Visualizzazione post con etichetta leonardo dicaprio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leonardo dicaprio. Mostra tutti i post

venerdì 16 maggio 2014

Top10 – Bryan Cranston e gli altri: dalla tv a star del cinema

Bryan Cranston, da oggi in sala con “Godzilla”, è ormai una star del cinema. Nel suo passato, come in quello di molti altri, una cosa in comune: hanno cominciato in televisione con ruoli che li hanno resi famosi in tutto il mondo 


Morgan Freeman, Tommy Lee Jones, Tom Hanks, Ron Howard: attori e registi premi Oscar famosi in tutto il mondo ma con una passato televisivo, e comico, in comune rispettivamente nelle serie tv “The Electric Company”, “Lonesome Dove”, “Bosom Buddies” e “Happy Days

Morgan Freeman, Ron Howard e Tom Hanks


L’agente 007 Pierce Brosnan ha sempre avuto il pallino per le indagini e negli anni ’80 è stato Remington Steele, detective nella serie omonima; prima di diventare una delle attrici più richieste del momento Mila Kunis ha dato voce alla versione americana di Meg in “I Griffin” e Clint Eastwood aveva il western nel sangue dato che, prima del set di Sergio Leone, ha partecipato alla serie “Rawhide”, in cui interpretava un cowboy. 

Certi show televisivi si sono rivelati vere e proprie fucine di talenti: l’americano Saturday Night Live, ha visto nascere gli astri luminosi di attori come Bill Murray, John Belushi, Dan Aykroyd e Will Ferrell, mentre in Australia la soap “Home and Away” ha visto esordire Naomi Watts, Isla Fisher e Chris Hemsworth

Bill Murray e John Belushi al SNL


Oggi il re della tv è Bryan Cranston, premiato con diversi Emmy e Golden Globe per il ruolo di Walter White in “Breaking Bad: l’attore, già protagonista della sitcom “Malcom”, grazie alla serie della AMC è diventato una star mondiale, tanto da fare il grande salto verso il cinema: visto in pellicole come “Drive” di Nicolas Winding Refn e “Argo” di Ben Affleck, l’attore è da oggi nelle sale italiane con la sua ultima fatica, “Godzilla”. 

In controtendenza invece attori come Kevin Spacey e Steve Buscemi: dai set del cinema a protagonisti di serie tv di culto come “House of Cards” e “Boardwalk Empire”. 

Quali sono quindi le star che più hanno avuto successo grazie alla televisione? Scopriamolo in una top ten dalla decima alla prima posizione.


10 MICHAEL J. FOX E ROBIN WILLIAMS - CASA KEATON (1982 - 1989) E MORK E MINDY (1978 - 1982) 



Sono entrambi tornati in tv rispettivamente con "The Michael J. Fox Show" e "The Crazy Ones", ma i loro primi successi li hanno avuti negli anni '80 grazie a "Casa Keaton" e "Mork e Mindy". Il giovane Alex Keaton sarebbe diventato presto Martin McFly nella saga di "Ritorno al Futuro" e l'alieno Mork avrebbe vinto l'Oscar grazie al suo ruolo nel film "Will Hunting: Genio Ribelle". 



9 JESSICA ALBA - DARK ANGEL (2000 - 2002) 



Oggi è una delle dive più belle e ricercate di Hollywood, ma da adolescente era l'amica dei delfini Maya in "Flipper". Il grande salto è arrivato grazie a James Cameron, che l'ha scelta appena ventenne per interpretare la protagonista in "Dark Angel", serie tv in cui era un super soldato geneticamente modificato. 



8 JIM CARREY - SNL (1975 - in corso) 



Il SNL ha sfornato alcuni dei più grandi talenti comici mondiali: tra questi c'è anche Jim Carrey, anche detto "faccia di gomma", diventato poi famoso al cinema grazie alle serie "The Mask" e "Ace Ventura". Non solo risate però: Carrey è anche un grande attore drammatico, come visto nei film "Man on the Moon" e "Se mi lasci ti cancello". 



7 WILL SMITH - WILLY, IL PRINCIPE DI BEL AIR (1990 - 1996) 



Negli anni '90 Will Smith era uno dei re della televisione, grazie al ruolo da protagonista in "Willy, il principe di Bel Air". Oggi Smith è una delle star più amate e potenti di Hollywood.



6 BRUCE WILLIS - MOONLIGHTING (1985 - 1989) 



Negli anni '80, quando aveva ancora tutti i capelli, Bruce Willis era lo scanzonato detective David Addison Jr. e faceva coppia con Cybil Shepherd nella serie Moonlighting. Oggi è uno dei pilastri del cinema action. 



5 JOHNNY DEPP - 21 JUMP STREET (1987 - 1991) 



Prima di incarnare gli incubi dell'amico Tim Burton, Johnny Depp è stato l'ufficiale Tom Hanson, poliziotto che si infiltra nella criminalità adolescenziale grazie al suo aspetto giovanile. 



4 AARON PAUL - BREAKING BAD (2008 - 2013) 



Dopo aver scritto la storia della tv con gli spacciatori di metanfetamine, che gli sono valsi due premi Emmy, ora è uno dei volti più promettenti del cinema mondiale. Quest'anno lo abbiamo visto nell'action "Need for speed" e nella commedia noir "Non buttiamoci giù". Prossimamente sarà Giosuè, diretto da Ridley Scott. Straordinario. 



3 LEONARDO DICAPRIO - GENITORI IN BLUE JEANS (1985 - 1992) 



L'Oscar lo ha mancato anche quest'anno, ma non serve quello per annoverarlo tra le star di primissima grandezza. In tv il giovanissimo, Leonardo DiCaprio era Luke Bower, orfano problematico in "Genitori in Blue Jeans". 



2 BRYAN CRANSTON - BREAKING BAD (2008 - 2013) 



Il re della tv contemporanea Bryan Cranston è una star grazie al celebrato ruolo di Walter White in "Breaking Bad". Cranston è stato però anche uno dei protagonisti della commedia "Malcom". Oggi è una star del cinema e il suo ultimo film è il nuovo "Godzilla". 



1 GEORGE CLOONEY - E.R. MEDICI IN PRIMA LINEA (1994 - 2009) 



La star tra le star George Clooney, il sorriso più accattivante del cinema contemporaneo, deve tutto al ruolo del dottor Ross in "E.R. - Medici in prima linea": il fascino del camice ha reso George una star mondiale, vincitrice di un premio Oscar e oggi anche regista affermato.



Pubblicato su TvZap.

venerdì 18 aprile 2014

Coachella 2014: Hollywood party

Sfilata di star al Coachella Valley Music and Arts Festival: attori, cantanti e modelle tutti riuniti sotto il segno del rock 

Beyoncé e Solange Knowles


Anche quest’anno, sulla scia dell’arrivo della primavera, si è svolto in California il Coachella Valley Music and Arts Festival, ormai noto semplicemente come Coachella, manifestazione musicale che si celebra agli Empire Polo Fields di Indio, dove per tre giorni consecutivi i più grandi nomi della scena musicale mondiale si esibiscono per una serie di concerti non stop. Dal 1999, anno del suo debutto, il festival è cresciuto esponenzialmente, triplicando date, ospiti e spettatori, diventando in quindici anni un punto di riferimento della cultura pop americana e non solo. 

Paul McCarthney

Jared Leto



Ricchissima quest’anno l’offerta musicale: sei giorni di concerti suddivisi nel weekend dell’11, 12 e 13 aprile e bis in quello del 18, 19 e 20, con un elenco impressionante di artisti, tra cui spiccano Muse, Arcade Fire, Beck, Lana Del Rey, Pharrell Williams, Queens of the Stone Age, Outkast, White Lies, Mogwai, Pet Shop Boys, Skrillex, Empire of the Sun e Fatboy Slim. Un’occasione musicale talmente accattivante da non lasciare indifferenti nemmeno divi del cinema e star della tv: da anni ormai il Coachella Festival è infatti diventato luogo di ritrovo per diverse celebrità, che giungono in massa per assistere agli spettacoli dei loro idoli. Le star qui si mescolano ai ragazzi giunti in massa per ascoltare buona musica e fanno sfoggio dei loro outfit più bohemien e casual indossando tuniche, calzoncini di jeans, sandali, cappelli di paglia e tuniche colorate. 

Steven Tyler

Katy Perry



Quest’anno la diva per eccellenza è stata Beyoncé, che ha raggiunto a sorpresa sul palco la sorella Solange, regalando un’esibizione inaspettata ai fortunati presenti. Tra il pubblico sono stati avvistati altri pezzi grossi della musica: Paul McCarteny, Steven Tyler (vestito in stile Jack Sparrow), Katy Perry e Jared Leto hanno assistito ai concerti per una volta da spettatori. Tra i divi del cinema il più inseguito è stato Leonardo DiCaprio, che con il suo buffo modo di ballare ha attirato ancora di più l’attenzione su di sé. 

Leonardo DiCaprio
Vanessa Hudgens



Moltissime le star della tv presenti: i protagonisti di “The Vampire DiariesNina Dobrev e Paul Weasley, Dianna Agron di “Glee”, Ashley Benson di “Pretty Little Liars”, David Hasselhoff, il Mitch di “Baywatch”, e Aaron Paul, la star di "Breaking Bad". 

Aaron Paul
Emmy Rossum e Fergie



Non sono mancate anche modelle e celebrità della tv, come gli angeli di Victoria’s Secrets Alessandra Ambrosio e Rosie Huntington-Whiteley, Cara Delevigne e Paris Hilton

Cara e Poppy Delevigne e Sienna Miller
Alessandra Ambrosio



Non solo i più giovani e scatenati si sono uniti alle danze: anche star come Michelle Pfeiffer e Daryl Hannah hanno seguito gli show.

Kate Capshaw e Michelle Pfeiffer

Daryl Hannah


Pubblicato su TvZap.

lunedì 3 marzo 2014

Oscar 2014



Siete anche voi davanti alla tv per seguire la notte degli Oscar?
Se volete potete seguirla insieme a me sul blog e in diretta radio sul www.ryar.net nella trasmissione Pop Corn da Tiffany.


RED CARPET

Red Carpet un po' in differita.
Per ora ho visto solo Julia Roberts e Sandra Bullock.




La prima con delle strane alette sui fianchi: NO!
La seconda bel blu ma vestito come carta di un cioccolatino: NO!




Olivia Wilde bellissima col pancione sul red carpet. 




Chiwetel Ejiofor elegantissimo con il suo papillon. 




Olga Kurykenko stupenda in rosso su rosso.



Naomi Watts elegantissima in bianco.




Lupita Nyong'o elegantissima e adorabile. Forse sui il look più bello della serata.




Jared Leto è Gesù col papillon rosso.




Indiana Jones sul red carpet.




Benedict Cumberbatch: che classe! 



E che pazzo! Si è anche destreggiato in un photobombing agli U2! Cuori per lui!




Come invecchia bene Kevin Spacey!





Come al solito arriva Charlize Theron e non ce n'è più per nessuno: la donna più bella del mondo e basta.




Jennifer Lawrence in rosso su rosso ma questa volta ha scelto meglio del solito.
Non può però fare una cosa come si deve e normale: cade anche questa volta!



Ormai questa sua "spontaneità" puzza sempre più di fake.





Matthew McConaughey fichissimo in smocking bianco: la risposta americana a James Bond.




Anche Leonardo DiCaprio sceglie il papillon: è guerra di farfallini.




Michael Fassbender sul red carpet con la mamma: complimenti alla signora, una vera artista.




Cate Blanchett divina. Una regina.




Bellissimi come al solito Brad Pitt e Angelina Jolie.




Insomma da questo red carpet abbiamo capito che: l'accessorio migliore è il pancione, Olivia Wilde, Elsa Pataky (moglie di Chris Hemsworth) e Kerry Washington l'hanno sfoggiato con orgoglio, o la mamma, visto che Leonardo DiCaprio, Jared Leto e Michael Fassbender si sono fatti accompagnare delle genitrici.
La cravatta ormai è out, solo papillon ormai!
Quest'anno i vestiti sono tutti molto sobri: nessuno colore stravagante, nessun vestito eccentrico. Solo nero, rosso, bianco, blu e tante sfumature nude, con qualche sprazzo di strass. Vestiti nel complesso tutti non male ma nessuno si è davvero distinto.



OSCAR 2014

Si comicia!

Jared Leto vince miglior attore non protagonista per Dallas Buyers Club.
Ci aspetta una lunga serata prevedibile.
Però il ragazzo ha fatto davvero un bel discorso di ringraziamento: bellissimo il pensiero per la madre, per chi è morto di AIDS e per tutti coloro che soffrono ingiustizie perché diversi. Bravo Jared!




Intanto in platea sta succedendo di tutto: Ellen DeGeneres si è fatta un selfie con Jennifer Lawrence, Meryl Streep, Kevin Spacey, Brad Pitt e Bradley Cooper, lo ha condiviso su Tweetter ed è appena diventato il tweet più condiviso della storia...



Come se non bastasse arriva una pizza gigante e Brad Pitt se la mangia con gusto sotto gli occhi inorriditi di Angelina Jolie che non vedeva carboidrati da così vicino da anni.



Intanto qui stanno andando avanti i premi e per quanto riguarda le categorie tecniche Gravity sta facendo man bassa: fotografia (grandissimo Lubezki! Già meritava per The Tree of Life), montaggio, sonoro, effetti speciali. Daje!





Scatta anche l'omaggio a Judy Garland, Pink canta Somewhere over the rainbow con un vestito chiaramente ispirato alle scarpette di Dorothy: adoro!



Come miglior attrice non protagonista vince Lupita, che sembra una ragazzina ma in realtà ha già 31 anni! Vince comunque al suo primo ruolo cinematografico. Adorabile! Bel discorso, sul fatto che una gioia così grande sia derivata dalla sofferenza di altri. E non si riferiva a Jennifer Lawrence rimasta a bocca asciutta: e andiamo! Torna a casa a esercitarti sulle cadute, caciottona!



Per l'animazione Miyazaki battuto da Frozen....mah.

Mentre Catherine Martin, moglie di Baz Luhrmann, si porta a casa doppia statuetta per costumi e scenografie di Il Grande Gatsby, proprio come era accaduto 12 anni fa per Moulin Rouge!



E arriva anche il grande momento di Paolo Sorrentino: il regista napoletano ce l'ha fatta! La Grande Bellezza vince come miglior film straniero e l'Italia riconquista la statuetta dopo 15 anni. Per quanto è stato criticato Sorrentino avrebbe potuto tranquillamente fare una pernacchia nel microfono rivolta al pubblico italiano, invece ha fatto un discorso breve ma divertente sulle sue fonti d'ispirazione, tra cui figurano: Fellini, Talking Heads, Scorsese, Maradona, le città Roma e Napoli e la sua famiglia. Perché la bellezza si trova e ci colpisce in molte forme e sfumature. Daje Paolo! 
Fantastico Servillo e il suo sorriso quando Sorrentino cita Maradona.




Parte anche il momento depressivo: il ricordo di tutti i decessi dell'anno.
Una marea nel 2013.
Tra cui i più eclatanti: James Gandolfini, Paul Walker e Philip Seymour Hoffman.

Intanto a sorpresa Spike Jonze vince il premio per la migliore sceneggiatura originale con il suo Her: sono molto contenta. 




E andiamo avanti più veloci: Cate Blanchett, la divina e regale Cate, vince il suo secondo Oscar grazie a Blue Jasmin di Woody Allen. Oscar stra-meritato.Meravigliosa e luminosa Cate Blanchett.




Come migliore protagonista, si sapeva, vince Matthew McConaughey.
Il povero Leonardo DiCaprio rimane ancora una volta a bocca asciuta.
Povero Leo, fenomento da più di 20 anni che però viene sempre sconfitto da attori che onestamente regalano la performance della vita. Quando sarà il suo turno lui che di performance straordinarie ne ha già regalate a secchiate?
Comunque gran signore, Leo ha infatti baciato McConaughey subito dopo la moglie di quest'ultimo e Jare Leto. Un bel momento.



Ed ecco che Matthew McConaughey impazzisce: discorso accorato e emozionato il suo, ringrazia tutti, il padre, la moglie, Dio, parla di eroi.... strepitoso. Fantastico il suo awrite, awrite, awrite! 





Alfonso Cuaron vince miglior regia e nel mio cuore si insinua la speranza che Gravity vinca anche come miglior film, visto che The Wolf of Wall Street è stato messo in un angolino. 



E invece purtroppo no: siamo all'assurdo, Gravity ha vinto tutte le categorie tecniche, la musica, la fotografia, la regia ma non è il miglior film dell'anno per l'Academy. Vince 12 anni schiavo e a ritirare il premio è il produttore Brad Pitt, insieme a tutto il cast, che finalmente potrà dire ad Angelina Jolie: "Chi è che ha un Oscar adesso?!".



Intanto è sempre più la serata dello sbrocco: Steve McQueen dopo il suo discorso dà le spalle alla platea e si mette a saltare come un matto.




Ok anche quest'anno i giochi sono fatti.
Mi dispiace moltissimo per The Wolf of Wall Street.
Sono contenta che quella sola di David O. Russell e il suo film pacco American Hustle siano rimasti a bocca asciutta.
E rimango dell'idea che sia comunque assurdo che un film riconosciuto palesemente come il migliore, ovvero Gravity, con 7 premi all'attivo, non abbia poi vinto come miglior film.

Buona notte a tutti e all'anno prossimo. 



I VINCITORI

12 ANNI SCHIAVO, miglior film
ALFONSO CUARON, miglior regia per "Gravity"
MATTHEW MCCONAUGHEY, miglior attore protagonista per Dallas Buyers Club
CATE BLANCHETTmiglior attore protagonista per Blue Jasmin
JARED LETO, miglior attore non protagonista per Dallas Buyers Club
LUPITA NYONG'O, miglior attrice non protagonista per 12 anni schiavo
LA GRANDE BELLEZZA, miglior film straniero
FROZEN, miglior film d'animazione
HER, miglior sceneggiatura originale
12 ANNI SCHIAVOmiglior sceneggiatura non originale

GRAVITY, miglior fotografia
GRAVITY, miglior montaggio
IL GRANDE GATSBY, miglior scenografia
IL GRANDE GATSBY, migliori costumi
DALLAS BUYERS CLUB, miglior trucco
GRAVITY, miglior colonna sonora originale
FROZEN "Let it go", miglior canzone originale
GRAVITY, miglior missaggio sonoro
GRAVITY, miglior montaggio sonoro
GRAVITY, migliori effetti speciali

TWENTY FEET FROM STARDOM, miglior documentario
THE LADY IN NUMBER 6, miglior corto documentario
MR HUBLOT, miglior corto animato
HELIUM, miglior corto







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...