Leone d'oro per l'insieme dell'opera:Monte Hellman
Leone d'argento: Balada triste de trompeta di Alex de la Iglesia
Gran premio della giuria:Essential Killing di Jerzy Skolimowsky
Coppa Volpi miglior attore: Vincent Gallo in Essential Killing
Coppa Volpi miglior attrice: Ariana Labed in Attenberg
Attrice emergente: Mila Kunis in Black Swan
Alex de la Iglesia
Ma il vero spettacolo si è svolto dopo la premiazione.
Pare che alla conferenza stampa di chiusura il buon Quentin sia stato contestato dai giornalisti con un vigoroso: "Buuuuuh!".
E giù tutti ad accusarlo di aver premiato la Coppola solo perché è la sua ex fidanzata.
Quentin allora prima si è portato le mani a coppa sulle parti intime (della serie "attaccateve ar...") poi, visto che i "buh" sono aumentati, ha urlato: "Buh you!".
Non avendo visto (purtroppo) manco un film non posso esprimermi.
Una cosa però la posso dire: questo per il cinema è sicuramente l'anno delle donne.
Prima la Bigelow, che è stata la prima regista donna a vincere l'Oscar, poi la Coppola che vince il Leone d'oro.
Registe donne ce ne sono purtroppo ancora poche, ma sono veramente gagliardissime: la Bigelow, la Coppola, la Campion la Taymor. Continuate così!
E speriamo che sempre più donne possano riuscire ad andare dietro la macchina da presa.
Tarantino si conferma comunque un grande, capace di esaltarsi per i film trash di Di Leo e poi per storie dai toni totalmente diversi come quelle della Coppola o della Campion (quest'anno ha detto che Bright Star l'aveva commosso da morire).
E poi c'ha avuto il coraggio di fare tutta la cerimonia di premiazione vestito da Iena.
Rosico. Da morire. Per l'ennesimo anno di fila non posso andare a Venezia causa esami (ma prima o poi, almeno una volta nella vita, ci andrò!). E quest'anno veramente è imperdonabile. Dopo anni di fiacca, la Mostra del Cinema di Venezia se n'è uscita con un'edizione favolosa.
Tanto per cominciare c'è Quentin come presidente di giuria.
No, dico!
Poi: in concorso c'è praticamente tutto il cinema italiano (i registi Ascanio Celestini, Saverio Costanzo, Mario Martone che si portano dietro i migliori attori italiani da Toni Servillo a LuigiLo Cascio, LucaZingaretti, AnnaBonaiuto e ancora SilvioOrlando, StefaniaSandrelli, Corrado Guzzanti, Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher, Filippo Timi, Maya Sansa), l'atteso ritorno di Vincent Gallo alla regia, il nuovo film di Sofia Coppola, il nuovo film di Darren Aronofsky che, udite udite, è sul balletto, parla del ruolo del cigno bianco/cigno nero nel Lago dei cigni ed ha nel cast Natalie Portman e Wynona Rider insieme (le amo da morire!) più Vincent Cassel nel ruolo del coreografo! Cioè! Cioè! CIOE'! Potrebbe essere uno dei film della mia vita ed apre il concorso il prossimo primo settembre. Sto schiumando dal rodimento. E sempre in concorso ci sono nomi leggendari come: Takashi Miike, François Ozon e Hark Tsui!
E come se non bastasse, fuori concorso ci sono: il documentario, che è già leggenda, I'm still here, sull'anno sabbatico di Joaquin Phoenix girato da Casey Affleck, l'altro Affleck, Ben, con il suo nuovo film da regista (il primo, Gone baby gone, incredibile ma vero, era veramente una chicca), Marco Bellocchio, l'ultimo film di Dennis Hopper, MACHETE DI RODRIGUEZ!!!! Il documentario di Scorsese su Elia Kazan!!! Il nuovo film di Julie Taymor, i documentari di Tornatore e Salvatores, e i nuovi film di Turturro e John Woo.
Più la retrospettiva, geniale, sul cinema comico italiano: sezione che si chiama La situazione comica e prevede film del periodo 1910 - 1988 con nomi come Blasetti, Citti, Corbucci, Freda, Monicelli, Risi, Salce, Soldati, Steno, Castellano e Pipolo, Verdone e, sì pure loro, i Vanzina e Neri Parenti.