Visualizzazione post con etichetta downton abbery. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta downton abbery. Mostra tutti i post

venerdì 27 settembre 2013

La top10 dello stile: le serie tv che hanno fatto tendenza

Dalle magliette da basket di Will Smith in “Willy il principe di Bel Air”, passando per gli abiti luccicanti della protagonista di “Gossip Girl”, fino alle Manolo Blahnik di Carrie Bradshaw, la classifica delle serie che hanno fatto tendenza e lanciato mode 


Il mito di Jacqueline Kennedy non sarebbe stato lo stesso senza i suoi completi raffinati e le borse eleganti, così come i cappellini color pastello di Elisabetta II hanno reso la regina d’Inghilterra un’icona: la storia si scrive anche a suon di tacco dodici e accessori che catturano lo spirito di un’epoca. Questo vale nella vita vera così come per i personaggi di film e serie tv: nel ricostruire un mondo anche l’abito è fondamentale. Alcune serie più di altre sono riuscite a catturare l’anima di una decade e altre hanno contribuito a lanciare mode, basti pensare alle pettinature delle Charlie’s Angels o al giubbotto di pelle di Fonzie in Happy Days. Vediamo quindi quali sono le serie tv che si sono maggiormente distinte per quanto riguarda lo stile. 



10 WILLY, IL PRINCIPE DI BEL-AIR (1990 – 1996) 
Magliette con i nomi dei giocatori NBA, camicie dai colori sgargianti, cappellini da baseball, maglioni oversize e scarpe da ginnastica: negli anni ’90 Will Smith è diventato un idolo degli adolescenti e ha contribuito a rendere di moda lo stile rap e di strada. Un tripudio di colori e simpatia che non è passato inosservato. 




9 MIAMI VICE (1984 – 1989) 
Abbronzatura selvaggia, completi dai colori pastello, Ray-Ban Wayfarer scuri e mocassini indossati rigorosamente senza calzini: lo stile inconfondibile di Don Jonson nei panni del detective James Crockett in “Miami Vice” ha segnato la moda maschile anni ’80. Il look della serie, studiato dalla costumista Jodie Lynn, ha fatto scuola, ispirando negli anni stilisti, persone comuni e celebrità. 




8 BEVERLY HILLS 90210 (1990 – 2000) 
I drammi adolescenziali di Brandon (Jason Priestley), Brenda (Shannen Doherty), Kelly (Jennie Garth) e Dylan (Luke Perry) hanno segnato un’intera generazione di liceali e reso popolari giacche di jeans, top con le frange e vestiti-sottoveste: anni ’90 allo stato puro. 




7 GOSSIP GIRL (2007 – 2012) 
Fin dall’inizio i giovani protagonisti di “Gossip Girl” hanno dimostrato che la cosa più importante della serie è una e una sola: il look. La serie, che racconta le vicende amorose, le bugie e gli screzi di un gruppo di ricchi rampolli di New York, sfoggia un guardaroba curatissimo in ogni dettaglio: i cerchietti con il fiocco portati da Blair (Leighton Meester) sono diventati di moda, mentre i vestiti tempestati di strass e con scollature vertiginose indossati da Serena (Blake Lively) sono stati il sogno proibito di milioni di adolescenti. Per non parlare di scarpe, borse e gioielli. Non solo moda femminile però: i completi firmati di Chuck (Ed Westwick) e le sue camicie impeccabili abbinate a cravatte e foulard di seta hanno fatto sognare anche il pubblico maschile. 




6 CHARLIE’S ANGELS (1976 – 1981) 
Completi sportivi, bikini, elegantissimi abiti da sera e soprattutto pettinature vaporose: le Charlie’s Angels negli anni ’70 hanno dettato legge in fatto di moda femminile. Il celebre taglio di capelli portato da Farrah Fawcett, scalato e con frangia cotonata, è diventato, ancora oggi, una delle acconciature più copiate e amate al mondo. 




5 DOWNTON ABBEY (2010 – in corso) 
L’epoca edoardiana rivisitata con gusto dalla costumista Susannah Baxton ha portato in televisione un’ondata di squisita eleganza: stoffe pregiate, cappelli importanti, bustini e gioielli raffinati hanno contribuito al successo della serie in costume “Downton Abbey”. Ai costumi ricreati seguendo lo stile dell’epoca si affiancano spesso veri pezzi vintage, rendendo il guardaroba della serie una vera e propria opera d’arte. 




4 HAPPY DAYS (1974 – 1984) 
I maglioni da bravo ragazzo di Richie Cunningham (Ron Howard), i nastri nei capelli delle protagoniste femminili e soprattutto il giubbotto di pelle portato su maglietta bianca e jeans di Fonzie (Henry Winkler) hanno riportato in auge il look anni ’50. 




3 DALLAS (1978 – 1991) 
Cappelli da cowboy, stivali borchiati, cinture importanti e pettinature cotonate: forse non il massimo dell’eleganza, ma i protagonisti di “Dallas” hanno fortemente contribuito a rendere di moda lo stile bovaro a stelle e strisce. Grazie al look creato dal costumista William Travilla, a fine anni ’70 e inizio ’80, anche in Italia, moltissime donne hanno portato l’ormai celebre taglio di capelli “alla Sue Ellen” (Linda Gray) con la frangia cotonata. 




2 MAD MEN (2007 – in corso) 
Se si parla di stile ed eleganza in televisione, nessuno può competere con il look anni ’60 creato dalla costumista Janie Bryant per “Mad Men”: abiti di stoffe pregiate stretti in vita completati da rossetto e smalto rosso per le signore, eleganti completi di sartoria per gli uomini. Dei personaggi non sono mai stati così ben vestiti: guardando il protagonista della serie Don Draper (Jon Hamm) non si può non pensare che gli uomini dovrebbero indossare solo giacca e cravatta. Il look della serie è fondamentale per la certosina ricostruzione dell’epoca raccontata, lavoro quasi maniacale: la Bryant ha ammesso che per ogni puntata prepara tra i 75 e i 200 abiti solo per gli attori principali. 




1 SEX AND THE CITY (1998 – 2004) 
Non ci sono storie: anche a quindici anni di distanza dalla sua prima messa in onda, la serie HBO con protagonista Carrie Bradshow (Sarah Jessica Parker) e le sue amiche è ancora la numero uno per quanto riguarda lo stile e l’influenza nel mondo della moda. La costumista Patricia Field non solo ha reso popolari le, ormai celebri, scarpe Manolo Blahnik, ma ha saputo creare uno stile differente per ogni protagonista, che si è evoluto con i personaggi nel corso della serie. Grazie alla grande capacità di “Sex and The City” di raccontare la storia anche attraverso i vestiti, abbiamo visto lo stile eccentrico della giornalista Carrie accanto a quello più rigoroso dell’avvocato Miranda (Cynthia Nixon), mentre la romantica Charlotte (Kristin Davis) ha sfoggiato abiti bon ton in contrasto con i vestiti da pantera della focosa Samantha (Kim Cattral).




Pubblicato su TvZap.

lunedì 22 luglio 2013

Il borsino dei telefilm: James Franco dottore sexy e Sarah Michelle Gellar stalker

Settimana stracolma di novità: James Franco sarà un dottore sexy in “The Mindy Project”, mentre Sarah Michelle Gellar ha candidamente dichiarato di aver stalkerato per mesi Robin Williams pur di riuscire a lavorare con lui nella nuova commedia della CBS “The Crazy Ones”. 
Dopo averlo lasciato sull'isola di “Lost”, ritroveremo Naveen Andrews nel Paese delle Meraviglie: interpreterà il cattivo di “Aladdin” Jafar in “Once upon a time in Wonderland”, spin-off di “C'era una volta”. 
Il duro colpo dell'improvvisa morte di Cory Monteith ha messo in difficoltà il team di “Glee”: amici e colleghi stanno elaborando il lutto e dopo una puntata tributo all'attore, la terza della quinta stagione, la serie andrà in pausa per dare modo al team creativo di riorganizzare la storia. 
E ancora: il premio Oscar Mira Sorvino sarà una detective in “Psych”; Mark Gatiss, autore e interprete di “Sherlock”, ha ottenuto un ruolo ancora top secret nella nuova stagione di “Game of Thrones”; Lindsey Gort sarà la giovane Samantha Jones in “The Carrie Diaries”, prequel di “Sex & The City” e Cote de Pablo lascia dopo otto anni “NCIS” per aver preteso un compenso troppo alto. 
Questa settimana parliamo di: “The Carrie Diaries”, “Downton Abbey”, “Game of Thrones”, “Homeland”, “The Mindy Project”, “NCIS”, “Psych” e delle novità “The Crazy Ones”, “Once upon a time in Wonderland”, “Wayward Pines”. 


JAMES FRANCO IN THE MINDY PROJECT 
James Franco parteciperà come guest star alla seconda stagione di “The Mindy Project”: l'attore comparirà in due episodi della serie, di cui uno sarà la prima puntata, nel ruolo del dottor Paul Leotard, un medico affascinante che prima di laurearsi faceva il modello. Franco ritrova così Mindy Kaling, sua compagna di set anche nel film “This is the end”. 




SARAH MICHELLE GELLAR STALKER DI ROBIN WILLIAMS 
Sarah Michelle Gellar, la protagonista di “Buffy l'ammazzavampiri”, ha ammesso di aver praticamente stalkerato per mesi Robin Williams pur di riuscire a lavorare con lui nella nuova commedia della CBS “The Crazy Ones”, in cui la coppia di attori interpreta un padre e una figlia che lavorano gomito a gomito in un'agenzia pubblicitaria. L'attrice ha dichiarato di essere una fan storica dell'attore premio Oscar e che per ottenere la parte di Sydney Roberts ha messo in moto tutte le sue conoscenze, riuscendo così ad arrivare al testimone di nozze di Williams, che l'ha messa in contatto con il suo idolo. L'attrice ha inoltre ammesso di essere entusiasta di poter interpretare finalmente un ruolo brillante dopo tanta azione e dramma. 




NAVEEN ANDREWS IN ONCE UPON A TIME IN WONDERLAND 
Naveen Andrews, Sayd Jarrah in “Lost”, è entrato a far parte del cast di “Once upon a time in Wonderland”, spin-off di “C'era una volta” (“Once upon a time”): l'attore inglese interpreterà Jafar, il cattivo di “Aladdin”. Andrews ha dichiarato, durante il ComicCon di San Diego, che il suo Jafar sarà molto diverso dalla versione animata: nella serie verranno esplorate le origini della sua malvagità, creando così un personaggio molto più complesso.




MARTIN DONOVAN E SHAUN TOUB IN HOMELAND 
La terza stagione di “Homeland” vedrà comparire due nuovi personaggi, interpretati dagli attori Martin Donovan e Shaun Toub. Donovan, Ezra Stone in “Boss”, sarà un avvocato di Washington D.C., mentre Toub (“Lost”, “Chuck”, “NCIS”) interpreterà Majid Javadi, un ufficiale dei servizi segreti. 




MARK GATISS IN GAME OF THRONES 
Mark Gatiss, autore e interprete di “Sherlock”, in cui è Mycroft Holmes, fratello del protagonista, è entrato a far parte del cast della quarta stagione di “Game of Thrones”. Il ruolo che interpreterà Gatiss è ancora top secret. 




GLEE ANNUNCIA UN TRIBUTO A CORY MONTEITH 
Dopo aver annunciato che la quinta stagione di “Glee” partirà il 26 settembre, ovvero con una settimana di ritardo rispetto alla data comunicata in precedenza, per dare modo a Lea Michele, protagonista della serie e fidanzata di Cory Monteith, di elaborare la recente scomparsa del partner, gli autori hanno anche fatto sapere che nella terza puntata della nuova stagione ci sarà un tributo al giovane attore morto prematuramente. Il creatore della serie Ryan Murphy ha confermato che nei primi due episodi della quinta stagione la scomparsa di Finn, il personaggio interpretato da Monteith, non verrà affrontata, mentre la terza puntata sarà interamente dedicata al suo ricordo, dopo il quale “Glee” andrà in pausa fino a data da destinarsi per dare agli sceneggiatori il tempo necessario di riorganizzare la storia. 




LINDSEY GORT IN THE CARRIE DIARIES 
Lindsey Gort è entrata nel cast della seconda stagione di “The Carrie Diaries”, prequel della serie HBO con protagonista Sarah Jessica Parker “Sex & The City”. L'attrice avrà un ruolo importante: interpreterà la scatenata Samantha Jones da giovane. Nella serie la giovane Samantha sarà più focosa che mai: appena arrivata dalla Florida si farà presto un nome frequentando la scena rock anni '80 di New York, dove incontrerà la sua futura migliore amica Carrie Bradshaw (AnnaSophia Robb). 




MIRA SORVINO IN PSYCH 
Mira Sorvino parteciperà come guest star all'ottava stagione di “Psych”, serie poliziesca creata da Steve Franks, in un arco di otto episodi. L'attrice premio Oscar interpreterà Betsy Branningan, capo detective del dipartimento di polizia di Santa Barbara. 




DAISY LEWIS IN DOWNTON ABBEY 
Daisy Lewis, che ha interpretato Maria Diaz Garlon in “I Borgia”, è entrata a far parte del cast della quarta stagione di “Downton Abbey”. L'attrice interpreterà la governante di Tom Branson (Allen Leech) e il suo personaggio, secondo il Daily Mirror, diventerà uno dei più importanti della serie. Tra la governante interpretata dalla Lewis e il neo-vedovo Tom si instaurerà infatti una relazione importante, soprattutto quando Tom diventerà il gestore della tenuta di Downton. 




TOBY JONES IN WAYWARD PINES 
Toby Jones (“Capitan America”, “Hunger Games”) è entrato a far parte del cast di “Wayward Pines”, nuova serie della Fox creata dal regista M. Night Shyamalan. La serie, ispirata al romanzo “Pines” di Blake Crouch, arricchisce così sempre più il suo cast, composto già da Matt Dillon, Carla Gugino e dal premio Oscar Melissa Leo. Jones interpreterà il dottor Jenkins, psichiatra che collabora con l'agente di polizia interpretato da Matt Dillon. 



ELLIE KEMPER IN HOW I MET YOUR MOTHER 
Ellie Kemper, Kelly Erin Hannon in "The Office", parteciperà a una puntata della nona, e ultima, stagione di “How I met your mother”: l'attrice interpreterà Cassie, una delle invitate al matrimonio di Barney (Neil Patrick Harris) e Robin (Cobie Smulders), che avrà a che fare con Ted (Josh Radnor). 




COTE DE PABLO LASCIA NCIS 
Cote de Pablo, che in “NCIS” interpreta Ziva David, non sarà presente nell'undicesima stagione del telefilm creato da Donald P. Bellisario. L'attrice cilena avrebbe chiesto un compenso maggiore alla produzione, cercando di ottenere 225mila dollari a puntata, cachet simile a quello del collega Michael Weatherly, rifiutando l'offerta di 200mila dollari a episodio. La CBS ha preferito quindi eliminare il personaggio interpretato dalla De Pablo, ruolo che l'attrice ha sostenuto dal 2005.



Pubblicato su TvZap.

giovedì 18 luglio 2013

Downton Abbey diventa una linea di make up

La serie “Downton Abbey” con protagonista la nobile famiglia inglese Crowley è diventata presto un fenomeno di costume, ispirando stilisti e tendenze grazie al suo stile raffinato ed elegante che si rifà all’età edoardiana dei primi del ‘900 



Downton Abbey” è la vostra serie preferita e il look elegante e raffinato di Lady Mary (Michelle Dockery) è diventato un’ispirazione? Allora segnatevi sul calendario questa data: il prossimo 12 ottobre, giorno in cui sugli scaffali dei magazzini inglesi Marks and Spencer spunterà la prima linea di bellezza targata “Downton Abbey”. 

La creatura di Julian Fellowes con protagonista la nobile famiglia Crawley è ormai un vero fenomeno di costume, tanto da meritarsi una serie di prodotti con il suo nome: la NBC Universal ha infatti firmato un accordo di due anni con Marks and Spencer per la produzione di vari gatgets ispirati alla serie, quali oggetti d’arredo e abbigliamento. 

A fare da apripista sarà la linea trucco, composta da 10 pezzi, tra cui: una candela profumata, una pochette porta trucco, un set di tre lucidalabbra, un balsamo per le labbra, una crema corpo, un bagnoschiuma e smalti. Il packaging richiama ovviamente lo stile della serie: colori e disegni ricordano l’eleganza dell’età edoardiana e su ogni confezione c’è una citazione presa direttamente dal telefilm. 

Non si sa ancora se la linea sarà lanciata anche in Italia, ma, se non potete recarvi in uno dei 1000 negozi Marks and Spencer in giro per il mondo, tenete d’occhio il sito.



Pubblicato su TvZap.

lunedì 24 giugno 2013

Serie tv, morti scioccanti, la classifica del ‘trauma’

Per quanto possa suonare ‘politicamente scorretto’ l’argomento ‘morti scioccanti nelle serie tv’ è il tema caldo della settimana. Evitando spoiler clamorosi per chi non è in pari con la programmazione americana (ma dovete proprio essere al di fuori di qualsiasi social network per non aver intuito cosa è successo), diciamo solo che la puntata della terza stagione di “Game of Thrones” intitolata “The Rains of Castamere” ha gettato nello sconforto milioni di fan in tutto il mondo. Sono giorni ormai che su Twitter e Facebook gli appassionati della serie ispirata ai romanzi di George R. R. Martin esprimono il proprio dolore con foto e frasi grondanti rabbia e disperazione, mentre il video con le reazioni degli spettatori è già diventato virale. 
L’episodio di “Game of Thrones” è diventato quindi il punto di partenza per rievocare alcune delle morti più sconvolgenti viste sul piccolo schermo. La morte improvvisa e tragica di un personaggio in passato era lo stratagemma più semplice usato dagli autori per congedare un attore ormai stanco di interpretare lo stesso personaggio da anni, evento che era normalmente anticipato dallle riviste con tanto di intervista all’attore, che spiegava i motivi alla base dell’allontanamento. Nulla di scioccante insomma. Oggi, invece, gli sceneggiatori sono diventati più furbi e spietati e hanno capito che se da un lato la morte di un personaggio amato produce negli spettatori un senso di sconforto totale, dall’altra rende la storia più accattivante e imprevedibile. Una cosa è certa, quando la morte è ben progettata e va a colpire personaggi molto amati o arriva in maniera del tutto inaspettata, la reazione forte del pubblico è assicurata. Vediamo quindi quali sono le morti televisive che hanno più sconvolto i fan. 


10. JEN LINDLEY – DAWSON’S CREEK (1998 – 2003) 
Visto che non succede quasi nulla per sei stagioni, le poche morti in “Dawson’s Creek” sono usate come stratagemma per risvegliare lo spettatore assopito tra una crisi isterica di Joey (Katie Holmes) e un monologo lagnoso di Dawson (Jame van Der Beek). La morte di Mitch (John Wesley Shipp), il padre di Dawson, tuttavia, entra di diritto nella classifica delle morti più stupide viste in tv (va fuori strada perché si versa il gelato sui pantaloni mentre guida), quella di Jen (Michelle Williams) è una mazzata gratuita durante l’ultima puntata. Tutti hanno trovato la propria strada e sono felici, mentre la povera Jen muore, dopo aver avuto una figlia da un ragazzo che è scappato, di una non meglio specificata malattia cardiaca di cui non si sapeva nulla per i 127 episodi precedenti. Il trauma che ha segnato una generazione di adolescenti verbosi. 




9. LEXIE GREY – GREY’S ANATOMY (2005 – in corso) 
L’ecatombe di fine stagione è diventata ben presto il segno distintivo di “Grey’s Anatomy” e nella puntata finale dell’ottava serie è toccato a Lexie Gray (Chyler Leigh), sorella della protagonista, morire tragicamente. Lexie, personaggio molto amato dal pubblico perché positivo e solare in confronto alla più grigia sorella, muore in un incidente aereo, dilaniata da pezzi di metallo. A rendere più straziante la scena arriva anche Mark (Eric Dane), il dottor Bollore, da sempre innamorato di lei, che le tiene la mano nei suoi ultimi momenti di vita. Sadismo puro di Shonda Rhimes, creatrice della serie. 




8. MATTHEW CRAWLEY – DOWNTON ABBEY (2010 – in corso) 
Un colpo al cuore per tutti i fan di “Downton Abbey”: Matthew Crawley (Dan Stevens), dopo essere sopravvissuto alla Prima Guerra Mondiale, dopo essersi ripreso da una ferita quasi mortale che gli ha impedito di camminare per lungo tempo e dopo essere finalmente riuscito a sposare l’amore della sua vita, lady Mary (Michelle Dockery), muore banalmente in un incidente d’auto. Ad aggravare lo shock è il fatto che il fascinoso Matthew correva con la sua macchina perché pazzo di gioia: era appena diventato padre e stava per dare la bella notizia alla famiglia. Un colpo davvero basso degli autori per giustificare il mancato rinnovo del contratto dell’attore Dan Stevens. 




7. JIMMY DARMODY – BOARDWALK EMPIRE (2010 – in corso) 
Scena da dramma shakespeariano, l’uccisione di Jimmy Darmody (Michael Pitt) da parte di Nucky Thompson (Steve Buscemi), che spara al ragazzo in pieno volto dopo un duello verbale sotto la pioggia. Fin dalla prima stagione protagonisti assoluti di “Boardwalk Empire”, i due personaggi erano le due facce di una stessa medaglia che si completavano ed esaltavano a vicenda: con l’uccisione di Jimmy da parte di Nucky, che preferisce sacrificare il suo protetto piuttosto che il fratello traditore, prevale quindi il lato più freddo e calcolatore, più cerebrale e spietato. Un colpo di scena che ha stupito il pubblico e ha ribaltato la narrazione di tutta la serie: una scelta allo tempo stesso coraggiosa e rischiosa.

  


6. ADRIANA LA CERVA – I SOPRANO (1999 – 2007) 
La morte di Adriana La Cerva (Drea de Matteo) è la dimostrazione che la famiglia e il sangue vincono sempre: innamorata di Christopher (Michael Imperioli) al punto da rivelargli di essere una testimone dell’FBI, Adriana pensa che l’amore sia più forte della “famiglia”, ma si sbaglia. Christopher infatti si rivolge a Tony (James Gandolfini) che la fa uccidere. Una mossa che sicuramente non è piaciuta ai più romantici. 




5. TERI BAUER – 24 (2001 – 2010) 
Per un’intera stagione Jack Bauer (Kiefer Sutherland) ha cercato disperatamente di salvare la moglie presa in ostaggio: ha ucciso decine di criminali, percorso chilometri e chilometri, recuperato informazioni, indagato e rischiato la vita, ma alla fine non c’è stato niente da fare. La morte di Teri Bauer (Leslie Hope) alla fine della prima stagione di “24”, è uno dei colpi di scena più sorprendenti e drammatici degli ultimi quindici anni televisivi: una scelta spiazzante che va contro la regola classica “l’eroe alla fine vince sempre”. La morte di Teri fa ancora più male perché è stata causata da una persona di cui Jack si fidava: oltre al dolore, la beffa. 




4. TARA MACLAY – BUFFY L’AMMAZZAVAMPIRI (1997 – 2003) 
Una morte totalmente inaspettata: la dolce Tara (Amber Benson), strega e compagna di Willow (Alyson Hannigan), viene uccisa da una pallottola vagante partita dalla pistola di Warren (Adam Busch), che stava cercando di uccidere Buffy (Sarah Michelle Gellar). Lo shock per i fan è stato immenso, perché la coppia Tara-Willow era molto amata, ma a vendicare la ragazza ci pensa la stessa Willow che, accecata dal dolore, cede al lato più oscuro della magia e uccide Warren scuoiandolo vivo, risarcendo così, almeno in parte, gli spettatori traumatizzati. 




3. CHARLIE PACE – LOST (2004 – 2010) 
La morte di Charlie Pace (Dominic Monaghan) è uno dei momenti più emozionanti e commoventi di “Lost”, e una delle scene più iconiche della tv moderna. Bloccati nella stazione Dharma sommersa Lo Specchio, Charlie e Desmond (Henry Ian Cusick) stanno cercando informazioni su una barca misteriosa che li ha contattati. La stazione viene colpita e comincia ad imbarcare acqua: per salvare il suo amico, Charlie si chiude nella cabina delle comunicazioni e, per riferire la sua scoperta, ovvero che l’imbarcazione che si sta avvicinando non è quella di Penny (Sonya Walger), fidanzata di Desmond, prima di annegare si scrive sulla mano la frase “not Penny’s boat” (non è la barca di Penny). Una scena celebrata e imitata in centinaia di foto amatoriali di fan e in opere di grafici e artisti. 




2. EDDARD STARK – GAME OF THRONES (2011 – in corso) 
La morte di Eddard “Ned” Stark (Sean Bean), lord di Grande Inverno, per ordine di Joffrey (Jack Gleeson) è uno degli shock televisivi di maggiore impatto degli ultimi anni. Il protagonista di “Game of Thrones” muore ingannato da chi credeva alleato ed è costretto a dichiarare di essere un traditore davanti alle sue figlie prima di essere decapitato: una morte disonorevole per un uomo che ha fatto dell’onore il suo valore principale. La morte di Ned è anche assolutamente geniale: in questo modo George R.R. Martin, fa capire che nessuno è al sicuro, nemmeno i protagonisti, e che quindi la storia di “Game of Thrones” è imprevedibile. Certo, il fatto che abbiano ingaggiato Sean Bean per il ruolo, attore che detiene il record di maggior morti sul piccolo e grande schermo, ha diminuito un po’ la sorpresa. 




1. RITA BENNETT – DEXTER (2006 – in corso) 
La morte scioccante per eccellenza degli ultimi anni televisivi: Rita (Julie Benz), dolce e fragile moglie di Dexter (Michael C. Hall), donna cui la vita ha riservato molte sofferenze e ignara della doppia vita di serial killer del marito, viene uccisa da Trinity (John Lithgow), assassino cui Dexter dà la caccia, nel finale della quarta stagione. L’uccisione di Rita è inquietante perché è totalmente inaspettata e il contrasto tra la bontà del personaggio e la crudeltà della sua uccisione lascia spiazzati. Uccisa nella vasca da bagno, Rita viene ritrovata letteralmente in un lago di sangue, in cui è scivolato il figlio Harrison, creando un inquietante parallelo con l’infanzia di Dexter. Sicuramente il momento più alto della serie, e, se ci si arriva con il giusto carico emotivo, un episodio che segna nel profondo.




Pubblicato su TvZap.

martedì 20 marzo 2012

Da Lurch a Higgins, quando il maggiordomo diventa cult

“La serva serve”, diceva Totò. Nella vita di tutti i giorni magari non è così frequente avere un domestico in casa, ma nelle serie tv sono spesso pilastri fondamentali. Fonti inesauribili di comicità e ironia, a volte personaggi sinistri e inquietanti, spalle irrinunciabili dei protagonisti delle serie comiche e in quelle d’azione, i maggiordomi e le cameriere hanno da sempre un ruolo importante in televisione. Ecco una classifica dei più riusciti delle serie tv, a cominciare da Dorota di “Gossip Girl”. 

Dorota “Gossip Girl” (2007 -) 

Dorota (Zuzanna Szadkowski) è la domestica di casa Waldorf, nonché braccio destro, confidente e consigliera non molto ascoltata di Blair (Leighton Mesteer), regina del pettegolezzo, del complotto e icona di stile dell'upper east side di Manhattan. Spesso coinvolta da Blair in missioni segrete ed intrighi, Dorota è un'anima pia che spesso però cede al lato oscuro. 



Bernardo "Zorro" (1957-1959) 

Bernardo (l'attore Gene Sheldon nella serie più famosa prodotta dalla Disney) è non soltanto il servo tuttofare ma anche il confidente e l'aiutante più devoto di Don Diego De La Vega . Incapace di parlare, Bernardo usa gesti per comunicare e finge di essere sordomuto, per poter meglio spiare i piani dei nemici di Zorro. 



Lurch “La famiglia Addams” (1964 - 1966) 

Lurch (Ted Cassidy) è l'enorme ed inquietante maggiordomo di casa Addams, abitata da una famiglia non convenzionale. Ispirato a Frankenstein, Lurch si esprime a grugniti e non è molto rapido nei movimenti: più che servire, serve a terrorizzare gli ospiti. 



Edna Garrett "Il mio amico Arnold" (1978-1986) 

L'attrice Charlotte Rae è stata la prima e più famosa delle governanti di casa Drummond. Visto il successo personale guadagnato lasciò la serie dopo un anno e mezzo per entrare come protagonista nello spin-off "The Facts Of Life (L'albero delle mele nell'edizione italiana). Fu sostituita nella serie da altre governanti (Adelaide Brubaker e successivamente la signorina Pearl) e riapparirà solo come ospite speciale in alcune scene dell'episodio 18 della sesta stagione (Il matrimonio). 



Moira O'Hara “American Horror Story” (2011-) 

Moira O'Hara non è una cameriera come le altre. La rossa domestica si manifesta infatti con due aspetti diversi a seconda di chi la guarda: giovane e conturbante (Alexandra Breckenridge) ed anziana e severa (Frances Conroy). Uno dei personaggi più inquietanti di "American Horror Story" che ha allo stesso tempo stuzzicato e terrorizzato gli spettatori. 



Max “Cuore e batticuore” (1979 - 1984) 

Max (Lionel Stander) è il vero cuore pulsante di "Cuore e batticuore". Maggiordomo tuttofare in casa Hart, è spesso coinvolto dai suoi datori di lavoro, i coniugi Hart (Robert Wagner e Stefanie Powers), in casi di spionaggio internazionale, nella ricerca di assassini e nella risoluzione di misteri di ogni tipo, cui partecipa senza remore con l'immancabile berretto e sigaro. 



Higgins di "Magnum P.I." (1980-1988) e Grognard di "Arsenio Lupin" (1971-1974) 


Più che maggiordomi veri e propri factotum: autista e indispensabile spalla di scorribande del ladro gentiluomo Grognard (l'attore Yvon Bouchard). Altro factotum, dall'eleganza tutta inglese, Jonathan Quayle Higgins III (John Hillerman), ex sergente maggiore della British Army dispensatore di flemma e consigli, ma pronto all'azione in caso di necessità. 



Geoffrey “Willy il principe di Bel Air” (1990 - 1996) 

Elegante, un po' snob e con la battuta sempre pronta, Geoffrey (Joseph Marcell) è il domestico di casa Banks ed uno dei personaggi più divertenti di "Willy, il principe di Bel Air". Memorabili le sue spolverate danzanti al ritmo di musica classica. 



Charles Carson (Jim Carter) “Downton Abbey” (2010 -) 

Charles Carson (Jim Carter) è il maggiordomo addetto alla dispensa e alla cantina di casa Crawley. Molto affezionato a Mary (Michelle Dockery), primogenita della famiglia, che considera come una figlia, Charles è il classico maggiordomo inglese irreprensibile e accorto. 



Niles “La tata” (1993 - 1999) 

Ficcanaso, invadente, con lingua biforcuta, eterno cupido pronto a far sbocciare l'amore tra il signor Sheffield (Charles Shaughnessy) e tata Francesca (Fran Drescher), il maggiordomo Niles (Daniel Davis) è sempre impeccabile di fronte ai suoi datori di lavoro ma pronto a scatenarsi in danze frenetiche al ritmo di rock'n'roll con solo le mutande addosso quando nessuno è in casa. Indimenticabili i suoi battibecchi al vetriolo con C.C. Babcock (Lauren Lane). 



Giles French “Tre nipoti e un maggiordomo” (1966 - 1971) 

Barba, bombetta e corporatura robusta: Giles French (Sebastian Cabot) è la colonna portante di "Tre nipoti e un maggiordomo", domestico impegnato ad accudire e crescere tre scalmanati ragazzi.





Pubblicato su TvZap.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...