domenica 2 maggio 2010

LOST - Final Season: 6x12 Everybody Loves Hugo

ATTENZIONE SPOILER!


Hugo "Hurley" Reyes.
Il buontempone dell'isola.
Il ragazzone massiccio sempre affamato, di buon cuore, un po' ingenuo, appassionato di fumetti, cinema (soprattutto Star Wars, Indiana Jones e Ritorno al futuro) e serie tv.
In pratica un nerd.
Hugo è forse il personaggio più amato in assoluto di tutto il telefilm.
Forse perché tutti gli appassionati di cinema possono rispecchiarsi in lui o forse perché è il personaggio più "puro". Ecco sì: Hugo è un puro di cuore.
Baciato dalla fortuna ad inizio serie, grazie alla vincita alla lotteria, spalla comica per tutto il soggiorno sull'isola, ghost-whisperer ultimamente e papabile candidato di Jacob.
Sue alcune delle trovate più geniali della serie: il campo da golf per rilassarsi, l'idea di riscrivere la sceneggiatura di L'impero colpisce ancora per poi mandarla a George Lucas quando torna indietro nel tempo negli anni '70 (sto ancora ridendo! [sì lo so, sono sempre più nerd]), per non parlare poi delle sue intuizioni. Dà una spiegazione plausibile degli effetti dei flash temporali, ipotizza che gli scheletri di Adamo ed Eva possano essere i loro e così via.
Spesso però non viene preso abbastanza in considerazione: vista la sua natura paciosa e pacifica, personaggi più aggressivi di lui hanno preso decisioni azzardate senza starlo a sentire.
In questa ultima serie Hugo sembra il messaggero di Jacob: che sia lui il candidato?

Hugo è il paladino del pollo e della beneficenza

La puntata n.12 Everybody loves Hugo (che fa il verso alla 2x4 Everybody hates Hugo) comincia con un panegirico di Hugo da parte di una nostra vecchia conoscenza: il dottor Chang.
Nella realtà alternativa infatti Hugo è diventato ricchissimo, ha rilevato il negozio di pollo fritto Mr. Cluck e ne ha fatto una catena di successo. Non solo. E' un filantropo e un benefattore. Ma non ha una donna (strano con tutti i soldi che ha...). La madre non è affatto contenta, vuole dei nipotini da spupazzare e le cosce di pollo fritte non sono la stessa cosa.
Così si mette a fare la cupida: organizza al figlio degli appuntamenti al buio.

Mr. Chang fa il panegirico di Hugo

Sull'isola invece, Hugo non ha dimenticato Libby, uccisa a sangue freddo da Michael, e porta di tanto in tanto dei fiori alla sua tomba. E proprio qui il colpo di scena: ad Hugo appare il fantasma di Michael! Michael (soprannominato da molti in passato Giuda, l'infame, il bastardo, la merda e cose affettuose così) avverte Hugo: non bisogna assolutamente far esplodere l'aereo. Ora dico: ma ci dobbiamo proprio fidare di uno che ha tradito tutti e ha ammazzato due persone così, come se niente fosse?!
Mah...e se fosse un trucco di MIB?!

Hugo alla tomba di Libby

Michael avverte Hugo

A L. A. intanto, Hugo va all'appuntamento al buio: deve arrivare una certa Rosalita, ma chi si siede al tavolo?! LIBBY! Libby dice a Hugo che si ricorda di lui ma il ragazzo non capisce. La donna viene poi portata via da un dottore: è una paziente del Santa Rosa, l'istituto di igiene mentale (lo stesso di Hugo). "Cavolo, lo sapevo che non ci stava bene con la testa!" sembra dire Hugo guardando il pulmino del Santa Rosa.

Libby

Sull'isola, Hugo ascolta Michael e cerca di far cambiare idea a Ilana circa il distruggere l'aereo. Ma il caso (?) interviene per lui: ILANA SALTA IN ARIA CON LA DINAMITE DELLA ROCCIA NERA! E' shock: ma come? La guardiana di Jacob, la protettrice dei candidati viene fatta fuori così?! Che sia ritornato il periodo della mietitura come nella seconda/terza stagione dove falciavano personaggi come se niente fosse?!
Comunque, Hugo con un inganno porta tutti alla Roccia nera e fa saltare in aria la nave con tutta la dinamite che contiene. Niente più esplosioni per te Richard!

Ilana muore

Sayid invece porta Flocke/MIB da Desmond: il quale sembra non sapere che Flocke/MIB non è il vero John Locke. Comunque, quando Flocke/MIB viene a sapere delle radiazioni elettromagnetiche drizza le orecchie. Widmore allora sapeva quello che faceva!
Flocke/MIB vuole parlare da solo con Desmond: mentre camminano rivedono il misterioso bambino che segue MIB. Il bambino ride vedendo Desmond e MIB si arrabbia.

Desmond è nelle mani di Flocke/MIB

A L. A. Desmond va a trovare Hugo: lo esorta a cercare di nuovo Libby.
Desmond quindi sembra aver cominciato a contattare tutti i nostri beniamini: come mai? Che sta facendo?
Il numero di Desmond per essere servito al ristorante è il 42. Non è un caso, vero brother?
Hugo va quindi al Santa Rosa: staccando un assegno da 100mila verdoni ottiene il permesso di vedere Libby. Lei gli dice che ha avuto dei flash di loro due su un'isola.
Hugo si fa convincere: la invita fuori.

Desmond parla con Hugo

Sull'isola Richard decide di andare a prendere bombe e granate alla Dharma, mentre Hugo vuole andare a parlare con Flocke. Il gruppo si divide: Ben e Miles vanno con Richard, mentre Sun, Lapidus e Jack decidono di fidarsi di Hugo. Jack soprattutto ammette di sentirsi in colpa per la morte di Juliet e che ha perso fiducia nelle sue capacità di leader. Preferisce vedere come si sistemano le cose piuttosto che intervenire.
Jack, Jack, Jack ma che ti è successo?! Ritrova un po' di attributi per favore!
Nel frattempo a-rispunta Michael: gli dispiace di aver ucciso Libby, dice a Hurley dov'è Flocke e ci svela un segretone. Vi ricordate i sussurri? I SUSSURRI SONO I FANTASMI DELLE PERSONE MORTE SULL'ISOLA. Devo dire la verità: questa potevano risparmiarsela. Sarebbe stato più fico non spiegarla. Così sembra una trovata trash alla Ghost Wisperer. FAIL!

Hugo, Jack, Sun e Lapidus vanno da Flocke/MIB

A L. A. Hugo e Libby finalmente hanno l'appuntamento che non hanno mai potuto avere: pic nic sulla spiaggia, proprio come quello che avrebbero dovuto fare sull'isola.
E qui il miracolo: quando si baciano Hugo rivede la loro vita sull'isola.
E siamo a 5 personaggi che hanno avuto dei flash dell'isola (Charlie, Desmond, Daniel, Libby e Hugo). Desmond li guarda da lontano tutto compiaciuto.
Quindi è questo il suo compito: la cosa che doveva mostrare loro erano i ricordi dell'isola?

Libby e Hugo si baciano


Il flash di Hugo

Sull'isola Desmond e MIB arrivano ad un pozzo: MIB dice a Desmond che è stato scavato anni e anni fa. Chi lo ha scavato cercava risposte: l'isola faceva girare all'impazzata gli aghi delle bussole e gli uomini che scavarono il pozzo volevano sapere perché. MIB dice che quello non è l'unico pozzo e che Widmore vuole Desmond con sé per avere potere.
Detto questo lo butta nel pozzo.
Domande: quindi l'isola è tipo il Triangolo delle Bermuda? Desmond veramente pensava di trovarsi di fronte a John Locke e quindi si è fidato oppure sa che era MIB ma ormai sa quello che accadrà e quindi l'ha lasciato fare?
Da segnalare il sempre più stupefacente Terry O'Quin: guardando Desmond passa dal sorriso amichevole a quello enigmatico fino allo sguardo neutro e poi cattivissimo. Un genio.

Il pozzo

Flocke/MIB spinge Desmond nel pozzo

Flocke/MIB torna al suo accampamento: Hugo, Sun, Lapidus e Jack vanno a parlargli.
Flocke appena vede Jack se lo spizza con fare curioso (è pure l'unico che saluta) e Jack sfodera la sua inconfondibile espressione basita. Ah gli scontri Jack/Locke! Bei tempi quelli!

Desmond e Ben si incontrano

A L. A. Desmond non ha ancora finito il suo compito: va davanti al liceo dove lavora Locke.
Ben lo nota e va a parlargli scambiandolo per un pedofilo (!).
Locke esce dall'edificio e proprio quando pensiamo che Desmond voglia andare a parlargli BANG! LO INVESTE CON LA MACCHINA!
Ma come? Con Locke niente chiacchere amichevoli? Niente ricordi del passato?
Oh gli ha proprio roduto essere buttato nel pozzo!

Desmond investe John Locke

John Locke dopo l'impatto

Puntata non proprio esaltante, mi aspettavo molto di più, sarà che dopo il capolavoro Desmond-centrico pensavo che il clou fosse arrivato, invece in questo episodio il ritmo viene di nuovo rallentato. Ok, ancora devono definirsi questi schieramenti visto che i 3 candidati della "squadra bianca" vanno a parlare con MIB, ma quando ricomincia l'azione?
Inoltre ora si è sbloccata anche la situazione nella realtà alternativa: le due realtà si congiungeranno?
A sole 5 puntate dalla fine comincio a preoccuparmi: quando arriva questo botto clamoroso?
Vogliono veramente tenerci con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto?
Considerando che l'ultimo episodio sarà lungo 2 ore (un film praticamente!) credo proprio di sì.
Maledetti bastardi.
Quanto li amo però!


Risposte ottenute:

- I sussurri sono i fantasmi delle persone morte sull'isola
- Anche Libby ha avuto dei flash dell'isola
- La cosa che Desmond doveva mostrare agli altri passeggeri sono i ricordi della vita sull'isola
- Ilana è morta
- Nella nuova vita Hugo non è mai stato malato di mente, non ha vinto alla lotteria ma è diventato ricco come imprenditore
- Desmond serve realmente per qualcosa che ha a che fare con l'energia magnetica dell'isola che può sconfiggere MIB: questo infatti lo butta in un pozzo
- Desmond non sa di MIB (forse)
- L'isola fa girare l'ago delle bussole
- In passato alcuni uomini scavarono vari pozzi sull'isola per scoprire il suo segreto
- MIB continua a vedere il bambino nella foresta

Nuove domande:

- Desmond veramente non sa che Flocke non è John Locke?
- Perché MIB ha paura di Desmond?
- Perché Desmond investe Locke nella vita parallela? E' il suo modo per fargli ricordare dell'isola oppure lo voleva veramente uccidere?
- Se si muore nella vita parallela, si muore anche sull'isola? E viceversa?
- Perché i protagonisti hanno dei flash dell'isola?
- Chi è il bambino che MIB continua a vedere?
- Perché Michael ha detto a Hurley di non far saltare in aria l'aereo? E' un trucco di MIB?


Scene migliori:


Libby e Hugo



Jack e Hugo



Desmond e MIB






Frasi migliori:

"In a world of conflict and strife there is but one fact we all can agree upon: evrybody loves Hugo!" (Mr. Chang)

"You need a woman in your life especially one who hasn't nurse you!" (la mamma di Hugo a Hugo)

"People are listening to you now, Hurley!" (Michael a Hugo)

"Do you believe that two people can be connected like soul mates, Hugo?" (Libby a Hugo)

"There is a difference between doing nothing and waiting" (Flocke/MIB a Sawyer)

"The island was done with her. Makes me wonder what's gonna happen when it's done with us" (Ben a Jack)

"Libby: It's okay, it's okay. I'm crazy.
Hurley: Yeah, probably, but we all got something, right? I mean it takes a lot of guts to go up to a total stranger and tell them that you know them from some bizarro alternate universe ... I'm scared just, saying hi to a girl.
Libby: You're doin' fine."

"Well Hurley, let's go talk to Locke" (Jack a Hurley)

"How we break the ice with a smoke monster?" (Hugo a Jack)

"Everybody likes cheese" (Hugo a Libby)

Voto: ♥♥1/2

sabato 1 maggio 2010

LOST - Final Season: 6x11 Happily ever after

ATTENZIONE SPOILER!

C'è un personaggio nell'universo lostiano che più di tutti è riuscito ad accattivarsi le simpatie del pubblico in maniera trasversale. Con la sua storia sofferta, il suo percorso spirituale laborioso, e, soprattutto, l'ostinata e commovente tenacia nella ricerca del suo grande amore, la fortunatissima Penny (ad avercene di uomini così!), Desmond Hume (e questo cognome illustre non è lì per caso!) è il personaggio che più crea empatia.
Lockiani, Jackiani, Beniani tutti ammettono di simpatizzare per Desmond.

Desmond Hume (Henry Ian Cusick)

Apparso all'inizio della seconda stagione, al principio sembrava un personaggio secondario, ma poi piano piano ha trovato il suo posto nella storia, assumendo un ruolo sempre più centrale.
Per questo, quando ce lo siamo ritrovato all' inzio di questa sesta stagione sull'aereo, subito abbiamo pensato che avrebbe dovuto fare il botto (non con il velivolo!): invece per ben 9 puntate (c'era già chi aveva chiamato in lacrime Chi l'ha visto?) ce l'hanno fatto sparire così, come se niente fosse. Ma finalmente, nell'episodio n.10, il nostro amato eroe romantico ha fatto nuovamente irruzione nella storia.
E il miracolo è avvenuto: con questo episodio la sesta stagione fa una svolta clamorosa e l'episodio surclassa tutti quelli visti fino ad ora (almeno secondo me), perfino il bellissimo episodio dedicato a Richard (6x09 Ab aeterno): siamo di fronte ad una puntata capolavoro nel vero senso della parola, una delle più belle di tutta la serie.
E non è un caso che sia un episodio Desmond-centrico, visto che le più belle, sempre secondo me, sono The Constant e Greatest Hits dove lo stesso personaggio è fondamentale.
Insomma se Jack è la mente di Lost e Locke la fede, Desmond è sicuramente il cuore.

Avevamo lasciato Desmond rapito, malmenato e drogato al molo dell'isola: Widmore ha dei progetti per lui. Il suo arrivo non è sfuggito a Sayid, mandato lì da Flocke/MIB.
Il nostro fratello si risveglia stordito in una barella, confuso e alquanto contrariato (e se vi svegliaste anche voi con la faccia di Zoe a pochi centimetri vi sfido a non impressionarvi): dov'è Penny? Chiede più volte (il primo pensiero che ha è per la moglie...che uomo!). Ma all'improvviso il panico: arriva da lui Widmore, losco individuo che ancora non si è capito che legame ha con l'isola, ovvero suo suocero (è proprio il caso di dire parenti serpenti): inutile ricordare che i due si odiano.
E non è finita: Widmore, insolitamente gentile, gli spiega che l'ha riportato sull'isola.
Secondo voi come la prende il nostro eroe dopo che è stato 3 anni a premere un bottone, che si è beccato una tempesta elettromagnetica in corpo, che ha rischiato plurime volte la vita, che ha viaggiato nel tempo pur di ritrovare finalmente il suo amore e dopo che ha visto un amico morire pur di salvarlo, tutto per colpa dell'isola?
Ovviamente tenta di ammazzarlo (con la sbarra della flebo poi! Mitico!)!
E non possiamo biasimarlo per questo.

Il "test"

Jin, che era stato rapito da Widmore, assiste alla scena e si domanda perché l'amico sia stato riportato sull'isola. Widmore lo esorta a vedere con i suoi stessi occhi: sottoporranno Desmond ad un test. La squadra di Widmore ha preparato una cabina con 2 enormi solenoidi con cui generare un intenso campo magnetico. Nel preparare lo strumento un operaio rimane allegramente fritto e indovinate un po' ? Mettono in mezzo al campo pure il nostro povero Desmond!
Widmore dice di voler verificare se Desmond, visto che in passato già è sopravvissuto, può cavarsela dopo una tempesta elettromagnetica.
E proprio mentre stiamo con l'acqua alla gola per vedere se Desmond diventerà un pollo allo spiedo PUFF! Ce lo ritroviamo a L. A., appena sceso dal volo Oceanic 815.

Desmond e Claire all'aeroporto

Parla un attimo con Hurley e dà una mano a Claire al ritiro bagagli.
Ad aspettarlo all'uscita dell'aeroporto c'è, indovinate un po'?!, Minkowski!
Il poveraccio che era impazzito nella quarta stagione per colpa dei flash temporali, ora autista del signor Hume.

George Minkowski è l'autista di Desmond

Ma insomma: Desmond ha svoltato? Vestito elegante, limousine con autista...ma che è successo?! A quanto pare è il braccio destro di un pezzo grosso. Ma chi?
La risposta non tarda ad arrivare: è proprio lui, Charles Widmore!!!
Incredibile, non solo lavorano insieme, ma sono pappa e ciccia! Si abbracciano, si danno pacche sulle spalle, si chiamano amico...ASSURDO! Mentre Desmond guarda con aria interessata il modellino di una barca a vela (le solite chicche degli autori, Desmond guarda una barca a vela come quella con cui è arrivato sull'isola!), Widmore gli affida un compito: deve riuscire a far star buono il bassista dei Drive Shaft (CIOE' CHARLIE!!! MIO DIO!) che deve suonare al concerto di suo figlio. Ma suo figlio chi? Non sarà mica Faraday?!
E per festeggiare gli offre un bicchiere di scotch: e la bottiglia qual è? Ve la ricordate? Quella con cui brindò per essersi liberato di lui! Lo scotch invecchiato 60 anni. Che classe 'sti sceneggiatori!

Widmore e Desmond amiconi. WTF?!?!?

Desmond va quindi a prendere Charlie al commissariato.
Charlie non lo ascolta nemmeno: se ne va con aria assente in un bar, attraversando la strada senza guardare e riuscendo miracolosamente a non essere investito.
Al bar Charlie farnetica di amore, di calore: ha visto la donna della sua vita, l'amore della sua vita, mentre stava soffocando dopo aver inghiottito il sacchetto di eroina nell'aereo.

Charlie è vivo e straparla

Desmond però non lo sta a sentire, lo bolla come una rockstar drogata e viziata ed è deciso a svolgere il compito che il capo gli ha affidato.
In macchina Charlie parla in modo misterioso e all'improvviso scompiglia tutto: strappa il volante di mano a Desmond e la macchina va a finire in mare.
Charlie è svenuto, Desmond riesce a liberarsi: nel cercare di salvare il ragazzo Desmond ha un flash. Rivede la scena del "Not Penny's boat".
Desmond riesce a salvare Charlie e i due vanno all'ospedale.


Desmond vede un flash

Qui Desmond deve fare una risonanza a causa della botta che ha preso in testa.
Si ripete la stessa scena di inizio puntata: gli viene chiesto se ha oggetti metallici con sé e viene inserito in un campo magnetico. Altra chicca: prima di inserirlo nella macchina, gli viene detto che ha a sua disposizione un bottone: il bottone di allarme. C'è sempre un bottone nella vita di Desmond! Bottone che viene premuto (come sull'isola, alla fine Desmond lo preme!): durante l'esame, Desmond ha degli altri flash: vede Penny, la nascita di suo figlio, vede la vita che ha vissuto al ritorno dall'isola.

Il secondo flash di Desmond

Sconvolto, Desmond va a cercare Charlie e incontra Jack: il dottore si ricorda di lui (proprio come quando sull'isola lo ha riconosciuto nella botola) e, mentre stanno parlando, Charlie attraversa correndo il corridoio. La rockstar si accorge che anche Desmond ha visto qualcosa: gli consiglia quindi di cercare questa misteriosa Penny. Desmond, confuso, lo lascia andare.

Desmond incontra Jack che si ricorda di lui

Desmond allora va dalla signora Widmore per scusarsi di aver perso Charlie: e indovinate un po'?! E' proprio lei, Eloise Hawking! La vecchia di The Others per capirci, una delle vecchiette più inquietanti della storia del cinema.
Tutti hanno avvertito Desmond: la signora è un mostro.
Invece, con lui si mostra gentilissima, uno zuccherino.
Almeno fino a quando Desmond non sente per caso che tra gli invitati ci sarà anche una certa Penny Milton. E qui la vecchia gli fa un pezzo assurdo. Gli dice di smettere di cercare quello che crede di stare cercando, che non è pronto, che la sua vita è perfetta e che non dovrebbe desiderare altro. E quindi ci rovescia il mondo: allora è vero che questa è una realtà alternativa, una realtà post-bomba e post-isola in cui tutti i sopravvissuti hanno dimenticato quello che è successo. Un po' come nella seconda stagione di Sailor Moon! Oppure i protagonisti vedono dei flash del mondo come sarebbe stato se l'aereo si fosse schiantato?
Comunque sia, le due realtà sembrano strettamente collegate.

Eloise Hawking (brrrr)

Ad aiutarci arriva anche Daniel. Daniel Faraday. Anzi no. Daniel Widmore!!!
Eh già: in questa realtà Daniel non è più un fisico ma un musicista (il suo sogno si è avverato: nell'episodio The Variable avevamo infatti saputo che in realtà avrebbe voluto studiare musica) e guardando Charlotte ha avuto anche lui dei flash. Ha così scritto l'equazione dello spazio-tempo con cui aveva aiutato Desmond e ha capito che la vita che sta vivendo adesso è diversa da quella che aveva prima. Daniel lancia la bomba, in tutti i sensi: e se queste vite fossero il risultato di una grande quantità di energia che hanno fatto esplodere?

Daniel Faraday, pardonne moi, Widmore

E poi, con la splendida musica di Giacchino in sottofondo, i due fanno una delle conversazioni più belle di tutto il telefilm: parlando delle donne che amano, dell'amore che hanno provato ma che non sanno se c'è già stato o se deve arrivare, Desmond dice che non sa nulla di Penny, di chi sia, se esista. Questa donna è un'idea. Dice. E cos'è l'amore se non questo? Una sensazione di calore, un ideale, un ricordo che non c'era e che all'improvviso si appalesa. Cos'è l'amore se non qualcosa che abbiamo già nei nostri ricordi e che vogliamo rivedere incarnato in una persona?
Poetico. Sul serio.
E poi l'altro pezzo del puzzle: Daniel dice a Desmond che Penny è la sua sorellastra.

Penny allo stadio

E indovinate un po' dove la trova Desmond?
ALLO STADIO!
Nello stesso stadio dove lui ha incontrato Jack e dove si stava allenando per la regata.
E che cosa fa Penny?
Lo stesso esercizio che faceva lui: sale e scende i gradini di corsa.
Desmond, emozionatissimo, si presenta: appena le due mani si toccano...

Desmond stringe la mano a Penny

PAFF!
La scena cambia: Desmond apre gli occhi nella capanna con i solenoidi di Widmore.
Ma non è un semplice stacco narrativo: DESMOND SI RICORDA DI QUELLO CHE E' SUCCESSO!
Desmond ha capito

Lo ha letteralmente vissuto. Quello che a L. A. è durato ore, sull'isola sono stati pochi secondi di incoscienza. Desmond è quindi la chiave che collega i due mondi?
Comunque ora ha capito quello che deve fare: vuole aiutare Widmore.
Mentre si stanno avviando alla base, spunta dal nulla Sayid, che uccide tutti gli uomini di Widmore tranne Zoe (eh Sayid, non sei più quello di una volta!) ed esorta Desmond a seguirlo.
Lo scozzese, che ormai sembra Budda per quanto è sereno, lo segue senza fare storie.

Sayid trova Desmond

Risveglio 2: Desmond si risveglia dopo la stretta di mano a Penny.
E' svenuto dopo che le ha stretto la mano.
Nonostante queste stranezze, i due si sentono molto a loro agio insieme: Penny stessa ha la sensazione di aver già conosciuto Desmond.
Decidono di andare a prendere un caffè insieme di lì a un'ora.
Rientrato nella limousine Desmond chiede a George Minkowski la lista dei passeggeri del volo Oceanic 815: deve mostrare loro qualcosa.

"I have to show them something"

Scritta bianca su sfondo nero.

C-A-P-O-L-A-V-O-R-O!!!!!!

Desmond sembra quindi davvero l'arma segreta della storia: collegamento tra le due realtà che vediamo, ponte di unione tra molti dei personaggi della serie, sembra aver subito in questa puntata un processo simile a quello che vive Neo in Matrix: grazie allo shock elettromagnetico è come se si fosse risvegliato da un torpore fortissimo, come se avesse visto la vita di facciata e quella vera. Il cognome che porta è pienamente giustificato: esse est percipi diceva Berkeley, il filosofo, e l'essere e il percepire di Desmond coincidono con la mano di Penny, con il suo sorriso, con il suo amore. Desmond è il personaggio che ci insegna che l'unica costante della vita è l'amore. Come non amare questo personaggio? Come non ritenere un capolavoro questa serie e dei geni i suoi autori?
Adesso è davvero cominciata la fine di Lost.

Risposte ottenute:

- Charlie nell'aereo ha visto la vita sull'isola
- Desmond nella realtà alternativa è il braccio destro di Widmore e non conosce Penny
- Daniel non fa il fisico ma il musicista e ha avuto anche lui dei flash della vita sull'isola
- Eloise Hawking è la moglie di Widmore e sembra l'unica ad essere al corrente degli eventi accaduti
- Daniel ha capito che hanno fatto scoppiare una bomba e lo dice a Desmond: la realtà alternativa di L. A. quindi è reale ed è la conseguenza della bomba a idrogeno
- Desmond grazie alla sua capacità di sopravvivere ai forti campi elettromagnetici ha creato un link tra le due realtà: sa che cosa è successo

Nuove domande:

- Come mai Charlie, Desmond e Daniel hanno dei flash della vita sull'isola?
- Come fa Desmond a sopravvivere ai campi elettromagnetici?
- Come mai Eloise Hawking è a conoscenza delle due realtà?
- Cosa intende Eloise quando dice che Desmond ha fatto una violazione? Perché sa che cosa vuole? Allora le vite di alcuni personaggi sono davvero state modificate secondo i loro desideri? E perché? Per non fargli più pensare alla vita sull'isola?
- Come ha fatto Desmond a creare un ponte tra le due realtà?
- Se si modifica qualcosa in una delle due realtà, cambia anche nell'altra?
- Perché secondo Widmore Desmond è fondamentale contro Flocke/MIB?
- Cosa deve fare Sayid con Desmond?


Scene migliori:

Desmond e Charlie



Desmond e Eloise




Desmond e Daniel



Desmond e Penny




Frasi migliori:

"I've brought you back on the island" (Widmore a Desmond)

"The island hasn't done with you yet!" (Widmore a Desmond)

"Once it's over I'm going to ask you to make a sacrifice and I hope for all our sakes you'll help me" (Widmore a Desmond)

"Let me out of here bloody bastards!" (Desmond)

"I'm not a big fan of surprises!" (Desmond a Claire)

"I bet it's a boy!" (Desmond a Claire)

"A drink to celebrate your indispensability!" (Widmore a Desmond)

"Tell me perky: are you happy?" (Charlie a Desmond)

"I've seen something real. I've seen the truth!" (Charlie a Desmond)

"It's always a choice, brother!" (Desmond a Charlie)

"I feel sorry for you man. You think you're happy. You think you've got it all. This, your life...you don't!" (Charlie a Desmond)

"This doesn't matter. None of this matters. All that matters is that we felt it" (Charlie a Desmond)

"What happened, happened" (Eloise a Desmond)

"My name is Daniel, Daniel Widmore. We need to talk" (Daniel a Desmond)

"Do you believe in love at fist sight Mr. Hume?" (Daniel a Desmond)

"I don't want to set off a nuclear bomb Mr. Hume. I think I already did" (Daniel a Desmond)

"I don't know anything about this woman. I don't know...I don't know where she is, I don't even know if she exists. She is...she is an idea" (Desmond a Daniel)

"When do we start?" (Desmond a Widmore)

"A lot can happen in 20 minuts!" (Desmond a Zoe)

"I shook your hand and then you fainted...I must have quite an effect on you!" (Penny a Desmond)

"I just need to show them something" (Desmond a George)


Voto: ♥♥♥♥♥
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...