Visualizzazione post con etichetta jessica alba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jessica alba. Mostra tutti i post

martedì 21 ottobre 2014

Sin City 2, ritorno alla città del peccato

A nove anni dal primo capitolo arriva il seguito, questa volta in 3D, del film tratto dalla graphic novel di Frank Miller, in cui gli sprazzi di colore si perdono in un bianco e nero che esalta i corpi e la bellezza di femmes fatales conturbanti. Il principale (forse l’unico?) motivo d’attrazione della nuova opera di Robert Rodriguez 




BaSin City, nove anni dopo: bianco e nero dai contrasti che rapiscono lo sguardo, criminali da strapazzo e criminali altolocati, strade sporche e anime perse, dark lady pericolose e corruzione dilagante. Esteticamente, nulla è cambiato nella città del peccato creata da Frank Miller e portata sul grande schermo da Robert Rodriguez: gli sprazzi di colore che colpiscono all’improvviso personaggi e spettatore hanno ancora il fascino del primo discusso capitolo, fenomeno cinematografico al contempo amato e odiato, innovativo per alcuni e per altri l’anticinema incarnato, sicuramente un progetto dallo stile a sé, creatura polimorfa diventata negli anni un cult. 

A quasi un decennio dal primo Sin City, Rodriguez e Miller ci riprovano, questa volta senza l’aiuto dell’amico e collega Quentin Tarantino a supportare il progetto: recuperando personaggi e attori del primo film – tranne Devon Aoki, sostituita da Jamie Chung, nel ruolo di Miho e Clive Owen in quello del “nuovo” Dwight che, per fedeltà alla continuity del progetto, sarebbe stato necessario -, il duo mette in scena una storia che cronologicamente è sia sequel che prequel del precedente film. Una mossa non del tutto riuscita, che crea non poca confusione nello spettatore: il film si apre infatti con Marv, un Mickey Rourke ancora una volta perfetto nel ruolo, spaesato e senza memoria, che ci porta per mano nei vicoli della città, recuperando immediatamente l’atmosfera del fumetto e del primo film: una delle scene più riuscite di Sin City 2, che perde presto il filo del discorso. In questo secondo capitolo Marv incrocia infatti la sua strada sia con Dwight, questa volta con il volto di Josh Brolin (data la necessità di mettere in scena il personaggio prima della chirurgia plastica di cui si parla in Sin City), raggirato e tradito da Eva Lord (nel fumetto Ava), dark lady senza scrupoli interpretata da una statuaria e diabolica Eva Green, la donna per cui uccidere del titolo, trama centrale del film tratta dal secondo capitolo della graphic novel (Una donna per cui uccidere appunto), sia con Nancy, la sempre sinuosa e bellissima Jessica Alba, distrutta dal dolore per la perdita di Hartigan (Bruce Willis) e ormai sull’orlo della follia: un fatto impossibile, visto che Marv era stato giustiziato proprio nel capitolo dedicato a Nancy, “Quel bastardo giallo”, affrontato nel primo film. 

Agli errori temporali si aggiungono quelli di scrittura: la nuova storia dedicata a Nancy è debole, così come quella dell’altro frammento originale scritto appositamente per Sin City 2, ovvero quello di Johnny, giocatore d’azzardo che deve pagare le conseguenze per aver osato sfidare il senatore Roark (Powers Boothe). La storia di Johnny mal si mescola con il resto della storia, ma si salva grazie alla bravura di Joseph Gordon-Levitt e al cameo di un fantastico Christopher Lloyd, che interpreta un dottore pazzo che sembra Doc Brown di Ritorno al futuro ormai in pensione. Dei bravi attori non bastano però a salvare il film dal suo sbilanciamento: questa volta la magia non ha funzionato e le varie storie non riescono ad amalgamarsi tra loro, trasformano il film in una serie di scene più o meno riuscite che si susseguono freddamente l’una con l’altra. La stessa trama centrale, quella con Eva Green, è fin troppo banale nel suo svolgimento, riducendosi a una serie di cliché sulle dark lady protagoniste di racconti noir. 

A svegliare dal gelo lo spettatore sono il 3D, che crea un interessante contrasto tra le scene bidimensionali tratte fedelmente dal fumetto, e la bellezza delle protagoniste femminili, stupende e ipnotiche: dalla selvaggia Rosario Dawson all’elegante Jamie Chung, passando per la sensuale Jessica Alba fino alla pericolosa Eva Green, cuore e corpo pulsante della pellicola, che, con le sue forme esaltate dal chiaro scuro e l’inconfondibile sguardo inquietante, gioca a sedurre non solo gli uomini di Sin City ma anche lo spettatore. 

Per quanto affascinanti, delle belle immagini non possono però essere l’unico punto di forza di un film, persino se dirette con la maestria di Robert Rodriguez, regista duro e puro con un’idea ben precisa di cinema e dallo stile riconoscibile. Sin City 2 non fa dunque ben sperare per il terzo capitolo della saga, già annunciato dal regista, che sarà, secondo quanto dichiarato dagli autori, sempre più incentrato su materiali originali estranei al fumetto originale.

Eva Green


La citazione: "Sin City è un posto in cui entri tenendo gli occhi aperti: o non ne esci più"

Hearting/Cuorometro: ♥♥1/2

Uscita italiana: 2 ottobre 2014


Titolo originale: Sin City: A Dame to Kill For
Regia: Robert Rodriguez e Frank Miller
Anno: 2014
Cast: Eva Green, Jessica Alba, Joseph Gordon-Levitt, Mickey Rourke, Rosario Dawson, Josh Brolin, Bruce Willis, Juno Temple
Colore: B/N, colore, 3D
Durata:  102 minuti
Genere: cinecomic
Sceneggiatura: Frank Miller, Robert Rodriguez, William Monahan
Fotografia: Robert Rodriguez
Montaggi0: Robert Rodriguez
Musica: Robert Rodriguez
Paese di produzione: USA
Casa di produzione: Aldamisa Entertainment, Miramax Films
Distribuzione italiana: Lucky Red





Pubblicato su XL.

martedì 26 agosto 2014

Top10, i migliori tipi da spiaggia seriali

Per salutare le vacanze ormai agli sgoccioli, stiliamo una classifica dei dieci personaggi che meglio hanno affrontato la spiaggia indossando costumi mozzafiato, girando a petto nudo o coprendosi semplicemente con…nulla: dai bagnini di “Baywatch” ai naufraghi di “Lost” 


Per molti le vacanze sono ormai agli sgoccioli: questi sono gli ultimi giorni di sole e mare e presto bisognerà affrontare l’incubo del “grande rientro”. Per riuscire a superare senza traumi i primi tempi di ritorno alla routine quotidiana, abbiamo stilato una classifica dei dieci personaggi delle serie tv che hanno saputo interpretare al meglio il look da spiaggia.

Oltre ai bagnini di “Baywatch” con i loro inconfondibili costumi rossi e ai naufraghi perennemente a petto nudo di “Lost, c’è anche chi preferisce bagnarsi in piscina, chi nuota solo con i delfini e chi prende il sole completamente senza veli. 

Vediamo dunque quali sono i “tipi da spiaggia” che hanno lasciato il segno in una top ten dall’ultima alla prima posizione. 



10. SONNY CROCKETT (DON JOHNSON) - MIAMI VICE (1984 - 1989) 



Fantasie dai colori sgargianti, il caldo appiccicoso di Miami e la sua mania dei corpi perfetti: non poteva mancare in classifica il detective sotto copertura Sonny Crockett, protagonista di "Miami Vice", tipo da spiaggia tipicamente anni '80 e dalla perenne abbronzatura dorata 


9. SERENA VAN DER WOODSEN (BLAKE LIVELY) - GOSSIP GIRL (2007 - 2012) 



L'élite di Manhattan per sfoggiare costumi firmati dai più prestigiosi stilisti deve migrare in massa negli Hamptons o organizzare party in piscina: eventi a cui la bionda Serena di "Gossip Girl" non manca mai di presenziare 


8. STEVE MCGARRETT (ALEX O'LOUGHLIN) - HAWAII-FIVE 0 (2010 - in corso) 



Se sei un tenente di polizia di istanza alle Hawaii non puoi certo farti cogliere impreparato: l'ex Navy SEAL Steve McGarrett sfoggia infatti un fisico perfetto, allenato e tonico, per non sfigurare durante gli inseguimenti lungo la spiaggia 


7. VERA EVANS (OLGA KURYLENKO) - MAGIC CITY (2012 - 2013) 



L'abbronzatura, croce e delizia dei tempi moderni: da quando Coco Chanel ha dichiarato che è all'ultima moda e non più volgare, tutti sognano una tinta ambrata. Il segreto per un'abbronzatura uniforme? Prendere il sole completamente nudi come Vera Evans, che in "Magic City" si fa baciare dal sole di Miami a bordo della piscina del Miramar Palya Hotel 


6. MAGNUM (TOM SELLECK) - MAGUM, P.I. (1980 - 1988) 



Camicie hawaiane, cocktail con ombrellini colorati e un villoso petto nudo quando il sole che batte sull'isola di Ohau non lascia scampo: l'investigatore privato Magnum è uno dei tipi da spiaggia per eccellenza delle serie tv, tanto da far sperimentare i benefici della tintarella anche a quella pallidona della signora Fletcher 


5. MAYA GRAHAM (JESSICA ALBA) - FLIPPER (1995 - 2000) 



L'appassionata di magia, sirene e biologia marina Maya Graham era la compagna di nuotate prediletta da Flipper, delfino sempre pronto a salvare le persone meglio dei bagnini di "Baywatch". Allora solo 14enne, Jessica Alba era al suo primo ruolo di rilievo ma già faceva presagire un futuro da sirena del cinema 


4. DON DRAPER (JON HAMM) - MAD MEN (2007 - in corso) 



Occhiali all'ultima moda, costume dalla fantasia anni '60, l'inseparabile cocktail Old Fashioned sempre a portata di mano e una copia dell'Inferno di Dante: abbandonati i grigi grattacieli di New York, Don Draper ha stile da vendere anche in spiaggia 


3. SAWYER (JOSH HOLLOWAY) - LOST (2004 - 2010) 



Jack Shepard ha coraggio e umanità da vendere, John Locke è il visionario del gruppo e Benjamin Linus l'anima nera: ma quando si tratta di pagaiare a petto nudo nessuno dei naufraghi di "Lost" può competere con il capello da surfista e i pettorali di Sawyer, votato nel 2005 da People come l'uomo più sexy della televisione 


2. JILL MUNROE (FARRAH FAWCETT) - CHARLIE'S ANGELS (1976 - 1981) 



Anche se ha fatto parte del cast solo per la prima stagione, l'angelo biondo Jill Munroe interpretato da Farrah Fawcett ha lasciato il segno: è lei il volto che si collega immediatamente alla serie anni '70, grazie al suo caratteristico taglio di capelli, copiatissimo all'epoca, e al suo fisico snello e atletico, che fa la sua figura in costumi che ricordano quelli delle Bond Girl 


1. MITCH (DAVID HASSELHOFF) CASEY (PAMELA ANDERSON) E GLI ALTRI - BAYWATCH (1989 - 2001) 



Addominali scolpiti per gli uomini, forme esuberanti per le donne e gli inconfondibili costumi rossi per entrambi: non possono che essere i bagnini di "Baywatch" i re dei tipi da spiaggia televisivi. "Baywatch" è un cult anni '90 e ha avuto il merito di rilanciare la carriera di David Hasselhoff, consacrato nel ruolo di Mitch Buchannon anche nel film di Spongebob, e lanciare le forme prorompenti di Pamela Anderson.


Pubblicato su TvZap.

venerdì 16 maggio 2014

Top10 – Bryan Cranston e gli altri: dalla tv a star del cinema

Bryan Cranston, da oggi in sala con “Godzilla”, è ormai una star del cinema. Nel suo passato, come in quello di molti altri, una cosa in comune: hanno cominciato in televisione con ruoli che li hanno resi famosi in tutto il mondo 


Morgan Freeman, Tommy Lee Jones, Tom Hanks, Ron Howard: attori e registi premi Oscar famosi in tutto il mondo ma con una passato televisivo, e comico, in comune rispettivamente nelle serie tv “The Electric Company”, “Lonesome Dove”, “Bosom Buddies” e “Happy Days

Morgan Freeman, Ron Howard e Tom Hanks


L’agente 007 Pierce Brosnan ha sempre avuto il pallino per le indagini e negli anni ’80 è stato Remington Steele, detective nella serie omonima; prima di diventare una delle attrici più richieste del momento Mila Kunis ha dato voce alla versione americana di Meg in “I Griffin” e Clint Eastwood aveva il western nel sangue dato che, prima del set di Sergio Leone, ha partecipato alla serie “Rawhide”, in cui interpretava un cowboy. 

Certi show televisivi si sono rivelati vere e proprie fucine di talenti: l’americano Saturday Night Live, ha visto nascere gli astri luminosi di attori come Bill Murray, John Belushi, Dan Aykroyd e Will Ferrell, mentre in Australia la soap “Home and Away” ha visto esordire Naomi Watts, Isla Fisher e Chris Hemsworth

Bill Murray e John Belushi al SNL


Oggi il re della tv è Bryan Cranston, premiato con diversi Emmy e Golden Globe per il ruolo di Walter White in “Breaking Bad: l’attore, già protagonista della sitcom “Malcom”, grazie alla serie della AMC è diventato una star mondiale, tanto da fare il grande salto verso il cinema: visto in pellicole come “Drive” di Nicolas Winding Refn e “Argo” di Ben Affleck, l’attore è da oggi nelle sale italiane con la sua ultima fatica, “Godzilla”. 

In controtendenza invece attori come Kevin Spacey e Steve Buscemi: dai set del cinema a protagonisti di serie tv di culto come “House of Cards” e “Boardwalk Empire”. 

Quali sono quindi le star che più hanno avuto successo grazie alla televisione? Scopriamolo in una top ten dalla decima alla prima posizione.


10 MICHAEL J. FOX E ROBIN WILLIAMS - CASA KEATON (1982 - 1989) E MORK E MINDY (1978 - 1982) 



Sono entrambi tornati in tv rispettivamente con "The Michael J. Fox Show" e "The Crazy Ones", ma i loro primi successi li hanno avuti negli anni '80 grazie a "Casa Keaton" e "Mork e Mindy". Il giovane Alex Keaton sarebbe diventato presto Martin McFly nella saga di "Ritorno al Futuro" e l'alieno Mork avrebbe vinto l'Oscar grazie al suo ruolo nel film "Will Hunting: Genio Ribelle". 



9 JESSICA ALBA - DARK ANGEL (2000 - 2002) 



Oggi è una delle dive più belle e ricercate di Hollywood, ma da adolescente era l'amica dei delfini Maya in "Flipper". Il grande salto è arrivato grazie a James Cameron, che l'ha scelta appena ventenne per interpretare la protagonista in "Dark Angel", serie tv in cui era un super soldato geneticamente modificato. 



8 JIM CARREY - SNL (1975 - in corso) 



Il SNL ha sfornato alcuni dei più grandi talenti comici mondiali: tra questi c'è anche Jim Carrey, anche detto "faccia di gomma", diventato poi famoso al cinema grazie alle serie "The Mask" e "Ace Ventura". Non solo risate però: Carrey è anche un grande attore drammatico, come visto nei film "Man on the Moon" e "Se mi lasci ti cancello". 



7 WILL SMITH - WILLY, IL PRINCIPE DI BEL AIR (1990 - 1996) 



Negli anni '90 Will Smith era uno dei re della televisione, grazie al ruolo da protagonista in "Willy, il principe di Bel Air". Oggi Smith è una delle star più amate e potenti di Hollywood.



6 BRUCE WILLIS - MOONLIGHTING (1985 - 1989) 



Negli anni '80, quando aveva ancora tutti i capelli, Bruce Willis era lo scanzonato detective David Addison Jr. e faceva coppia con Cybil Shepherd nella serie Moonlighting. Oggi è uno dei pilastri del cinema action. 



5 JOHNNY DEPP - 21 JUMP STREET (1987 - 1991) 



Prima di incarnare gli incubi dell'amico Tim Burton, Johnny Depp è stato l'ufficiale Tom Hanson, poliziotto che si infiltra nella criminalità adolescenziale grazie al suo aspetto giovanile. 



4 AARON PAUL - BREAKING BAD (2008 - 2013) 



Dopo aver scritto la storia della tv con gli spacciatori di metanfetamine, che gli sono valsi due premi Emmy, ora è uno dei volti più promettenti del cinema mondiale. Quest'anno lo abbiamo visto nell'action "Need for speed" e nella commedia noir "Non buttiamoci giù". Prossimamente sarà Giosuè, diretto da Ridley Scott. Straordinario. 



3 LEONARDO DICAPRIO - GENITORI IN BLUE JEANS (1985 - 1992) 



L'Oscar lo ha mancato anche quest'anno, ma non serve quello per annoverarlo tra le star di primissima grandezza. In tv il giovanissimo, Leonardo DiCaprio era Luke Bower, orfano problematico in "Genitori in Blue Jeans". 



2 BRYAN CRANSTON - BREAKING BAD (2008 - 2013) 



Il re della tv contemporanea Bryan Cranston è una star grazie al celebrato ruolo di Walter White in "Breaking Bad". Cranston è stato però anche uno dei protagonisti della commedia "Malcom". Oggi è una star del cinema e il suo ultimo film è il nuovo "Godzilla". 



1 GEORGE CLOONEY - E.R. MEDICI IN PRIMA LINEA (1994 - 2009) 



La star tra le star George Clooney, il sorriso più accattivante del cinema contemporaneo, deve tutto al ruolo del dottor Ross in "E.R. - Medici in prima linea": il fascino del camice ha reso George una star mondiale, vincitrice di un premio Oscar e oggi anche regista affermato.



Pubblicato su TvZap.

venerdì 6 gennaio 2012

SUPERCLASSIFICA CINEMA 2011

La Befana ha portato come dono l'ormai storica (?!) SUPERCLASSIFICA CINEMA di Eyes Wide Ciak!: come al solito ho catalogato tutto il meglio, il peggio, le cose più curiose e assurde della stagione cinematografica appena conclusa.

Il criterio di selezione dei film è sempre lo stesso: solo pellicole uscite in Italia durante tutto il 2011. A fine classifica c'é la WORST 10, con i 10 peggiori titoli visti quest'anno da me, e poi la TOP 20, le 20 pellicole che più mi sono piaciute, con un count-down dall'ultima alla prima posizione.

Dopo le classifiche del 2008, 2009 e 2010 è ora dunque di scoprire tutto quello che in questo 2011 mi ha colpito di più.

Showtime!


CATEGORIE INANIMATE

MIGLIOR VESTITO
Il giubbotto con lo scorpione indossato da Ryan Gosling in Drive



MIGLIORI SCARPE
Le Manolo Blanhik indossate da Bella (Kirsten Stewart) in Breaking Dawn parte 1



OGGETTO CULT
La bacchetta di sambuco in Harry Potter e i doni della morte parte 2



MIGLIOR MEZZO
Il sidecar in Tin Tin 




CATEGORIE BELLE

ATTRICE PIU' BELLA
Natalie Portman (Nina) in Il Cigno Nero



ATTORE PIU' BELLO
Henry Cavill (Theseus) in Immortals



ATTRICE PIU' SEXY
Le protagoniste di Sucker Punch (Emily Browning, Abbie Cornish, Jamie Chung, Vanessa Hudgens, Carla Gugino e Jena Malone)



ATTORE PIU' SEXY
Jason Momoa (Conan) in Conan the Barbarian



ATTRICE PIU' ELEGANTE
Marion Cotillard (Adriana) in Midnight in Paris



ATTORE PIU' ELEGANTE
Jude Law (Watson) in Sherlock Holmes: Gioco di ombre




CATEGORIE VIETATE AI MINORI

MIGLIOR NUDO
Jessica Alba (Sartana Rivera) in Machete



MIGLIOR SPOGLIARELLO
Jack (Cam Gigandet) si spoglia "a rate", partendo in pigiama per rimanere completamente nudo e coperto solo da una scatola di biscotti in Burlesque




MIGLIOR SCENA DI SESSO
Annie (Kristen Wiig) e Ted (Jon Hamm) in Le amiche della sposa




CATEGORIE MIXATE

MIGLIOR CATTIVO
Voldemort (Ralph Fiennes) in Harry Potter e i doni della morte parte 2



MIGLIOR STORIA D'AMORE
Anna (Mélanie Laurent) e Oliver (Ewan McGregor) in Beginners



MIGLIOR BACIO
Il bacio nell'ascensore tra Irene (Carey Mulligan) e il driver (Ryan Gosling) in Drive



MIGLIOR TRAVESTIMENTO
Robert Downey Jr. (Sherlock Holmes) in Sherlock Holmes: Gioco di ombre



MIGLIOR SCENA DI BALLO
Star Spangled Man in Captain America



MIGLIOR ANIMALE
Il cane Arthur di Beginners



CAZZATA DELL'ANNO
Bella (Kirsten Stewart) rimane incinta (?!) del vampiro Edward (Robert Pattinson) e "la cosa" sovrannaturale che le cresce dentro la uccide lentamente succhiandole il sangue dall'interno (?!!) ma lei non vuole abortire perché questa creatura è un miracolo (?!!!).




CATEGORIA SCENE

SCENA CULT
Gil (Owen Wilson) incontra Dalì (Adrien Brody), Bunel (Adrien de Van) e Man Ray (Tom Cordier) in Midnight in Paris



SCENA TRASH
Un cellulare spunta fuori da luoghi insoliti in Machete




5 MIGLIORI SCENE

1. La famiglia O' Brian si ritrova in The Tree of Life


2. Joe (Joel Courtney) va avanti con la sua vita in Super 8


3. La scena dell'ascensore in Drive


4. Il finale di Il Cigno Nero


5. La scena iniziale di Sucker Punch




CATEGORIE LEGGENDARIE

PERSONAGGIO DELL'ANNO
Machete (Danny Trejo) in Machete 



FRASI DELL'ANNO

"Se non ami la tua vita passerà in un lampo" da The Tree of Life

"Chi ci ispira a onorare quelli che amiamo con la nostra stessa vita? Chi manda i mostri a ucciderci e allo stesso tempo canta che non moriremo mai? Chi ci insegna che cosa è reale e come ridere delle bugie? Chi decide perché viviamo e per cosa dobbiamo morire? Chi ci incatena e chi ha la chiave che può renderci liberi? Sei tu. Hai tutte le armi che ti servono. Combatti!" da Sucker Punch 

"I just drive" da Drive 

"Machete don't text" da Machete 

"Io vedo...un rinoceronte!" da Midnight in Paris

"Feel Beethowen!" da Warrior

"In cielo e in terra non c'è posto per me, ma finché seguo la mia strada il mio cuore è in pace" da Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma


"Annie: E' tutta colpa sua, non mia, e te ne renderesti conto se tirassi fuori la tua bellissima acconciatura dal buco del culo, anzi, dal suo buco del culo, che sicuramente ha subito uno sbiancamento anale!

Lilian: Sì infatti, è così! E sai come lo so? Perché ci sono andata anch'io a quel cazzo di salone dove me l'hanno schiarito alla perfezione! Io adoro il mio culo sbianchettato!" da Le amiche della sposa


GESTO DELL'ANNO
Hit-girl (Chloe Grace Moretz) sfodera il coltello in Kick-Ass




CATEGORIA ATTORI

MIGLIOR COPPIA
Anna (Mélanie Laurent) e Oliver (Ewan McGregor) in Beginners



PEGGIOR COPPIA
Lindy (Vanessa Hudgens) e Kyle (Alex Pettyfer) in Beastly



MIGLIOR ATTRICE
Natalie Portman in Il Cigno Nero



MIGLIOR ATTORE
Ryan Gosling in Drive



PEGGIOR ATTRICE
Keira Kinghtley in A dangerous method



PEGGIOR ATTORE
Robert Pattinson in Breaking Dawn parte 1




CATEGORIA REGISTI

MIGLIOR REGISTA
Terrence Malick per The Tree of Life



PEGGIOR REGISTA
Daniel Barnz per Beastly




CATEGORIA COLONNE SONORE

MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
Alexander Desplat per The Tree of Life

MIGLIOR COLONNA SONORA NON ORIGINALE
Sucker Punch di Zack Snyder

MIGLIOR CANZONE
"You haven't seen the last of me" cantata da Cher in Burlesque



CATEGORIA TITOLI

MIGLIORI TITOLI DI TESTA
Sucker Punch di Zach Snyder




MIGLIOR TITOLI DI CODA
Super 8 di J. J. Abrams





WORST 10

1) BEASTLY di Daniel Barnz



2) STUDENT SERVICES di Emmanuelle Bercot



3) I PINGUINI DI MR. POPPER di Mark Waters



4) IO SONO IL NUMERO QUATTRO di D. J. Caruso



5) UN PERFETTO GENTILUOMO di Shari S. Berman e Robert Pulcini



6) BREAKING DAWN PARTE 1 di Bill Condon



7) LANTERNA VERDE di Martin Campbell



8) MONTE CARLO di Thomas Bezucha



9) BAD TEACHER di Jake Kasdan



10) THE EAGLE di Kevin Macdonald




TOP 20

20) DETECTIVE DEE E IL MISTERO DELLA FIAMMA FANTASMA di Tsui Hark



19) BORIS - IL FILM di G. Ciarrapico, M. Torre e L. Vendruscolo



18) LE IDI DI MARZO di George Clooney



17) SOURCE CODE di Duncan Jones



16) KICK-ASS di Matthew Vaughn



15) IL GRINTA di Ethan e Joel Coen



14) TIN TIN di Steven Spielberg



13) WARRIOR di Gavin O'Connor



12) THIS MUST BE THE PLACE di Paolo Sorrentino



11) MACHETE di Robert Rodriguez



10) BEGINNERS di Mike Mills



9) HABEMUS PAPAM di Nanni Moretti



8) MELANCHOLIA di Lars von Trier






6) SUCKER PUNCH di Zack Snyder



5) MIDNIGHT IN PARIS di Woody Allen



4) IL CIGNO NERO di Darren Aronofsky



3) DRIVE di Nicolas Winding Refn



2) SUPER 8 di J. J. Abrams



1) THE TREE OF LIFE di Terrence Malick


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...