONES) - MAD MEN (2007 – in corso) 
Betty Draper (January Jones) rappresenta iconograficamente la summa delle qualità della madre di famiglia anni '60: bella, educata, gentile, presenta i suoi figli come dei piccoli lord e fa fare sempre bella figura al marito. Un incubo di freddezza e assenza totale di compassione, un abisso gelido in una forma deliziosa. 




7. LOIS GRIFFIN – I GRIFFIN (1999 – in corso) 
Lois Griffin è un personaggio da ammirare: deve convivere ogni giorno con un marito e due figli dementi, in più deve sopportare quello psicopatico di Stewie, che prega ogni giorno per la sua morte. Quando l'unico membro della famiglia sano di mente è un cane è dura essere mamma. 




6. MORTICIA ADDAMS (CAROLYN JONES) – LA FAMIGLIA ADDAMS (1964 – 1966)
Morticia (Carolyn Jones) è una mamma molto particolare, non solo per il look, ma soprattutto per il suo spirito liberale che precorre i tempi: per lei i mostri sono tutti bene accetti e i figli più sono strani più li incoraggia. La più moderna e politically correct è una mamma in bianco e nero. 




5. SKYLER WHITE (ANNA GUNN) - BREAKING BAD (2008 – 2013) 
Skyler White (Anna Gunn), moglie del diavolo in persona Walter (Bryan Cranston), pensava di aver sposato un semplice insegnante di chimica, e invece si è ritrovata con una delle più grandi e geniali menti criminali che la tv ricordi. All'inizio sconvolta e disgustata dalla scelta del marito, pian piano si fa conquistare dal lato oscuro e cede al fascino del male. 



4. CLAIR HUXTABLE (PHYLICIA RASHAD) – I ROBINSON (1984 – 1992) 
Una mamma elegante e raffinata come Clair (Phylicia Rashad) non si dimentica: madre esemplare e amorevole, non ha però rinunciato alla carriera. Brillante avvocato, mamma sempre disponibile e donna di classe: praticamente la madre perfetta. Grazie a un marito medico che inspiegabilmente sta sempre a casa ad occuparsi dei figli... 




3. LORELAI GILMORE (LAUREN GRAHAM) – UNA MAMMA PER AMICA 
Lorelai (Lauren Graham) è la mamma ideale secondo gli americani: giovane, carina, amica di sua figlia ma rigorosa quando serve. Vera e propria icona americana insieme a sua figlia, il duo delle "ragazze Gilmore" è uno dei rapporti madre-figlia più famoso della tv. 




2. ROSEANNE (ROSEANNE BARR) – PAPPA E CICCIA (1988 – 1997) 
Se Lorelai Gilmore (Lauren Graham) è la mamma ideale americana, Roseanne (Roseanne Barr) è quella più vera. In perenne lotta con la bilancia, stressata e sarcastica, la mamma di "Pappa e ciccia" è sicuramente meno glamour ma molto più divertente. Insieme a John Goodman sono una delle coppie di genitori più amate del piccolo schermo. 




1. MARGE SIMPSON – I SIMPSONS (1989 – in corso) 
Con la sua torre di capelli blu, Marge è per noi la mamma top. Casalinga amorevole non solo sopporta ma ama teneramente suo marito Homer e tre figli problematici, Fuori da casa ha però dato più volte prova di possedere un talento poliedrico. Culturista, agente immobiliare, pilota acrobatico: Marge è la mamma che può tutto ma che alla fine sceglie sempre la famiglia. Ohh Maaarge, we love you!



Pubblicato su TvZap.

domenica 31 marzo 2013

TOP10: Episodi pasquali

Dopo le top10 degli episodi dedicati al Natale, a San Valentino e a Halloween, non potevamo non misurarci con la classifica a tema pasquale. Un compito che sembra facile a dirsi ma che nella pratica è molto più complesso: contrariamente a quanto accade per le feste di Natale, per il Ringraziamento e persino per Capodanno, la Pasqua è poco rappresentata nelle serie tv. Sarà perché è percepita come una festa più “seria” delle altre? Oppure perché Babbo Natale è più iconico del Coniglio Pasquale? Fatto sta che per stilare la top10 abbiamo dovuto fare una ricerca quasi scientifica che ci ha portato alla conclusione che la Pasqua in tv dà poche sorprese e gli unici che hanno il coraggio di rappresentarla sono gli irriverenti autori di serie animate come “I Simpson” e “South Park”. Vediamo quali sono i migliori episodi a tema pasquale dalla decima posizione alla prima, cominciando da “American Horror Story Asylum”.


10 AMERICAN HORROR STORY ASYLUM (2011 – in corso) - “Notte di tempesta” 2x3 
E' vero, la puntata in realtà è ambientata durante la notte di Halloween, in concomitanza con una terribile tempesta che minaccia la quiete dell'ospedale psichiatrico. Per far stare calmi i pazienti, le suore proiettano il film di Cecil B. De Mille “Il segno della croce”, che ha come tema le persecuzioni dei romani ai danni dei cristiani, che diventa una metafora del trattamento riservato ai malati. L'episodio in originale si intitola “Nor'Easter”. Se ce la date per buona proseguiamo con la classifica...




9 BEVERLY HILLS 90210 (1990 - 2000) - “Un sito web per Donna Martin” 10x22
Intitolato in originale “The Easter Bunny”, ovvero il Coniglio Pasquale, l'episodio ruota attorno alla lite tra Kelly (Jennie Garth) e Matt (Daniel Cosgrove) e al progetto di Donna (Tori Spelling) di vendere i suoi vestiti su internet. Il Coniglio di Pasqua del titolo è quello dei vicini di casa di Steve (Ian Ziering), ucciso dal suo cane. Forse una metafora del destino riservato alla Pasqua nelle serie tv?




8 BIG LOVE (2006 - 2011) - “Pasqua con chi vuoi...” 1x8 
La famiglia di mormoni di “Big Love” prende seriamente la Pasqua e la festeggia con un grande pranzo cui partecipano tutti i protagonisti e le rispettive, plurime, famiglie. Finalmente qualcuno che capisce l'importanza delle feste.




7 I GRIFFIN (1999 – in corso) - “Questione di fede” 8x02 
Lois scopre che sua madre è per metà ebrea e questo porta scompiglio nella cattolica famiglia Griffin: Peter prima supporta la moglie e la sua fede, poi, istigato dal padre conservatore, cerca di intromettersi nel suo percorso spirituale. Il culmine della puntata è il tentativo di sabotaggio della Pasqua da parte di Peter, che si presenta alla moglie totalmente ubriaco e vestito da Coniglio Pasquale.




6 I SIMPSON (1989 – in corso) - “Brani biblici” 10x18 
L'episodio “Brani Biblici” di “I Simpson” è stato trasmesso per la prima volta in America nel 1999 proprio il giorno di Pasqua. La puntata è composta da tre diverse storie, frutto dei sogni fatti dai protagonisti addormentatisi durante la messa pasquale: Marge sogna se stessa ed Homer come Adamo ed Eva, Lisa si vede insieme ai suoi compagni di scuola come gli ebrei schiavi in Egitto e Homer sogna di essere Re Salomone. Lezioni di catechismo dalla famiglia Simpson sullo schema narrativo di Christmas Carol di Dickens...




5 E' IL BRACCHETTO PASQUALE, CHARLIE BROWN (1974 - 2000) 
Non solo fumetti per i "Peanuts" creati da Charles M. Schulz: Snoopy & co., sono infatti anche i protagonisti di una serie animata trasmessa in America dagli anni '70. La serie comprende questo episodio speciale di Pasqua, intitolato in originale "It's the Easter beagle, Charlie Brown", in cui i "Peanuts" si preparano a celebrare la festività ognuno a modo suo: Linus pensa che sia uno spreco di tempo e non fa nulla, Snoopy compra una gabbietta per Woodstock e colora le uova, mentre Lucy organizza una caccia al tesoro pasquale.



4 SOUTH PARK (1997 – in corso) - “La passione dell'ebreo” 8x03 
L'episodio ruota attorno al film del 2004 di Mel Gibson “La passione di Cristo” (che in Italia uscì proprio il Mercoledì Santo), che scatena diverse reazioni nei giovani protagonisti: Cartman lo ama alla follia e diventa anti-semita dopo aver visto che cosa, secondo il regista, gli ebrei hanno fatto a Gesù; Kyle, da ebreo, si sente in colpa per quello che hanno fatto i suoi avi, mentre Stan e Kenny lo reputano un film talmente brutto da farsi rimborsare i soldi del biglietto direttamente da Mel Gibson. Alla fine della puntata, spiegate le motivazioni di tutti, e visto di persona il regista, gli abitanti di South Park decidono che il film è in realtà una follia.




3 BONANZA (1959 - 1973) - “Caution, Easter Bunny Crossing” 11x25 
Nell'episodio “Caution, Easter Bunny Crossing”, ovvero “attenzione, arriva il Coniglio Pasquale”, Hoss (Dan Blocker) si fa convincere a vestirsi da Coniglio Pasquale per fare una sorpresa ai bambini dell'orfanotrofio ma, mentre si sta recando sul posto, si trova invischiato in una sparatoria con dei banditi vestito da coniglio gigante. Western, pistole e conigli giganti: una vera chicca.




MAD MEN (2007 – in corso) - “Tre domeniche” 2x4 
L'episodio segue l'arco temporale di tre settimane, scandite dalle domeniche che precedono la Pasqua. Protagonista della puntata è Peggy (Elizabeth Moss), che conosce in chiesa padre Gill (Colin Hanks), il quale cerca di farla parlare del fatto che ha avuto un figlio da un uomo sposato nonostante lei si comporti come se non fosse mai accaduto. Tra confessioni e consulenze pubblicitarie, i due si confrontano e il giorno di Pasqua padre Gill regala un uovo azzurro a Peggy per il bambino.




SOUTH PARK (1997 – in corso) - “Fantastico speciale di Pasqua” 11x5 
E veniamo al vero capolavoro televisivo dedicato alla Pasqua: nell'episodio “Fantastico speciale di Pasqua”, Stan vuole scoprire qual è l'analogia tra la resurrezione di Cristo e un coniglio che nasconde uova colorate. Il bambino chiede prima al padre, poi all'uomo vestito da Coniglio Pasquale al centro commerciale e infine si imbatte nel “Club degli uomini lepre”, una setta che protegge il segreto del coniglio di Pasqua. Tra ninja assoldati dal Vaticano, conigli sacri e società segrete, la puntata è una parodia di “Il codice Da Vinci” e una riflessione feroce sul rapporto tra il vero significato delle feste e il loro aspetto più commerciale.




Pubblicato su TvZap.

giovedì 14 febbraio 2013

San Valentino: cartolina formato cartoon

San Valentino è alle porte. Lo avevate dimenticato? Ad aiutarvi ci pensa Fox: la rete televisiva americana ha pubblicato sul suo sito internet delle cartoline d’auguri a tema San Valentino con protagonisti i personaggi delle sue serie animate. Potrete così fare degli auguri originali grazie a Bart di “I Simpson”, Stewie di “I Griffin” e tanti altri personaggi.


SAN VALENTINO FOX 
La Fox ha pubblicato sul suo sito internet una serie di cartoline d'auguri a tema San Valentino con protagonisti i personaggi delle sue serie d'animazione. 



SAN VALENTINO CON I SIMPSON 
Bart Simpson dice: "Mi sono innamorato di te Valentina/o" giocando sul doppio senso del verbo "to fall" che significa cadere (in questo caso con lo skateboard) e "innamorarsi".



SAN VALENTINO CON AMERICAN DAD 
Anche da "American Dad" arrivano degli auguri un po' forti: l'alieno Roger per San Valentino dice: "Se hai più di 40 anni dovresti considerare una colonscopia. Felice giorno di San Valentino!". 



SAN VALENTINO CON THE CLEVELAND SHOW 
Cleveland Brown Jr. fa degli auguri in stile rapper americano: "Sii la mia apetta", giocando con la parola "bee", che significa ape, e la pronuncia di un aggettivo non propriamente romantico (b*tch).



SAN VALENTINO CON I GRIFFIN 
Non poteva mancare Stewie di "I Griffin" in versione Cupido, suoi gli auguri più minacciosi: "Valentina/o, tu sei mia, e non c'è via di fuga!". 



SAN VALENTINO CON BOB'S BURGERS 
L'occhialuta Tina Belcher di "Bob's Burgers" augura un buon San Valentino dicendo: "Ti trovo adooorabile!", giocando con le parole "adorable" (adorabile) e "door" (porta).




Pubblicato su TvZap.

mercoledì 5 settembre 2012

Beverly Hills Cop diventa serie tv e nuove voci per i Griffin

Piccola antologia di anticipazioni, notizie, curiosità e personaggi dal mondo delle serie tv. Questa settimana parliamo di: “C’era una volta”, “Due uomini e mezzo”, “I Griffin”, “Hawaii Five-0”, “How I met your mother”, “Misfits”, “Parks & Recreation”, “Touch” e delle novità “Beverly Hills Cop”, “Cyrano”, “The Farm” e “Go On”.


EDDIE MURPHY VUOLE LA SERIE DI BEVERLY HILLS COP 
Eddie Murphy vuole riportare sulla cresta dell'onda il detective Axel Foley: l'attore, insieme a Shawn Ryan, creatore di “The Shield”, sta infatti presentando in questi giorni il progetto di una serie tv dedicata a “Beverly Hills Cop” a diversi network. La serie è incentrata sul figlio di Foley, che va a vivere a Beverly Hills per allontanarsi dalla fama del famoso padre, ormai diventato il capo della polizia di Detroit. Murphy avrebbe quindi un ruolo ricorrente nei panni di Foley e ha già dichiarato che parteciperà al pilot.

 


MICHAEL VARTAN IN GO ON 
Michael Vartan, Michael Vaughn in “Alias”, parteciperà come guest star in una puntata di “Go On”, nuova sit com della NBC con protagonista Matthew Perry. Nell'episodio Vartan interpreterà un giocatore di hockey e ad affiancarlo ci sarà Jeremy Roenik, vero giocatore e star del campionato di hockey americano.

 


CYRANO SECONDO LA NBC 
Riscrivere capolavori della letteratura sembra essere la moda del momento in tv: dopo la versione femminile di “Il Conte di Monte Cristo” in “Revenge”, il nuovo Sherlock Holmes di “Elementary” e l'annuncio di una rivisitazione del classico di Twain “Le avventure di Huckleberry Finn”, è arrivato il momento anche per “Cyrano de Bergerac” di modernizzarsi. La NBC ha infatti deciso di realizzare “Cyrano”, commedia ispirata all'opera teatrale di Rostand, in cui Cyrano questa volta è un consulente per la campagna elettorale di un politico che si innamora della stessa donna desiderata dal suo cliente. La serie è scritta da Michael Oates Palmer, sceneggiatore della quarta serie di “The West Wing”.



KENDALL JENNER IN HAWAII FIVE-0 
Kendall Jenner, sedicenne modella americana nota grazie al reality “A spasso con i Kardashian”, apparirà come guest star in una puntata di “Hawaii Five-0”. Ancora non si sa in che ruolo reciterà la giovane modella, ma è già noto che l'episodio in cui comparirà andrà in onda ad ottobre.



DREW BARRYMORE E JESSICA BIEL VOCI PER I GRIFFIN 
Nella nuova stagione di “I Griffin” si prospettano fuochi d'artificio per la puntata speciale dedicata a San Valentino dal titolo “Valentine's Day in Quahog”. Nel corso dell'episodio avremo la possibilità di incontrare tutte le ex fidanzate di Brian, tra le quali ci saranno Jillian e Brooke doppiate rispettivamente dalle attrici Drew Barrymore e Jessica Biel.



JAMIE CHUNG E' MULAN IN C'ERA UNA VOLTA 
La seconda stagione di “C'era una volta” sarà piena di nuovi personaggi: ad affiancare i numerosi protagonisti tratti dalle favole ci saranno infatti Capitan Uncino, il principe Filippo, Lancillotto, la principessa Aurora e Mulan. Quest'ultima avrà il volto di Jamie Chung, attrice vista recentemente al cinema in “Una notte da leoni 2” e “Sucker Punch, di cui sono state diffuse in questi giorni delle foto che la ritraggono sul set con il costume da guerriera. Il personaggio comparirà nelle premiere della stagione che andrà in onda il prossimo 30 settembre.



TOM BOWER E MATT JONES IN THE FARM 
Il cast di “The Farm”, spin-off di “The Office” con protagonista il Dwight interpretato da Rainn Wilson, continua ad allargarsi e aggiunge al suo arsenale le facce di Tom Bower e Matt Jones, Badger in “Breaking Bad”, che interpreteranno rispettivamente lo zio e il cugino di Dwight.



A MISFITS ARRIVANO I CAVALIERI DELL'APOCALISSE 
Channel 4 lo aveva annunciato ad inizio agosto in un comunicato ufficiale in cui sono stati svelati alcuni elementi della nuova stagione di “Misfits” ed ora a confermare l'arrivo dei quattro Cavalieri dell'Apocalisse ci ha pensato Matt Stevens, produttore esecutivo dello show. Tramite Twitter Stevens ha infatti confermato la notizia pubblicando una foto dei cavalieri sul set.



JON GLASER IN PARKS & RECREATION 
Il comico Jon Glaser parteciperà alla quinta stagione di “Parks & Recreation” nel ruolo di un dentista membro del consiglio cittadino. Il personaggio è stato descritto come la nemesi di Leslie (Amy Poehler). La nuova stagione dello show andrà in onda a partire dal prossimo 20 settembre.



ABBY ELLIOTT IN HOW I MET YOUR MOTHER 
Abby Elliott, nota in America per aver partecipato per quattro anni al “Saturday Night Live”, ha ottenuto un ruolo ricorrente nell'ottava stagione di “How I met your mother”. L'attrice interpreterà Janeane, descritta come la ragazza più pazza mai incontrata dal gruppo di amici protagonisti e che conquisterà il cuore di uno di loro. Una curiosità: nella vita reale Abby Elliott è figlia di Chris Elliott che nello show interpreta il padre di Lily (Alyson Hanningan). La nuova stagione di “How I met your mother” andrà in onda sulla CBS a partire dal prossimo 24 settembre.



NUOVI PERSONAGGI PER TOUCH 
La seconda stagione di “Touch”, show con protagonista Kiefer Sutherland, arricchisce il suo cast: John Boyd e Dileep Rao. Boyd, che è stato già compagno di set di Sutherland nell'ottava stagione di “24”, sarà Kase, un matematico geniale, mentre Rao, noto per il ruolo del dr. Patel in “Avatar” e per quello di Yusuf nel film “Inception”, interpreterà Nayar, azionista della Aster Corp.



MILEY CYRUS IN DUE UOMINI E MEZZO 
La cantante e attrice Miley Cyrus parteciperà come guest star allo show della CBS “Due uomini e mezzo”. La Cyrus sarà Missi, amica di Schmidt (Ashton Kutcher), che trova una certa intesa con Jake Harper (Angus T. Jones). La decima stagione di “Due uomini e mezzo” andrà in onda a partire dal prossimo 27 settembre.



Pubblicato su TvZap.

mercoledì 4 gennaio 2012

Top10 Capodanno

Per prepararci al Capodanno, ecco un conto alla rovescia molto particolare: si va dal numero dieci al numero uno, ma non si parla di secondi, bensì delle migliori dieci puntate televisive a tema ultimo dell'anno viste sul piccolo schermo.


Non solo puntate speciali di Natale: gli shows televisivi, grazie alla loro programmazione seriale, sono al passo con il reale scorrere del tempo e hanno spesso dedicato intere puntate anche a diverse festività, come il Capodanno. Feste strepitose, malinconia per l'anno che se ne va portando via con sé momenti indimenticabili, baci di mezzanotte e spumanti stappati: gli episodi a tema ultimo dell'anno sono spesso molto emozionanti, ed ogni serie tv che si rispetti ne ha presentato almeno uno.
Per prepararci al Capodanno 2012 facciamo quindi un conto alla rovescia particolare: partendo dal dieci per arrivare all'uno, brindiamo alla classifica delle migliori dieci puntate dedicate all'ultimo dell'anno viste in televisione, a partire dalla decima posizione con E.R. - Medici in prima linea.

Posizione 10 - E.R. Medici in prima linea 7x10: Un capodanno da ricordare


Anche i medici più famosi della tv si ammalano: il dottor Mark (Anthony Edwards) deve infatti sottoporsi ad un delicato intervento di neurochirurgia, proprio nell'ultimo giorno dell'anno. Nel frattempo al pronto soccorso arrivano un padre ed un figlio vittime di un incidente stradale, con i volti di James Belushi ed un giovanissimo Jared Padaleki, poi divenuto una star della tv grazie al suo ruolo da protagonista in Supernatural. Tra interventi dell'ultimo minuto e crisi personali, per tutti c'è il lieto fine, suggellato dai fuochi d'artificio di Capodanno visti attraverso le finestre dell'ospedale.


Posizione 9 - That '70s Show 8x22: That '70 finale


In casa Forman non è un 31 dicembre come tanti: oltre ad essere l'ultimo dell'anno è anche l'ultimo giorno degli anni '70, nonché l'ultima puntata dello show. Il nuovo decennio porta grandi novità: i Forman si trasferiscono in Florida, Donna (Laura Prepon) parte per il college e Fez (Wilmer Valderrama) riesce finalmente a baciare Jackie (Mila Kunis). La puntata è una celebrazione della serie e dei suoi personaggi, riuniti di nuovo tutti insieme per l'ultimo dell'anno e per l'ultimo episodio, che, oltre ad avere un valore sentimentale per i fan dello show, sintetizza bene lo spirito di Capodanno, con il passato che se ne va e il nuovo che inizia.


Posizione 8 - Seinfeld 8x20: The millennium


Mentre Elaine (Julia Louis-Dreyfus) prende molto sul serio la scortesia di una commessa, Jerry (Jerry Seinfeld) compete per l'affetto di Valerie (Lauren Graham) e George (Jason Alexander) cerca di farsi licenziare, Kramer (Michael Richards) e Newman (Wayne Knight) competono per organizzare il miglior party per l'inizio del 2000. Prima di Friends e di How I met your mother i re delle sit-com con protagonisti un gruppo di amici erano i magnifici quattro di Seinfeld e questa puntata sull'ultimo dell'anno è una delle migliori della serie.


Posizione 7 - The O.C. 1x14: Conto alla rovescia


La puntata di The O.C. ambientata nell'ultimo dell'anno è una delle più amate dai fans dello show: Marissa (Mischa Barton) dichiara a Ryan (Ben McKenzie) il suo amore e lui le risponde con un: "Grazie". La reazione del ragazzo porta i due a litigare e a decidere di passare il Capodanno separati. Quando Ryan capisce però che Marissa potrebbe cedere alle avances di Oliver (Taylor Handley), il ragazzo con cui è andata ad un esclusiva festa al Four Season, corre dalla ragazza per darle il bacio di inizio anno. Corsa al rallentatore, musica strappalacrime, sorrisi languidi e bacio appassionato sotto una pioggia di lustrini: la scena cult della serie.


Posizione 6 - Roswell 3x10: Capodanno a Roswell


Per la notte di Capodanno Liz (Shiri Appleby) deve restare a lavorare nel locale del padre, mentre Maria (Majandra Delfino), Max (Jason Behr) e Michael (Brendan Fehr) decidono di mettersi alla ricerca della misteriosa festa "Enigma": un party leggendario che si può trovare solo decifrando degli indizi sparsi per la città. Nel frattempo Kyle (Nick Wechsler) fa compagnia a Isabel (Katherine Heigl) che è rimasta da sola per l'ultimo dell'anno. Messi da parte, o quasi, i fenomeni alieni, in questa puntata di Roswell c'è tutto il desiderio di divertirsi senza pensieri tipico degli adolescenti, con la caccia alla festa misteriosa che diventa il vero evento nonché metafora della ricerca del proprio posto nel mondo. 


Posizione 5 - Grey's Anatomy 6x10: Conciati per le feste


Super episodio festivo per il Seattle Grace: non una, ma ben tre festività in una sola puntata. Si parte con il giorno del Ringraziamento, passando per Natale fino a Capodanno, il segmento più emozionante, con conto alla rovescia per il nuovo anno in sala operatoria, dopo un'operazione per salvare la vita ad un bambino. Buon episodio di Grey's Anatomy in cui la vita quotidiana e privata dei protagonisti si mescola ancora una volta con la dura realtà dell'ospedale, anche durante le feste più importanti dell'anno.


Posizione 4 - Friends 6x10: Lo spettacolo di fine anno


Joey (Matt LeBlanc) è invitato da Janine (Elle Macpherson) a prendere parte alla registrazione di uno show televisivo per la fine dell'anno, proprio quello che Ross (David Schwimmer) e Monica (Courtney Cox) guardano fin da piccoli. I due fratelli convincono quindi Janine a portarli allo studio televisivo dove si esibiscono in una coreografia da loro inventata ai tempi del liceo che chiamano "routine". Nel frattempo a casa Phoebe (Lisa Kudrow), Rachael (Jennifer Aniston) e Chandler (Matthew Perry) cercano disperatamente i regali di Natale di Monica per loro. Il balletto di Monica e Ross durante lo show di Capodanno rimane uno dei picchi più alti di Friends.


Posizione 3 - How I met your mother 1x11: La limousine


E' l'ultimo dell'anno e Ted (Josh Radnor) vuole che sia un giorno memorabile da trascorrere insieme a Robin (Cobie Smulders), Marshall (Jason Segel), Barney (Neil Patrick Harris) e Lily (Alyson Hanningan). Per festeggiare in grande stile l'architetto affitta una limousine con cui andare a cinque dei party più cool di New York. Durante il viaggio succede però di tutto e Ted, anche se non per i motivi che sperava, otterrà il bacio di inizio anno da Robin. Una delle puntate migliori di How I met your mother, divertente e amara allo stesso tempo, che fa capire come non sia necessario divertirsi a tutti i costi anche se è l'ultimo dell'anno e che alla fine la miglior compagnia sono gli amici più stretti.


Posizione 2 - I Griffin 2x03: La fine del mondo


Andando a fare la spesa per il cenone di Capodanno, Peter scopre da un uomo vestito da pollo gigante che la fine del mondo è vicina a causa del Millennium Bug. Sconvolto dalla notizia, Peter costringe tutta la famiglia a rimanere in cantina per evitare il peggio. Nonostante la riluttanza di tutti si scopre che il pingue patriarca ha ragione: i computer vanno in tilt e la città è distrutta. La famiglia Griffin fonda quindi una nuova città con Peter come sindaco. Episodio cult dei Griffin con Stewie che diventa un mutante metà piovra e metà bambino, la leggendaria lotta tra Peter e il pollo gigante e un finale a sorpresa.


Posizione 1 - Mad Men 4x03: La buona novella


Don (Jon Hamm) approfitta del suo viaggio ad Acapulco per Capodanno per fare visita ad Anna (Melinda Page Hamilton). Qui però scopre un brutto segreto che lo convince a tornare a New York. Credendo di essere solo va all'agenzia ma scopre che anche Lane (Jared Harris) si è appena lasciato con la moglie e passerà l'ultimo dell'anno lavorando. I due neo-scapoli si gettano quindi nella vita notturna della Grande Mela, per poi tornare in ufficio il giorno dopo per parlare del bilancio del nuovo anno appena cominciato: il 1965.
Uno degli episodi più belli di Mad Men: nella prima parte vediamo un Don Draper completamente inedito, affettuoso, gentile, addirittura impegnato a tinteggiare un soggiorno in mutande. Nella seconda parte invece, quella in cui deve mantenere fede al personaggio che si è costruito, ritorna quello di sempre: cinico, senza scrupoli e perfettamente vestito. Un episodio asciutto e scritto alla perfezione, che fa capire come il Capdanno sia un giorno come gli altri, in cui non c'è niente di speciale: la vita va avanti e le cose brutte accadono ugualmente, nonostante il calendario dica che bisogna festeggiare a tutti i costi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...