Visualizzazione post con etichetta dawson's creek. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dawson's creek. Mostra tutti i post

lunedì 24 giugno 2013

Serie tv, morti scioccanti, la classifica del ‘trauma’

Per quanto possa suonare ‘politicamente scorretto’ l’argomento ‘morti scioccanti nelle serie tv’ è il tema caldo della settimana. Evitando spoiler clamorosi per chi non è in pari con la programmazione americana (ma dovete proprio essere al di fuori di qualsiasi social network per non aver intuito cosa è successo), diciamo solo che la puntata della terza stagione di “Game of Thrones” intitolata “The Rains of Castamere” ha gettato nello sconforto milioni di fan in tutto il mondo. Sono giorni ormai che su Twitter e Facebook gli appassionati della serie ispirata ai romanzi di George R. R. Martin esprimono il proprio dolore con foto e frasi grondanti rabbia e disperazione, mentre il video con le reazioni degli spettatori è già diventato virale. 
L’episodio di “Game of Thrones” è diventato quindi il punto di partenza per rievocare alcune delle morti più sconvolgenti viste sul piccolo schermo. La morte improvvisa e tragica di un personaggio in passato era lo stratagemma più semplice usato dagli autori per congedare un attore ormai stanco di interpretare lo stesso personaggio da anni, evento che era normalmente anticipato dallle riviste con tanto di intervista all’attore, che spiegava i motivi alla base dell’allontanamento. Nulla di scioccante insomma. Oggi, invece, gli sceneggiatori sono diventati più furbi e spietati e hanno capito che se da un lato la morte di un personaggio amato produce negli spettatori un senso di sconforto totale, dall’altra rende la storia più accattivante e imprevedibile. Una cosa è certa, quando la morte è ben progettata e va a colpire personaggi molto amati o arriva in maniera del tutto inaspettata, la reazione forte del pubblico è assicurata. Vediamo quindi quali sono le morti televisive che hanno più sconvolto i fan. 


10. JEN LINDLEY – DAWSON’S CREEK (1998 – 2003) 
Visto che non succede quasi nulla per sei stagioni, le poche morti in “Dawson’s Creek” sono usate come stratagemma per risvegliare lo spettatore assopito tra una crisi isterica di Joey (Katie Holmes) e un monologo lagnoso di Dawson (Jame van Der Beek). La morte di Mitch (John Wesley Shipp), il padre di Dawson, tuttavia, entra di diritto nella classifica delle morti più stupide viste in tv (va fuori strada perché si versa il gelato sui pantaloni mentre guida), quella di Jen (Michelle Williams) è una mazzata gratuita durante l’ultima puntata. Tutti hanno trovato la propria strada e sono felici, mentre la povera Jen muore, dopo aver avuto una figlia da un ragazzo che è scappato, di una non meglio specificata malattia cardiaca di cui non si sapeva nulla per i 127 episodi precedenti. Il trauma che ha segnato una generazione di adolescenti verbosi. 




9. LEXIE GREY – GREY’S ANATOMY (2005 – in corso) 
L’ecatombe di fine stagione è diventata ben presto il segno distintivo di “Grey’s Anatomy” e nella puntata finale dell’ottava serie è toccato a Lexie Gray (Chyler Leigh), sorella della protagonista, morire tragicamente. Lexie, personaggio molto amato dal pubblico perché positivo e solare in confronto alla più grigia sorella, muore in un incidente aereo, dilaniata da pezzi di metallo. A rendere più straziante la scena arriva anche Mark (Eric Dane), il dottor Bollore, da sempre innamorato di lei, che le tiene la mano nei suoi ultimi momenti di vita. Sadismo puro di Shonda Rhimes, creatrice della serie. 




8. MATTHEW CRAWLEY – DOWNTON ABBEY (2010 – in corso) 
Un colpo al cuore per tutti i fan di “Downton Abbey”: Matthew Crawley (Dan Stevens), dopo essere sopravvissuto alla Prima Guerra Mondiale, dopo essersi ripreso da una ferita quasi mortale che gli ha impedito di camminare per lungo tempo e dopo essere finalmente riuscito a sposare l’amore della sua vita, lady Mary (Michelle Dockery), muore banalmente in un incidente d’auto. Ad aggravare lo shock è il fatto che il fascinoso Matthew correva con la sua macchina perché pazzo di gioia: era appena diventato padre e stava per dare la bella notizia alla famiglia. Un colpo davvero basso degli autori per giustificare il mancato rinnovo del contratto dell’attore Dan Stevens. 




7. JIMMY DARMODY – BOARDWALK EMPIRE (2010 – in corso) 
Scena da dramma shakespeariano, l’uccisione di Jimmy Darmody (Michael Pitt) da parte di Nucky Thompson (Steve Buscemi), che spara al ragazzo in pieno volto dopo un duello verbale sotto la pioggia. Fin dalla prima stagione protagonisti assoluti di “Boardwalk Empire”, i due personaggi erano le due facce di una stessa medaglia che si completavano ed esaltavano a vicenda: con l’uccisione di Jimmy da parte di Nucky, che preferisce sacrificare il suo protetto piuttosto che il fratello traditore, prevale quindi il lato più freddo e calcolatore, più cerebrale e spietato. Un colpo di scena che ha stupito il pubblico e ha ribaltato la narrazione di tutta la serie: una scelta allo tempo stesso coraggiosa e rischiosa.

  


6. ADRIANA LA CERVA – I SOPRANO (1999 – 2007) 
La morte di Adriana La Cerva (Drea de Matteo) è la dimostrazione che la famiglia e il sangue vincono sempre: innamorata di Christopher (Michael Imperioli) al punto da rivelargli di essere una testimone dell’FBI, Adriana pensa che l’amore sia più forte della “famiglia”, ma si sbaglia. Christopher infatti si rivolge a Tony (James Gandolfini) che la fa uccidere. Una mossa che sicuramente non è piaciuta ai più romantici. 




5. TERI BAUER – 24 (2001 – 2010) 
Per un’intera stagione Jack Bauer (Kiefer Sutherland) ha cercato disperatamente di salvare la moglie presa in ostaggio: ha ucciso decine di criminali, percorso chilometri e chilometri, recuperato informazioni, indagato e rischiato la vita, ma alla fine non c’è stato niente da fare. La morte di Teri Bauer (Leslie Hope) alla fine della prima stagione di “24”, è uno dei colpi di scena più sorprendenti e drammatici degli ultimi quindici anni televisivi: una scelta spiazzante che va contro la regola classica “l’eroe alla fine vince sempre”. La morte di Teri fa ancora più male perché è stata causata da una persona di cui Jack si fidava: oltre al dolore, la beffa. 




4. TARA MACLAY – BUFFY L’AMMAZZAVAMPIRI (1997 – 2003) 
Una morte totalmente inaspettata: la dolce Tara (Amber Benson), strega e compagna di Willow (Alyson Hannigan), viene uccisa da una pallottola vagante partita dalla pistola di Warren (Adam Busch), che stava cercando di uccidere Buffy (Sarah Michelle Gellar). Lo shock per i fan è stato immenso, perché la coppia Tara-Willow era molto amata, ma a vendicare la ragazza ci pensa la stessa Willow che, accecata dal dolore, cede al lato più oscuro della magia e uccide Warren scuoiandolo vivo, risarcendo così, almeno in parte, gli spettatori traumatizzati. 




3. CHARLIE PACE – LOST (2004 – 2010) 
La morte di Charlie Pace (Dominic Monaghan) è uno dei momenti più emozionanti e commoventi di “Lost”, e una delle scene più iconiche della tv moderna. Bloccati nella stazione Dharma sommersa Lo Specchio, Charlie e Desmond (Henry Ian Cusick) stanno cercando informazioni su una barca misteriosa che li ha contattati. La stazione viene colpita e comincia ad imbarcare acqua: per salvare il suo amico, Charlie si chiude nella cabina delle comunicazioni e, per riferire la sua scoperta, ovvero che l’imbarcazione che si sta avvicinando non è quella di Penny (Sonya Walger), fidanzata di Desmond, prima di annegare si scrive sulla mano la frase “not Penny’s boat” (non è la barca di Penny). Una scena celebrata e imitata in centinaia di foto amatoriali di fan e in opere di grafici e artisti. 




2. EDDARD STARK – GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
La morte di Eddard “Ned” Stark (Sean Bean), lord di Grande Inverno, per ordine di Joffrey (Jack Gleeson) è uno degli shock televisivi di maggiore impatto degli ultimi anni. Il protagonista di “Game of Thrones” muore ingannato da chi credeva alleato ed è costretto a dichiarare di essere un traditore davanti alle sue figlie prima di essere decapitato: una morte disonorevole per un uomo che ha fatto dell’onore il suo valore principale. La morte di Ned è anche assolutamente geniale: in questo modo George R.R. Martin, fa capire che nessuno è al sicuro, nemmeno i protagonisti, e che quindi la storia di “Game of Thrones” è imprevedibile. Certo, il fatto che abbiano ingaggiato Sean Bean per il ruolo, attore che detiene il record di maggior morti sul piccolo e grande schermo, ha diminuito un po’ la sorpresa. 




1. RITA BENNETT – DEXTER (2006 – in corso) 
La morte scioccante per eccellenza degli ultimi anni televisivi: Rita (Julie Benz), dolce e fragile moglie di Dexter (Michael C. Hall), donna cui la vita ha riservato molte sofferenze e ignara della doppia vita di serial killer del marito, viene uccisa da Trinity (John Lithgow), assassino cui Dexter dà la caccia, nel finale della quarta stagione. L’uccisione di Rita è inquietante perché è totalmente inaspettata e il contrasto tra la bontà del personaggio e la crudeltà della sua uccisione lascia spiazzati. Uccisa nella vasca da bagno, Rita viene ritrovata letteralmente in un lago di sangue, in cui è scivolato il figlio Harrison, creando un inquietante parallelo con l’infanzia di Dexter. Sicuramente il momento più alto della serie, e, se ci si arriva con il giusto carico emotivo, un episodio che segna nel profondo.




Pubblicato su TvZap.

martedì 5 giugno 2012

Gli insopportabili: quegli antipatici delle serie tv

Una rassegna dei personaggi tutt’altro che amati dagli spettatori. Protagonisti di telefilm recenti e del passato. Alcuni, sulla carta, non dovevano esserlo. Ma la loro interpretazione li ha resi detestabili.

Prima o poi capita a tutti. A scuola, al lavoro, in famiglia c’è sempre qualcuno – o più di uno – che suscita antipatia. A volte non lo fanno di proposito, magari sono troppo pedanti, o imbronciati, si arrabbiano facilmente o sono così impeccabili da ispirare avversione. Per non parlare di quelli più sgarbati, aggressivi, se non crudeli. Come nella vita di tutti i giorni, anche nelle serie tv ci sono personaggi più o meno riusciti- Il guaio, però, è quando un personaggio diventa involontariamente odioso. Per ragioni che, sulla carta, gli autori non avevano preso in considerazione. In questa top ten abbiamo scelto alcuni personaggi che, volenti o nolenti, ispirano antipatia – e a volte vero e proprio odio – fra gli amanti delle serie tv.   


10. Will Schuester (Matthew Morrison) di Glee (2009 – in corso) 
All'inizio era il professore che tutti avremmo voluto avere: pieno di passione, sempre pronto ad incoraggiare i suoi allievi, mai dispotico. Poi gli autori hanno pian piano trasformato il professor Schuester in un cliché vivente, sempre pronto a dire e a fare le cose più retoriche, melense e stucchevoli: bocciato. 



9. Elena Gilbert (Nina Dobrev) di The Vampire Diaries (2009 – in corso) 
Sempre imbronciata, in ansia, con la lacrima facile: Elena Gilbert, nonostante sia spesso animata da buone intenzioni, è la lagnosità fatta persona (e il suo tono di voce certo non la aiuta). Cosa avrà da lamentarsi poi visto che è contesa da entrambi i fratelli Salvatore? E, come se non bastasse, tra i due lei chi sceglie? Ovviamente quello lagnoso come lei: la ragazza è irrecuperabile. 



8. Bill Compton (Stephen Moyer) di True Blood (2008 – in corso) 
Dovrebbe essere il protagonista maschile della serie, ma perde clamorosamente il confronto con il rivale Eric Northman: Bill non ha infatti né il carisma, né il fascino, né la simpatia del rivale biondo, risultando spesso falso e viscido. E poi il suo modo di pronunciare Sookie, il nome dell'amata, è involontariamente ridicolo. 



7. Michael Dawson (Harold Perrineau) di Lost (2004 – 2010) 
Ok, gli hanno rapito il figlio, ma questo non giustifica il fatto di tradire i propri compagni, allearsi con il nemico ed uccidere a brucia pelo due persone innocenti pur di ritrovarlo. E poi il suo continuo urlare il nome del figlio sulla zattera ha fatto desiderare ai fan il suo immediato annegamento. 



6. Riley Finn (Marc Blucas) di Buffy l'ammazzavampiri (1997 – 2003) 
Il fidanzato di Buffy post-Angel è risultato così odioso ed antipatico da meritarsi il soprannome di “il carciofo” e scatenare la mobilitazione dei fan perché venisse eliminato. Poverino, lui cercava solo di fare il bravo soldato, ma aveva effettivamente l'appeal di un ortaggio. 



5. Lori Grimes (Sarah Wayne Callies) di The Walking Dead (2010 – in corso) 
Quando si dice rendere tutto più difficile senza motivo: anche nel bel mezzo di un'apocalittica invasione di zombi, lei riesce a tormentare marito, figlio ed amante. Perfino gli zombi si rifiutano di mangiarla. 



4. Ryan Atwood e Marissa Cooper (Benjamin McKenzie e Mischa Barton) di The O.C. (2003 – 2007) 
Sono i protagonisti della serie ed anche i personaggi più antipatici: sempre imbronciati, depressi, lui quasi muto e con un complesso di inferiorità grosso come una casa, lei viziata, insopportabile, drogata e alcolizzata. Lagnosi a livelli epici, si sono giustamente trovati: gli autori li creano e poi li accoppiano. 



3. Dawson Leery (James Van Der Beek) di Dawson's Creek (1998 – 2003) 
E' il protagonista della serie ma da un certo punto in poi non se lo fila più nessuno: il suo entusiasmo nerd per i film diventa presto fastidioso, così come il suo ideale di amore puro e assoluto. Spacciato per romantico ma in realtà ottuso fino al midollo, Dawson Leery si è però guadagnato la fama eterna grazie alla sua espressione piangente: il “Dawson piangente” è infatti un tormentone di internet. 



2. Joffrey Baratheon (Jack Gleeson) di Game of Thrones (2011 – in corso) 
Sadico, crudele in maniera inverosimile, frutto dell'incesto tra due fratelli gemelli uno più subdolo e viscido dell'altro: il futuro di questo inquietante ragazzino dalle labbra da rettile e la scucchia prominente era segnato fin dall'inizio. Il desiderio dei fan di vederlo soffrire pene atroci per aver fatto giustiziare Ned Stark è immenso: deve soffrire fino ad implorare pietà! 



1. La famiglia Camden di Settimo cielo (1996 – 2007) 
Impossibile stabilire chi sia più odioso: il padre reverendo bacchettone, la madre uscita da uno spot anni '50 sulla brava massaia americana, le figlie insopportabili, il figlioletto con la frangettona bionda che vuole sembrare sbarazzino ma che è più irritante del protagonista di “Il piccolo Lord”....perfino il cane è antipatico! La bigottissima famiglia Camden è forse l'unico caso al mondo di show composto interamente da personaggi antipaticissimi. E non è nemmeno l'antipatia il problema principale: il problema vero è che si replicano come conigli.



Pubblicato su TvZap.

giovedì 9 febbraio 2012

Dichiarazioni d’amore in serie, la top ten

Amori impossibili, proposte di matrimonio, rivelazioni disperate o inaspettate: la top ten delle migliori dichiarazioni d’amore viste in tv. 

Dichiarazioni d’amore fatte sotto la pioggia, in una stanza piena di candele, di fronte a una sala piena di gente o su un divano: non solo il cinema ha le sue scene d’amore storiche, anche la televisione ci ha regalato dei momenti di puro romanticismo. Amori sofferti, storie impossibili, sentimenti tenuti nascosti per anni ed improvvisamente rivelati: le dichiarazioni d’amore sono tra i momenti più amati ed attesi dai fan delle serie tv. Il cinema per quanto riguarda le relazioni cerca la scena ad effetto, spettacolare, il gesto eclatante che è difficile riscontrare nella vita reale, la tv invece, grazie alla possibilità di seguire personaggi e storie per anni, regala spesso emozioni più umane, in cui ci si può facilmente identificare, e per questo spesso molto emozionanti. Ripercorriamo quindi alcune delle dichiarazioni d’amore più emozionanti viste negli ultimi anni in televisione, a partire dalla scena che vede protagonisti Joey Potter e Pacey Witter in “Dawson’s Creek”.

10. Dawson’s Creek 3x23 “Pacey o Dawson?” 

Pacey: "Joey, la partenza è fra meno di 30 secondi, perciò se devi arrivare a un punto fallo subito". 
Joey: "Credo di essermi innamorata di te". 
Pacey: "Lo credi o lo sai?"
Joey: "Lo so. Lo so dal momento in cui mi hai baciata e forse anche da prima e per quanto questo mi faccia paura non voglio più negarlo Pacey, non voglio più scappare, non voglio più che tu scappi via da me”. 


La perennemente confusa Joey Potter (Katie Holmes) prende finalmente una decisione: il suo vero amore è Pacey (Joshua Jackson), e per dirglielo lo rincorre fino al porto dove il ragazzo sta per partire per un lungo viaggio in barca. La scena è una delle più amate dai fan dello show perché finalmente scioglie, dopo tre anni di attesa, l’eterno dubbio di “Dawson’s Creek”: Joey sceglierà l’amico d’infanzia Dawson o il ribelle Pacey? 


9. The O.C. 1x20 “La telenovela” 

Summer: "Perché ti umili così?
Seth: "Perché io ho perso la testa per te non lo capisci? E se non te ne frega niente... qualcuno dovrà aiutarmi a scendere perché soffro di vertigini e se cado di sotto sarà imbarazzante... più di quanto già lo sia”. 


Il timido nerd Seth Cohen (Adam Brody) prende finalmente coraggio e dichiara il suo amore per Summer (Rachel Bilson) di fronte a tutta la scuola: sale sul bancone dove la ragazza vende baci ad un dollaro e urla il suo amore per lei. Scena cult per i fan dello show dove il poco popolare protagonista conquista la ragazza più desiderata della scuola. 


8. Scrubs 3x20 “Il mio difetto” 

J.D.: "Elliot, ogni anno noi ci ricaschiamo e non ho mai avuto il coraggio di dirti quello che provo. Sono pazzo di te. E se dovessi scegliere tra spassarmela con chiunque altro al mondo o rimanere a casa con te, mangiare una pizza e guardare una schifezza in TV, sappi che sceglierei sempre te”. 


Scena per nulla spettacolare, ma onesta e vera: J.D. (Zach Braff) dichiara il suo amore ad Elliott (Sarah Chalke) mentre sono seduti sul divano a guardare la tv. Anche la quotidianità ha il suo fascino. 


7. Glee 2x15 “Sexy” 

Sono così spaventata di quello che potrebbero dire alla mie spalle. Nonostante tutto, devo accettare il fatto che... che ti amo. Io amo te. E non voglio stare con Sam o Finn, o qualsiasi altro ragazzo. Io voglio solo te. Ti prego, dimmi che anche tu mi ami. Ti prego Brittany”.


Santana (Naya Rivera), cheerleader sempre sicura di sé e pronta a prendersi gioco degli altri, si rende conto di comportarsi in maniera aggressiva perché ha un segreto di cui si vergogna: è innamorata della sua compagna di squadra Brittany (Heather Morris), ed è terrorizzata da quello che la gente potrebbe pensare. Scena struggente che fa capire come l’amore non sia mai qualcosa di cui doversi vergognare. 


6. Grey’s Anatomy 2x05 “Il potere del dolore” 

La tua scelta è semplice: lei o me. Io sono sicura che lei è una gran donna, ma vedi io ti amo in modo incredibile: io cerco di amare i tuoi gusti musicali, ti lascio l'ultimo pezzo di torta, potrei saltare dalla montagna più alta se me lo chiedessi e ciò che mi spinge ad odiarti mi porta ad amarti. Per cui prendi me, scegli me, ama me”. 



Meredith (Ellen Pompeo) vede improvvisamente comparire tra lei e Derek (Patrick Dempsey) la moglie di lui di cui non sospettava l’esistenza. Sconvolta dalla possibilità di perdere il suo amato neurochirurgo, Meredith si lancia in un’appassionata e disperata dichiarazione d’amore, diventata la scena simbolo di tutta la serie. 


5. House M.D. 6X22 “Aiutami” 

Cuddy: Sono nella mia nuova casa con il mio nuovo fidanzato a non faccio che pensare a te. Ho solo bisogno di sapere se tra noi può funzionare. 

House: Credi che potrò mettere la testa a posto? 

Cuddy: Non lo so. 

House: Sono la persona più incasinata del mondo...

Cuddy: Lo so. Io ti amo. Vorrei non amarti, ma non posso farne a meno” 


Per sei stagioni i fan hanno atteso una dichiarazione d'amore tra il burbero e geniale dottor House (Hugh Laurie) e Lisa Cuddy (Lisa Edelstein), suo superiore. Quelle magiche parole sono finalmente arrivate nell'ultima puntata della sesta stagione e con queste anche il tanto sospirato bacio. Quella tra House e Cuddy è una delle relazioni più tormentate e sofferte della tv, una di quelle che ti appassiona e di cui non si è mai certi su come andrà a finire: questo momento, è sicuramente uno degli apici dello show. 


4. Sex and the City 6x20 "Una americana a Parigi: 2a parte" 

Big: C'è voluto davvero tanto tempo per arrivare, ma ora sono qui. Carrie è te che voglio”. 


Ce n'è voluto davvero tanto di tempo per sentire questa frase: Mr. Big (Chris Noth), l'eterno amore di Carrie (Sarah Jessica Parker), finalmente ha capito che la bionda giornalista appassionata di moda è il suo grande amore. Come in ogni gran finale che si rispetti, questa frase è inserita in un contesto da favola: Mr. Big vola infatti da New York fino a Parigi per riprendersi Carrie, partita per seguire l'artista russo Petrovsky (Michael Baryshnikov). Una ricerca appassionata, l'incontro tra le strade di Parigi, il coronamento di un amore sospirato per ben sei stagioni. 


3. Friends 6x24 “Proposte di matrimonio” 

Monica: In tutta la mia vita non ho mai pensato di poter essere così fortunata da innamorarmi del mio miglior…del mio miglior…accidenti non riesco a dirlo! 
Chandler: Va bene, non importa tesoro, continuo io. Ero convinto…apetta solo un secondo, eh? Io credevo che importasse che cosa dire, o dove l’avrei detto, ma poi ho capito che l’unica cosa che conta è che tu…che...che tu mi rendi più felice di quanto avessi mai potuto immaginare. E se tu vorrai io passerò il resto della mia vita a renderti altrettanto felice. Monica: vuoi sposarmi?” 


Scena epica per tutti gli amanti di “Friends”: dopo sei stagioni, Monica (Courteney Cox) e Chandler (Matthew Perry) decidono di sposarsi. La scena è super-romantica, con i due che si chiedono a vicenda di sposarsi nel loro appartamento completamente riempito di candele. 


2. Buffy l’ammazzavampiri 6x20 “Toccata dal male” 

Quando dico che ti amo, non è perché ti voglio o perché non posso averti. Non ha a che fare con me, io amo quello che sei, quello che fai, come ti impegni. Ho visto la tua gentilezza e la tua forza. Ho visto il meglio ed anche il peggio di te e capisco con estrema chiarezza quello che sei... Sei una donna fantastica, sei unica Buffy!” 


Il vampiro Spike (James Masters) dichiara finalmente alla cacciatrice Buffy (Sarah Michelle Geller), appena tornata in vita, il suo amore per lei. Nonostante lui sia un vampiro e lei stia per affrontare ancora una volta l’apocalisse, questa dichiarazione d’amore è una delle più belle viste in tv, anche perché entrambi i protagonisti sono di solito ironici e cinici ed hanno passato diversi anni a darsele di santa ragione. 


1. Lost 4x05 “La costante” 

Desmond: Ti amo Penny... ti ho sempre amata... mi dispiace tanto... ti amo. 
Penny: Anch'io ti amo! 
Desmond: Non so dove sono ma... 
Penny: Ti troverò Desmond! 
Desmond: ...ti prometto... 
Penny: ...non importa quando! 
Desmond: ...tornerò da te... 
Penny: ...non smetterò mai! 
Desmond: Te lo prometto! 
Penny: Te lo prometto! 
Desmond: Ti amo! 
Penny: Ti amo!” 


Una telefonata attesa per otto anni, un amore che ha saputo vincere isole misteriose, salti temporali e padri contrari: la storia d’amore tra Desmond (Henry Ian Cusick) e Penny (Sonya Walger) è una delle più emozionanti mai viste sullo schermo e la telefonata in questione è uno dei momenti più alti di “Lost”. I due che si sentono dopo otto anni, si amano ancora nonostante tutto, e se lo dichiarano finendo uno le frasi dell’altra fa davvero sperare che il grande amore esista.


Pubblicato su TvZap.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...