Visualizzazione post con etichetta la famiglia addams. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la famiglia addams. Mostra tutti i post

mercoledì 23 aprile 2014

Top ten – la classifica dei più… strani

Detective affetti da ipocondria come Monk (Tony Shalhoub), medici dal carattere impossibile come House (Hugh Laurie), analisti della scientifica con la faccia da bravi ragazzi di giorno e serial killer efferati di notte come Dexter (Michael C. Hall), e ancora scienziati con manie di grandezza, vulcaniani che danno il cinque a modo loro, nerd appassionati di fantascienza e giochi di ruolo: il mondo della televisione è pieno di personaggi che in inglese sarebbero definiti “freaks” o “weirdos”, ovvero strambi ed eccentrici. Che sia per il loro modo di vestire o parlare, per le loro passioni o per i loro comportamenti non proprio ordinari, i personaggi eccentrici, spesso comprimari, finiscono per diventare l’anima di una serie e i preferiti del pubblico. Vediamo quindi quali sono i 10 eccentrici che hanno fatto la storia della televisione. 


10 SAUL GOODMAN - BREAKING BAD (2008 - 2013) 
Parlantina frenetica, gestualità fuori controllo, sorriso smagliante sempre pronto e completi dai colori sgargianti accostati in modo improbabile: Saul Goodman (Bob Odenkirk) sembra un presentatore eccentrico di vendite televisive con passioni singolari come il lasertag e i massaggi, invece è un avvocato specializzato in consulenza a criminali e killer che riceve in uno studio a forma di antico tempio greco. Un eccentrico che, nonostante gli assurdi spot pubblicitari di cui è protagonista, sa il fatto suo, tanto da essersi meritato uno spin-off, intitolato "Better call saul", tutto dedicato a lui che arriverà presto in tv. 




9 YETTA - LA TATA (1993 - 1999) 
Occhiali da sole spessi come fondi di bottiglia, capelli dai riflessi azzurrini cotonati a tal punto da sfidare la forza di gravità, giacche dalle sfumature improbabili ricoperte di paillettes e l'immancabile marsupio: Yetta (Ann Morgan Guilbert), la svagata e caustica zia di Francesca (Fran Drescher), la protagonista di "La Tata", potrebbe tranquillamente sembrare uno dei travestimenti umani usati dagli alieni di "Men in Black". Un concentrato di stranezza e ironia pungente. 




8 STEVE URKEL - OTTO SOTTO UN TETTO (1989 - 1998) 
Occhiali dalla montatura spessa, polo colorate, calzettoni bianchi di spugna e bretelle: se fosse un personaggio di una serie tv contemporanea oggi sarebbe un hipster, mentre invece a fine anni '80 Steve Urkel (Jaleel White) era il nerd sfigato per eccellenza. Eccentrico e invadente vicino di casa della famiglia Winslow, genio informatico e meccanico, il personaggio di Steve, caratterizzato dalla frase "sono stato io a fare questo?!", sempre pronunciata dopo uno dei suoi immancabili disastri, era stato pensato per apparire in un solo episodio della serie "Otto sotto un tetto", ma, grazie alla sua simpatia e alla mimica folle dell'attore Jaleel White, è diventato ben presto il protagonista, attirando tutta l'attenzione e l'affetto del pubblico su di sé. 




7 PHOEBE BUFFAY - FRIENDS (1994 - 2004) 
Phoebe Buffay (Lisa Kudrow) è una dei sei storici protagonisti di "Friends" e uno dei personaggi più stravaganti mai visti in tv: dovendo affrontare un'infanzia difficile, segnata da lutti e abbandoni, Phoebe è rimasta molto infantile e ingenua anche in età adulta. La ragazza crede a Babbo Natale, è vegetariana, animalista e ambientalista (tanto da organizzare funerali in onore dei fiori morti), crede nei fantasmi e nella reincarnazione, non crede nella teoria dell'evoluzione ed è molto aperta a qualsiasi relazione. Massaggiatrice di professione, Phobe indossa sempre abiti particolari ispirati agli hippies anni '60 e la sua più grande passione è suonare la chitarra: nel corso della serie si esibisce spesso al bar Central Perk cimentandosi in canzoni nonsense di cui una delle più famose è "Gatto Rognoso". 




6 BARNEY STINSON - HOW I MET YOUR MOTHER (2005 - 2014) 
Donnaiolo, manipolatore, prestigiatore, rigorosamente vestito in giacca e cravatta: Barney Stinson (Neil Patrick Harris) è il classico personaggio spalla che, vista la sua strabordante personalità, e grazie soprattutto al carisma e al talento poliedrico dell'attore Neil Patrick Harris, è diventato il vero centro comico della serie. Amico del protagonista di "How I met your mother" Ted (Josh Radnor), Barney è un seduttore impenitente, un prestigiatore, appassionato di lasertag e "Star Wars", e assiduo frequentatore di strip club. L'attività principale di Barney è conquistare quante più donne possibile: le sue tecniche di seduzione sono raccolte nel testo "The Playbook", che elenca come fossero ricette tutti i suoi stratagemmi al limite, e molto spesso al di là, della follia pura. Barney è però anche un amico leale, tanto da aver stilato una serie di regole per un'amicizia perfetta raccolte nel volume "The Bro Code". L'impatto del personaggio nella televisione contemporanea è stato talmente forte che molte delle sue battute tormentone, come "suit up!" (metti il completo), "challenge accepted!" (sfida accettata) e "it's gonna be legend...wait for it...dary!" (sarà leggen...ora arriva...dario), sono entrate nell'uso quotidiano. 




5 SHELDON COOPER - THE BIG BANG THEORY (2007 - in corso) 
Fisico teorico, aspirante premio Nobel, nerd all'ennesima potenza: appassionato di fantascienza, videogiochi, giochi di ruolo e soprattutto fumetti, Sheldon Cooper (Jim Parsons) ha reso popolare la figura del secchione appassionato di "Star Wars" e imbranato in qualsiasi attività fisica. Non solo, Sheldon è anche un concentrato di stranezze e patologie comportamentali: ossessivo, incapace di capire l'ironia, totalmente asessuato e puntiglioso fino all'esasperazione, il protagonista di "The Big Bang Theory" fa impazzire i suoi comprimari e ridere fino alle lacrime il pubblico, che adora le sue manie, come bussare sempre tre volte alla porta e cantare canzoni quando è malato. 




4 LA SIGNORA DEL CEPPO - TWIN PEAKS (1990 - 1991) 
L'universo di "Twin Peaks" è interamente popolato da figure strambe e inquietanti, ma, tra la folla di figure pittoresche, una emerge in particolare: l'enigmatica Signora Ceppo (Catherine E. Coulson), insegnante di danza in pensione che non si separa mai da un ciocco di legno con cui ha stabilito un legame psichico e che le consente di avere delle visioni e predire il futuro. Toccando il pezzo di legno la Signora Ceppo, al secolo Margaret Lanterman, predice anche lo sfortunato destino di Laura Palmer (Sheryl Lee). Una figura assurda e inquietante creata dalla fantasia irrefrenabile del regista David Lynch, ideatore della serie. 




3 WALTER BISHOP - FRINGE (2008 - 2013) 
Genio a tutto tondo, esperto di medicina, fisica, elettronica, biologia e genetica, amante della musica (il suo artista prediletto è David Bowie), assiduo consumatore di droghe lisergiche e grande appassionato di gastronomia (soprattutto dolci), Walter Bishop (John Noble) è uno dei personaggi più stravaganti e geniali mai visti sul piccolo schermo. Rinchiuso per 17 anni in un manicomio a causa della sua ambizione che lo ha portato a fare esperimenti estremi, Walter, pur avendo un passato da scienziato geniale e quasi malvagio, è come un ragazzino che non si rende conto di fare e dire cose considerate socialmente sconvenienti, come girare nudo per casa. Grazie all'estro degli sceneggiatori che hanno sviluppato il personaggio in modo da fornirne almeno quattro versioni differenti, e al talento impressionante di John Noble, che ha saputo dare infinite sfumature a Walter, il personaggio dell'eccentrico scienziato è diventato il fulcro sia drammatico che comico di "Fringe". 




2 GLI ADDAMS - LA FAMIGLIA ADDAMS (1964 - 1966) 
Gli Addams, singolare famiglia che vive in un maniero allo 0001 di Cimitery Lane, è il clan di freak per eccellenza della tv. Nati dalla fantasia del fumettista Charles Addams, i membri della famiglia Addams si distinguono per il loro abbigliamento rigorosamente nero, per il loro aspetto dark che richiama i protagonisti dei film horror e per il loro umorismo nero. La sigla della serie tv e i protagonisti stessi - il patriarca Gomez, la madre Morticia, la piccola Mercoledì, lo zio Fester, il maggiordomo Lurch, il cugino Itt e la sfuggente Mano - sono diventati iconici e ancora oggi figurano tra le maschere di Halloween più gettonate. Nella loro eccentricità gli Addams hanno però un loro ferreo codice morale, a differenza dei loro più allegri vicini, caratteristica che li fa apparire forse ancora più strani. 




1 THE DOCTOR - DOCTOR WHO (1963 - in corso) 
Il Signore del tempo, un alieno che viaggia attraverso il vortice temporale con il TARDIS, la sua macchina senziente a forma di cabina telefonica blu della polizia, con cui si sposta nel tempo e nello spazio, che non invecchia e può rigenerarsi assumendo di volta in volta un aspetto diverso, e che si fa chiamare semplicemente "Il Dottore", è senza dubbio il personaggio più eccentrico della televisione. Nato televisivamente parlando nel 1963, Il Dottore ha viaggiato in ogni luogo, pianeta e angolo dell'universo, attraversando ogni epoca e incontrando le creature più strane che si possano immaginare. Grazie al reboot della serie del 2005, Il Dottore continua a salvare mondi ancora oggi, vincendo dunque anche il premio di personaggio più longevo. Caratterizzato da un'intelligenza straordinaria, da competenze scientifiche sorprendenti e da un senso dell'umorismo acuto e molto inglese, Il Dottore è stato interpretato fino ad ora da dodici attori diversi, che hanno contribuito tutti ad aumentare ed esaltare la sua stranezza e unicità, anche nell'aspetto e nell'abbigliamento.




Pubblicato su TvZap.

lunedì 10 giugno 2013

La Top10 stregata

Tremate, tremate, le streghe son tornate! In realtà in tv, così come al cinema, le streghe non sono mai passate di moda. Spesso spalle in serie di genere, alcune hanno avuto l’onore di essere protagoniste assolute: quelle più spensierate si limitano a farci ridere parlando con gatti neri e arricciando il naso, mentre le più potenti hanno salvato il mondo diverse volte. Inizialmente rappresentate secondo l’iconografia classica della vecchia megera che vola su una scopa, pian piano le streghe sono diventate sempre più sensuali e accattivanti: liceali adolescenti o donne potenti, la strega ormai è vista come una sirena dall’immenso potere. Che siano buone o malvagie le streghe sono spesso tra i personaggi più carismatici della tv: vediamo quali sono quelle che ci hanno stregato di più con la loro magia. 


10 MELISANDRE – GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
Melisandre (Carice van Houten), anche detta “la donna rossa” per via dei suoi capelli fulvi e del suo look total red, è una sacerdotessa di R'hlor, il dio della luce, e fedele consigliera dell'aspirante al trono di spade Stannis Baratheon (Stephen Dillane). Melisandre non esita ad avvelenare i suoi avversari ed è dotata di poteri misteriosi, grazie ai quali può prevedere il futuro, partorire mostri di fumo e sembrare eternamente giovane. Un tipino tutto fuoco.



9 NONNA ADDAMS – LA FAMIGLIA ADDAMS (1964 – 1966) 
Nonna Addams (Blossom Rock) è la classica strega: anziana e con capelli stoppacciosi, confeziona continuamente filtri e pozioni e può volare su una scopa. Ha però un grande senso dell'umorismo che la rende decisamente più simpatica rispetto a colleghe più inquietanti. 



8 ANGELIQUE BOUCHARD – DARK SHADOWS (1966 – 1971) 
Angelique Bouchard (Lara Parker), elegante e bella, è la nemesi del vampiro Barnaba Collins (Jonathan Frid): è stata lei a trasformarlo in un succhia-sangue dopo essere stata lasciata. Angelique è in grado di praticare la magia nera, con cui riesce a mantenere nei decenni il suo aspetto apparentemente angelico: una donna respinta che cova vendetta per secoli non è una persona facile da gestire. Nell'omonimo film di Tim Burton del 2012 il personaggio è stato reinterpretato da Eva Green. 



7 SABRINA SPELLMAN – SABRINA VITA DA STREGA (1996 – 2003) 
Sabrina Spellman (Melissa Joan Hart) è in apparenza una normale adolescente, almeno fino al giorno del suo sedicesimo compleanno: in quella data infatti le sue zie Hilda (Caroline Rhea) e Zelda (Beth Broderick) le rivelano che la loro è una famiglia di streghe e che da quel momento in avanti dovrà coltivare i suoi poteri. Divisa tra magia, libri di scuola e amori, Sabrina impara le arti magiche e si confida con il gatto nero parlante Salem, vera star della serie. 



6 LAFAYETTE REYNOLDS – TRUE BLOOD (2008 – in corso) 
Cuoco del Merlotte's, operaio nei cantieri stradali di Bon Temps e spacciatore di sangue di vampiro, Lafayette Reynolds (Nelsan Ellis) è un vero e proprio vulcano: cinico, ironico, a volte quasi caustico, ha una prorompente personalità che esprime con il suo abbigliamento estroso e il suo linguaggio scorretto. Scopre suo malgrado di avere dei poteri: è infatti un medium e in seguito diventa anche un brujo, uno stregone, grazie al suo fidanzato che gli passa i poteri in punto di morte. La sua non è certo una vita noiosa nonostante viva in una piccola città della Louisiana. 



5 BONNIE BENNETT – THE VAMPIRE DIARIES (2009 – in corso) 
Bonnie Bennett (Kat Graham) dovrebbe cominciare a farsi pagare da amici e parenti per i suoi servigi visto che ogni volta che combinano un guaio o hanno un problema è sempre lei a risolvere tutto: ultima discendente di una potente stirpe di streghe, Bonnie è una strega buona ma che, circondata da vampiri, lupi mannari, ibridi e amici poco svegli, spesso cede al lato più oscuro della magia. Rischio che paga sempre a caro prezzo. 



4 SAMANTHA STEPHENS – VITA DA STREGA (1964 – 1972) 
Samantha Stephens (Elizabeth Montgomery) è la strega più adorabile della tv: solare, bella e simpatica, con il suo nasino magico ha conquistato milioni di telespettatori, oltre al marito Darrin (Dick York). Impagabili inoltre i siparietti di Darrin con la madre di Samantha, Endora (Agnes Moorehead), vera e propria suocera-strega. Al cinema il personaggio di Samantha è stato ripreso da Nicole Kidman nel film omonimo del 2005. 



3 REGINA – C'ERA UNA VOLTA (2011 – in corso) 
Spietata, egoista, sadica: Regina (Lana Parrilla) è la strega cattiva per eccellenza. In grado di usare a suo piacimento le arti oscure, Regina può strappare i cuori delle persone a mani nude. Ossessionata dalla vendetta, il suo unico punto debole è l'amore materno per Henry (Jared S. Gilmore). Nonostante a un certo punto cerchi di redimersi e di seguire le sue poche scintille di umanità, l'oscurità è forte in lei ed è così che piace di più al pubblico: malvagia e irresistibile. 



2 LE SORELLE HALLIWELL – STREGHE (1998 – 2006) 
Le sorelle Halliwell, Prue (Shannen Doherty), Piper (Holly Marie Combs) e Phoebe (Alyssa Milano), a cui in seguito si aggiunge Paige (Rose McGowan), sono forse le streghe più famose della televisione. Ognuna dotata di un'abilità specifica, insieme riescono a formare un triangolo che dà loro immensi poteri e quando non basta consultano il Libro delle Ombre, testo di magia ereditato dalla nonna. Sempre coinvolte in battaglie con creature inquietanti, le sorelle sono anche perennemente invischiate in complicate storie d'amore, che sia con demoni, angeli bianchi o ragazzi normali. 



1 WILLOW ROSENBERG – BUFFY L'AMMAZZAVAMPIRI (1997 – 2003) 
Studiosa, timida e un po' nerd, Willow (Alyson Hanningan) inizialmente è l'amica secchiona della protagonista Buffy (Sarah Michelle Gellar), che, grazie alla sua intelligenza, spesso riesce a risolvere situazioni complicate. Nel corso della storia Willow si appassiona quasi per gioco alla stregoneria e scopre così di avere dei poteri incredibili: la ragazza è infatti in grado di confezionare pozioni, formulare incantesimi e addirittura resuscitare i morti. La sua potenza cresce di serie in serie e, benché ogni tanto si faccia affascinare dal lato più oscuro della magia, la ragazza dai capelli rosso fuoco ha più volte salvato il mondo. Uno dei pilastri fondamentali della serie, nonché una delle streghe con l'evoluzione più interessante e completa della tv. Team Willow forever.




Pubblicato su TvZap.

domenica 12 maggio 2013

TOP10: Mammina cara, le migliori genitrici della tv

Si avvicina la festa della mamma e e non poteva mancare, per celebrarla, la nostra classifica delle madri che più hanno lasciato il segno nella storia della tv. Passando in rassegna le candidate è palpabile l’evoluzione che questa figura ha subito nel corso dei decenni: siamo passati dalla tipica casalinga tutta sorrisi e torte di mele di “Happy Days”, Marion Cunningham (Marion Ross), che Fonzie chiamava Mrs. C., alla mamma un po’ isterica e maniaca del controllo Claire Dunphy (Julie Bowen) di “Modern Family”, fino alla “mamma acquisita” di “Shameless”, Fiona (Emmy Rossum), sorella maggiore che si prende cura dei suoi cinque fratelli. Non solo madri amorevoli però: l’evoluzione ha portato anche a galla il lato più oscuro delle genitrici, mostrandoci mamme terribili come la perfida Cercei Lannister (Lena Heady) di “Game of Thrones”, disposta a uccidere e a mentire pur di far diventare suo figlio re, o la Skyler (Anna Gunn) di “Breaking Bad”, che si fa sedurre dal fascino del male. Ecco la nostra discutibile ma sincera classifica, perché di mamma non ce n’è una sola…


10. CERSEI LANNISTER (LENA HEADY) - GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
Bellissima e spietata: Cercei Lannister (Lena Heady) è una mamma che tutti vorrebbero avere per il corredo genetico, ma mai come figura esemplare. Disposta a mentire, uccidere e complottare pur di ottenere potere e far diventare re suo figlio Joffrey (Jack Gleeson), Cercei è un vero e proprio mostro: non ci stupisce quindi che Joffrey sia uno psicopatico. Non osiamo immaginare cosa succederà quando il pargolo scoprirà che quello che crede essere suo zio in realtà non lo è. 




9. BREE VAN DE CAMP (MARCIA CROSS) - DESPERATE HOUSEWIVES (2004 - 2012) 
Bree Van De Camp (Marcia Cross) in apparenza è la madre e casalinga perfetta: sempre ben curata, gentile, sforna muffin meravigliosi e rende la casa uno splendore. Ma sotto tanta perfezione si cela un animo frustrato e isterico, pronto a sfogarsi in camera da letto con manette e frustini. Accontentatevi dei suoi dolcetti e non fatela arrabbiare. 




8. BETTY DRAPER (JANUARY JONES) - MAD MEN (2007 – in corso) 
Betty Draper (January Jones) rappresenta iconograficamente la summa delle qualità della madre di famiglia anni '60: bella, educata, gentile, presenta i suoi figli come dei piccoli lord e fa fare sempre bella figura al marito. Un incubo di freddezza e assenza totale di compassione, un abisso gelido in una forma deliziosa. 




7. LOIS GRIFFIN – I GRIFFIN (1999 – in corso) 
Lois Griffin è un personaggio da ammirare: deve convivere ogni giorno con un marito e due figli dementi, in più deve sopportare quello psicopatico di Stewie, che prega ogni giorno per la sua morte. Quando l'unico membro della famiglia sano di mente è un cane è dura essere mamma. 




6. MORTICIA ADDAMS (CAROLYN JONES) – LA FAMIGLIA ADDAMS (1964 – 1966)
Morticia (Carolyn Jones) è una mamma molto particolare, non solo per il look, ma soprattutto per il suo spirito liberale che precorre i tempi: per lei i mostri sono tutti bene accetti e i figli più sono strani più li incoraggia. La più moderna e politically correct è una mamma in bianco e nero. 




5. SKYLER WHITE (ANNA GUNN) - BREAKING BAD (2008 – 2013) 
Skyler White (Anna Gunn), moglie del diavolo in persona Walter (Bryan Cranston), pensava di aver sposato un semplice insegnante di chimica, e invece si è ritrovata con una delle più grandi e geniali menti criminali che la tv ricordi. All'inizio sconvolta e disgustata dalla scelta del marito, pian piano si fa conquistare dal lato oscuro e cede al fascino del male. 



4. CLAIR HUXTABLE (PHYLICIA RASHAD) – I ROBINSON (1984 – 1992) 
Una mamma elegante e raffinata come Clair (Phylicia Rashad) non si dimentica: madre esemplare e amorevole, non ha però rinunciato alla carriera. Brillante avvocato, mamma sempre disponibile e donna di classe: praticamente la madre perfetta. Grazie a un marito medico che inspiegabilmente sta sempre a casa ad occuparsi dei figli... 




3. LORELAI GILMORE (LAUREN GRAHAM) – UNA MAMMA PER AMICA 
Lorelai (Lauren Graham) è la mamma ideale secondo gli americani: giovane, carina, amica di sua figlia ma rigorosa quando serve. Vera e propria icona americana insieme a sua figlia, il duo delle "ragazze Gilmore" è uno dei rapporti madre-figlia più famoso della tv. 




2. ROSEANNE (ROSEANNE BARR) – PAPPA E CICCIA (1988 – 1997) 
Se Lorelai Gilmore (Lauren Graham) è la mamma ideale americana, Roseanne (Roseanne Barr) è quella più vera. In perenne lotta con la bilancia, stressata e sarcastica, la mamma di "Pappa e ciccia" è sicuramente meno glamour ma molto più divertente. Insieme a John Goodman sono una delle coppie di genitori più amate del piccolo schermo. 




1. MARGE SIMPSON – I SIMPSONS (1989 – in corso) 
Con la sua torre di capelli blu, Marge è per noi la mamma top. Casalinga amorevole non solo sopporta ma ama teneramente suo marito Homer e tre figli problematici, Fuori da casa ha però dato più volte prova di possedere un talento poliedrico. Culturista, agente immobiliare, pilota acrobatico: Marge è la mamma che può tutto ma che alla fine sceglie sempre la famiglia. Ohh Maaarge, we love you!



Pubblicato su TvZap.

martedì 20 marzo 2012

Da Lurch a Higgins, quando il maggiordomo diventa cult

“La serva serve”, diceva Totò. Nella vita di tutti i giorni magari non è così frequente avere un domestico in casa, ma nelle serie tv sono spesso pilastri fondamentali. Fonti inesauribili di comicità e ironia, a volte personaggi sinistri e inquietanti, spalle irrinunciabili dei protagonisti delle serie comiche e in quelle d’azione, i maggiordomi e le cameriere hanno da sempre un ruolo importante in televisione. Ecco una classifica dei più riusciti delle serie tv, a cominciare da Dorota di “Gossip Girl”. 

Dorota “Gossip Girl” (2007 -) 

Dorota (Zuzanna Szadkowski) è la domestica di casa Waldorf, nonché braccio destro, confidente e consigliera non molto ascoltata di Blair (Leighton Mesteer), regina del pettegolezzo, del complotto e icona di stile dell'upper east side di Manhattan. Spesso coinvolta da Blair in missioni segrete ed intrighi, Dorota è un'anima pia che spesso però cede al lato oscuro. 



Bernardo "Zorro" (1957-1959) 

Bernardo (l'attore Gene Sheldon nella serie più famosa prodotta dalla Disney) è non soltanto il servo tuttofare ma anche il confidente e l'aiutante più devoto di Don Diego De La Vega . Incapace di parlare, Bernardo usa gesti per comunicare e finge di essere sordomuto, per poter meglio spiare i piani dei nemici di Zorro. 



Lurch “La famiglia Addams” (1964 - 1966) 

Lurch (Ted Cassidy) è l'enorme ed inquietante maggiordomo di casa Addams, abitata da una famiglia non convenzionale. Ispirato a Frankenstein, Lurch si esprime a grugniti e non è molto rapido nei movimenti: più che servire, serve a terrorizzare gli ospiti. 



Edna Garrett "Il mio amico Arnold" (1978-1986) 

L'attrice Charlotte Rae è stata la prima e più famosa delle governanti di casa Drummond. Visto il successo personale guadagnato lasciò la serie dopo un anno e mezzo per entrare come protagonista nello spin-off "The Facts Of Life (L'albero delle mele nell'edizione italiana). Fu sostituita nella serie da altre governanti (Adelaide Brubaker e successivamente la signorina Pearl) e riapparirà solo come ospite speciale in alcune scene dell'episodio 18 della sesta stagione (Il matrimonio). 



Moira O'Hara “American Horror Story” (2011-) 

Moira O'Hara non è una cameriera come le altre. La rossa domestica si manifesta infatti con due aspetti diversi a seconda di chi la guarda: giovane e conturbante (Alexandra Breckenridge) ed anziana e severa (Frances Conroy). Uno dei personaggi più inquietanti di "American Horror Story" che ha allo stesso tempo stuzzicato e terrorizzato gli spettatori. 



Max “Cuore e batticuore” (1979 - 1984) 

Max (Lionel Stander) è il vero cuore pulsante di "Cuore e batticuore". Maggiordomo tuttofare in casa Hart, è spesso coinvolto dai suoi datori di lavoro, i coniugi Hart (Robert Wagner e Stefanie Powers), in casi di spionaggio internazionale, nella ricerca di assassini e nella risoluzione di misteri di ogni tipo, cui partecipa senza remore con l'immancabile berretto e sigaro. 



Higgins di "Magnum P.I." (1980-1988) e Grognard di "Arsenio Lupin" (1971-1974) 


Più che maggiordomi veri e propri factotum: autista e indispensabile spalla di scorribande del ladro gentiluomo Grognard (l'attore Yvon Bouchard). Altro factotum, dall'eleganza tutta inglese, Jonathan Quayle Higgins III (John Hillerman), ex sergente maggiore della British Army dispensatore di flemma e consigli, ma pronto all'azione in caso di necessità. 



Geoffrey “Willy il principe di Bel Air” (1990 - 1996) 

Elegante, un po' snob e con la battuta sempre pronta, Geoffrey (Joseph Marcell) è il domestico di casa Banks ed uno dei personaggi più divertenti di "Willy, il principe di Bel Air". Memorabili le sue spolverate danzanti al ritmo di musica classica. 



Charles Carson (Jim Carter) “Downton Abbey” (2010 -) 

Charles Carson (Jim Carter) è il maggiordomo addetto alla dispensa e alla cantina di casa Crawley. Molto affezionato a Mary (Michelle Dockery), primogenita della famiglia, che considera come una figlia, Charles è il classico maggiordomo inglese irreprensibile e accorto. 



Niles “La tata” (1993 - 1999) 

Ficcanaso, invadente, con lingua biforcuta, eterno cupido pronto a far sbocciare l'amore tra il signor Sheffield (Charles Shaughnessy) e tata Francesca (Fran Drescher), il maggiordomo Niles (Daniel Davis) è sempre impeccabile di fronte ai suoi datori di lavoro ma pronto a scatenarsi in danze frenetiche al ritmo di rock'n'roll con solo le mutande addosso quando nessuno è in casa. Indimenticabili i suoi battibecchi al vetriolo con C.C. Babcock (Lauren Lane). 



Giles French “Tre nipoti e un maggiordomo” (1966 - 1971) 

Barba, bombetta e corporatura robusta: Giles French (Sebastian Cabot) è la colonna portante di "Tre nipoti e un maggiordomo", domestico impegnato ad accudire e crescere tre scalmanati ragazzi.





Pubblicato su TvZap.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...