Visualizzazione post con etichetta futurama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futurama. Mostra tutti i post

martedì 1 luglio 2014

Top10 – I drink più famosi della tv

Birra, Appletini, Old Fashioned, Cosmopolitan e la classica tazza di tè: in tv sono diverse le bevande rese celebri dai personaggi che le consumano regolarmente. Cin cin! 


Al cinema James Bond non può fare a meno del suo Martini “agitato non mescolato” e il Drugo di “Il Grande Lebowski” ha sempre in mano un White Russian di cui sostiene di aver trovato la ricetta perfetta. Ma anche la televisione ha i suoi drink, resi celebri da personaggi divenuti un tutt’uno con una particolare bevanda che ne riflette lo stile e la personalità. 

In “How I met your motherBarney Stinson (Neil Patrick Harris) e soci si riuniscono spesso davanti a una birra al MacLaren’s Pub di New York, i sei amici protagonisti di “Friends” chiacchierano sempre sul divano del bar Central Perk con un’enorme tazza di caffé in mano e il detective Dale Cooper (Kyle Maclachlan) durante il suo soggiorno a Twin Peaks non può fare a meno di bere la sua tazza di caffé nero insieme a un’ invitante torta di ciliegie. Diversi gli estimatori del tè: come il più classico degli inglesi il Dottore (Matt Smith) non può rinunciare a una tazza di tè earl grey con un goccio di latte anche nelle situazioni più improbabili, mentre il mentalista Patrick Jane (Simon Baker) ha sempre in mano la sua tazza azzurra in cui ama gustare preziose varietà di tè cinese. 

Dopo la top10 dei piatti celebri delle serie, vediamo dunque quali sono le bevande più famose della tv in una classifica dalla decima alla prima posizione. 


10. SHERRY, DOWNTON ABBEY (2010 - in corso) 



Bevanda poco popolare fino a qualche anno fa perché associata alle vecchie zie polverose, lo sherry sta conoscendo nuova fama e fortuna grazie alla serie inglese "Downton Abbey". L'aristocratica famiglia Crawley riunita a tavola beve sempre un bicchierino di sherry come antipasto insieme alla zuppa e in diverse altre occasioni: in Inghilterra, dopo il successo di "Downton Abbey", le vendite di sherry sono aumentate e il famoso cuoco Gordon Ramsay si è fatto paladino di questo alcolico spesso messo in secondo piano. 



9. CIOCCOLATA CALDA CON PANNA E CANNELLA, C'ERA UNA VOLTA (2011 - in corso)



La genetica non mente e anche se non si sono visti per dieci anni Emma Swan (Jennifer Morrison) e suo figlio Hanry (Jared S. Gilmore) si sono riconosciuti e capiti subito grazie a una tazza di cioccolata calda: entrambi la amano sormontata di panna e con una spruzzata di cannella. Per i due riunirsi da Granny's davanti a una cioccolata profumata è ormai un rituale irrinunciabile. 



8. SCOTCH MACCUTCHEON, LOST (2004 - 2010) 



Lo scotch di finzione MacCutcheon, invecchiato 60 anni e pregiatissimo, fa la sua prima comparsa in "Lost" nell'ottava puntata della terza stagione "Flash before your eyes": lo beve Widmore (Alan Dale) di fronte a Desmond (Henry Ian Cusick) quando gli nega il permesso di sposare sua figlia Penny (Sonya Walger). Nel corso della serie il MacCutcheon, che ha lo stesso nome di una mossa degli scacchi, compare in diverse occasioni cruciali, come l'incidente di John Locke (Terry O'Quinn) o il funerale del padre di Jack (Matthew Fox). Gli autori sono rimasti così affezionati a questo drink da averlo mostrato anche nei loro lavori successivi "Fringe" e "C'era una volta". 



7. MUDDER'S MILK, FIREFLY (2002) 



A Canton, sul pianeta Higgins' Moon, le persone raccolgono il fango, principale prodotto di esportazione del posto. Per rendere sopportabile il lavoro stremante, ai lavoranti viene dato il "Mudder's Milk" (il latte del raccoglitore di fango), un miscuglio di proteine, vitamine e carboidrati arricchito dal 15% di alcol. Jayne Cobb (Adam Baldwin), membro dell'equipaggio dell'astronave Serenity del capitano Malcom Reynolds (Nathan Fillion), va pazzo per questa bevanda e, proprio mentre si trova sul pianeta, si rende involontariamente artefice di un generoso gesto nei confronti dei raccoglitori di fango, gettando su di loro un'enorme quantità di denaro, divenendo "l'eroe di Canton". 



6. SLURM, FUTURAMA (1999 - 2013) 



Nel futuro immaginato in "Futurama", la bevanda Slurm è popolarissima, vanta un'imponente e capillare campagna pubblicitaria ed è la preferita del protagonista Fry. Lo slogan stesso della Slurm dice che la bevanda crea una forte dipendenza e infatti Fry è ossessionato dalle lattine viola e verdi. Il ragazzo non riesce a smettere di berla nemmeno quando, insieme a Bender e Leela, scopre come è fatta: la fabbrica di Slurm si trova sul pianeta Wormulon e la bevanda altro non è che le secrezioni anali di una lumaca aliena gigantesca. 



5. APPLETINI, SCRUBS (2001 - 2010) 



Il dottor John Dorian, per gli amici J.D. (Zach Braff), non è mai stato un campione di mascolinità e i suoi gusti in fatto di drink lo confermano: al bar ordina sempre un Appletini (nella versione italiana Melatini), ovvero Martini con succo di mela. Nonostante sia preso in giro da tutti, J.D. adora il suo drink verde, che lo fa sentire "di classe", come dice lui, e che preferisce "easy on the tini", ovvero con più mela e meno Martini. Grazie alla serie tv, il drink è diventato molto popolare e si trova spesso nei menù dei locali. 



4. TRUE BLOOD, TRUE BLOOD (2008 - in corso) 



Il True Blood (vero sangue) è il sangue sintetico bevuto dai vampiri in "True Blood" e che dà il titolo alla serie tv. Distinto nei vari gruppi sanguigni, la bottiglia più pregiata è quella di 0 negativo, il gruppo più raro. I vampiri protagonisti della serie lo bevono nei locali al posto della birra e se lo fanno prima scaldare, ma molto spesso la loro fonte di nutrimento è il collo di qualche bella ragazza. Nella realtà il True Blood si vende sul sito ufficiale della serie come gadget del telefilm ed è un succo d'arancia colorato di rosso. 



3. OLD FASHIONED, MAD MEN (2007 - in corso) 



Uomini e donne vestiti in maniera impeccabile seduti al bancone di un bar con un ricercato drink in una mano e una sigaretta nell'altra: "Mad Men" in una sola immagine. Nella serie creata da Matthew Weiner i cocktail hanno un ruolo fondamentale: esprimono uno status symbol e definiscono il carattere del personaggio che li beve. Il protagonista Don Draper (Jon Hamm) è un fedele consumatore di Old Fashioned, drink a base di whiskey con una scorza d'arancia. Elegante, classico, deciso: proprio come Don. Nell'episodio numero tre della terza stagione, "My Old Kentucky Home", Don si cimenta nella memorabile preparazione di un Old Fashioned, consacrandolo a oggetto culto. 



2. COSMOPOLITAN, SEX AND THE CITY (1998 - 2004) 



Quattro amiche in un locale di Manhattan e altrettanti Cosmopolitan: le protagoniste di "Sex and the City" sono passate alla storia della tv grazie a questa immagine. Amori, carriera, drammi personali, moda e amicizia: tutto accompagnato dal fedele e colorato drink, che con il suo rosa acceso incarna perfettamente lo spirito della serie. Come successo alle scarpe di Manolo Blahnik, rese popolari in tutto il mondo dalla protagonista della serie Carrie Bradshaw (Sarah Jessica Parker), anche il Cosmopolitan è diventato una vera e propria icona nonché simbolo della serie. 



1. BIRRA DUFF, I SIMPSON (1989 - in corso) 



E ancora una volta quando si tratta di cibo e bevande il campione assoluto non può che essere Homer Simpson: grande mangiatore di ciambelle nonché bevitore incallito di birra. La birra preferita di Homer è la Duff, bevanda di finzione onnipresente nella serie. La birra Duff è ormai un'icona, tanto da essere prodotta e venduta nei negozi ed essere immortalata su ogni tipo di gadget, dalle magliette ai peluche. Il rapporto di Homer con la birra non si limita alla Duff però: nella serie si possono apprezzare anche la birra "Zecca Rossa", prodotta con metodi non proprio ortodossi, e la birra casalinga prodotta clandestinamente da Homer quando si fa soprannominare "Il Barone Birra".



Pubblicato su TvZap.

sabato 13 luglio 2013

Top10 - i migliori non protagonisti della tv

Anche se Mario non lo ammetterebbe mai, il suo collega nonché fratello Luigi è essenziale per lui, così come l'orso Yoghi deve confrontarsi ogni giorno con Bubu e Ollio con Stanlio. In tutte le storie c'è sempre un protagonista a cui è affiancato un compagno che gli fa da supporto morale e diventa la sua parte complementare, quel quid senza il quale l'eroe di turno non potrebbe svolgere il suo compito. Le spalle, o sidekick come le chiamano in inglese, sono quindi personaggi fondamentali, che spesso hanno caratteristiche opposte a quelle del protagonista, facendone così risaltare le qualità o mettendole in discussione. Le spalle spesso sono personaggi comici che catturano l'attenzione con la loro ironia e la tendenza a sdrammatizzare la seriosità del protagonista. Quando la spalla è davvero ben scritta e interpretata, allora il personaggio diviene più popolare e amato del protagonista, spesso diventando l'icona del film o serie televisiva. In tv abbiamo infiniti esempi illustri di spalle che sono diventate personaggi di culto, come il signor Smithers in “I Simpson”, braccio destro del terribile signor Burns, la rossa Willow (Alyson Hannigan) di “Buffy l'ammazzavampiri”, mente dietro alla rocambolesca protagonista Buffy (Sarah Michelle Gellar), il gentile dottor Wilson (Robert Sean Leonard), unico amico del caustico dottor House (Hugh Laurie) o Paulie Gualtieri (Tony Sirico), spalla criminale di Tony Soprano (James Gandolfini) in “I Soprano”. Vediamo quali sono le 10 spalle che hanno più infuocato il piccolo schermo con la loro ironia diventando vere e proprie icone. 


10 ROBIN – BATMAN (1966 – 1968) 
Essere una spalla non è facile: spesso si lavora il doppio del protagonista e alla fine è sempre quest'ultimo ad ottenere maggiore attenzione. Figuriamoci quanta fatica deve fare Robin (Burt Ward) per ottenere un posto al sole dovendo lottare al fianco di Batman (Adam West) contro criminali folli e per di più indossando quella calzamaglia. Nonostante tutto, anche il Robin della serie culto anni '60 è riuscito a far stampare la sua faccia sulle magliette e a diventare così un'icona. 



9 GEORGE COSTANZA – SEINFELD (1990 – 1998) 
Una spalla ideale è leale, affidabile, generosa: tutte caratteristiche che non appartengono a George Costanza (Jason Alexander). Amico fin dai tempi del liceo di Jerry Seinfeld (Jerry Seinfeld), George mente in continuazione, imbroglia, fa cose disgustose col cibo e ha una parola caustica per tutti. Nonostante i suoi difetti, George con la sua ironia è diventato ben presto il centro vitale e comico della serie. 



8 BRIAN – I GRIFFIN (1999 – in corso) 
Si dice spesso che il cane è il migliore amico dell'uomo: Brian, il cane della famiglia Griffin, è molto più di un fedele animale domestico. Raffinato, appassionato di letteratura e musica, perennemente impegnato a leggere i quotidiani invece che a rincorrerli, sorseggia spesso Martini e cerca inutilmente di far elevare i suoi rozzi padroni umani. Il suo humor nero e i battibecchi con il perfido neonato Stewie sono presto diventati i momenti più apprezzati di “I Griffin”. 



7 NILES – LA TATA (1993 - 1999) 
Niles (Daniel Davis), il più ficcanaso dei maggiordomi ficcanaso, domestico della famiglia Sheffield, con la sua ironia scatenata, le espressioni da maschera di gomma che contrastano con le movenze eleganti, è il personaggio simbolo di “La Tata”, nonché il più amato della serie. Memorabili le sue gag contro la signorina Babcock (Lauren Lane) e le sfrenate danze in mutande quando nessuno è in casa. 



6 BENDER – FUTURAMA (1999 – 2013) 
Secondo “Futurama” nel futuro i nostri migliori amici saranno dei robot: non dei servizievoli compagni di lavoro, ma delle macchine dalle caratteristiche molto umane. Bender, robot compagno di Fry, tracanna birra, fuma sigari, è scorretto e sboccato, ruba, imbroglia e dice continuamente la frase “bacia il mio sedere di metallo”. Una spalla che dà il cattivo esempio ma che è diventata ben presto la star della serie. 



5 JOHN WATSON – SHERLOCK (2010 – in corso) 
Martin Freeman Il dottore John Watson è una delle spalle più famose nella storia della letteratura. Le sue versioni sono plurime, sia al cinema che in tv, ma quello interpretato da Martin Freeman in “Sherlock” è forse il più irresistibile di tutti. Ex medico militare tornato in patria dopo una missione in Iraq, il Watson moderno è ironico, affidabile, sempre distratto da belle donne e inseparabile compagno di indagini dello stravagante investigatore privato Sherlock Holmes (Benedict Cumberbatch). 



4 BARNEY STINSON – HOW I MET YOUR MOTHER (2005 – in corso) 
Più che una spalla una leggenda. Inizialmente presentato come spalla comica di Ted (Josh Radnor), il musone protagonista, Barney Stinson (Neil Patrick Harris) con i suoi completi impeccabili, le idee folli e l'ironia travolgente è diventato ben presto il mattatore di “How I met your mother”. Vero e proprio guru del “rimorchio”, a partire dalle sue strampalate tecniche di approccio con le donne sono stati scritti ben tre libri che in America vanno a ruba. Diamogli il cinque! 



3 WALTER BISHOP – FRINGE (2008 – 2013) 
John Noble Chi non vorrebbe avere come spalla uno scienziato pazzo e geniale, appassionato di musica, con un debole per le droghe e la buona cucina? Inizialmente spalla ironica e folle dei protagonisti Olivia (Anna Torv) e Peter (Joshua Jackson), il dottor Walter Bishop (John Noble) è diventato ben presto il cuore pulsante di “Fringe”. Memorabili le sue intuizioni geniali, le ricette di dolci rielaborate in laboratorio, i battibecchi con l'assistente Astrid (Jasika Nicole), i dialoghi con la mucca da laboratorio Gene e le sue allucinazioni causate dalle droghe con in sottofondo sempre un ottimo disco di musica classica o rock. Il nonno che tutti vorrebbero avere. Pensate alla gioia dei fan quando sono apparsi ben due Walter Bishop. 



2 FONZIE – HAPPY DAYS (1974 – 1984) 
Inizialmente un personaggio minore, con la sua inconfondibile giacca di pelle indossata sulla t-shirt bianca, il ciuffo brillantinato e il sorriso marpione sempre accompagnato dal pollice alzato e dal saluto “ehi”, Arthur Fonzarelli, detto Fonzie (Henry Winkler), è diventato non solo il personaggio più amato di “Happy Days” e protagonista della serie, ma una vera e propria icona americana. Il successo di Fonzie è stato tale che Ron Howard, che nella serie interpreta il protagonista Richie Cunningham, per la delusione di essere stato messo in ombra ha cambiato mestiere ed è diventato regista. 



1 SPOCK – STAR TREK (1966 - 1969) 
Quando qualcuno dice “Star Trek” qual è la prima cosa che viene in mente? Spock (Leonard Nimoy) ovviamente. Il capitano Kirk (William Shatner) deve farsene una ragione, anche se formalmente è lui il protagonista, è il vulcaniano Spock a essere una vera e propria icona della televisione. Con il suo strano taglio di capelli, le orecchie a punta, l'espressione impassibile e il saluto caratteristico accompagnato dalla frase “live long and prosper” (lunga vita e prosperità), Spock è sicuramente la spalla che più illustre della tv.



Pubblicato su TvZap

martedì 19 febbraio 2013

A.A.A. FANTASCIENZA IN TV CERCASI: le dieci migliori serie di fantascienza

Abbiamo detto addio anche a Fringe. Walter Bishop (John Noble) e soci non hanno lasciato un vuoto solamente nei cuori dei fan che li hanno seguiti con affetto per cinque anni: venendo meno l’opera creata da J.J. Abrams, le serie di fantascienza in tv si possono contare sulle dita di una mano. Tranne l’inossidabile “Doctor Who”, che quest’anno ha compiuto 50 anni, le altre serie di fantascienza sono finite o sono state cancellate, basti pensare a “Firefly”, “Dark Angel”,“Terminator: The Sarah Connor Chronicles”, “Flash Forward”, “Alcatraz” e “Terra Nova”. Come mai? La risposta può essere ricavata da più fattori: il cinema negli ultimi anni ha rilanciato il genere e, mentre per una singola pellicola i costi sono, in proporzione, limitati, per una serie tv che implichi effetti speciali, astronavi e mostri particolari i costi diventano invece altissimi se si vuole ottenere un risultato credibile; scrivere di fantascienza inoltre è materia complessa, visto che viaggi nel tempo, paradossi e questioni scientifiche possono mettere alla prova gli sceneggiatori. Fatto sta che per gli appassionati di genere attualmente non c’è una degna offerta. Nell’attesa che qualcuno colmi questo vuoto, vediamo quali sono le dieci serie tv che hanno fatto la storia della fantascienza in tv dalla decima posizione alla prima. 


10 FUTURAMA (1999 - in corso) 
Philip J. Fry, fattorino di una pizzeria nella New York del 2000, finisce accidentalmente in una capsula per la conservazione criogenica e si risveglia mille anni dopo. La New York del futuro è piena di robot, sono state inventate le cabine pubbliche per il suicidio, gli alieni si sono integrati nella nostra società e le astronavi hanno sostituito le automobili. La serie animata di fantascienza creata da Matt Groening, papà di "I Simpson", ha ampliato ed esteso i temi già presenti nella cittadina di Springfield analizzandoli su larga scala e mantenendo lo stile ferocemente ironico. Geniale l'idea di conservare le teste dei personaggi illustri del passato. 



9 FIREFLY (2002 - 2003) 
La serie creata da Joss Whedon avente come protagonisti il capitano Malcom Raynolds (Nathan Fillion) e l'equipaggio dell'astronave Serenity, è uno dei grandi capolavori della storia della televisione rimasti incompresi e incompiuti. Cancellata dopo appena 15 episodi a causa degli alti costi e dei bassi ascolti, "Firefly" è una serie che vanta dei personaggi memorabili e mescola fantascienza e western, creando un ibrido ironico e brillante che è diventato nel tempo un cult. 



8 THE X-FILES (1993 - 2002) 
La strana coppia di agenti FBI formata da Fox Mulder (David Duchovny) e Dana Scully (Gillian Anderson) è stata la protagonista assoluta della televisione americana anni '90. Gli strani casi a metà tra paranormale e fantascienza, che il duo deve affrontare in ogni puntata, hanno appassionato gli spettatori come prima forse solo "Twin Peaks" era riuscito a fare. Diventata con il tempo sempre più mistica, con il motto di Mulder "I want to believe" reso iconico, la serie ha aperto la pista a tutte le opere fantascientifiche più dark e complesse venute in seguito. 



7 AI CONFINI DELLA REALTA' (1959 - 1964) 
Una serie che vede tra i suoi sceneggiatori originali autori come Ray Bradbury e Richard Matheson non ha bisogno di presentazioni: "Ai confini della realtà" ("The Twilight Zone" in originale) presenta ad ogni episodio storie autoconclusive di genere fantascientifico e horror, introdotte da Rod Serling, creatore della serie. Uno dei pionieri della fantascienza in tv. 



6 BABYLON 5 (1993 - 1998) 
La fantascienza in televisione si può suddividere in un "ante-Babylon 5" e un "post-Babylon 5". Creata dallo sceneggiatore di fumetti J. Michael Straczynskim, la serie è stata concepita fin dall'inizio come un grande romanzo, in cui ad essere fondamentale è l'umanità rappresentata: nonostante gli effetti speciali, i mostri e le astronavi, a contare davvero sono il racconto e la costruzione dei personaggi. "Babylon 5" ha dato dignità letteraria alla fantascienza in tv e per questo è un caposaldo del genere. 



5 BATTLESTAR GALACTICA (2004 - 2009) 
"Battlestar Galactica", creata da Ron D. Moore e David Eick, è uno di quei rari casi in cui il remake è migliore dell'originale. Basata sulla serie anni '70 "Galctica", "Battlestar Galactica" ha ampliato i temi della prima versione, portando sul piccolo schermo una delle guerre spaziali più entusiasmanti mai viste. La lotta tra gli uomini delle Dodici Colonie e i Cyloni, complicata dal tradimento dell'umano Baltar (James Callis), ha il respiro epico dei poemi omerici e rimane ad oggi uno dei massimi livelli raggiunti dal genere fantascientifico in tv. 



4 LOST (2004 - 2010) 
La serie creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Carlton Cuse non è propriamente di fantascienza, e sarebbe riduttivo inquadrarla in un solo genere, ma i viaggi temporali, i fenomeni misteriosi e i continui riferimenti a "Star Wars" e "Ritorno al futuro" la rendono adatta ad entrare nella classifica (per questo non è sul podio, buon per le altre, altrimenti avrebbe vinto il primo posto). Su "Lost" si è detto e scritto anche troppo: opera che ha rivoluzionato la scrittura televisiva e reso la tv più cinematografica, come solo "Twin Peaks" di David Lynch ha saputo fare, è forse la migliore serie mai creata fino ad ora e una delle opere più significative degli anni 2000. Se ve la siete persa potete recuperare: la stanno ritrasmettendo su Rai4. 



3 FRINGE (2008 - 2013) 
Ultima vera serie di fantascienza pura di questi ultimi anni, "Fringe" è una creatura strana tanto quanto i casi misteriosi che i protagonisti hanno affrontato in cinque stagioni: partita in sordina, la serie non è mai volata alta negli ascolti e ha rischiato spesso la cancellazione, ma l'amore dei fan e dei creatori, tra cui J.J. Abrams, l'ha fatta sopravvivere fino al centesimo episodio. Un misto di "X-files", "Ritorno al futuro", "1984" di Orwell e dei romanzi di Ray Bradbury e Philip K. Dick, "Fringe" è un cult imperdibile per gli amanti del genere, che ci ha regalato dei personaggi memorabili come il dottor Walter Bishop (John Noble) e l'agente FBI Olivia Dunham (Anna Torv). 



2 DOCTOR WHO (1963 - in corso) 
"Doctor Who" è nel Guinness dei Primati: quest'anno compie 50 anni, diventando la serie di fantascienza più longeva. Il segreto di questa lunga vita sta nella trama: Il Dottore, Il Signore del Tempo, un alieno in grado di viaggiare tra le varie epoche grazie al Tardis, macchina che in apparenza sembra una cabina telefonica, può assumere di volta in volta l'aspetto di una persona differente. Nei panni del dottore si sono succeduti ben undici attori, tra cui William Hartnell, Il Dottore originale, David Tennant uno dei più amati, e Matt Smith, quello in carica. Il tratto distintivo di "Doctor Who" è la sua ironia tipicamente british, insolita per opere di fantascienza. Le repliche del "Doctor Who" sono trasmesse ogni venerdì su Rai4, mentre la nuova stagione, la settima, andrà in onda a partire da giugno. 



1 STAR TREK (1966 - 2005) 
Nonostante forse non sia la migliore in assoluto, nonostante al franchise appartengano, oltre allo "Star Trek" originale, diversi prodotti differenti per qualità, come "The Next Generation" e "Enterprise", "Star Trek" è per la fantascienza in tv l'equivalente della saga di "Star Wars" al cinema. Personaggi come Spok (Leonard Nimoy) e il capitano Kirk (William Shatner) sono diventati vere e proprie icone pop, così come la mitologia composta dai caratteristici gesti di saluto, dalle tute spaziali colorate e della leggendaria astronave Enterprise. "Live long and prosper".




Pubblicato su TvZap.

sabato 17 dicembre 2011

Serie sotto l’albero, la Top 10 delle puntate

Le feste di Natale sono ormai alle porte, tutti sono già in piena atmosfera natalizia, si fanno regali, si tirano fuori dagli scatoloni gli addobbi dell'albero e già si pensa al menù per la cena della Vigilia. La febbre per la festa più magica dell'anno contagia tutti, ma proprio tutti, perfino i protagonisti delle serie tv. Infatti, da quando sono nati gli shows televisivi, ogni programma, di qualsiasi genere, ha avuto almeno una puntata a tema natalizio: perfino duri come MacGyver e Chuck Norris sono stati protagonisti di episodi con alberi e luci. Tra i Natali da ricordare ci sono sicuramente quelli di The O.C., dove il protagonista Seth Coen, metà ebreo e metà cattolico,  rilegge la festa di Natale fondendo la tradizione cristiana con quella ebraica, dando vita al Chrismukkah (fusione di Christmas e Hannukah), quelli di Una mamma per amica, con addobbi perfetti e neve ovunque, e quelli del nostrano Un medico in famiglia, con la numerosa famiglia Martini intenta a giocare a tombola. Non tutte le feste vanno per il meglio però: la cena di Natale di Dawson's Creek si trasforma in una serie di insulti e polemiche, così come quella di Grey's Anatomy dove segreti inconfessabili vengono a galla, per non parlare della puntata del dottor House dove il protagonista deve curare una suora proprio durante il periodo natalizio. Di episodi natalizi ce ne sono veramente moltissimi ma alcuni si distinguono dagli altri per originalità: vediamo quindi quali sono le dieci migliori puntate natalizie viste in tv, un count down a partire dalla decima: i macabri “pacchi” di Dexter.

Posizione 10 - Dexter 1x11: La verità è svelata


Dopo una stagione intera alla ricerca della vera identità del Killer del camion frigo, come dice il titolo, la verità è svelata: la scoperta sarà inquietante. E visto che siamo nel periodo natalizio, il killer delizia la città di Miami con un dono macabro: un cadavere fatto a pezzi lasciato sotto un albero di Natale e impacchettato come fosse un regalo.


Posizione 9 - Will&Grace 5x11: La Vigilia di Natale


Will deve dividere la sua Vigilia di Natale tra Grace, che vuole portarlo a vedere Lo Schiaccianoci, e Karen e Jack, che gli propongono una mega abbuffata in un hotel di lusso. Finiranno tutti a mangiare nella suite e a fare il trenino in accappatoi bianchi.


Posizione 8 - Friends 7x10: L'armadillo natalizio


Ross deve assolutamente trovare un costume da Babbo Natale per sorprendere suo figlio Ben, ma si è ridotto all'ultimo minuto e il meglio che riesce a trovare è un costume da armadillo. Ross si presenta quindi a suo figlio come "l'armadillo natalizio" ma a guastargli la festa arriva prima Chandler vestito da Babbo Natale e poi Joey mascherato da Superman.


Posizione 7 - Scrubs 1x11: Il mio Gesù personale


E' la Vigilia di Natale al Sacro Cuore e tutti sono infastiditi dallo spirito natalizio. Tutti tranne Turk, che cerca di dare un po' di entusiasmo ai suoi amici. Quando però arrivano in ospedale decine di persone ferite e gravi, Turk si sente come tradito dal Signore: come può permettere che tanta gente soffra anche alla Vigilia di Natale? Il salvataggio di una ragazza incinta gli farà però riacquistare la fede, proprio come se fosse accaduto un miracolo. Uno degli episodi più impegnati dello show, nonché quello in cui viene introdotto il tormentone di J.D.: "ammaccabanane".


Posizione 6 - The Big Bang Theory 2x11: L'ipotesi dei sali da bagno


E' Natale e Penny regala a Sheldon un tovagliolo autografato da Leonard Nimoy: il fisico è così sconvolto dal fatto di possedere il DNA del suo idolo che regala alla ragazza decine di confezioni di bagnoschiuma e sali da bagno, arrivando persino ad abbracciarla. Uno degli episodi più divertenti in assoluto della serie e una delle gag ormai cult dello show.


Posizione 5 - I Simpson 1x01: Un Natale da cani


Homer non riceve la tredicesima e, per colpa di Bart, Marge spende tutti i risparmi della famiglia. Per non rovinare il Natale in casa Simposon, Homer accetta di fare il Babbo Natale in un centro commerciale, ma finisce per perdere i soldi in un cinodromo. Non tutto è perduto però: riportando a casa Il piccolo aiutante di Babbo Natale, il levriero che gli ha fatto perdere la scommessa, Homer rende felice tutta la famiglia. Episodio mitico dei Simpson, uno dei più amanti, anche perché è la primissima puntata dello show.


Posizione 4 - Futurama 2x08: Babbo Nasale


Nel futuro Babbo Natale è un robot chiamato Babbo Nasale con standard di giudizio molto esigenti: ai suoi occhi sono tutti cattivi e la punizione è l'eliminazione fisica. Fry, ragazzo del ventunesimo secolo ignaro di tutto ciò, infrange il coprifuoco della vigilia di Natale per comprare un regalo a Leela e si trova a dover affrontare il terribile Babbo Nasale. Episodio cult di Futurama che prende in giro con stile le festività natalizie e soprattutto la figura di Babbo Natale, che passa dall'essere un rassicurante nonno a robot sanguinario.


Posizione 3 - Lost 4x05: La costante


Desmond raggiunge finalmente la nave al largo dell'isola ma qualcosa va storto: lo scozzese è vittima di salti temporali che lo riportano al 1996. Per tornare alla normalità e non morire deve trovare la sua costante, qualcosa che per lui sia importante sia nel passato che nel presente, ovvero la vigilia di Natale del 2004. La costante di Desmond è Penny e, grazie ad una telefonata attesa per otto anni, i due si ricongiungono e l'uomo è salvo. Non sarà una puntata natalizia tradizionale, ma la telefonata tra Desmond e Penny è la telefonata della Vigilia di Natale più emozionante che si sia mai vista.


Posizione 2 - Buffy l'ammazzavampiri 3x10: Espiazioni


E' Natale a Sunnydale e Buffy deve aiutare Angel, perseguitato da un'entità oscura. Grazie a degli alberi di Natale Buffy scoprirà come aiutare il vampiro e, una volta ricongiuntisi, comincia a nevicare per la prima volta nella storia della città. Uno degli episodi più appassionanti della serie, scritto e diretto dal suo creatore Joss Wheadon, Espiazioni parla di solitudine, di rimorsi, della lotta quotidiana per cercare di essere persone migliori ed essere felici insieme alle persone amate. Lo spirito Natalizio in versione horror.


Posizione 1 - South Park 8x14: Il Natale degli animaletti del bosco


Stan trova nel bosco degli adorabili animaletti e si fa convincere da loro ad aiutarli a costruire una mangiatoia per l'arrivo del figlio della piccola porcospino. Il bimbo non sa però che gli animaletti sono degli adoratori di Satana pronti a far nascere l'Anticristo. Una delle puntate più geniali, dissacranti e divertenti del caustico show con protagonisti i quattro ragazzini più inquietanti della tv: non vedrete più il Natale con gli stessi occhi. Non per tutti, ma è un piccolo capolavoro cult. 


Pubblicato su TvZap.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...