Visualizzazione post con etichetta sex and the city. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sex and the city. Mostra tutti i post

martedì 1 luglio 2014

Top10 – I drink più famosi della tv

Birra, Appletini, Old Fashioned, Cosmopolitan e la classica tazza di tè: in tv sono diverse le bevande rese celebri dai personaggi che le consumano regolarmente. Cin cin! 


Al cinema James Bond non può fare a meno del suo Martini “agitato non mescolato” e il Drugo di “Il Grande Lebowski” ha sempre in mano un White Russian di cui sostiene di aver trovato la ricetta perfetta. Ma anche la televisione ha i suoi drink, resi celebri da personaggi divenuti un tutt’uno con una particolare bevanda che ne riflette lo stile e la personalità. 

In “How I met your motherBarney Stinson (Neil Patrick Harris) e soci si riuniscono spesso davanti a una birra al MacLaren’s Pub di New York, i sei amici protagonisti di “Friends” chiacchierano sempre sul divano del bar Central Perk con un’enorme tazza di caffé in mano e il detective Dale Cooper (Kyle Maclachlan) durante il suo soggiorno a Twin Peaks non può fare a meno di bere la sua tazza di caffé nero insieme a un’ invitante torta di ciliegie. Diversi gli estimatori del tè: come il più classico degli inglesi il Dottore (Matt Smith) non può rinunciare a una tazza di tè earl grey con un goccio di latte anche nelle situazioni più improbabili, mentre il mentalista Patrick Jane (Simon Baker) ha sempre in mano la sua tazza azzurra in cui ama gustare preziose varietà di tè cinese. 

Dopo la top10 dei piatti celebri delle serie, vediamo dunque quali sono le bevande più famose della tv in una classifica dalla decima alla prima posizione. 


10. SHERRY, DOWNTON ABBEY (2010 - in corso) 



Bevanda poco popolare fino a qualche anno fa perché associata alle vecchie zie polverose, lo sherry sta conoscendo nuova fama e fortuna grazie alla serie inglese "Downton Abbey". L'aristocratica famiglia Crawley riunita a tavola beve sempre un bicchierino di sherry come antipasto insieme alla zuppa e in diverse altre occasioni: in Inghilterra, dopo il successo di "Downton Abbey", le vendite di sherry sono aumentate e il famoso cuoco Gordon Ramsay si è fatto paladino di questo alcolico spesso messo in secondo piano. 



9. CIOCCOLATA CALDA CON PANNA E CANNELLA, C'ERA UNA VOLTA (2011 - in corso)



La genetica non mente e anche se non si sono visti per dieci anni Emma Swan (Jennifer Morrison) e suo figlio Hanry (Jared S. Gilmore) si sono riconosciuti e capiti subito grazie a una tazza di cioccolata calda: entrambi la amano sormontata di panna e con una spruzzata di cannella. Per i due riunirsi da Granny's davanti a una cioccolata profumata è ormai un rituale irrinunciabile. 



8. SCOTCH MACCUTCHEON, LOST (2004 - 2010) 



Lo scotch di finzione MacCutcheon, invecchiato 60 anni e pregiatissimo, fa la sua prima comparsa in "Lost" nell'ottava puntata della terza stagione "Flash before your eyes": lo beve Widmore (Alan Dale) di fronte a Desmond (Henry Ian Cusick) quando gli nega il permesso di sposare sua figlia Penny (Sonya Walger). Nel corso della serie il MacCutcheon, che ha lo stesso nome di una mossa degli scacchi, compare in diverse occasioni cruciali, come l'incidente di John Locke (Terry O'Quinn) o il funerale del padre di Jack (Matthew Fox). Gli autori sono rimasti così affezionati a questo drink da averlo mostrato anche nei loro lavori successivi "Fringe" e "C'era una volta". 



7. MUDDER'S MILK, FIREFLY (2002) 



A Canton, sul pianeta Higgins' Moon, le persone raccolgono il fango, principale prodotto di esportazione del posto. Per rendere sopportabile il lavoro stremante, ai lavoranti viene dato il "Mudder's Milk" (il latte del raccoglitore di fango), un miscuglio di proteine, vitamine e carboidrati arricchito dal 15% di alcol. Jayne Cobb (Adam Baldwin), membro dell'equipaggio dell'astronave Serenity del capitano Malcom Reynolds (Nathan Fillion), va pazzo per questa bevanda e, proprio mentre si trova sul pianeta, si rende involontariamente artefice di un generoso gesto nei confronti dei raccoglitori di fango, gettando su di loro un'enorme quantità di denaro, divenendo "l'eroe di Canton". 



6. SLURM, FUTURAMA (1999 - 2013) 



Nel futuro immaginato in "Futurama", la bevanda Slurm è popolarissima, vanta un'imponente e capillare campagna pubblicitaria ed è la preferita del protagonista Fry. Lo slogan stesso della Slurm dice che la bevanda crea una forte dipendenza e infatti Fry è ossessionato dalle lattine viola e verdi. Il ragazzo non riesce a smettere di berla nemmeno quando, insieme a Bender e Leela, scopre come è fatta: la fabbrica di Slurm si trova sul pianeta Wormulon e la bevanda altro non è che le secrezioni anali di una lumaca aliena gigantesca. 



5. APPLETINI, SCRUBS (2001 - 2010) 



Il dottor John Dorian, per gli amici J.D. (Zach Braff), non è mai stato un campione di mascolinità e i suoi gusti in fatto di drink lo confermano: al bar ordina sempre un Appletini (nella versione italiana Melatini), ovvero Martini con succo di mela. Nonostante sia preso in giro da tutti, J.D. adora il suo drink verde, che lo fa sentire "di classe", come dice lui, e che preferisce "easy on the tini", ovvero con più mela e meno Martini. Grazie alla serie tv, il drink è diventato molto popolare e si trova spesso nei menù dei locali. 



4. TRUE BLOOD, TRUE BLOOD (2008 - in corso) 



Il True Blood (vero sangue) è il sangue sintetico bevuto dai vampiri in "True Blood" e che dà il titolo alla serie tv. Distinto nei vari gruppi sanguigni, la bottiglia più pregiata è quella di 0 negativo, il gruppo più raro. I vampiri protagonisti della serie lo bevono nei locali al posto della birra e se lo fanno prima scaldare, ma molto spesso la loro fonte di nutrimento è il collo di qualche bella ragazza. Nella realtà il True Blood si vende sul sito ufficiale della serie come gadget del telefilm ed è un succo d'arancia colorato di rosso. 



3. OLD FASHIONED, MAD MEN (2007 - in corso) 



Uomini e donne vestiti in maniera impeccabile seduti al bancone di un bar con un ricercato drink in una mano e una sigaretta nell'altra: "Mad Men" in una sola immagine. Nella serie creata da Matthew Weiner i cocktail hanno un ruolo fondamentale: esprimono uno status symbol e definiscono il carattere del personaggio che li beve. Il protagonista Don Draper (Jon Hamm) è un fedele consumatore di Old Fashioned, drink a base di whiskey con una scorza d'arancia. Elegante, classico, deciso: proprio come Don. Nell'episodio numero tre della terza stagione, "My Old Kentucky Home", Don si cimenta nella memorabile preparazione di un Old Fashioned, consacrandolo a oggetto culto. 



2. COSMOPOLITAN, SEX AND THE CITY (1998 - 2004) 



Quattro amiche in un locale di Manhattan e altrettanti Cosmopolitan: le protagoniste di "Sex and the City" sono passate alla storia della tv grazie a questa immagine. Amori, carriera, drammi personali, moda e amicizia: tutto accompagnato dal fedele e colorato drink, che con il suo rosa acceso incarna perfettamente lo spirito della serie. Come successo alle scarpe di Manolo Blahnik, rese popolari in tutto il mondo dalla protagonista della serie Carrie Bradshaw (Sarah Jessica Parker), anche il Cosmopolitan è diventato una vera e propria icona nonché simbolo della serie. 



1. BIRRA DUFF, I SIMPSON (1989 - in corso) 



E ancora una volta quando si tratta di cibo e bevande il campione assoluto non può che essere Homer Simpson: grande mangiatore di ciambelle nonché bevitore incallito di birra. La birra preferita di Homer è la Duff, bevanda di finzione onnipresente nella serie. La birra Duff è ormai un'icona, tanto da essere prodotta e venduta nei negozi ed essere immortalata su ogni tipo di gadget, dalle magliette ai peluche. Il rapporto di Homer con la birra non si limita alla Duff però: nella serie si possono apprezzare anche la birra "Zecca Rossa", prodotta con metodi non proprio ortodossi, e la birra casalinga prodotta clandestinamente da Homer quando si fa soprannominare "Il Barone Birra".



Pubblicato su TvZap.

venerdì 27 settembre 2013

La top10 dello stile: le serie tv che hanno fatto tendenza

Dalle magliette da basket di Will Smith in “Willy il principe di Bel Air”, passando per gli abiti luccicanti della protagonista di “Gossip Girl”, fino alle Manolo Blahnik di Carrie Bradshaw, la classifica delle serie che hanno fatto tendenza e lanciato mode 


Il mito di Jacqueline Kennedy non sarebbe stato lo stesso senza i suoi completi raffinati e le borse eleganti, così come i cappellini color pastello di Elisabetta II hanno reso la regina d’Inghilterra un’icona: la storia si scrive anche a suon di tacco dodici e accessori che catturano lo spirito di un’epoca. Questo vale nella vita vera così come per i personaggi di film e serie tv: nel ricostruire un mondo anche l’abito è fondamentale. Alcune serie più di altre sono riuscite a catturare l’anima di una decade e altre hanno contribuito a lanciare mode, basti pensare alle pettinature delle Charlie’s Angels o al giubbotto di pelle di Fonzie in Happy Days. Vediamo quindi quali sono le serie tv che si sono maggiormente distinte per quanto riguarda lo stile. 



10 WILLY, IL PRINCIPE DI BEL-AIR (1990 – 1996) 
Magliette con i nomi dei giocatori NBA, camicie dai colori sgargianti, cappellini da baseball, maglioni oversize e scarpe da ginnastica: negli anni ’90 Will Smith è diventato un idolo degli adolescenti e ha contribuito a rendere di moda lo stile rap e di strada. Un tripudio di colori e simpatia che non è passato inosservato. 




9 MIAMI VICE (1984 – 1989) 
Abbronzatura selvaggia, completi dai colori pastello, Ray-Ban Wayfarer scuri e mocassini indossati rigorosamente senza calzini: lo stile inconfondibile di Don Jonson nei panni del detective James Crockett in “Miami Vice” ha segnato la moda maschile anni ’80. Il look della serie, studiato dalla costumista Jodie Lynn, ha fatto scuola, ispirando negli anni stilisti, persone comuni e celebrità. 




8 BEVERLY HILLS 90210 (1990 – 2000) 
I drammi adolescenziali di Brandon (Jason Priestley), Brenda (Shannen Doherty), Kelly (Jennie Garth) e Dylan (Luke Perry) hanno segnato un’intera generazione di liceali e reso popolari giacche di jeans, top con le frange e vestiti-sottoveste: anni ’90 allo stato puro. 




7 GOSSIP GIRL (2007 – 2012) 
Fin dall’inizio i giovani protagonisti di “Gossip Girl” hanno dimostrato che la cosa più importante della serie è una e una sola: il look. La serie, che racconta le vicende amorose, le bugie e gli screzi di un gruppo di ricchi rampolli di New York, sfoggia un guardaroba curatissimo in ogni dettaglio: i cerchietti con il fiocco portati da Blair (Leighton Meester) sono diventati di moda, mentre i vestiti tempestati di strass e con scollature vertiginose indossati da Serena (Blake Lively) sono stati il sogno proibito di milioni di adolescenti. Per non parlare di scarpe, borse e gioielli. Non solo moda femminile però: i completi firmati di Chuck (Ed Westwick) e le sue camicie impeccabili abbinate a cravatte e foulard di seta hanno fatto sognare anche il pubblico maschile. 




6 CHARLIE’S ANGELS (1976 – 1981) 
Completi sportivi, bikini, elegantissimi abiti da sera e soprattutto pettinature vaporose: le Charlie’s Angels negli anni ’70 hanno dettato legge in fatto di moda femminile. Il celebre taglio di capelli portato da Farrah Fawcett, scalato e con frangia cotonata, è diventato, ancora oggi, una delle acconciature più copiate e amate al mondo. 




5 DOWNTON ABBEY (2010 – in corso) 
L’epoca edoardiana rivisitata con gusto dalla costumista Susannah Baxton ha portato in televisione un’ondata di squisita eleganza: stoffe pregiate, cappelli importanti, bustini e gioielli raffinati hanno contribuito al successo della serie in costume “Downton Abbey”. Ai costumi ricreati seguendo lo stile dell’epoca si affiancano spesso veri pezzi vintage, rendendo il guardaroba della serie una vera e propria opera d’arte. 




4 HAPPY DAYS (1974 – 1984) 
I maglioni da bravo ragazzo di Richie Cunningham (Ron Howard), i nastri nei capelli delle protagoniste femminili e soprattutto il giubbotto di pelle portato su maglietta bianca e jeans di Fonzie (Henry Winkler) hanno riportato in auge il look anni ’50. 




3 DALLAS (1978 – 1991) 
Cappelli da cowboy, stivali borchiati, cinture importanti e pettinature cotonate: forse non il massimo dell’eleganza, ma i protagonisti di “Dallas” hanno fortemente contribuito a rendere di moda lo stile bovaro a stelle e strisce. Grazie al look creato dal costumista William Travilla, a fine anni ’70 e inizio ’80, anche in Italia, moltissime donne hanno portato l’ormai celebre taglio di capelli “alla Sue Ellen” (Linda Gray) con la frangia cotonata. 




2 MAD MEN (2007 – in corso) 
Se si parla di stile ed eleganza in televisione, nessuno può competere con il look anni ’60 creato dalla costumista Janie Bryant per “Mad Men”: abiti di stoffe pregiate stretti in vita completati da rossetto e smalto rosso per le signore, eleganti completi di sartoria per gli uomini. Dei personaggi non sono mai stati così ben vestiti: guardando il protagonista della serie Don Draper (Jon Hamm) non si può non pensare che gli uomini dovrebbero indossare solo giacca e cravatta. Il look della serie è fondamentale per la certosina ricostruzione dell’epoca raccontata, lavoro quasi maniacale: la Bryant ha ammesso che per ogni puntata prepara tra i 75 e i 200 abiti solo per gli attori principali. 




1 SEX AND THE CITY (1998 – 2004) 
Non ci sono storie: anche a quindici anni di distanza dalla sua prima messa in onda, la serie HBO con protagonista Carrie Bradshow (Sarah Jessica Parker) e le sue amiche è ancora la numero uno per quanto riguarda lo stile e l’influenza nel mondo della moda. La costumista Patricia Field non solo ha reso popolari le, ormai celebri, scarpe Manolo Blahnik, ma ha saputo creare uno stile differente per ogni protagonista, che si è evoluto con i personaggi nel corso della serie. Grazie alla grande capacità di “Sex and The City” di raccontare la storia anche attraverso i vestiti, abbiamo visto lo stile eccentrico della giornalista Carrie accanto a quello più rigoroso dell’avvocato Miranda (Cynthia Nixon), mentre la romantica Charlotte (Kristin Davis) ha sfoggiato abiti bon ton in contrasto con i vestiti da pantera della focosa Samantha (Kim Cattral).




Pubblicato su TvZap.

martedì 9 luglio 2013

Game of Thrones: la serie delle serie

La serie di culto tratta dai romanzi di George R.R. Martin è protagonista dell'ennesimo omaggio dei fan: dopo gli artwork e le parodie, arriva il confronto con le altre serie tv 


Il mondo creato da George R.R. Martin nella saga “Le cronache del ghiaccio e del fuoco” è vasto, costellato di luoghi e personaggi, pieno di intrighi e colpi di scena. “Game of Thrones”, la serie tv ispirata ai libri, non è da meno, tanto da offrire infinite possibilità di racconto e situazioni differenti. Se ne sono accorti anche i fan che hanno messo a confronto la serie targata HBO con altre famose storie televisive. I punti in comune con altri titoli sono diversi: Cercei Lannister (Lena Headey) sarebbe stata una perfetta casalinga disperata, i White Walkers ricordano tanto gli zombie di “The Walking Dead” e la misteriosa identità della madre di Jon Snow (Kit Harington) assomiglia al plot di base di “How I met your mother”. 


BEAUTY AND THE BEAST 
Tyrion Lannister (Peter Dinklage) e Shae (Sibel Kekilli) sono la strana coppia di “Game of Thrones”. 



BEWITCHED 
La strega rossa Melisandre (Carice von Houten) come la Samantha (Elizabeth Montgomery) di “Vita da Strega” (“Bewitched”). 



BROTHERS AND SISTERS 
I fratelli Lannister sono andati ben oltre le grandi cene dei protagonisti di “Brothers and Sisters”. 



BURN NOTICE 
L'“avviso che scotta” è stato ben recepito da Viserys Targaryen (Harry Lloyd). 



CSI: SCENA DEL CRIMINE 
Quando Catelyn Stark (Michelle Fairley) ha trovato un capello biondo nella torre da cui è caduto Bran (Isaac Hempstead-Wright) e ha così capito che dietro l'incidente c'erano i Lannister a Gil Grissom (William Petersen) è scesa una lacrima. 



DESPERATE HOUSEWIVES 
La perfida, annoiata e semi-alcolizzata Cercei Lannister (Lena Headey) sarebbe stata una casalinga disperata perfetta: ma sicuramente non di quelle che sfornano muffin. 



GLEE 
Renly Baratheon (Gethin Anthony) con i suoi abiti eccentrici e il suo amore per lo stesso sesso ricorda alcuni dei personaggi di “Glee”. 



GOSSIP GIRL 
Lord Varys (Conleth Hill) con le sue spie disseminate in tutti i sette regni e la sua lingua biforcuta è la Gossip Girl di Approdo del re. 



HOW I MET YOUR MOTHER 
L'identità della madre di Jon Snow (Kit Harington) è uno di quei segreti che molto probabilmente si scoprirà solo alla fine, proprio come in “How I met your mother”.



ONCE UPON A TIME (C'ERA UNA VOLTA) 
Jamie Lannister (Nicolaj Coster-Waldau) è il sosia in carne e ossa del principe Azzurro di "Shrek", quindi non sfigurerebbe in “C'era una volta”. 



PRETTY LITTLE LIARS 
Margaery Tyrell (Natalie Dormer) con la sua aria da finta innocentina sarebbe stata perfetta in “Pretty Little Liars”. 



REVENGE 
La piccola Arya Stark (Maisie Williams) ha molto di cui vendicarsi, proprio come la protagonista di “Revenge”. 



SEX AND THE CITY 
La prorompente passione di Daenerys (Emilia Clarke) e Khal Drogo (Jason Momoa) ricorda quella di Carrie (Sarah Jessica Parker) e Mr. Big (Chris Noth) in “Sex and The City”. 



SONS OF ANARCHY 
I Dothraki a cavallo sono la versione medievale dei centauri di “Sons of Anarchy”.



TWO AND A HALF MAN 
Tyrion (Peter Dinklage) sarebbe perfetto per una sit-com. 



THE WALKING DEAD 
I White Walkers sono la versione invernale degli zombi di “The Walking Dead”.



Pubblicato su TvZap.

mercoledì 13 giugno 2012

La top10 da spiaggia: da Mad Men a I Soprano

Il caldo incombe, le giornate si fanno sempre più luminose, restare in ufficio o chiusi in casa diventa sempre più difficile: summer is coming, e con lei le gioie delle vacanze. Mare, spiaggia, luoghi esotici, città d’arte: ad ognuno la sua vacanza ideale, compresi i protagonisti delle serie tv. Insieme alle puntate natalizie e di Halloween, quelle sulle vacanze estive sono infatti tra gli episodi speciali più gettonati in ogni serie televisiva che si rispetti. Ecco queli sono state, secondo la nostra classifica, le vacanze più interessanti viste sul piccolo schermo. Dalla decima posizione al top. 

10 - Modern Family (2009 – in produzione) – Luna di miele alle Hawaii 1x23 
Un voto e una posizione sulla fiducia alla famiglia più anticonvenzionale della tv in vacanza alle Hawaii: Phil (Ty Burrell) cerca di trasformare il soggiorno in una luna di miele, visto che lui e Claire (Julie Bowen) non hanno potuto farla, ma il progetto naufraga miseramente a causa dei figli. Il paziente Phil però persiste e alla fine ottiene il suo momento magico. Vacanze romantiche anche in famiglia. 



9 - Bayside School (1989 – 1993) – Miss Libertà 3x06 
Tutta la banda di liceali scalmanati trova un lavoro estivo allo stabilimento Malibu Sands Beach Club: tra il concorso di Miss Libertà in occasione del quattro luglio, nuovi amori e battute, il divertimento estivo è assicurato. 



8 - La famiglia Brady (1969 – 1973) – Hawaii Bound 4x01 
Per le famiglie americane benestanti il viaggio alle Hawaii è un must irrinunciabile: prima della moderna famiglia Dunphy anche la Brady ha affrontato l'esotico viaggio. Calzoncini corti, fiori nei capelli e ukulele: un classico. 



7 - Gossip Girl (2007 – in corso) – Belle di giorno 4x01 
Non solo spiaggia e sole: le eterne amiche-nemiche Blair (Leighton Mesteer) e Serena (Blake Lively) scelgono infatti una vacanza super chic a Parigi, tra grandi marche di moda, musei e macarons gustati all'ombra della Torre Eiffel. 



6 - I Simpson (1989 – in produzione) – La finestra sul giardino 6x1 
I Simpson per l'estate comprano una piscina: Lisa diventa improvvisamente popolare, mentre Bart si rompe una gamba cercando di fare un tuffo acrobatico. Costretto in casa, Bart comincia a spiare i vicini con un telescopio e sospetta che il vicino Flanders abbia ucciso la moglie. Il capolavoro di Hitchcock “La finestra sul cortile” rivisitato da Matt Groening. 



5 - Seinfeld (1989 - 1998) - Hamptons 5x21 
Il gruppo di amici va negli Hamptons per festeggiare un neonato, ma la vacanza si rivela un disastro: il bambino è sorprendentemente brutto, Kramer (Michael Richards) si mette nei guai per colpa di un'aragosta, nudità imbarazzanti sconvolgono George (Jason Alexander) ed Elaine (Julia Louis-Dreyfus) viene insultata da un dottore. 



4 - Friends (1994 – 2004) – Monica e la medusa 4x01 
Li abbiamo visti quasi sempre chiusi dentro il loro appartamento di New York o nel bar di riferimento, in questa puntata gli amici più famosi della tv si concedono finalmente una vacanza e vanno all'aperto. Non sono però tutte rose e fiori, soprattutto per Monica (Courtney Cox): il suo incontro ravvicinato con una medusa la costringe infatti a conoscere il modo più rapido per alleviare il dolore grazie all'ammoniaca. 



3 - Sex & The City (1998 – 2004) – Meglio giovani o mature? 2X17 
Lo scontro del secolo: ventenni contro trentenni. In questa puntatale protagoniste trentenni di Sex & The City affittano un appartamento negli Hamptons per le vacanze ed affrontano le loro più acerrime nemiche: Samantha (Kim Cattrall) lotta per l'organizzazione di una festa con una collega più giovane, Charlotte (Kristin Davis) conosce un ragazzo che le attacca le piattole e Carrie (Sarah Jessica Parker) incontra Mr. Big (Chris Noth) con Natasha (Bridget Moynhan), sua nuova fiamma ventiseienne. 



2 - I Soprano (1999 – 2007) – Viaggio a Napoli 2x04 
Tony (James Gandolfini) vola fino a Napoli per incontrare lo zio Vittorio (Vittorio Duse): qui scopre che il vecchio è ormai incapace di intendere e di volere e che il clan italiano è gestito dalla figlia Annalisa (Sofia Milos). La famiglia del New Jersey si scontra con quella italiana, tra citazioni continue a Il padrino di Coppola, musica e buona cucina. 



1 - Mad Men (2007 – in corso) – Jet set 2x11 
Don (Jon Hamm) e Pete (Vincent Kartheiser) lasciano la grigia New York per cercare potenziali clienti ad una convention aerospaziale in California: qui Don conosce Willy e la sua seducente figlia Joy e li segue a Palm Springs nel loro mondo fatto di lussi, feste in piscina e continuo divertimento. Vedere Don Draper abbandonare per una volta il suo completo scuro per buttarsi in piscina è un'emozione.




Pubblicato su TvZap.

martedì 29 maggio 2012

I lunghi addii: i migliori finali delle serie tv

Le seguiamo per anni, le amiamo, spesso cresciamo insieme a loro: le serie tv più amate diventano a poco a poco un appuntamento irrinunciabile della settimana, quasi un’uscita fissa con un amico. Quando una serie tocca le corde giuste, riesce ad appassionare gli spettatori al punto da creare un’empatia fortissima: i personaggi diventano quasi dei familiari, ci si arrabbia se qualcosa non va come ci si aspettava, se succede un fatto davvero forte lo shock è totale. Per questo, soprattutto per le serie molto amate e seguite, il finale è un momento delicato, un momento che i fan, e spesso gli stessi autori, non vorrebbero affrontare, ma che è inevitabile. Il finale di uno show è un momento tragico non solo perché si è costretti a dire addio a personaggi che ormai sono di casa, ma perché se gli autori non sono in grado di costruirne uno adatto allo stile della serie e coerente con i protagonisti, si rischia di rovinare un percorso durato anni. In questi giorni in America è terminata una delle serie più amate degli ultimi anni, “Dr. House – Medical Division”, ed i fan si sono scatenati nel commentare se il finale fosse appropriato, deludente o perfetto. Da questo spunto cerchiamo di stilare la classifica dei migliori finali visti fino ad ora, certi però che quando termineranno serie di culto come “Dexter”, “Fringe”, “Mad Men”, “Breaking Bad” “True Blood” e “Game of Thrones” bisognerà aggiornare il catalogo. 


10) FRIENDS (1994 - 2004) 
In "Arrivi e partenze", episodio numero 18 della decima stagione, gli amici più seguiti della storia della televisione dopo dieci anni di risate, equivoci, relazioni e pianti, lasciano lo storico appartamento di New York per seguire strade diverse: Monica (Courtney Cox) e Chandler (Matthew Perry) mettono alla luce due gemelli, Phoebe (Lisa Kudrow) si sposa, Ross (David Schwimmer) e Rachel (Jennifer Aniston) sono finalmente una coppia stabile e Joey (Matt Le Blanc)...è sempre Joey. Un finale positivo, in cui anche se i personaggi hanno preso strade che portano a dividerli, saranno sempre amici e avranno sempre il loro storico bar in cui darsi appuntamento per un caffé. 



9) M*A*S*H (1972 -1983) 
Dopo undici anni di risate, nella puntata speciale di due ore e mezza “Goodbye, Farewell and Amen”, il cast di M*A*S*H dice addio ai suoi spettatori in maniera spettacolare: Hawkeye (Alan Alda) lascia la base in elicottero e dall'alto vede che i suoi compagni hanno composto con delle pietre la scritta “goodbye” (addio). Un'immagine che rimane impressa ed è ancora adesso uno dei finali più amati dal pubblico. 



8) I ROBINSON (1984 - 1992) 
Dopo anni di risate, la famiglia Robinson dice addio al suo pubblico nella puntata numero 25 dell'ottava stagione, "Il lungo addio". Tutto si risolve al meglio: Denise (Lisa Bonet) aspetta un figlio, Theo (Malcom-Jamal Warner) si laurea e i coniugi Robinson (Bill Cosby e Phylicia Rashad) possono finalmente rilassarsi. Dopo aver ballato un ultimo valzer, la coppia di personaggi lascia il set tra il gli applausi del pubblico, concludendo la serie. Un finale insolito entrato di diritto nella leggenda. 



7) BUFFY L'AMMAZZAVAMPIRI (1997 - 2003) 
In "La prescelta", puntata numero 22 della settima stagione, Buffy (Sarah Michelle Gellar) arriva allo scontro finale con il Primo, il male primordiale, e deve evitare niente meno che l'apocalisse: dopo un inseguimento al cardiopalma sul pulmino della scuola, il risveglio di tutte le future cacciatrici, una battaglia epica e il sacrificio di Spike (James Masters), il bene può trionfare sul male. Un finale epico, spettacolare e triste per la dipartita di diversi protagonisti, ma perfetto per una serie che come poche altre ha saputo creare empatia grazie ai suoi umanissimi personaggi. 



6) SIX FEET UNDER (2001 - 2005) 
Come si può concludere degnamente una serie che ha come protagonista la morte? L'autore Alan Ball non ha avuto dubbi: in "Fino all'ultimo respiro", dodicesima puntata della quinta stagione, ha detto addio ai suoi personaggi mostrando la loro morte. Con un salto temporale di diversi anni possiam vedere come muoiono i vari membri della famiglia Fisher. Una scelta forte, commovente, forse anche un po' macabra, ma coerente con l'anima della serie. 



5) SEX & THE CITY (1998 - 200) 
Dopo sei anni di disilluse riflessioni sulle relazioni, dopo il cinismo, la passione e l'ironia, gli autori di "Sex & The City" hanno deciso di regalare ai fedelissimi della serie un finale da favola: in "Un'Americana a Parigi", doppia puntata finale della sesta stagione, Carrie (Sarah Jessica Parker) si è trasferita a Parigi per seguire l'artista Aleksandr Petrovsky (Michail Barysnikov), ma non è per niente felice. Per fortuna però Mr. Big (Chris Noth), finalmente conscio che Carrie è la donna della sua vita, vola fino a Parigi per cercarla e riportarla a New York. Un finale che ha fatto battere il cuore di tutti i fan e che ha finalmente rivelato il vero nome di Big: John. 



4) FRIDAY NIGHTS LIGHTS (2006 - 2011) 
I Dillon Panters dell'immaginaria cittadina di Dillon, Texas, e soprattutto il suo allenatore Eric Taylor (Kyle Chandler), per cinque anni hanno appassionato il pubblico con le loro vicende quotidiane, normali, profondamente umane. Il football è diventato infatti metafora della vita, e, nella puntata finale, “Nuove direzioni”, tutto questo è rimarcato: in quel pallone che si libra in aria al rallentatore e nei visi che lo osservano c'è tutto un mondo, un modo di vedere vita. La vittoria decisiva che il pubblico ha atteso per anni non viene mostrata: non ce n'è bisogno. Con un salto temporale di otto mesi vediamo poi le strade intraprese dai vari personaggi, ma l'emozione di quei volti in quel preciso istante, volti che esprimono alla perfezione il motto della squadra “mente lucida, passione nel cuore”, è quello che commuove di più. 



3) BRAVO DICK (1982 - 1990) 
Uno dei finali più amati e celebrati di sempre: in "The Last Newhart", puntata numero 24 dell'ottava stagione, Dick Loudon (Bob Newhart) si sveglia improvvisamente e scopriamo che si tratta in realtà di Bob Hartley (Bob Newhart), protagonista della serie "The Bob Newhart Show", che ha sognato tutti gli eventi di "Bravo Dick". L'intera serie "Bravo Dick" è quindi un sogno del personaggio di un'altra serie. Citazionismo ai massimi livelli. 



2) I SOPRANO (1999 - 2007) 
Quando è andata in onda "Made in America", puntata numero 21 della sesta stagione, i fan di "I Soprano" hanno pensato che i loro televisori si fossero improvvisamente rotti: nell'episodio vediamo infatti i componenti della famiglia Soprano riuniti in una tavola calda, intenti ad ordinare anelli di cipolla fritti mentre i loro più acerrimi nemici sono in agguato per ucciderli. Improvvisamente, quando sembra che stia per succedere il finimondo, lo schermo diventa nero. Una soluzione che ha stupito tutti, creando reazioni anche violente, ma assolutamente geniale ed insolita. Il resto è lasciato all'immaginazione dei singoli. 



1) LOST (2004 - 2010) 
Dopo sei anni di enigmi, botole e fumo nero, i naufraghi di "Lost" hanno detto addio agli spettatori in quello che è forse il finale più discusso e controverso nella storia della televisione. Dopo questo finale alcuni hanno rinnegato la serie, altri hanno gridato al capolavoro e altri ancora non hanno capito nulla di quello che è successo. In un salto temporale di anni, in "La fine", puntata numero 16 della sesta stagione di quasi due ore, vediamo tutti i protagonisti ricongiungersi: si ritrovano in una sorta di limbo, aldilà o simile, in cui si sono ritrovati dopo la morte, avvenuta per alcuni sull'isola, per altri molti anni dopo. Un finale che unisce l'anima razionale e quella mistica della serie, commovente, epico e perfetto per uno show che come pochi altri ha saputo creare dei personaggi forti, far porre domande e tenere incollati gli spettatori allo schermo.



Pubblicato su TvZap.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...