Visualizzazione post con etichetta house m.d.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta house m.d.. Mostra tutti i post

martedì 22 maggio 2012

Cuore e batticuore, la top ten delle coppie

Tormentate, sempre in bilico, continuamente ostacolate, protagoniste di litigi, gesti eclatanti o di casti silenzi, ma accomunate tutte dal grande amore. La classifica delle coppie televisive che più hanno appassionato e commosso il pubblico 

Da Piramo e Tisbe, passando per Orfeo e Euridice, Romeo e Giulietta, Paolo e Francesca; le coppie tragiche e tormentate hanno sempre appassionato il pubblico: ostacolate da parenti, dagli eventi, da un dio invidioso o da rivali in amore, gli amanti burrascosi sono i personaggi più amati in ogni campo narrativo. Ad accomunarli c’è un’unica potentissima cosa: il grande amore. Non un’infatuazione passeggera, non un sentimento poco sincero, qui si parla del vero amore: quello per cui si lotta, si è pronti a tutto, e, a volte, si rischia la vita. 

Anche la televisione ha ovviamente i suoi eroi romantici: Dylan e Kelly, Piper e Leo, Penny e Leonard, Barney e Robin, Don e Betty, Joey e Dawson, Sookie e Eric, Elena e Damon, nomi diventati inseparabili nell’immaginario collettivo; che siano coppie che hanno a che fare con i normali problemi di ogni giorno o amanti con poteri sovrannaturali, tutti fanno battere il cuore degli spettatori, catalizzando l’attenzione su di sé e il loro amore.

Cerchiamo dunque di stilare una classifica delle coppie televisive che più hanno appassionato e commosso il pubblico. 


10. Blair e Chuck (Leighton Meester e Ed Westwick) GOSSIP GIRL (2007 - in corso)
Ricchi, viziati, arroganti, prepotenti, impeccabili nel vestire, sempre pronti a complottare: Chuck e Blair sono due rampolli della New York che conta e, nonostante la loro indiscutibile odiosità, sono una coppia che piace, appassiona, fa sognare. Nonostante i tradimenti, la quasi morte di lui e il quasi matrimonio di lei con un principe straniero tornano sempre insieme: sono vere anime gemelle.



9. J.D. e Elliot (Zach Braff e Sarah Chalke) – SCRUBS (2001 – 2010) 
Conosciutisi tra le corsie dell'ospedale Sacro Cuore, i medici J.D. ed Elliott hanno impiegato pochissime puntate per finire sotto le stesse lenzuola, ma ben nove stagioni per diventare una coppia seria: visti quasi sempre litigare, magiare pizze a letto o guardare film in tv, sono l'emblema della coppia normale che ha che fare con i piccoli problemi di ogni giorno. Sono una coppia vera: sarà per questo che il loro continuo tira e molla ha appassionato fino all'ultimo gli spettatori. 



8. Fox e Dana (David Duchovny e Gillian Anderson) – X-FILES (1993 - 2002)
Razionale e scettica lei, pronto a credere nell'esistenza di altre forme di vita lui: gli agenti Mulder e Scully per ben nove stagioni hanno fatto sospirare il pubblico con la loro palese tensione sessuale costantemente repressa, diventata ben presto più attraente dei misteriosi alieni. Sguardi complici, atteggiamento pudico, il loro amore mai apertamente dichiarato ha appassionato per quasi una decade fino alla sua agognatissima esternazione. 



7. Rachel e Ross (Jennifer Aniston e David Schwimmer) – FRIENDS (1994 – 2004) 
Lui l'amava fin dai tempi del liceo, lei lo considerava solo "il fratello scemo della sua amica Monica". Li abbiamo visti mettersi insieme, separarsi, poi rimettersi insieme, poi dirsi addio di nuovo, hanno concepito una bambina, si sono sposati a Las Vegas, hanno divorziato, hanno convissuto come amici: in dieci anni di "Friends" l'eterno tira e molla della coppia Rachel-Ross è stato il vero tormentone della serie. 



6. Meredith e Dereck (Ellen Pompeo e Patrick Dempsey) – GREY'S ANATOMY (2005 - in corso) 
Si sono incontrati in un bar, si sono ritrovati nella sala operatoria dello stesso ospedale: Meredith e Derek, chirurghi del Seattle Grace Hospital, sono una delle coppie più amate del piccolo schermo, grazie al loro amore potente che ha superato ex mogli invadenti, separazioni, la quasi morte di lui, la quasi morte di lei, l'impossibilità di avere figli e gli spettri del passato. I loro focosi incontri in ascensore hanno fatto scuola. 



5. House e Cuddy (Hugh Laurie e Lisa Edelstein) – DOTTOR HOUSE (2004 – 2012)
Si sono punzecchiati per cinque stagioni, lui le ha reso la vita impossibile ogni giorno, ma a lei sotto sotto piaceva litigare con lui, poi alla fine il miracolo: House e Cuddy si sono messi insieme. Nonostante la reciproca attrazione, il loro rapporto è stato messo a dura prova dalla testardaggine di lui, dalla voglia di maternità di lei e soprattutto dal Vicodin. Quando House ha ricominciato a prendere il farmaco la loro storia è infatti finita. Quando sempre lui, per gelosia, ha intenzionalmente schiantato la sua auto contro la casa di Cuddy, la relazione è definitivamente crollata. I loro battibecchi restano però imbattibili. 



4. Carrie e Mr. Big (Sarah Jessica Parker e Chris Noth) – SEX & THE CITY (1998 – 2004) Lei, scrittrice bohemienne, lo ha amato dal primo momento, lui, uomo d'affari prepotente, ci ha messo un po' di tempo per capire che lei era quella giusta. In sei stagioni Carrie e Mr. Big si sono lasciati e ripresi migliaia di volte, lui si è sposato con un'altra, lei stava per sposarsi con un altro ma poi è tornata da Big, lui si è poi trasferito in California e lei a Parigi. In uno dei finali più romantici della televisione, Big è poi andato fino in Francia per riprendersi Carrie, consacrando i due nell'olimpo delle coppie più amate, seguite e famose della tv. Anche se poi per farli arrivare all'altare ci è voluto un film. 



3. Buffy e Spike (Sarah Michelle Gellar e James Masters) – BUFFY L'AMMAZZAVAMPIRI (1997 - 2003)
Hanno cercato di uccidersi a vicenda per ben cinque stagioni, poi qualcosa è cambiato: lei, Buffy, la cacciatrice di vampiri, si è innamorata di lui, Spike, vampiro centenario. Lui per lei ha recuperato la sua anima, lei, dopo essere morta e resuscitata due volte, gli ha fatto scoprire cosa vuol dire amare davvero. La coppia di personaggi creati da Joss Wheadon è il classico esempio di poli opposti che si attraggono e fanno scintille: il loro amore violento e disperato è stato consacrato anche da una puntata musical. 



2. Olivia e Peter (Anna Torv e Joshua Jackson) - FRINGE (2008 - in corso)
Prima colleghi di lavoro, poi amanti sfortunati: salti temporali, universi paralleli, morti tragiche e doppioni hanno cercato di tenerli separati. Olivia e Peter però, nonostante tutto, continuano ad amarsi in maniera intensa e totale. Pronti entrambi a sacrificare la vita per l'atro, sono tra le coppie più emozionanti e magnetiche della tv. 



1. Sun e Jin (Yunjin Kim e Daniel Dae Kim) – Lost (2004 – 2010) 
In "Lost" c'erano diverse coppie amatissime, tutte con storie particolari ed appassionanti: Charlie e Claire, Desmond e Penny, Jack e Kate, Sawyer e Juliet. Nonostante tutte abbiano avuto i loro momenti emozionanti e risvolti tragici, quella che più ha commosso gli spettatori è stata la coppia di sposi coreani: Sun e Jin Kwon si sono persi sull'isola, hanno combattuto mostri e fumo nero, sono stati separati da salti temporali per tre anni, nel frattempo lei ha avuto la loro bambina, poi si sono ritrovati anche se per brevissimo tempo. La loro morte nel sottomarino, con Jin che decide di morire pur di rimanere accanto alla moglie, è una delle scene più strazianti mai viste in tv ed esempio di amore così forte da superare anche la morte.




Pubblicato su TvZap.

mercoledì 16 maggio 2012

Gran finali e rinnovi: tutte le novità delle serie tv

Chiusure e spin-off. Finali di stagione e nuovi progetti. Il chi va e chi viene tra i protagonisti e le guest star. News e rumors dal mondo delle serie tv. Questa settimana parliamo, anche, di: Grey’s Anatomy, Californication, Damages, Web Therapy, Fringe e Boardwalk Empire 

Finale shock per “Grey's Anatomy” 


Il finale di stagione dell'ottava serie di “Grey's Anatomy” sarà traumatico: dovremo dire definitivamente addio ad uno o più personaggi centrali a causa di un evento misterioso e pericoloso. A dirlo è Shonda Rhimes in persona, creatrice della serie, in una lunga intervista a The Hollywood Reporter. Non si sa ancora chi lascerà per sempre il Seattle Grace, certo è che a meno di un mese dal finale di stagione (il 17 maggio) in Usa i contratti di Ellen Pompeo e Patrick Dempsey non sono ancora stati rinnovati 


Anche Cameron nel finale di “Dr. House” 


E' ormai noto che l'ultima puntata dell'ottava stagione di “Dr. House” sarà anche l'ultima dello show con protagonista Hugh Laurie: per celebrare l'evento, molti dei protagonisti della serie torneranno per il gran finale, una puntata dal titolo inequivocabile:"Everybody Dies", in onda il 21 Maggio . Ad Olivia Wilde, Kal Penn e Amber Tamblyn si aggiunge anche Jennifer Morrison, alias la dottoressa Cameron, che, nonostante sia impegnata sul set di “C'era una volta”, ha ottenuto il permesso della ABC di comparire nell'ultimo episodio di “Dr. House”. 


Woody Harrelson e Matthew McConaughey in “True Detective” 


Woody Harrelson e Matthew McConaughey faranno squadra in “True Detective”, nuovo drama poliziesco in cui i due saranno una coppia di agenti. La prima stagione della serie sarà composta da otto episodi e a dirigere ci sarà Cary Fukunaga, regista cinematografico autore di “Sin Nombre” e “Jane Eyre”. 


Amy Acker in “Person of Interest” 


Amy Acker, Illyria in “Angel” e vista di recente in “C'era una volta”, parteciperà come guest star al finale di stagione di “Person of Interest”. 


Matthew Perry in “Go On” 


Nuovo ruolo di rilievo per Matthew Perry: l'attore sarà infatti il protagonista della serie “Go On”, in cui interpreterà un cronista sportivo costretto ad affrontare una terapia di gruppo. 


“Fringe” rinnovato 


I fan della serie hanno dovuto soffrire fino all'ultimo secondo: prima sembrava infatti che Fringe sarebbe stata cancellata dopo la quarta stagione, poi si è parlato di una quinta stagione in forma di fumetti. Dopo il clamoroso colpo di scena della puntata 4x19 “Letter of transit”, in cui è apparso come guest star Henry Ian Cusick, il Desmond di “Lost”, la Fox ha però deciso di rinnovare lo show per una quinta ed ultima stagione. La quinta serie sarà composta da 13 episodi e consentirà allo show di raggiungere i 100 episodi totali. 


Uno spin-off per “Californication” 


Nella sesta stagione di “Californication” verrà introdotto un personaggio da tenere a mente: si tratta di Faith, una groupie cattolica, che sarà un personaggio ricorrente in 9 episodi. Faith continuerà poi la sua strada da sola in uno spin-off di “Californication” a lei dedicato. 


Brutte notizie per “Make it or break it” 


La serie sulle atlete di ginnastica artistica, “Make it or break it – Giovani campionesse”, è stata cancellata. Lo show termina quindi con la terza stagione, la cui ultima puntata andrà in onda il prossimo 14 maggio. 


Jimmy Smits in “Sons of Anarchy” 


Jimmy Smits, Miguel in “Dexter”, avrà un ruolo da villain nella nuova stagione di “Sons of Anarchy”. 


Darren Criss e Fergie in “The Cleveland Show” 


Darren Criss, Blaine in “Glee”, e Fergie, cantante dei The Black Eyed Peas, parteciperanno come guest star a “The Cleveland Show”, prestando le loro voci ai personaggi di Vanessa, una corista, e a Hunter, un ragazzo ebreo che diventa corista per conquistare la ragazza. 


Ultima stagione per “Damages"


La quinta ed ultima stagione di “Damages” andrà in onda su DirecTv il prossimo 11 luglio. 


Salti temporali per “Boardwalk Empire” 


La terza stagione di “Boardwalk Empire” presenterà un salto temporale: Terence Winter, showrunner della serie, ha infatti rivelato che la nuova stagione partirà dall'ultimo giorno del 1922 e sarà ambientata nel 1923. 


Sarah Michelle Gellar in dolce attesa 


Sarah Michelle Gellar è incita del suo secondo figlio. La notizia ha però fatto sorgere il dubbio che la serie “Ringer”, di cui l'attrice è protagonista addirittura in un doppio ruolo, possa essere cancellata dalla CW. 


Il ritorno di “Boss” 


Il prossimo 17 agosto arriva in America la seconda stagione di “Boss”, serie creata da Farhad Safinia con protagonisti Kelsey Grammer e Connie Nielsen. 


Tahmoh Penikett in “Castle” 


Tahmoh Penikett, Helo in “Battlestar Galactica”, parteciperà al finale di stagione della quarta serie di “Castle”, per poi diventare un personaggio ricorrente nella quinta. 


La "bitch" censurata 


La nuova sit com della ABC “Don't trust the bitch in Apt 23” è stata oggetto di censurata da parte del Parents Television Council, che ha imposto al network di rimuovere dal titolo della serie la parola non gradita, 'bitch', appunto. 


“Web Therapy” con Lisa Kudrow 


Il prossimo 2 luglio verrà trasmessa da Showtime la seconda stagione di “Web Therapy”, serie tv con protagonista Lisa Kudrow, che sul web è già arrivata alla quarta stagione.


Ancora fumetti per AMC 


Dopo il successo di “The Walking Dead”, serie tratta dal fumetto di Robert Kirkman, la AMC ha deciso di puntare su un'altra opera dello stesso autore: il network sta infatti lavorando alla trasposizione televisiva di “Thief of Thieves”, storia che parla di Redmond, ladro che ruba solo cose già rubate da altri ladri.


Pubblicato su TvZap.

giovedì 9 febbraio 2012

Dichiarazioni d’amore in serie, la top ten

Amori impossibili, proposte di matrimonio, rivelazioni disperate o inaspettate: la top ten delle migliori dichiarazioni d’amore viste in tv. 

Dichiarazioni d’amore fatte sotto la pioggia, in una stanza piena di candele, di fronte a una sala piena di gente o su un divano: non solo il cinema ha le sue scene d’amore storiche, anche la televisione ci ha regalato dei momenti di puro romanticismo. Amori sofferti, storie impossibili, sentimenti tenuti nascosti per anni ed improvvisamente rivelati: le dichiarazioni d’amore sono tra i momenti più amati ed attesi dai fan delle serie tv. Il cinema per quanto riguarda le relazioni cerca la scena ad effetto, spettacolare, il gesto eclatante che è difficile riscontrare nella vita reale, la tv invece, grazie alla possibilità di seguire personaggi e storie per anni, regala spesso emozioni più umane, in cui ci si può facilmente identificare, e per questo spesso molto emozionanti. Ripercorriamo quindi alcune delle dichiarazioni d’amore più emozionanti viste negli ultimi anni in televisione, a partire dalla scena che vede protagonisti Joey Potter e Pacey Witter in “Dawson’s Creek”.

10. Dawson’s Creek 3x23 “Pacey o Dawson?” 

Pacey: "Joey, la partenza è fra meno di 30 secondi, perciò se devi arrivare a un punto fallo subito". 
Joey: "Credo di essermi innamorata di te". 
Pacey: "Lo credi o lo sai?"
Joey: "Lo so. Lo so dal momento in cui mi hai baciata e forse anche da prima e per quanto questo mi faccia paura non voglio più negarlo Pacey, non voglio più scappare, non voglio più che tu scappi via da me”. 


La perennemente confusa Joey Potter (Katie Holmes) prende finalmente una decisione: il suo vero amore è Pacey (Joshua Jackson), e per dirglielo lo rincorre fino al porto dove il ragazzo sta per partire per un lungo viaggio in barca. La scena è una delle più amate dai fan dello show perché finalmente scioglie, dopo tre anni di attesa, l’eterno dubbio di “Dawson’s Creek”: Joey sceglierà l’amico d’infanzia Dawson o il ribelle Pacey? 


9. The O.C. 1x20 “La telenovela” 

Summer: "Perché ti umili così?
Seth: "Perché io ho perso la testa per te non lo capisci? E se non te ne frega niente... qualcuno dovrà aiutarmi a scendere perché soffro di vertigini e se cado di sotto sarà imbarazzante... più di quanto già lo sia”. 


Il timido nerd Seth Cohen (Adam Brody) prende finalmente coraggio e dichiara il suo amore per Summer (Rachel Bilson) di fronte a tutta la scuola: sale sul bancone dove la ragazza vende baci ad un dollaro e urla il suo amore per lei. Scena cult per i fan dello show dove il poco popolare protagonista conquista la ragazza più desiderata della scuola. 


8. Scrubs 3x20 “Il mio difetto” 

J.D.: "Elliot, ogni anno noi ci ricaschiamo e non ho mai avuto il coraggio di dirti quello che provo. Sono pazzo di te. E se dovessi scegliere tra spassarmela con chiunque altro al mondo o rimanere a casa con te, mangiare una pizza e guardare una schifezza in TV, sappi che sceglierei sempre te”. 


Scena per nulla spettacolare, ma onesta e vera: J.D. (Zach Braff) dichiara il suo amore ad Elliott (Sarah Chalke) mentre sono seduti sul divano a guardare la tv. Anche la quotidianità ha il suo fascino. 


7. Glee 2x15 “Sexy” 

Sono così spaventata di quello che potrebbero dire alla mie spalle. Nonostante tutto, devo accettare il fatto che... che ti amo. Io amo te. E non voglio stare con Sam o Finn, o qualsiasi altro ragazzo. Io voglio solo te. Ti prego, dimmi che anche tu mi ami. Ti prego Brittany”.


Santana (Naya Rivera), cheerleader sempre sicura di sé e pronta a prendersi gioco degli altri, si rende conto di comportarsi in maniera aggressiva perché ha un segreto di cui si vergogna: è innamorata della sua compagna di squadra Brittany (Heather Morris), ed è terrorizzata da quello che la gente potrebbe pensare. Scena struggente che fa capire come l’amore non sia mai qualcosa di cui doversi vergognare. 


6. Grey’s Anatomy 2x05 “Il potere del dolore” 

La tua scelta è semplice: lei o me. Io sono sicura che lei è una gran donna, ma vedi io ti amo in modo incredibile: io cerco di amare i tuoi gusti musicali, ti lascio l'ultimo pezzo di torta, potrei saltare dalla montagna più alta se me lo chiedessi e ciò che mi spinge ad odiarti mi porta ad amarti. Per cui prendi me, scegli me, ama me”. 



Meredith (Ellen Pompeo) vede improvvisamente comparire tra lei e Derek (Patrick Dempsey) la moglie di lui di cui non sospettava l’esistenza. Sconvolta dalla possibilità di perdere il suo amato neurochirurgo, Meredith si lancia in un’appassionata e disperata dichiarazione d’amore, diventata la scena simbolo di tutta la serie. 


5. House M.D. 6X22 “Aiutami” 

Cuddy: Sono nella mia nuova casa con il mio nuovo fidanzato a non faccio che pensare a te. Ho solo bisogno di sapere se tra noi può funzionare. 

House: Credi che potrò mettere la testa a posto? 

Cuddy: Non lo so. 

House: Sono la persona più incasinata del mondo...

Cuddy: Lo so. Io ti amo. Vorrei non amarti, ma non posso farne a meno” 


Per sei stagioni i fan hanno atteso una dichiarazione d'amore tra il burbero e geniale dottor House (Hugh Laurie) e Lisa Cuddy (Lisa Edelstein), suo superiore. Quelle magiche parole sono finalmente arrivate nell'ultima puntata della sesta stagione e con queste anche il tanto sospirato bacio. Quella tra House e Cuddy è una delle relazioni più tormentate e sofferte della tv, una di quelle che ti appassiona e di cui non si è mai certi su come andrà a finire: questo momento, è sicuramente uno degli apici dello show. 


4. Sex and the City 6x20 "Una americana a Parigi: 2a parte" 

Big: C'è voluto davvero tanto tempo per arrivare, ma ora sono qui. Carrie è te che voglio”. 


Ce n'è voluto davvero tanto di tempo per sentire questa frase: Mr. Big (Chris Noth), l'eterno amore di Carrie (Sarah Jessica Parker), finalmente ha capito che la bionda giornalista appassionata di moda è il suo grande amore. Come in ogni gran finale che si rispetti, questa frase è inserita in un contesto da favola: Mr. Big vola infatti da New York fino a Parigi per riprendersi Carrie, partita per seguire l'artista russo Petrovsky (Michael Baryshnikov). Una ricerca appassionata, l'incontro tra le strade di Parigi, il coronamento di un amore sospirato per ben sei stagioni. 


3. Friends 6x24 “Proposte di matrimonio” 

Monica: In tutta la mia vita non ho mai pensato di poter essere così fortunata da innamorarmi del mio miglior…del mio miglior…accidenti non riesco a dirlo! 
Chandler: Va bene, non importa tesoro, continuo io. Ero convinto…apetta solo un secondo, eh? Io credevo che importasse che cosa dire, o dove l’avrei detto, ma poi ho capito che l’unica cosa che conta è che tu…che...che tu mi rendi più felice di quanto avessi mai potuto immaginare. E se tu vorrai io passerò il resto della mia vita a renderti altrettanto felice. Monica: vuoi sposarmi?” 


Scena epica per tutti gli amanti di “Friends”: dopo sei stagioni, Monica (Courteney Cox) e Chandler (Matthew Perry) decidono di sposarsi. La scena è super-romantica, con i due che si chiedono a vicenda di sposarsi nel loro appartamento completamente riempito di candele. 


2. Buffy l’ammazzavampiri 6x20 “Toccata dal male” 

Quando dico che ti amo, non è perché ti voglio o perché non posso averti. Non ha a che fare con me, io amo quello che sei, quello che fai, come ti impegni. Ho visto la tua gentilezza e la tua forza. Ho visto il meglio ed anche il peggio di te e capisco con estrema chiarezza quello che sei... Sei una donna fantastica, sei unica Buffy!” 


Il vampiro Spike (James Masters) dichiara finalmente alla cacciatrice Buffy (Sarah Michelle Geller), appena tornata in vita, il suo amore per lei. Nonostante lui sia un vampiro e lei stia per affrontare ancora una volta l’apocalisse, questa dichiarazione d’amore è una delle più belle viste in tv, anche perché entrambi i protagonisti sono di solito ironici e cinici ed hanno passato diversi anni a darsele di santa ragione. 


1. Lost 4x05 “La costante” 

Desmond: Ti amo Penny... ti ho sempre amata... mi dispiace tanto... ti amo. 
Penny: Anch'io ti amo! 
Desmond: Non so dove sono ma... 
Penny: Ti troverò Desmond! 
Desmond: ...ti prometto... 
Penny: ...non importa quando! 
Desmond: ...tornerò da te... 
Penny: ...non smetterò mai! 
Desmond: Te lo prometto! 
Penny: Te lo prometto! 
Desmond: Ti amo! 
Penny: Ti amo!” 


Una telefonata attesa per otto anni, un amore che ha saputo vincere isole misteriose, salti temporali e padri contrari: la storia d’amore tra Desmond (Henry Ian Cusick) e Penny (Sonya Walger) è una delle più emozionanti mai viste sullo schermo e la telefonata in questione è uno dei momenti più alti di “Lost”. I due che si sentono dopo otto anni, si amano ancora nonostante tutto, e se lo dichiarano finendo uno le frasi dell’altra fa davvero sperare che il grande amore esista.


Pubblicato su TvZap.

mercoledì 31 agosto 2011

SUPERCLASSIFICA SERIE TV - Stagione 2010/2011

La stagione televisiva si è conclusa da un po' e la nuova è alle porte.
In attesa dei nuovi episodi delle serie tv più amate, e soprattutto dell'assegnazione degli Emmy 2011 che consacreranno la stagione appena finita, facciamo una classifica delle cose più strane, divertenti e belle viste negli show di quest'anno. Un gioco un po' maniacale e nerd. Un vero e proprio guilty pleasure. Proprio come le serie tv.
La classifica è aggiornata alla programmazione americana quindi: allarme spoiler!


MIGLIORE SIGLA 

Dexter

Non c'è niente da fare. Anche se quella di True Blood ha la migliore canzone, anche se quella di Fringe l'ha scritta J.J. Abrams, quella di House ha le tavole antomiche e quella di Mad men è super-stilosa, la sigla di Dexter resta, e resterà, imbattibile. Un'idea tanto semplice quanto geniale: la violenza che si cela in ogni piccolo gesto quotidiano (o, nel caso di Dexter, la violenza che cerca di nascondersi nella banalità della normalità). Non solo è un'idea favolosa e inquietante, ma in pochi secondi racchiude l'essenza di tutta l'opera.
Un capolavoro.



MIGLIOR OGGETTO 

Il grembiule di Dexter in Dexter - 5x03 Practically perfect

E’ vero, da scegliere c’erano oggetti molto più appariscenti: la macchina di Fringe, le spade e le uova di drago (che hanno perso per un pelo!) di Game of Thrones, il toast con la faccia di Gesù di Glee. Però, tra i tanti oggetti cult visti in questa stagione, il grembiule da barbeque di Dexter con la scritta “natural born griller”, nonostante compaia fugacemente, è imbattibile: citazionismo cinefilo misto a puro humor nero. Se anche voi ne desiderate ardentemente uno, è in vendita qui.



MIGLIOR VESTITO 

Tutto il guardaroba di Mad men

Ancora una volta vince la costumista di Mad Man, Janie Bryant. Lo stile non è mai stato così elegante come nella serie con protagonista il pubblicitario Don Draper: uomini sempre in giacca e cravatta, donne con vestiti ricercati, vaporosi e colorati, rossetti rossi, unghie laccate, pettinature perfette, scarpe e borse stupende. Che classe ragazzi!



MIGLIOR MEZZO 

La Chevrolet Impala del 1967 di Dean Winchester in Supernatural

E’ vero, in Breaking Bad abbiamo un camper-laboratorio e una macchina truccata che molleggia, in Dexter c’è il suv complice di diversi delitti del protagonista e in House M.D. c’è la mitica moto del dottore più cattivo della tv: ma la leggendaria Chevrolet Impala del 1967 di Dean Winchester è un classico intramontabile su cui non si discute. Ormai vero e proprio personaggio della serie, così nera e cattiva non può che essere la vincitrice assoluta dei mezzi visti nelle serie tv.



MIGLIOR ANIMALE

I meta-lupi di Game of Thrones

L’anno scorso il cane Vincent aveva commosso mezzo mondo nel finale di Lost.
Quest’anno i vincitori assoluti nell’ambiente della fauna televisiva sono i bellissimi meta-lupi di Game of Thrones: lupi molto più grandi del normale, nella serie sono sei, uno per ogni figlio di Ned Stark (Sean Bean), signore del nord. Dovendo scegliere il vincitore tra i vincitori, la maggiore simpatia va al meta-lupo bianco come la neve di Jon Snow (Kit Harington).



MIGLIORE STORIA D’AMORE 

Peter (Joshua Jackson) e Olivia (Anna Torv) in Fringe

La complicata e tenerissima storia d’amore tra Olivia Dunham e Peter Bishop è già entrata di diritto negli annali del grande amore: un amore mai dichiarato e sempre garbato, che ci ha messo ben tre stagioni e diversi salti dimensionali per sbocciare appieno. Un amore non esibito, non gridato, tutto giocato su sguardi e prove d’amore. Peter e Olivia sono i Romeo e Giulietta della tv.



MIGLIOR BACIO 

Eric Northman (Alksander Skarsgård) e Sookie (Anna Paquin) in True Blood - 3x10 I smell a rat

Quest’anno è stato particolarmente ricco sul fronte baci: c’è stato il tanto sospirato bacio tra Olivia e Peter in Fringe, quello appassionato tra Daenerys e Khal Drogo in Game of Thrones, quello disperato tra Dexter e Lumen in Dexter, diversi baci omo come Kurt e Blaine in Glee, Wolowitz e Koothrappali in The Big Bang Theory e Nathan e Simon in Misfits. Ma il vincitore dell'anno è il bacio rubato da Eric Northman a Sookie Stackhouse in True Blood: il bel vampiro ex principe vichingo bacia di forza una non troppo riluttante Sookie prima di una missione altamente pericolosa dicendole: "If I meet the true death without even having kissed you Sookie Stackhouse, it would be my biggest regret" (se incontrassi la vera morte senza averti nemmeno baciato, Sookie Stackhouse, sarebbe il mio più grande rimpianto). Chi potrebbe mai resistere ad un bacio del genere?



MIGLIOR COPPIA 

Walter White (Bryan Cranston) e Jesse Pinkman (Aaron Paul) in Breaking Bad

La strana coppia della tv. Se per anni i dottori House e Wilson hanno formato la coppia più scoppiettante del panorama televisivo, da qualche tempo il professore di chimica tramutatosi in sintetizzatore di droghe ed il suo ex alunno, che spaccia il frutto del suo lavoro, sono un duetto tanto improbabile quanto formidabile. L'evoluzione del loro rapporto nelle prime tre stagioni dello show è qualcosa di imperdibile.



MIGLIOR SCENA DI SESSO 

Blair Waldorf (Leighton Meester) e Chuck Bass (Ed Westwick) in Gossip Girl - 4x07 War at The Roses

I fans di Nip/Tuck e True Blood rimarranno scontenti, ma quest'anno a vincere è una scena sì piena di passione, ma non estrema come invece accade ogni volta negli shows appena nominati: quest'anno vince l'eterna coppia tira e molla della tv, Blair e Chuck, che si abbandonano alla passione grazie all'aiuto di un pianoforte.



MIGLIOR NUDO 

Alcide (Joe Manganiello) in True Blood

True Blood ci sta viziando. In quando a nudi maschili non teme rivali. Beh sì, forse quelli di The Vampire Diaries, altro show su vampiri & co., ma qui invece che di ragazzini emaciati si tratta di uomini tutti d'un pezzo. Quest'anno però non vince l'ormai amatissimo Eric Northman, ma il suo rivale licantropo Alcide. Joe Manganiello, un nome che è tutto un programma, nei panni del lupo mannaro dà prova di un fisico che non può passare certo inosservato.



MIGLIOR SCENA MUSICALE

House M.D. 7x15 - Bombshells

Questo è stato l'anno del musical: Glee ormai detta legge, e molte serie tv hanno di conseguenza inserito una scena musicale nello show. In Grey's Anatomy si è cantato, così come in House M.D.: e proprio il dottore più cinico della tv si è guadagnato la palma di miglior performer della stagione. E' vero, in Glee lo fanno in ogni puntata, ma vedere il dottor House cantare con cappello a cilindro e bastone non ha prezzo.



MIGLIOR MOMENTO DRAMMATICO 

La morte di Ned Stark (Sean Bean) in Game of Thrones 1x09 - Baelor

Non è stata una grande sorpresa perché ormai è noto che quando qualcuno ingaggia Sean Bean il suo personaggio al 98,9 % morirà. Ma il modo è stato scioccante. Ognuno la può pensare come vuole, ma i Lannister la devono pagare!



MIGLIOR MOMENTO COMICO 

Un hacker ruba l'account di Word of Worcraft a Sheldon (Jim Parsons) in The Big Bang Theory 4x19 - The Zaneki Incursion

Sheldon Cooper di momenti estremamente divertenti ne ha regalati a profusione, ma il divertimento puramente nerd che ci ha dato vederlo disperarsi ed avere una crisi di panico gridando al coinquilino Leonard: "Hanno rubato tutto Leonard, tutto!" quando un hacker ha rubato il sui account di Word of Worcraft ha vinto su tutto il resto.



SCENA CULT 

Russell al telegiornale in True Blood 3x09 - Everything is broken

Un vampiro vecchio duemila anni irrompe in uno studio televisivo, strappa a mani nude la spina dorsale del giornalista e poi con estrema calma ed eleganza annuncia che presto i vampiri uccideranno tutti gli umani. Cult.



MIGLIOR SORPRESA 

Barney Stinson (Neil Patrick Harris) si sposa in How I met your mother - 6x24 Challenge Accepted

Una cosa che non ci saremmo mai aspettati: lui, lo scapolo più convinto del mondo, lo sciupafemmine più incallito di sempre, alla fine si sposa. Ancora non sappiamo con chi, ma non importa: Barney Stinson all'altare è una cosa incredibile di per sé.



MIGLIOR CLIFFHANGER 

Peter Bishop scompare in Fringe 3x22 - The day we died

Dopo aver azionato la macchina, riconciliato i due Walter e salvato i due universi, il coraggioso Peter scompare. Sia Walter sia Olivia non ricordano la sua esistenza e Gli Osservatori, riunitisi sotto la Statua della Libertà, annunciano che : "Il ragazzo ha concluso il suo scopo". Paradosso temporale o estrema crudeltà di J.J. Abrams e dei suoi sceneggiatori? Attendiamo con ansia la quarta stagione per saperlo.



MIGLIOR FINALE 

Daenerys (Emilia Clarke) risveglia i draghi in Game of Thrones 1x10 - Fire and Blood

Colpo di scena parzialmente annunciato ma spettacolare: la dolce Daenerys si è ormai trasformata in una sovrana coraggiosa e tutta d'un pezzo. Il sangue del drago scorre in lei e grazie ad esso la ragazza è riuscita a risvegliare ben tre draghi: ora tutto il mondo deve inchinarsi a lei. Non vediamo l'ora di sapere cosa comporterà questo grande colpo di scena.



MIGLIORE BATTUTA 

"Winter is coming" in Game of Thrones

Più che una battuta, il motto di casa Stark è diventato un vero tormentone: ripetuto più e più volte, ormai è una filosofia di vita piuttosto che un detto.



ATTORE PIU' BELLO 

Aleksander Skarsgård nei panni di Eric Northman in True Blood

Di attori belli nelle serie tv ce ne sono: i fratelli Winchester (Jensen Ackels e Jared Padalecki) in Supernatural, il Damon (Ian Somerhalder) di The Vampire Diaries, il dottor Shepherd (Patrick Dempsey) di Grey's Anatomy, il Don Draper (Jon Hamm) di Mad Men, ma, visto che ormai lo stupendo, ed ancora imbattibile, Sawyer (Josh Holloway) di Lost non è più in circolazione, la palma del più bello della tv spetta di diritto ad Eric Northman (Aleksander Skarsgård), il vampiro principe vichingo più incantevole che si sia mai visto.



ATTORE PIU' SEXY 

Jason Momoa nei panni di Kahl Drogo in Game of Thrones

In anni passati avremmo avuto più difficoltà ad assegnare questo premio, ma quest'anno un nome, e soprattutto un volto su un corpo più che statuario, ha sbaragliato di molte lunghezze la concorrenza: Khal Drogo, ovvero Jason Momoa, esprime bene il concetto rustico di "tanta roba". Non a caso, è stato scelto come nuovo Conan nel remake del classico anni '80 con Schwarzenegger.



ATTRICE PIU' BELLA

Lena Heady nei panni di Cersei Lannister in Game of Thrones

Lineamenti delicati, viso d'angelo, figura esile e anima nerissima: Cercei Lannister (Lena Heady) è un diavolo con l'apparenza di una creatura eterea. Questo binomio insolito la rende bellissima ed inquietante come poche, nonché uno dei personaggi più interessanti della serie tratta dai romanzi di George R.R. Martin.



ATTRICE PIU' SEXY

Christina Hendricks come Joan Harris in Mad Men

Se Jason Momoa è l'incarnazione maschile del concetto "tanta roba", la Joan Harris di Christina Hendricks lo è al femminile: finalmente una donna piena di forme, anzi pienissima, alla faccia di tutte le colleghe anoressiche che fanno a gara a chi mostra più ossa. Joan, oltre ad aver riportato in vista le super-maggiorate, è però anche dotata di un irresistibile e sofisticato fascino che la rende ancora più sexy.



PERSONAGGIO MASCHILE DRAMMATICO

Dexter Morgan (Michael C. Hall) in Dexter

Non c'è gara. Di personaggi maschili interessantissimi ce ne sono tanti: Don Draper (Jon Hamm) in Mad Men, House (Hugh Laurie) in House M.D., Walt White (Brian Cranston) in Breaking Bad, ma Dexter Morgan, il killer per passione di notte e l'ematologo della scientifica della polizia di Miami di giorno, ha portato nelle serie tv un livello di complessità mai visto prima. Un mostro e un uomo normale, una figura inquietante e rassicurante allo stesso tempo, che, facendoci letteralmente entrare nella sua testa, fa riflettere su cosa vuol dire essere umani. Più dostoevskiani di così si muore.



PERSONAGGIO MASCHILE COMICO

Nathan Young (Robert Sheehan) in Misfits

Quest'anno c'è stato un colpo di scena. Da anni ormai a farla da padroni nel panorama comico televisivo sono lo Sheldon Cooper (Jim Parsons) di The Big Bang Theory e il Barney Stinson (Neil Patrick Harris) di How I met your mother, ma questa volta il personaggio più divertente dell'anno è un ragazzino che viene dall'Inghilterra: Nathan Young, il delinquentello bloccato in un centro di recupero che si ritrova con dei super-poteri, ci ha regalato la performance più divertente e irresistibile dell'anno, con il suo humor scorretto e cinico. Il giovane Robert Sheehan è un talento da tenere d'occhio.



PERSONAGGIO FEMMINILE DRAMMATICO

Olivia Dunham (Anna Torv) in Fringe

Forte, intelligente, determinata, coraggiosa, indipendente, intrigante, attraente ma non in modo volgare o esibito. Un grandissimo personaggio interpretato alla perfezione da Anna Torv, che con i suoi occhi espressivissimi crea da subito empatia con il pubblico. E poi come si fa a non adorare come dice, con la sua voce bassa e profonda: "Oliva Dunham, FBI!".



PERSONAGGIO FEMMINILE COMICO

Sue Sylvester (Jane Lynch) in Glee

Fantastica. Cattivissima, scorretta, minacciosa, sadica, favolosa nelle sue tute sportive e con delle umanissime debolezze represse. Un personaggio veramente a tutto tondo, il migliore di Glee, e finalmente un personaggio femminile comico che non sia la solita svampita bionda o l'assatanata. "Questo a casa mia si chiama disastro totale. Adesso annusatevi le ascelle per piacere. È la puzza dei falliti e si diffonde appestandomi lo studio". Che genio!



MIGLIOR CATTIVO

Nucky Thompson (Steve Buscemi) in Boardwalk Empire

Il politico corrotto interpretato magistralmente da Steve Buscemi in Bordwalk Empire è un cattivo che non ti aspetti: ambiguo, corrotto, con un'anima ma deciso a non rispettarla pur di avere soldi, potere e successo. Un ruolo difficile e sottile, che ha tutta la grandezza drammatica di un personaggio da romanzo.



PERSONAGGIO DELL'ANNO 

Tyrion Lannister (Peter Dinklage) in Game of Thrones

Intelligente, dall' humor sottile, incline al vizio ma non per questo privo di morale o coscienza: il Tyrion Lannister interpretato sontuosamente da Peter Dinklage, è decisamente il personaggio dell'anno, con le sue battute pungenti e la sua grande umanità.



MIGLIOR ATTORE 

John Noble in Fringe

La sua voce vellutata e bassa, il suo sguardo capace di cambiare in un attimo da confuso a malvagio, la sua risata contagiosa, e la sua incredibile presenza scenica, che esprime attraverso movimenti impercettibili, gesti, camminate e postura sempre diversi, lo fanno distinguere da tutti gli altri attori. Forte della sua maggiore esperienza e del suo grande bagaglio teatrale, John Noble è veramente un piacere da vedere. Inspiegabile come mai non abbia ricevuto almeno una nomination agli Emmy e ai Golden Globes.



MIGLIOR ATTRICE 

Kate Winslet in Mildred Pierce

Era inevitabile: quando metti un'attrice premio Oscar di serie A in una serie tv il livello della recitazione si alza in maniera esponenziale. Ormai arrivata alla piena maturità artistica, Kate Winslet è in grado di interpretare qualsiasi personaggio donandogli mille sfumature con una semplice alzata di sopracciglio. La sua Mildred, donna abbandonata dal marito e costretta ad allevare da sola due figlie, è tenace ed orgogliosa, disposta a tutto pur di sopravvivere a patto però di mantenere intatta la sua integrità.



MIGLIORE GUEST STAR 

Christopher Lloyd in Fringe

Non ci sono Gwyneth Paltrow (in Glee), Horge Garcia (in Fringe e How I met your Mother), John Lightow (in How I met your mother) o Julia Stiles e Johnny Lee Miller (entrambi in Dexter) che tengano: quando entra in scena il mitico doc Brown, alias Christopher Lloyd, non ce n'è per nessuno. L'attore è stato infatti ospite in Fringe, show estremamente legato alla saga di Ritorno al Futuro, continuamente citata ed elogiata: era quindi inevitabile che il dottor Emmet Brown in persona facesse capolino nello show.



MIGLIOR CAST 

Boardwalk Empire

Dopo Lost le serie tv si stanno orientando su storie sempre più piene di personaggi che intrecciano le loro vicessitudini: True Blood, Mad Men, Game of Thrones, The Walking Dead ne sono un esempio lampante. Ma tra tutte le serie tv attualmente in onda, Boardwalk Empire è quella che sicuramente ha il migliore insieme d'attori: nomi come Steve Buscemi, Michael Shannon, Kelly MacDonald, Michael Pitt, Michael Stuhlbarg, ovvero tutti attori di serie a del cinema, non possono non dare performance straordinarie.



MIGLIORE FOTOGRAFIA

Dexter

I colori saturi, i filtri color arancio, le luci al neon e le scene di caccia di Dexter al buio, rendono la fotografia di questo show superba e in grado di trasmette perfettamente quel senso di calore, sudore e odore di sangue che trapela dalla storia.



MIGLIOR SCENEGGIATURA 

Game of Thrones

Quando alla base di una storia c'è un testo letterario, la differenza si vede: tratto dai romanzi di George R. R. Martin, Game of Thrones è una vera epopea epica trasposta in pellicola. I suoi dialoghi irresistibili, il racconto intricato e dall'ampio respiro e gli innumerevoli personaggi perfettamente caratterizzati, lo rendono, al momento, lo show più ben scritto della tv.



MIGLIOR REGIA 

Martin Scorsese per Boardwalk Empire 1x01

Inchiniamoci al re. Quando sua maestà Martin Scorsese dirige qualcosa, tutti devono necessariamente togliersi il cappello. La sua regia del primo episodio di Boardwalk Empire è sublime: una delle pagine più fulgide della storia della tv mondiale.



MIGLIORE SERIE TV COMICA 

Misfits

A sorpresa, il migliore show comico della tv quest'anno viene dall'Inghilterra. Niente 30 rock, niente Mothern Family, The Big Bang Theory, Glee o How I met your mother. L'umorismo inglese cinico, scorrettissimo e cattivo di cinque ragazzini impegnati nei servizi sociali, vince di gran lunga quello nerd e spaccone dei colleghi americani.



MIGLIORE SERIE TV DRAMMATICA

Game of Thrones

Battere colleghi di altissimo livello come Dexter, Mad Men, Fringe, Breaking Bad, True Blood e House M.D. non è cosa da tutti. E' anche vero che tutti questi altri show sono in onda da diversi anni e possono aver perso lo smalto di un tempo, mentre Game of Thrones è la novità dell'anno. Ma era dai tempi di Lost che non ci appassionavamo così tanto alle storie di un folto insieme di personaggi: quando uno show ha così tanti personaggi tutti così ben caratterizzati da spingerti immediatamente ad amarli, odiarli ed immedesimarti, vince di diritto la palma di show migliore. Speriamo che continui così.



Pubblicato su Kataweb TvZap

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...