Visualizzazione post con etichetta dexter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dexter. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2014

Top10 – La serie è servita: i piatti più famosi della tv

Ciambelle, bastoncini di liquirizia, torte alla ciliegia, barrette di cioccolato: nelle serie tv si mangia di gusto e alcuni piatti sono diventati iconici, tanto da essere, nell’immaginario collettivo, indissolubilmente legati a un personaggio particolare e a una intera serie 


Nei momenti di crisi, per far una sorpresa alle amiche, per accogliere nuovi vicini e in qualsiasi altra situazione ritenga opportuno, Bree Van de Kamp (Marcia Cross) di “Desperate Housewives” non può fare a meno di sfornare muffin enormi, fragranti e invitanti. 

La casalinga disperata non è la sola a dare grande importanza al cibo: da bravi italoamericani, i Soprano si ritrovano sempre davanti a tavole riccamente imbandite, colme di spaghetti, mozzarelle, cannoli e sfogliatelle; per consolarsi Spongebob cede sempre alle fantastiche coppe gelato del locale “Goofy Goober’s” , Dexter (Michael C. Hall) offre ogni mattina una scatola piena di ciambelle ai suoi colleghi della polizia di Miami e persino gli alieni di “Roswell” vanno matti per la salsa tabasco. 

Vediamo dunque quali sono i piatti più famosi e succulenti delle serie tv. 


10. KEY LIME PIE, DEXTER (2006 - 2013) 



Per Dexter (Michael C. Hall) il cibo definisce il suo rapporto con gli altri: ai colleghi della polizia di Miami offre ogni mattina una scatola piena di ciambelle, con sua sorella Debra (Jennifer Carpenter) mangia sempre bistecca e birra e per la sua cara amica Camilla (Margo Martindale) malata terminale, gira tutte le pasticcerie della città per trovare la perfetta torta al lime. 



9. TABASCO, ROSWELL (1999 - 2002) 



Gli alieni protagonisti di "Roswell" vanno pazzi per la salsa tabasco, tanto da berla in grande quantità. Questa caratteristica è alla base della celebre "Tabasco Campaign": per evitare la cancellazione della serie, i fan hanno letteralmente invaso la sede centrale della Warner Bros di bottigliette di tabasco, riuscendo così a ottenere una seconda stagione di "Roswell". 



8. SEMI DI GIRASOLE, X-FILES (1993 - 2002) 



Il detective Fox Mulder (David Duchovny) da piccolo sognò di essere l'ultimo essere umano sulla terra, un sogno talmente vivido da fargli credere che quella fosse la realtà; il suono del padre che sgranocchiava semi di girasole lo riportò in sé. Da grande, Mulder sviluppa la stessa abitudine del padre e porta sempre con sé un sacchetto di semi di girasole. 



7. CANNOLI, SPAGHETTI, POLPETTE…, I SOPRANO (1999 - 2007) 



Da bravi italoamericani, la famiglia Soprano fa sempre pasti abbondanti e si riunisce davanti a tavole riccamente imbandite: spaghetti, mozzarelle, scaloppine, cannoli, sfogliatele, polpette... Non manca mai nulla sulle tavole di "The Sopranos". La serie finisce in un diners, mentre ordinano cibo a volontà. 



6. BASTONCINI DI LIQUIRIZIA, FRINGE (2008 - 2013) 



La sua passione per il cibo è pari solo a quella per la scienza e per la musica: il genio Walter Bishop (John Noble) non può fare a meno di dolci, milkshake, pancakes, bacon e ogni genere di prelibatezza. Uno dei vizi che più lo contraddistingue è però quello dei bastoncini di liquirizia rossa: li sgranocchia sempre e dovunque, anche mentre effettua autopsie su esseri alieni. 



5. BASTONCINI DI PESCE E CREMA, DOCTOR WHO (1963 - in corso) 



Si sa che Il Dottore è strano: sarà perché è un alieno, perché si veste in modo eccentrico o perché essendo estremamente intelligente spesso fa cose incomprensibili ai più, fatto sta che è impossibile non notarlo. Le sue abitudini alimentari però sono forse quelle più misteriose: l'Undicesimo Dottore (Matt Smith) va infatti pazzo per un curioso abbinamento, ovvero bastoncini di pesce fritto intinti nella crema pasticcera. 



4. BARRETTA DI CIOCCOLATO APOLLO, LOST (2004 - 2010) 



Quando i naufraghi di "Lost" trovano per la prima volta una dispensa segreta nel cuore dell'isola, è come se avessero trovato il nirvana: cereali, carne in scatola, birra, burro di arachidi, finalmente possono mangiare altro oltre a pesce e frutta. Tra le tante cose, una è quella più ricercata: le barrette di cioccolato Apollo, appositamente inventate per la serie. Gli autori sono rimasti così affezionati a questo alimento, da farlo rispuntare anche nei loro lavori successivi, come la serie "C'era una volta". 



3. TORTA DI CILIEGIE, TWIN PEAKS (1990 - 1991) 



L'agente speciale dell' FBI Dale Cooper (Kyle MacLachlan) si innamora presto di Twin Peaks, la piccola cittadina dove è stato mandato a risolvere un caso. Durante la sua permanenza Cooper diventa un assiduo frequentatore del diner locale, dove ordina sempre una fetta di torta di ciliegie, accompagnata da un'immancabile tazza di caffé rigorosamente nero. 



2. POLLO FRITTO, BREAKING BAD (2008 - 2013) 



Il pollo fritto della catena "Los Pollos Hermanos", locale inventato appositamente per la serie, è uno degli elementi iconici di "Breaking Bad": non tanto per la croccantezza o per la varietà delle salse, ma perché il proprietario è Gus Fring (Giancarlo Esposito), signore della droga nel Nuovo Messico, che nasconde il suo impero grazie alla catena di ristoranti. 



1. DONUTS, I SIMPSON (1989 - in corso) 



Le ciambelle fritte ricoperte di glassa, in una parola donuts, sono uno dei cibi preferiti dagli americani e chi è più americano di Homer Simpson? Homer ne va letteralmente pazzo, tanto da arrivare, in un episodio, a vendere l'anima al diavolo per una di quelle gustose delizie al colesterolo.



Pubblicato su TvZap.

mercoledì 24 luglio 2013

Top10 Sigle Tv

Dalla grafica stile anni ’60 di “Mad Man” alle melodie composte da Angelo Badalamenti per “Twin Peaks”, la classifica delle migliori sigle delle serie tv

Si dice che l’abito non fa il monaco e che non bisogna giudicare un libro dalla copertina: vero, ma per quanto riguarda le sigle delle serie tv è difficile non farsi condizionare. Chi non ha mai cantato la canzone di “Happy Days”? E chi non ha mai cercato di emulare, magari con risultati meno sfavillanti, la corsa sulla spiaggia dei bagnini di “Baywatch”? Le sigle di “Beautiful” e di “La signora in giallo” in Italia sono ormai scandiscono il pranzo e il riposo post-pranzo. In origine concepite semplicemente come cornici in cui venivano introdotti gli attori protagonisti della serie, le sigle negli anni sono diventate un mondo a sé stante, piccoli film che non si limitano a presentare i nomi dei protagonisti ma che richiamano nelle immagini e nelle suggestioni le atmosfere della serie di cui sono portavoce. Le sigle migliori dunque non solo hanno un motivo accattivante, ma presentano in immagini la storia e a volte sono dei piccoli capolavori. Vediamo quindi quali sono le migliori dieci sigle tv.


10 DESPERATE HOUSEWIVES
La sigla di “Desperate Housewives”: ovvero la dimostrazione di come le casalinghe abbiano una vita difficile sia oggi, dotate di lavatrici e cellulari, che nell’antico Egitto. Spesso accomunate dall’essere trattate come zerbini dalla famiglia e avere una vita con pochi stimoli. Gli autori hanno fuso insieme alcuni famosi dipinti, “Adamo ed Eva” del pittore rinascimentale tedesco Lucas Cranach il Vecchio, gli affreschi della tomba della regina egizia Nefertari, il “Ritratto dei coniugi Arnolfini” del pittore fiammingo Jan van Eyck e “American Gothic” di Grant Wood, con immagini pop come le pin-ups, i barattoli di zuppa Campbell di Andy Warhol e i quadri in stile fumetto di Robert Dale. Il tutto sul tema musicale creato appositamente da Danny Elfman, uno dei più grandi compositori contemporanei.




9 FRINGE
La sigla di “Fringe”, il cui tema musicale è stato scritto dall’ideatore e produttore J.J. Abrams, non è una semplice sigla, ma una vera e propria creatura in continua evoluzione. Ogni immagine presentata nasconde un messaggio in codice e con l’evolversi della storia anche la sigla è cambiata: con gli spostamenti da un universo all’altro dei personaggi è il diverso filtro di colore a far capire allo spettatore in quale mondo è ambientata quella puntata e, con i salti temporali, arrivano anche una versione della sigla vintage per le puntate ambientate nel passato e una futuristica per gli episodi avanti nel futuro.




8 WILLY IL PRINCIPE DI BEL AIR
La sigla di “Willy, il principe di Bel-Air” è anni ’90 allo stato puro. Will Smith potrà interpretare tutti gli eroi che vuole, combattere alieni e robot, ma per chi è stato giovane negli anni ’90 resterà sempre il ragazzo sbruffone della serie tv. Uno dei pochi casi in cui la sigla è un vero e proprio video musicale: Will Smith, anche cantante, introduce la serie con una canzone scritta da lui, tradotta in Italia, di cui tutti all’epoca, e non solo, sapevano le parole.




7 X-FILES
Qui cominciamo ad entrare nell’area cult: la celebre sigla di “X-Files” è diventata leggenda grazie al tema musicale di Mark Snow che, con il suo inconfondibile effetto eco, suggerisce mistero e angoscia. Le immagini di ufo e i giochi di luce e ombra completano il quadro, facendo della sigla di “X-files” una delle più amate e celebrate del piccolo schermo.




6 TWIN PEAKS
Quando le immagini di un grande del cinema come David Lynch incontrano le note del compositore Angelo Badalamenti non può che uscire fuori un’opera che lascia il segno: la sigla di “Twin Peaks” con il suo tema musicale ipnotico e le immagini apparentemente innocue ma che comunicano uno straniante senso di angoscia, costituisce una delle sigle più amate e calzanti di tutti i tempi. Solo la coppia Lynch-Badalamenti può inquietare mostrando i boschi e le fabbriche di una piccola cittadina americana.




5 GAME OF THRONES
E’ la sigla del momento. Il tema musicale composto da Ramin Djawadi è uno dei più canticchiati dell’anno e le immagini in tre dimensioni della cartina geografica dei Sette Regni si evolvono di stagione in stagione, mostrandoci ogni volta un angolo diverso del mondo creato da George R.R. Martin. Tum, du, du du tum tu, tudu tù!




4 MAD MEN
Il sofisticato tema musicale tratto dalla canzone “A Beautiful Mine” composta da RJD2 si sposa alla perfezione con l’immagine di un uomo stilizzato che crolla da un palazzo ricoperto da pubblicità americane anni ’60. Una perfetta sintesi del senso della serie, dello stile dell’epoca e del percorso interiore del protagonista Don Draper (Jon Hamm): “Mad Men” è già tutto nella sigla.




3 BATMAN
Una delle sigle più riuscite di sempre: le immagini a fumetti dei protagonisti Batman (Adam West) e Robin (Burt Ward) si alternano all’iconico tema musicale di Neal Hefti. Una bomba di cui, proprio come Batman, non siamo ancora riusciti a liberarci. Na-na-na-na-na-na-Batmaaan!




2 TRUE BLOOD
Oppossum spiaccicati sull'asfalto, diner fatiscenti, coccodrilli appesi a essiccare, cori gospel e ferventi religiosi in preghiera: il sud degli Stati Uniti in una manciata d'immagini. Il tutto accompagnato dall'irresistibile canzone "Bad Things" di Jace Everett e dalle immagini di sesso e sangue. La sigla più sexy della tv.




1 DEXTER
Non c'è niente da fare. Anche se quella di "True Blood" ha la migliore canzone, anche se quella di "Fringe" l'ha scritta J.J. Abrams, quella di "House M.D." ha le tavole anatomiche e quella di "Mad men" è super-stilosa, la sigla di "Dexter" resta, e resterà a lungo, imbattibile. Un'idea tanto semplice quanto geniale: la violenza che si cela in ogni piccolo gesto quotidiano (o, nel caso di Dexter, la violenza che cerca di nascondersi nella banalità della normalità). Non solo è un'idea favolosa e inquietante, ma in pochi secondi racchiude l'essenza di tutta l'opera. Il tutto accompagnato dalle splendide note di Rolfe Kent. 
Un capolavoro.



Pubblicato su TvZap.

lunedì 24 giugno 2013

Serie tv, morti scioccanti, la classifica del ‘trauma’

Per quanto possa suonare ‘politicamente scorretto’ l’argomento ‘morti scioccanti nelle serie tv’ è il tema caldo della settimana. Evitando spoiler clamorosi per chi non è in pari con la programmazione americana (ma dovete proprio essere al di fuori di qualsiasi social network per non aver intuito cosa è successo), diciamo solo che la puntata della terza stagione di “Game of Thrones” intitolata “The Rains of Castamere” ha gettato nello sconforto milioni di fan in tutto il mondo. Sono giorni ormai che su Twitter e Facebook gli appassionati della serie ispirata ai romanzi di George R. R. Martin esprimono il proprio dolore con foto e frasi grondanti rabbia e disperazione, mentre il video con le reazioni degli spettatori è già diventato virale. 
L’episodio di “Game of Thrones” è diventato quindi il punto di partenza per rievocare alcune delle morti più sconvolgenti viste sul piccolo schermo. La morte improvvisa e tragica di un personaggio in passato era lo stratagemma più semplice usato dagli autori per congedare un attore ormai stanco di interpretare lo stesso personaggio da anni, evento che era normalmente anticipato dallle riviste con tanto di intervista all’attore, che spiegava i motivi alla base dell’allontanamento. Nulla di scioccante insomma. Oggi, invece, gli sceneggiatori sono diventati più furbi e spietati e hanno capito che se da un lato la morte di un personaggio amato produce negli spettatori un senso di sconforto totale, dall’altra rende la storia più accattivante e imprevedibile. Una cosa è certa, quando la morte è ben progettata e va a colpire personaggi molto amati o arriva in maniera del tutto inaspettata, la reazione forte del pubblico è assicurata. Vediamo quindi quali sono le morti televisive che hanno più sconvolto i fan. 


10. JEN LINDLEY – DAWSON’S CREEK (1998 – 2003) 
Visto che non succede quasi nulla per sei stagioni, le poche morti in “Dawson’s Creek” sono usate come stratagemma per risvegliare lo spettatore assopito tra una crisi isterica di Joey (Katie Holmes) e un monologo lagnoso di Dawson (Jame van Der Beek). La morte di Mitch (John Wesley Shipp), il padre di Dawson, tuttavia, entra di diritto nella classifica delle morti più stupide viste in tv (va fuori strada perché si versa il gelato sui pantaloni mentre guida), quella di Jen (Michelle Williams) è una mazzata gratuita durante l’ultima puntata. Tutti hanno trovato la propria strada e sono felici, mentre la povera Jen muore, dopo aver avuto una figlia da un ragazzo che è scappato, di una non meglio specificata malattia cardiaca di cui non si sapeva nulla per i 127 episodi precedenti. Il trauma che ha segnato una generazione di adolescenti verbosi. 




9. LEXIE GREY – GREY’S ANATOMY (2005 – in corso) 
L’ecatombe di fine stagione è diventata ben presto il segno distintivo di “Grey’s Anatomy” e nella puntata finale dell’ottava serie è toccato a Lexie Gray (Chyler Leigh), sorella della protagonista, morire tragicamente. Lexie, personaggio molto amato dal pubblico perché positivo e solare in confronto alla più grigia sorella, muore in un incidente aereo, dilaniata da pezzi di metallo. A rendere più straziante la scena arriva anche Mark (Eric Dane), il dottor Bollore, da sempre innamorato di lei, che le tiene la mano nei suoi ultimi momenti di vita. Sadismo puro di Shonda Rhimes, creatrice della serie. 




8. MATTHEW CRAWLEY – DOWNTON ABBEY (2010 – in corso) 
Un colpo al cuore per tutti i fan di “Downton Abbey”: Matthew Crawley (Dan Stevens), dopo essere sopravvissuto alla Prima Guerra Mondiale, dopo essersi ripreso da una ferita quasi mortale che gli ha impedito di camminare per lungo tempo e dopo essere finalmente riuscito a sposare l’amore della sua vita, lady Mary (Michelle Dockery), muore banalmente in un incidente d’auto. Ad aggravare lo shock è il fatto che il fascinoso Matthew correva con la sua macchina perché pazzo di gioia: era appena diventato padre e stava per dare la bella notizia alla famiglia. Un colpo davvero basso degli autori per giustificare il mancato rinnovo del contratto dell’attore Dan Stevens. 




7. JIMMY DARMODY – BOARDWALK EMPIRE (2010 – in corso) 
Scena da dramma shakespeariano, l’uccisione di Jimmy Darmody (Michael Pitt) da parte di Nucky Thompson (Steve Buscemi), che spara al ragazzo in pieno volto dopo un duello verbale sotto la pioggia. Fin dalla prima stagione protagonisti assoluti di “Boardwalk Empire”, i due personaggi erano le due facce di una stessa medaglia che si completavano ed esaltavano a vicenda: con l’uccisione di Jimmy da parte di Nucky, che preferisce sacrificare il suo protetto piuttosto che il fratello traditore, prevale quindi il lato più freddo e calcolatore, più cerebrale e spietato. Un colpo di scena che ha stupito il pubblico e ha ribaltato la narrazione di tutta la serie: una scelta allo tempo stesso coraggiosa e rischiosa.

  


6. ADRIANA LA CERVA – I SOPRANO (1999 – 2007) 
La morte di Adriana La Cerva (Drea de Matteo) è la dimostrazione che la famiglia e il sangue vincono sempre: innamorata di Christopher (Michael Imperioli) al punto da rivelargli di essere una testimone dell’FBI, Adriana pensa che l’amore sia più forte della “famiglia”, ma si sbaglia. Christopher infatti si rivolge a Tony (James Gandolfini) che la fa uccidere. Una mossa che sicuramente non è piaciuta ai più romantici. 




5. TERI BAUER – 24 (2001 – 2010) 
Per un’intera stagione Jack Bauer (Kiefer Sutherland) ha cercato disperatamente di salvare la moglie presa in ostaggio: ha ucciso decine di criminali, percorso chilometri e chilometri, recuperato informazioni, indagato e rischiato la vita, ma alla fine non c’è stato niente da fare. La morte di Teri Bauer (Leslie Hope) alla fine della prima stagione di “24”, è uno dei colpi di scena più sorprendenti e drammatici degli ultimi quindici anni televisivi: una scelta spiazzante che va contro la regola classica “l’eroe alla fine vince sempre”. La morte di Teri fa ancora più male perché è stata causata da una persona di cui Jack si fidava: oltre al dolore, la beffa. 




4. TARA MACLAY – BUFFY L’AMMAZZAVAMPIRI (1997 – 2003) 
Una morte totalmente inaspettata: la dolce Tara (Amber Benson), strega e compagna di Willow (Alyson Hannigan), viene uccisa da una pallottola vagante partita dalla pistola di Warren (Adam Busch), che stava cercando di uccidere Buffy (Sarah Michelle Gellar). Lo shock per i fan è stato immenso, perché la coppia Tara-Willow era molto amata, ma a vendicare la ragazza ci pensa la stessa Willow che, accecata dal dolore, cede al lato più oscuro della magia e uccide Warren scuoiandolo vivo, risarcendo così, almeno in parte, gli spettatori traumatizzati. 




3. CHARLIE PACE – LOST (2004 – 2010) 
La morte di Charlie Pace (Dominic Monaghan) è uno dei momenti più emozionanti e commoventi di “Lost”, e una delle scene più iconiche della tv moderna. Bloccati nella stazione Dharma sommersa Lo Specchio, Charlie e Desmond (Henry Ian Cusick) stanno cercando informazioni su una barca misteriosa che li ha contattati. La stazione viene colpita e comincia ad imbarcare acqua: per salvare il suo amico, Charlie si chiude nella cabina delle comunicazioni e, per riferire la sua scoperta, ovvero che l’imbarcazione che si sta avvicinando non è quella di Penny (Sonya Walger), fidanzata di Desmond, prima di annegare si scrive sulla mano la frase “not Penny’s boat” (non è la barca di Penny). Una scena celebrata e imitata in centinaia di foto amatoriali di fan e in opere di grafici e artisti. 




2. EDDARD STARK – GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
La morte di Eddard “Ned” Stark (Sean Bean), lord di Grande Inverno, per ordine di Joffrey (Jack Gleeson) è uno degli shock televisivi di maggiore impatto degli ultimi anni. Il protagonista di “Game of Thrones” muore ingannato da chi credeva alleato ed è costretto a dichiarare di essere un traditore davanti alle sue figlie prima di essere decapitato: una morte disonorevole per un uomo che ha fatto dell’onore il suo valore principale. La morte di Ned è anche assolutamente geniale: in questo modo George R.R. Martin, fa capire che nessuno è al sicuro, nemmeno i protagonisti, e che quindi la storia di “Game of Thrones” è imprevedibile. Certo, il fatto che abbiano ingaggiato Sean Bean per il ruolo, attore che detiene il record di maggior morti sul piccolo e grande schermo, ha diminuito un po’ la sorpresa. 




1. RITA BENNETT – DEXTER (2006 – in corso) 
La morte scioccante per eccellenza degli ultimi anni televisivi: Rita (Julie Benz), dolce e fragile moglie di Dexter (Michael C. Hall), donna cui la vita ha riservato molte sofferenze e ignara della doppia vita di serial killer del marito, viene uccisa da Trinity (John Lithgow), assassino cui Dexter dà la caccia, nel finale della quarta stagione. L’uccisione di Rita è inquietante perché è totalmente inaspettata e il contrasto tra la bontà del personaggio e la crudeltà della sua uccisione lascia spiazzati. Uccisa nella vasca da bagno, Rita viene ritrovata letteralmente in un lago di sangue, in cui è scivolato il figlio Harrison, creando un inquietante parallelo con l’infanzia di Dexter. Sicuramente il momento più alto della serie, e, se ci si arriva con il giusto carico emotivo, un episodio che segna nel profondo.




Pubblicato su TvZap.

giovedì 7 febbraio 2013

Pioggia di sangue: i serial killer della tv

Ora abbiamo conosciuto il serial killer social di “The Following”, la serie tv più attesa dell’anno, con Kevin Bacon nei panni di un agente FBI alla caccia di Joe Carroll (James Purefoy). E’ ancora presto per dirlo, ma ce la farà Carroll ad aggiudicarsi un posto nella top 10 dei serial killer della tv? Ecco quelli che hanno lasciato il segno….dalla decima alla prima posizione 



10) DR. HANNIBAL LECTER – HANNIBAL (2013) 
E' vero, la nuova serie dedicata al dr. Hannibal Lecter è ancora inedita, ma appena abbiamo saputo che ad interpretare l'Hannibal televisivo sarà l'attore danese Mads Mikkelsen non abbiamo avuto dubbi: sarà un grandissimo serial killer. 



9) EARL BULFORD – CRIMINAL MINDS (2005 – in corso) 
Earl Bulford (Todd Giebenhain) è comparso solo in un episodio di “Criminal Minds”, per l'esattezza nel numero sei della quinta stagione dal titolo “L'enucleatore”, ma si è guadagnato sul campo il suo posto in classifica: tassidermista diventato serial killer, uccide le sue vittime tagliando loro la gola dopo averle fatte cadere in trappole da animali. Dopo l'omicidio preleva gli occhi delle vittime e li inserisce nelle cavità oculari degli animali impagliati. Niente male. 



8) IL KILLER DELLE MINIATURE – CSI: SCENA DEL CRIMINE (2000 – in corso) 
Tra le poche donne appartenenti alla categoria, spicca Natalie Davis (Jessica Collins), alias il killer delle miniature: la Davis è stata la cattiva principale della settima stagione di “CSI: Scena del crimine” ed è arrivata perfino a tentare di uccidere Sara (Jorja Fox), l'amata di Grissom (William Petersen). Il suo soprannome se l'è guadagnato lasciando su ogni scena del crimine una miniatura dettagliata dell'omicidio. Quando si dice uccidere con stile. 



7) JOHN IL ROSSO – THE MENTALIST (2008 – in corso) 
John Il Rosso (Red John in originale) è il super-cattivo e principale antagonista del protagonista Patrick Jane (Simon Baker) in “The Mentalist”. Perché Jane ce l'ha tanto con lui? Semplice: Red John gli ha ucciso moglie e figlia. Non basta: Red John si considera un artista e sul luogo del delitto lascia sempre la sua firma, che consiste in una faccina sorridente disegnata con il sangue della vittima. In più, dopo cinque stagioni, ancora non si è fatto catturare e le idee su chi sia in realtà sono vaghe: siamo di fronte ad un professionista di serie A. 



6) IL MACELLAIO – NIP/TUCK (2003 – 2010) 
Il macellaio è stato il cattivo che ha dato del filo da torcere a tutti i protagonisti della terza stagione di “Nip/Tuck”: armato di coltello, ha sfregiato decine di ragazze di bell'aspetto. Perché? Perché per lui la bellezza è il male assoluto. Normale quindi che abbia trovato i suoi nemici naturali nei due chirurghi plastici più influenti di Miami. A sorpresa, il Macellaio si è rivelato essere un chirurgo plastico a sua volta, ovvero il dottor Quentin Costa (Bruno Campos), aiutato nei delitti dalla sorella detective Kit McGraw (Rhona Mitra). Quando si dice una famiglia molto unita. 



5) T-BAG – PRISON BREAK (2005 – 2009) 
T-Bag (Robert Knepper) non è un semplice assassino: stupratore, pedofilo, sadico, manipolatore, un serpente pronto a fare del male alla minima occasione. Un vero incubo, ma anche uno dei personaggi più riusciti della serie. L'incarnazione del male. 



4) TRINITY – DEXTER (2006 – in corso) 
Arthur Mitchell (John Lithgow) ci è stato presentato, nella quarta stagione di "Dexter", come un volenteroso cristiano pronto a fare del bene costruendo case per i bisognosi: in realtà il suo soprannome è Trinity e non se l'è guadagnato girando per Matrix. Trinity uccide sempre tre persone: un uomo e una donna maturi e una giovane donna, cui taglia l'arteria femorale mentre è intenta a fare un bagno. Uno che è riuscito a mettere in crisi Dexter Morgan (Michael C. Hall) merita attenzione. 



3) GORMOGON – BONES (2005 – in corso) 
Gormogon (Laurence Todd Rosenthal) è uno dei serial killer più inquietanti in assoluto: antagonista principale dei protagonisti di “Bones” nella terza stagione, il Gormogon è un cannibale convinto, che mangia le sue vittime indossando una dentiera costruita con i canini strappati ad altre vittime. Raccapricciante, ma siamo solo all'inizio: il Gormogon ha sempre due apprendisti pronti a sostituirlo alla sua morte e questo rituale va avanti da almeno cento anni. L'erba cattiva non muore mai. 



2) BOB – I SEGRETI DI TWIN PEAKS (1990 – 1991) 
Bob (Frank Silva), il serial killer di “Twin Peaks”, è diventato molto più di una figura che ha popolato gli incubi degli spettatori per anni: è ormai un'icona. Si potrebbe benissimo spaventare i bambini dicendogli, invece del classico “attento che ti viene a prendere l'Uomo Nero”, un ben più sadico “attento che arriva Bob”. 



1) DEXTER MORGAN – DEXTER (2006 – in corso) 
Non poteva che essere lui il serial killer più iconico e amato della tv: Dexter Morgan (Michael C. Hall) è ormai un volto noto a chiunque ami le serie televisive, con la sua doppia vita di uomo per bene di giorno e serial killer di notte. Dexter non è come gli altri assassini: segue un suo codice morale, vorrebbe essere normale, è consapevole della sua malattia e uccide solo altri assassini. Una figura complessa e affascinante, che mette in crisi gli spettatori costringendoli a fare il tifo per lui anche se quello che fa è sbagliato. Dexter è senza dubbio il re dei serial killer.




Pubblicato su TvZap.

martedì 25 dicembre 2012

A tutto gadget, regali fuori-serie sotto l’albero

Mancano solo due settimane al Natale: strade e negozi sono da tempo pieni di luci, quasi tutti i vostri vicini hanno già fatto l’albero e siete nel panico più totale per quanto riguarda i regali. Il solito maglione non vi attira? E allora cercate in rete dove ci trovano decine di idee originali per stupire parenti ed amici, soprattutto se fan delle serie tv: dalle cose più inutili e ricercate, come le uova di drago di “Game of Thrones”, alla classica t-shirt e/o all’ombrello personalizzato dalla vostra sitcom preferita…. La prima puntata delle idee regalo più originali e divertenti acquistabili in rete ed ispirate al mondo delle serie. 


THE BIG BANG THEORY - Le magliette di Sheldon 
Le magliette di Sheldon Cooper (Jim Parsons) sono un tratto distintivo del personaggio e tra i gadgets che spopolano di più in rete. Tratte prevalentemente dal mondo dei fumetti, quelle che vanno per la maggiore sono ispirate a Flash e Lanterna Verde. Si possono trovare sul sito ufficiale della CBS o su altri siti come Amazon, Play e Zazzle.




THE BIG BANG THEORY - Il peluche di soft kitty 
Il gatto protagonista della canzoncina che Penny (Kaley Cuoco) canta a Sheldon (Jim Parsons) quando è malato si è materializzato in un peluche: il regalo perfetto per una fidanzata o una sorella appassionata di “The Big Bang Theory”. Acquistabile sul sito ufficiale della CBS, su Ebay o da CrazyLuke




DEXTER – Vetrini e penne-siringhe 
Se l'oscuro passeggero vi accompagna da ben sette stagioni di “Dexter”, potete placare la sua sete di sangue con una grande varietà di gadgets a tema: la scatola porta-vetrini, il portachiavi a forma di vetrino con goccia di sangue e le penne-siringhe. Il tutto è acquistabile sul sito ufficiale di Showtime




DEXTER - Il grembiule "Natural Born Griller" 
Questa è una vera chicca per tutti i fan di “Dexter”: il grembiule con la scritta “Natural Born Griller” che il serial-killer di Miami indossa nella terza puntata della quinta stagione “Pratically Pefect”. Acquistabile dai siti Cafepress e Zazzle




GREY'S ANATOMY – La spilla del Seattle Grace Hospital 
Gli amori e le operazioni che hanno luogo nel Seattle Grace Hospital vi fanno sognare? Quello che fa per voi allora è la spilletta con il logo dell'ospedale in cui Meredith (Ellen Pompeo) e soci hanno un gran da fare. Si trova sul sito della ABC




HOW I MET YOUR MOTHER – I libri di Barney 
I magici testi di Barney (Neil Patrick Harris) “The Bro Code”, con tutte le regole dell'amicizia tra maschi, e “The Playbook”, con le strategie per rimorchiare, sono ora realtà. Acquistabili sul sito ufficiale della CBS o su Amazon




HOW I MET YOUR MOTHER – La ducky tie 
La cravatta blu con le paperelle gialle che ha tanto fatto penare Barney (Neil Patrick Harris) è un vero e proprio oggetto di culto, con un sito a lei dedicato e una pagina su Wikipedia. La potete acquistare su Amazon e Zazzle




HOW I MET YOUR MOTHER – L'ombrello giallo 
Ebbene sì, l'oggetto simbolo della serie è in vendita. Nell'attesa di scoprire chi si cela dietro il famigerato ombrello giallo, potete regalarlo alla vostra anima gemella o comprarlo per voi nell'attesa di incontrarla, magari sotto la pioggia. In vendita sul sito ufficiale della CBS, su Amazon e su Shoptheshows




GAME OF THRONES – Le spade 
Le spade di “Game of Thrones” sono talmente ambite che perfino Sheldon (Jim Parsons) e Leonard (Johnny Galecki), i protagonisti di “The Big Bang Theory”, ne hanno acquistata una: si trovano su Amazon




GAME OF THRONES – L'uovo di drago 
Il magico uovo di drago donato da Khal Drogo (Jason Momoa) a Daenerys (Emilia Clarke) è uno degli oggetti più rappresentativi della serie: una riproduzione fedele si trova sul sito ufficiale dello show e in regalo con l'edizione speciale in blu ray della prima stagione. 




GAME OF THRONES – La spilla “the king's hand” 
La spilla del primo cavaliere, detta “the king's hand”, non porta molta fortuna vista la fine di Ned Stark (Sean Bean), quindi forse potete considerarlo come regalo per una persona che non vi sta molto simpatica. Si trova sul sito ufficiale HBO e su Amazon




GLEE – Le uniformi 
Vorreste essere una cheerleader del liceo McKinley? Oppure uno degli studenti della Warblers? Potete trovare le uniformi sul sito ufficiale della Fox e su Ebay




DR. HOUSE – La palla da tennis 
Dr. House è finito e non sapete come affrontare lo stress? Quello che fa per voi è la palla da tennis di House (Hugh Laurie). Si trova sul sito ufficiale NBC e su Amazon




MAD MEN – Le bambole 
Le bambole di “Mad Men” non sono roba da bambini, ma oggetti per veri collezionisti: curate nei minimi dettagli, hanno ormai raggiunto cifre astronomiche. Per possedere un piccolo Don Draper (Jon Hamm) si fa questo ed altro. Si trovano su Amazon e su Ebay




MAD MEN – La collana di Joan 
Oggetto indispensabile per un travestimento perfetto da Joan Holloway (Christina Hendricks): la penna a forma di ciondolo. Si trova su Amazon




NEW GIRL – Il barattolo 
Il barattolo “douchebag” di “New Girl” potreste anche farlo in casa, ma se volete c'è la versione ufficiale in vendita sul sito della Fox




SONS OF ANARCHY – I gioielli 
I protagonisti di “Sons of Anarchy” fanno ampio uso di gioielli: sul sito ufficiale li trovate tutti, dal bracciale di Tig (Kim Coates) all'anello di Clay (Ron Perlman). In vendita sul sito della Fox




TRUE BLOOD – True Blood 
Quale regalo migliore per i fan di “True Blood” di una bottiglia di True Blood? Niente paura, quello in vendita è un mix di succo d'arancia e colorante e una volta bevuto potete conservare come reliquia la bottiglia. In vendita sul sito ufficiale HBO, su Amazon e su Play




TRUE BLOOD – Il simbolo di Lilith 
E' stato il simbolo ricorrente dell'ultima stagione di “True Blood”: il marchio di Lilith. Si trova come portachiavi, spilla o collana, come quella indossata da Salomé (Valentina Cervi). Acquistabile sul sito HBO




SHAMELESS – La mascherina da notte di Fiona 
La Fiona Gallagher interpretata da Emmy Rossum in “Shameless” è uno dei personaggi femminili più interessanti e tosti della tv: la sua originale mascherina da notte con la poco conciliante scritta “F**K OFF” è quindi un must per tutti i fan dello show. Si trova sul sito ufficiale di Showtime




WILFRED – Il costume di Wilfred 
Un'idea originale per carnevale o per fare uno scherzo a un vostro amico fan dello show? Il costume di Wilfred. Si trova sul sito ufficiale della Fox e su Amazon




THE VAMPIRE DIARIES – Il ciondolo di Elena 
Volete fare un regalo ad una ragazza appassionata di “The Vampire Diaries” oppure proteggervi dai vampiri grazie ad un originale porta-verbena? La soluzione è la collana indossata da Elena (Nina Dobrev). Se ne trovano diverse riproduzioni su Ebay




THE WALKING DEAD – Le action figures 
Portarsi a casa uno zombi a grandezza naturale potrebbe essere un problema, soprattutto se non vivete da soli, ma con le action figures di “The Walking Dead” potete fare un giusto compromesso: mostri in piccole dosi. Acquistabili sul sito ufficiale di AMC o su Amazon.




Pubblicato su TvZap: parte 1 e parte 2.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...